grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | giustizia e di verità che sono stati banditi nel periodo precedente,
2 1, 3 | di quasi tutti gli altri Stati d'Europa, appaia tanto piú
3 1, 4 | Sardegna, tutti gli altri Stati italiani, retti da un sistema
4 1, 4 | nucleo sorge anche in questi Stati, ma sono nuclei isolati
5 1, 4 | nell'Emilia, ossia negli Stati del papa: sono in gran parte
6 1, 4 | sarebbero state fondate nei vari Stati italiani (escluso il Piemonte)
7 1, 4 | 10 in Lombardia, 38 negli Stati del papa, 9 in Toscana,
8 1 (35) | Questi congressi sono stati ingiustamente dimenticati
9 1, 5 | pregiudizi antichi?... Non sono stati i moderni padroni? Il popolo
10 II (73) | del 1861, '63, '64 sono stati completamente dimenticati
11 II (125)| Italia, Napoli 1868 – sono stati fin qui dei facili comodini
12 II, 3 | tre suoi amici, che sono stati incaricati di elaborare
13 II (134)| l'abbozzo di statuto sono stati pubblicati da A. CODIGNOLA,
14 II, 5 | napoletano eran certamente stati informati, forse dal Mazzini
15 II (190)| operaie italiane sarebbero stati disposti a entrare nell'
16 III, 3 | quello, la legittimità degli Stati e di tutto un assetto politico
17 III, 4 | passato, per grandi che siano stati, non debbono ostacolare
18 III, 4 | diffusione in tutti gli Stati non vedeva salute o speranza
19 III, 4 | rivoluzione può travolgere gli Stati centralizzati e centralizzatori,
20 IV, 1 | largo, per cui i grandi Stati di Europa si sarebbero ricostituiti
21 IV, 1 | della Confederazione degli Stati Uniti d'Europa»365.~Bakunin,
22 IV, 2 | effetti della sommossa erano stati tutt'altro che lievi. Nella
23 IV, 2 | in tutta l'Italia, erano stati 257, i feriti 1099, gli
24 IV, 2 | certi privilegi che sono stati loro tolti. Il manifesto
25 IV, 3 | i paesi d'Europa e negli Stati Uniti d'America segna il
26 IV, 4 | illegali alle quali voi siete stati esposti in codesti giorni,
27 V, 1 | democratico europeo; vani erano stati i Congressi per la pace,
28 V, 4 | che internazionalisti sono stati parecchi giornali, come «
29 V, 4 | ai mazziniani, noi siamo stati fra loro e li conosciamo». «
30 V (600)| mondo attonito – fossero stati illuminati e diretti, piuttosto
31 VI, 2 | Italia – se pur ve ne sono stati, degni di questo nome –
32 VI (647)| vol. XVI, p. CXVI. Eran stati chiamati a farne parte Petroni,
33 VI (737)| 19 marzo 1872): «Saremmo stati vili e traditori se non
34 VI (752)| Se i mazziniani fossero stati piú vivi, piú pratici...,
|