grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (59) | La legge 20 novembre 1859, tra le
2 1, 5 | disposizioni e un disegno di legge presentato con fini restrittivi
3 1 (61) | presentare un progetto di legge riguardante la formazione
4 1, 5 | legislazione italiana del tempo; la legge sui probiviri, dopo una
5 1, 5 | fantastici. Le disposizioni della legge di PS emanata il 20 marzo
6 1 (62) | salario.~In Francia, con la legge 27 novembre 1849 si pareggiavano
7 1 (62) | quelle padronali. Con la legge 25 maggio 1864 si proclamò
8 1, 5 | non altri (s'aggiungano la legge sul Tavoliere di Puglia
9 II, 1 | che il Parlamento voti la legge sull'istruzione elementare
10 II (80) | innovazione un lucro cessante. La legge deve provvedere a soccorrerli.~
11 II (159)| 21 febbraio: «Oggi la legge vi impone doveri da compiere,
12 II, 5 | Credenti in Dio,~«In una Legge Morale che ci comanda di
13 III, 1 | adopera e ciascuno che le legge attribuisce sensi diversi.
14 III, 1 | doveva trarre una ferrea legge economica, prima regolatrice
15 III, 1 | regolatrice d'ogni vicenda; legge che non nega, ma innegabilmente
16 III, 2 | irresistibile nell'uomo, legge suprema della vita, poiché
17 IV, 1 | il governo è uscito dalla legge, io riconosco nel popolo
18 IV, 1 | carta moneta. Con la vostra legge diverrà una merce preziosa,
19 IV, 2 | preoccupazione: «Attuazione legge macinato segna momento importantissimo
20 IV (399)| 3 gennaio 1869): «E qual legge potevano proporre piú ingiusta,
21 IV, 2 | movimento provocato dalla legge che ha colpito con un'imposta
22 IV (444)| Questa curiosa statistica si legge nei Verhandlungen ecc. cit.,
23 V, 1 | a milizia e governo»485.~Legge i documenti ufficiali, i
24 V (524)| famiglia agiata; laureatosi in legge, entrò in carriera diplomatica,
25 V, 2 | Questi fatti (per una legge ben nota) servirono egregiamente
26 V, 3 | della famiglia e di ogni legge morale, prepara, fors'anche
27 V, 4 | diatribe mazziniane. Non si legge infatti nel «Corriere di
28 V (610)| numero del 3 ottobre si legge che «le opinioni del Mazzini
29 VI, 1 | al Congresso operaio, si legge che i soci piú influenti –
30 VI (654)| classe, è documento della legge storica che conduce la società
31 VI, 4 | seguito all'applicazione della legge che reprimeva gli abusi
32 VI (752)| contadini italiani contro la legge del macinato, circa due
33 VI (756)| Del Piccinini si legge nel «Martello» del 3 marzo
34 VI (763)| poi realmente inviata) si legge: «Importa constatare che
|