grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | ottobre 1853, presenti i rappresentanti di trenta società operaie
2 1, 4 | che avrebbero attirato rappresentanti d'ogni parte d'Italia: non
3 1, 4 | interessi diversi, dai quali i rappresentanti di altri ceti erano mossi
4 II, 1 | questi ultimi si schierino i rappresentanti della frazione piú evoluta
5 II, 1 | partecipano molti mazziniani, rappresentanti di società operaie liguri (
6 II, 2 | 124 società operaie 250 rappresentanti, dei quali 168 erano soci
7 II, 2 | sono andati, in blocco, i rappresentanti delle società piemontesi,
8 II, 3 | firmata da quarantaquattro rappresentanti di società operaie, piemontesi
9 II, 5 | rappresentate furono sessanta: i rappresentanti in grande maggioranza mazziniani
10 II (185) | acclamato presidente. I nomi dei rappresentanti insospettirono la polizia,
11 II (189) | In una lettera «ai rappresentanti dell'Internazionale in Londra»,
12 II (190) | incaricato di indagare se i rappresentanti delle società operaie italiane
13 III, 2 | significa obbedire ai suoi rappresentanti in terra; e tutti i despoti,
14 III, 4 | revocabilità del mandato a quei rappresentanti che non godano piú la fiducia
15 III, 4 | desse il potere in mano ai rappresentanti del popolo; e sarebbero
16 III, 4 | Napoli: ossia radunata di rappresentanti la classe operaia per discutere
17 III (324)| seicento società operaie rappresentanti piú di un milione di membri».
18 IV, 3 | Congresso per suggellarvi coi rappresentanti di tutte le altre sezioni
19 IV, 3 | vi parteciparono, quali rappresentanti dell'Italia, Bakunin, delegato
20 IV, 4 | dei sarti, cui partecipano rappresentanti delle società di Torino,
21 V, 3 | fede in Mazzini. Cosí i rappresentanti delle società repubblicane
22 VI (619) | Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso
23 VI (620) | Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit.~
24 VI, 1 | raccogliere e trattenere a Roma rappresentanti di nuclei operai d'ogni
25 VI (623) | Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit.~
26 VI, 1 | lettura dello scritto Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso
27 VI, 2 | un congresso generale i rappresentanti degli operai e dei capifabbrica?»~
28 VI, 2 | nei quesiti proposti dai rappresentanti di Bologna»638. E cosí si
29 VI, 2 | società non hanno mandato rappresentanti»646.~A congresso finito,
30 VI (652) | Ai rappresentanti gli artigiani ecc. cit.~
31 VI, 4 | 1872) cui parteciparono i rappresentanti di quattordici sezioni emiliane740
32 VI, 4 | del Piemonte (presenti i rappresentanti di una quarantina di società),
33 VI (768) | Filippo Ricci scriveva ai «Rappresentanti del proletariato mondiale
|