grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | minoranze, ma decisa volontà di maggioranza.~ ~Questo, nelle sue grandi
2 1, 3 | ed erano allora la grande maggioranza) che lavoravano in piccolissime
3 1, 3 | è quello percepito dalla maggioranza degli operai. La mia impressione (
4 1, 4 | settentrionale e centrale.~La grande maggioranza del proletariato mantenne
5 II, 2 | necessario ch'io sia certo della maggioranza dei delegati delle società;
6 II, 2 | È necessario formare una maggioranza. Raccolgo ora liste e dati
7 II, 2 | congresso risulterà composto in maggioranza di uomini suoi; che approverà
8 II, 2 | che pure costituivano la maggioranza di quelle aderenti al congresso:
9 II, 2 | congressi si componessero in maggioranza di veri operai e che venisse
10 II, 2 | rivestire. La grandissima maggioranza dei delegati rimasti è costituita
11 II, 3 | amica una campagna contro la maggioranza del congresso e i suoi deliberati «
12 II, 3 | all'Italia ed avverso alla maggioranza della Nazione, dove non
13 II, 3 | Commissione (composta in maggioranza di democratici), perché
14 II (163) | Accortosi d'aver contro di sé la maggioranza del congresso, preferí ritirarsi.~
15 II (173) | venne accolto dalla grande maggioranza delle società operaie.~
16 II, 5 | rappresentanti in grande maggioranza mazziniani e garibaldini185.~
17 III, 1 | intorno al suo programma la maggioranza dei componenti il comitato;
18 III (232)| operaio a Napoli tra la maggioranza delle associazioni operaie
19 III, 3 | immediato, visibile, della maggioranza della popolazione. L'osservazione
20 III, 3 | eran perciò, in notevole maggioranza, dei ribelli anche nel campo
21 III, 3 | neanche a permeare di sé la maggioranza dei mazziniani; molti dei
22 III (305)| Wolff e piú del fatto che la maggioranza del consiglio intendeva
23 IV, 2 | dire che trovavano nella maggioranza di quei parroci, ossia nella
24 IV, 3 | viene approvata a grande maggioranza: «Riguardo al collettivismo
25 IV, 4 | dei lavoranti, che sono la maggioranza, non ha mai potuto migliorare
26 VI, 1 | operai, chi è discorde, ma la maggioranza, confido, abbraccerà le
27 VI, 2 | alla votazione fatta dalla maggioranza del congresso di un ordine
28 VI, 2 | congresso e lasciano alla maggioranza di esso tutta la responsabilità
29 VI, 2 | essere «per molti paesi in maggioranza»; si lusingava tuttavia
30 VI, 2 | Ho [al Congresso] una maggioranza antinternazionalista, ma
31 VI, 3 | di resistenza. E anche la maggioranza, pur aderendo al mazziniano
32 VI (708) | dei conti la grandissima maggioranza degli italiani è finora
33 VI (755) | Roma, quando videro che in maggioranza i delegati erano «nobili,
|