grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (1) | generale del regno, Firenze 1867 [d'ora in poi Censimento
2 1 (44) | contemporanei in Italia, Roma 1867, pp. 45, 92, 104; S. COGNETTI
3 1 (46) | popolo, Firenze, bandisce nel 1867 un concorso – con premio
4 1 (46) | Associazione 1848», 1° agosto 1867). Il premio del concorso
5 III (265)| Lettera a Fanelli, 29 maggio 1867; M. NETTLAU, Michael Bakunin
6 III, 3 | trattiene fino al settembre del 1867; e impiega tutto il suo
7 III (289)| di Bakunin del 7 maggio 1867 (M. DRAGOMANOV, Correspondance
8 III, 4 | economica»312.~ ~Ai primi del 1867 intanto la propaganda che
9 III, 4 | lettera di Bakunin (23 maggio 1867) nella quale egli riferisce
10 III, 4 | meridionale»315.~Nell'agosto 1867 cominciò ad uscire a Napoli
11 III, 4 | proprio articolo, il 7 maggio 1867, Bakunin scrive: «È la confutazione
12 III (316)| lettera a Herzen dell'8 aprile 1867 (M. NETTLAU, Michael Bakunin
13 III (316)| scriveva ad Engels, 4 settembre 1867: «Ho ricevuto da Napoli
14 III, 4 | paese»317.~E il 2 maggio 1867, a Herzen: «Invano tu cerchi
15 III, 4 | annunciato per il settembre 1867, a Ginevra, un Congresso
16 III, 4 | Losanna, 2-7 settembre 1867) apparvero chiari i grandi
17 III, 4 | ad Engels, l'11 settembre 1867. – Alla prossima rivoluzione,
18 III (331)| Lettera del 12 o 13 settembre 1867.~
19 III (333)| mutuo soccorso erano, nel 1867, 573 (Statistica del 1873
20 III (333)| dell'Operaio», 13 luglio 1867).~
21 III, 4 | interessante di tutti, nel 1867, era «L'Eco dell'Operaio»,
22 III (335)| 13 aprile e dell'8 giugno 1867. Il motto del giornale era
23 III (335)| pensiero».~Per tutto il 1867 le maestranze operaie, gli
24 III, 4 | contro la guerra (giugno 1867)337.~ ~ ~ ~ ~ ~
25 III (336)| visitarono ad esempio, nel 1867, l'Esposizione di Parigi (
26 III (337)| primo», Firenze, 24 giugno 1867.~
27 IV (338) | per esempio, nel giugno 1867, lo accusò di essere un
28 IV (339) | Parlamento, Sessione del 1867, vol. VIII, p. 8966.~
29 IV (342) | popolare», fondato il 16 giugno 1867. Anticlericale, garibaldino,
30 IV, 2 | 20 da ogni parmense. Nel 1867, le medie son cresciute
31 IV, 3 | società, da 573 che erano nel 1867, sono salite a 771 nel 1869.
32 IV, 3 | falliscono. Le cifre del 1867 e 1869, dunque, stanno a
33 V (496) | rosa», fondato a Milano nel 1867 come foglio umoristico,
|