grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (16) | Al 1° gennaio 1908, le sole scuole
2 1 (46) | dell'Associazione 1848», 1° agosto 1867). Il premio
3 II (102)| Firenze» («La Nuova Europa», 1° settembre 1861).~
4 II (121)| 1° ottobre 1861.~
5 II (166)| trattazioni» («La Nazione», 1° novembre 1863). Tra i dissidenti
6 II (203)| L'Unità italiana», 1° ottobre 1864. Una prova
7 III, 1 | argomento, nella seduta del 1° novembre approvarono senz'
8 III, 4 | deliberazioni prese il 6 marzo. Il 1° maggio fu eletto segretario
9 IV, 2 | Gazzetta ufficiale» del 1° gennaio, per tranquillizzare
10 IV, 4 | attività.~Dal 22 aprile al 1° maggio 1870 è a Milano,
11 IV, 4 | non dormire...»469. E il 1° agosto al Mrozkowski: «Fanelli
12 IV (475)| nella «Rivista europea», 1° ottobre 1870, un articolo
13 V, 1 | repubblicana» (31 marzo 1871).~E il 1° aprile, rivolgendosi ai
14 V (499)| iniziò le pubblicazioni il 1° aprile 1871.~
15 V (511)| citandone un numero del 1° maggio; ma da un passo (
16 V (538)| L'Unità italiana», 1° settembre 1871.~
17 V (543)| Il Romagnolo», 1° ottobre 1871.~
18 V (609)| settimanale satirico fondato il 1° luglio 1871, era diretto
19 VI (625)| romano della «Nazione», 1° novembre 1871, che raccoglie
20 VI, 1 | convocato a Roma per il 1° novembre dal partito mazziniano,
21 VI, 2 | iniziò le pubblicazioni il 1° febbraio 1872640.~Tumultuose
22 VI (639)| L'Emancipazione», Roma, 1° febbraio 1872.~
23 VI (666)| Castellazzo («La Roma del Popolo», 1° febbraio 1872).~
24 VI, 3 | segno la gioventú»667. Il 1° febbraio tenta dimostrare
25 VI (668)| La Roma del Popolo», 1° febbraio 1872.~
26 VI (679)| Settimanale fondato il 1° gennaio 1872: diretto da
27 VI, 3 | principî vennero esposti nel 1° numero del giornale omonimo692,
28 VI (697)| sciolta dal prefetto il 1° dicembre 1872 («La Liberté»,
29 VI, 3 | salivano al centinaio704.~Il 1° gennaio usciva a Torino
30 VI, 3 | Scrisse poi all'Engels (1° marzo) che i risultati del
31 VI (751)| Cfr. Diario forlivese cit., 1° aprile 1872.~
|