grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3 | altissimo nel Mezzogiorno; in Sicilia, sempre nel 1861, l'86%
2 1, 3 | scolari italiani (361 970). La Sicilia, con una superficie maggiore
3 1, 3 | scuole ogni 1000 kmq; la Sicilia 33, la Sardegna 26, l'Umbria
4 1 (17) | per ogni 1000 abitanti; la Sicilia 1,55; la Sardegna 1,80;
5 1 (18) | scuole ogni 1000 kmq, ma la Sicilia a 222, la Sardegna a 57,
6 1, 4 | papa, 9 in Toscana, 2 in Sicilia. Pure ammettendo che molte
7 II (65) | sorta nel Napoletano e in Sicilia nel 1860. Evidentemente
8 II, 2 | Abruzzi, 1 in Puglia, 2 in Sicilia86.~Alcune, fin dalla loro
9 II, 4 | permanenza di Garibaldi in Sicilia, con la partenza di gruppi
10 II, 4 | Puglia, 2 a Napoli, 4 in Sicilia. Sí che in tutt'Italia,
11 II, 4 | contavano che 19 e 8 la Sicilia e 3 la Sardegna.~Il patrimonio
12 II, 4 | effettivi (3031 su 23861); in Sicilia invece un quarantaseiesimo,
13 II (146)| Puglie, 8 a Napoli, 3 in Sicilia, 1 in Sardegna.~
14 II (165)| Garibaldi nella spedizione di Sicilia, che, prossimo a gettar
15 II, 5 | meridionale continentale, 12 in Sicilia195.~Le cooperative di consumo
16 III, 3 | suoi amici di Napoli e di Sicilia, Mazzini mi denunciò formalmente,
17 III, 3 | mazziniane, soprattutto in Sicilia, abbondano di spie pagate
18 III, 4 | e capo del movimento in Sicilia, soprattutto a Palermo,
19 IV, 1 | mantenere l'ordine nella Sicilia e buona parte del Napoletano
20 IV, 1 | fu quella di Sciacca in Sicilia, dovuta all'attività di
21 IV, 3 | meridionale dove, compresa la Sicilia, esistevano dunque sul cadere
22 IV, 4 | intanto, fa propaganda in Sicilia, cercando di costituire
23 V, 2 | queste estreme spiaggie di Sicilia una parola di conforto,
24 V, 2 | la sezione di Sciacca di Sicilia; mentre, qua e là, v'erano
25 V, 2 | abbiamo in gran numero... In Sicilia comandiamo noi. Nella sola
26 V (549)| all'estremo scoglio della Sicilia, a Torino come a Catania
27 V, 3 | introduttore dell'Internazionale in Sicilia, non aveva troppo accuratamente
28 V, 3 | operaia di Barcellona di Sicilia afferma, il 2 settembre,
29 VI (680)| proporrebbe di sollevare la Sicilia e le Calabrie, per attirare
30 VI (724)| internazionalista dalla Sicilia» (Lettere di G. Mazzini
|