grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | segnatamente nell'Italia centrale – 2,60% fittavoli, dei quali
2 1, 3 | nelle regioni dell'Italia centrale e settentrionale, raggiunge
3 1, 4 | rivoluzioni scoppiate nell'Italia centrale sboccavano nelle annessioni
4 1, 4 | dell'Italia settentrionale e centrale.~La grande maggioranza del
5 1 (46) | nel 1863 dalla Commissione centrale di beneficenza amministratrice
6 III, 1 | una specie di direzione centrale (naturalmente con Mazzini
7 III (232)| stata eletta una direzione centrale e noi non dubitiamo che
8 III (232)| molto da quella direzione centrale... per stabilire una pratica
9 III, 3 | discordando dal maestro nel punto centrale, anzi in quel che era il
10 III (260)| soprattutto nell'Italia centrale e meridionale, nel 1866
11 III, 3 | I componenti il Comitato centrale, supremo dirigente, dovranno
12 III, 4 | Ginevra. E solo un Comitato centrale delle società operaie della
13 IV, 1 | disordini»341. Il Consiglio centrale delle società operaie italiane (
14 IV, 1 | costituzione di un Comitato centrale per l'Italia composto, in
15 IV (370) | segretario dell'ufficio centrale dell'Alleanza (stabilito
16 IV, 3 | si costituiva in Comitato centrale per tutta l'Italia.~«Sotto
17 IV (435) | presidente della Società centrale operaia di Napoli, ispirata,
18 IV (439) | lui e Marx) che l'Ufficio centrale dell'Alleanza, a Ginevra,
19 VI, 1 | costituzione di una Direzione centrale per tutte le società operaie
20 VI, 1 | nomina di una direzione centrale permetteranno agli Artigiani
21 VI, 1 | sarà votato e l'autorità centrale eletta «comincerà la vita
22 VI (631) | mazziniana autorità direttrice centrale di Roma? A riunire nelle
23 VI, 2 | di mezzi e un'autorità centrale; «importa alla classe operaia
24 VI, 2 | una organizzazione pratica centrale; e fino alla terza seduta –
25 VI, 2 | incertezza sulla Commissione centrale»647.~Ciarle, sta bene; deviazioni,
26 VI, 2 | della Commissione direttiva centrale: sceglier uomini che possano
27 VI, 2 | alla Commissione direttiva centrale, con incarico d'intendersi
28 VI (716) | posseduta dalla Biblioteca centrale del Risorgimento in Roma.
|