grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | bracciantato agricolo nelle varie regioni. Molte cose si capiscono
2 1, 4 | riunire i delegati delle varie società operaie a periodici
3 1 (35) | reciproco tra i membri delle varie società di mutuo soccorso.~
4 II (68) | genere vennero fondate in varie città d'Italia, con lo scopo
5 II, 1 | quesiti, presentati dalle varie società operaie.~Si discute
6 II, 1 | ciascuna società operai di varie categorie o non piuttosto
7 II, 2 | tipografi; a Bologna e in varie altre città dell'Emilia,
8 II, 4 | private e nelle sedi di varie società, sospette di favorire
9 II, 4 | sussidiavano i soci scioperanti; le varie società fra lavoranti cappellai
10 II (149)| i delinquenti nelle loro varie categorie e gli operai)
11 II (181)| vorrebbe s'adottasse tal quale. Varie differenze di minor conto
12 II, 5 | perfettamente concorde su varie questioni anche importanti,
13 III, 1 | attraverso un accordo fra le varie associazioni operaie in
14 III, 2 | punti di contatto tra le varie esigenze nazionali – insisteva
15 III, 2 | quella di ricostruire le varie fonti del suo pensiero seguendo
16 III, 3 | riunioni, pubblicazioni varie e giornali. Fra questi ultimi,
17 IV (341)| non che provocazione alle varie classi sociali ed alla rivolta».
18 IV (361)| provocazione all'odio fra le varie condizioni sociali...» Io
19 IV, 2 | la repubblica, emesse in varie località398, la banda Manini,
20 IV, 3 | sull'Internazionale. Cosí in varie città si fondano scuole
21 IV, 3 | a notizie raccolte nelle varie regioni fra il 1866 e il
22 VI, 1 | statuisca l'unione delle varie società operaie già tante
23 VI, 1 | diversificano, nell'educazione, le varie classi sociali o non è piuttosto
24 VI (660)| Questa conferenza prese varie deliberazioni che, secondo
25 VI, 3 | poco equilibrato nelle sue varie parti.~Come promette il
26 VI, 4 | operai vermicellai; e in varie altre località730 le agitazioni
|