grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (31) | fissava lo stipendio minimo settimanale in L. 16. Con la tariffa
2 1 (43) | maggio 1851, «Il lavoro», settimanale, dal 4 settembre 1852, «
3 1 (43) | Associazione, Lavoro», settimanale, dal marzo 1853. Qualche
4 II, 5 | Avvenire», la cui redazione settimanale è affidata a Levino Robecchi,
5 III, 3 | ravvisare nella fondazione del settimanale «Il Proletario», che vi
6 III, 4 | Libertà e Giustizia», organo settimanale del circolo omonimo: oggi
7 III, 4 | era «L'Eco dell'Operaio», settimanale fondato a Bologna il 6 aprile
8 IV (361)| Autorità tennero il modesto settimanale lodigiano; gli si affibbiò
9 IV (361)| volta a volta bisettimanale, settimanale, quotidiano (nel 1875-76)
10 V (484)| Popolo», «pubblicazione settimanale di filosofia religiosa,
11 V (497)| Settimanale fondato il 26 settembre
12 V (498)| Settimanale fondato il 24 aprile 1869,
13 V (499)| Settimanale redatto da Mario Aldisio
14 V (515)| Settimanale fondato nel 1866; diretto
15 V (568)| Comunicazione della riunione settimanale del Consiglio generale dell'
16 V (608)| Settimanale «periodico opuscolo dell'
17 V (609)| frigio». «Lo Staffile», settimanale satirico fondato il 1° luglio
18 VI, 1 | fondazione di un foglio ufficiale settimanale degli operai, a Roma. V'
19 VI, 2 | fondazione di un organo settimanale della classe operaia. L'
20 VI, 2 | Mazzini – di fondare un settimanale operaio; e fu «L'Emancipazione»
21 VI (675)| Settimanale fondato il 7 gennaio 1872.
22 VI (679)| Settimanale fondato il 1° gennaio 1872:
23 VI (681)| Settimanale fondato il 28 gennaio 1872;
24 VI, 3 | gennaio usciva a Torino il settimanale satirico internazionalista «
25 VI, 3 | gennaio, veniva fondato il settimanale «La Campana»; e a Milano,
26 VI (710)| Del «Martello», settimanale, uscirono quattro numeri
|