grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | segnatamente in Piemonte e, in genere, nell'Italia settentrionale –
2 1, 2 | al 1875, sono scarsi, in genere superficiali3.~Premute dalla
3 1, 3 | italiano) del principale genere di consumo: il frumento.~
4 II (68) | seguenti leghe di questo genere vennero fondate in varie
5 II, 1 | giorno argomenti di questo genere, si rovinano i congressi
6 II, 2 | macchinando altri baratti sul genere di quelli di Nizza e Savoia.
7 II (125) | è un pretesto di cattivo genere» (pp. 30, 43)~
8 II (149) | organizzazione di questo genere, che noi oggi consideriamo
9 II (154) | istruttivo per rendersi conto del genere di propaganda svolta dai
10 II (157) | dei mali patiti, «un altro genere di privilegio, che si nasconde
11 II, 5 | delegati.~I moderati, e in genere i nemici di Mazzini, avevano
12 II, 5 | Fino al 1871 né egli né in genere la parte democratica ebbero
13 III (232)| conteneva espressioni di questo genere: I membri della Società
14 III, 3 | fiducia nella massoneria in genere, era esso stesso massone,
15 III (254)| Che la Sinistra in genere e la frazione mazziniana
16 III, 4 | soprattutto a Palermo, e in genere nell'Italia meridionale»315.~
17 III, 4 | inoltre che iniziative sul genere della Lega potevano a priori
18 III, 4 | sviluppo del bakunismo e in genere delle idee socialiste in
19 IV, 3 | per la classe operaia in genere, al quale non sono estranee
20 IV, 3 | malumore contro Mazzini e, in genere, contro i dirigenti del
21 V, 3 | Contrattacchi di questo genere giovavano, anziché nuocere
22 V (600) | Rispettose osservazioni di questo genere si trovano in un volumetto
23 VI (632) | alla borghesia italiana in genere, era, riguardo a Mazzini,
24 VI, 3 | della democrazia borghese in genere, urta solo contro quella
25 VI (687) | quanto v'ha di piú sozzo in genere di borghesia, sbirraglia
26 VI, 4 | desiderabile. «Le delusioni d'ogni genere – scriveva a un repubblicano
|