grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | giungesse per iniziativa popolare, la realtà dei fatti ne
2 1, 2 | cerca di una larga base popolare ai loro programmi di restaurazione.
3 1 (14) | L'Istruzione primaria e popolare in Italia, relazione presentata
4 1 (19) | impossibile» (Dell'istruzione popolare, Torino 1864, p. 373).~
5 1, 5 | seguire la travolgente volontà popolare; ma anche sorvegliarlo cosí
6 1 (44) | 40; FONTANELLI, Manuale popolare di economia sociale, Firenze
7 1 (46) | 5000 – per il miglior libro popolare il quale mostri al popolo
8 II (84) | prima volta nell'«Apostolato popolare» di Londra fra il 1840 e
9 II, 3 | e l'incremento del bene popolare, debbono anzi astenersene,
10 II, 5 | problema dell'istruzione popolare165. Di questioni importanti
11 II (206) | caldeggiò cooperazione e credito popolare. Dopo una interruzione dal
12 III (295)| MARTINELLI, Dell'istruzione popolare cit.).~
13 IV (342) | era un «giornale politico popolare», fondato il 16 giugno 1867.
14 IV, 2 | le conseguenze dell'ira popolare, chiudono i mulini. Qua
15 IV, 2 | il vaso del malcontento popolare; l'origine dei tumulti,
16 V, 1 | chi a un istintivo impulso popolare verso l'affratellamento
17 V, 1 | futuro la forza d'iniziativa popolare rivelata nel loro rapido
18 V, 1 | in Italia, dove la forza popolare vive potente e sarà un giorno
19 V, 2 | pubblicato sulla «Illustrazione popolare» del 28 settembre 1871,
20 V (569) | largo istinto della causa popolare» di cui dà sempre prova
21 V, 3 | causa della emancipazione popolare. I piú grandi credenti in
22 VI, 1 | e molti bagni nella vita popolare per liberarsene affatto.~
23 VI, 1 | anima e corpo alla causa popolare, vivendo in intimo contatto
24 VI, 2 | leghe per la istruzione popolare, delle società contro l'
25 VI, 3 | di popolo e di iniziativa popolare. Egli vuole l'emancipazione
|