grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II (190) | 1864 a Londra, il maggiore Wolff – in quel tempo segretario
2 II (190) | nell'Internazionale. Il Wolff partí per l'Italia, ma non
3 III, 1 | influenza: due suoi amici, il Wolff e l'italiano Fontana, vennero
4 III, 1 | pratica dell'associazione; il Wolff, poi, venne anche chiamato
5 III, 1 | questo sottocomitato, sí che Wolff – munito delle istruzioni
6 III, 1 | ottobre lodò la proposta di Wolff, rimandandola al sottocomitato
7 III, 1 | sottocomitato: assente il Wolff, allora allora partito per
8 III, 1 | senz'altro le sue fatiche. Wolff, che avrebbe potuto sostenere
9 III (220)| Wolff voleva centralizzazione
10 III (220)| progetto presentato dal Wolff «era nello stile solito
11 III, 1 | dell'indirizzo inaugurale, Wolff smentí esplicitamente: Mazzini
12 III, 1 | appoggiò.~Il suo segretario (Wolff) parte infatti per Napoli
13 III, 1 | Congresso internazionalista. A Wolff, Fontana, Lama, Setacci,
14 III, 1 | integralmente indirizzo e statuti. Wolff, tornando dall'Italia, annuncia,
15 III, 1 | colleghi del consiglio, Wolff presenta le sue dimissioni,
16 III, 1 | generale, designa nuovamente il Wolff.~ ~La conclusione che si
17 III (302)| afferma che egli era il Wolff; e aggiunge che, esaminandosi
18 III (302)| ostilità dei mazziniani. Ma il Wolff, è evidente, non poteva
19 III, 4 | consiglio del 6 marzo 1866 Wolff si lamentò di questo articolo,
20 III, 4 | non avevano confidenza in Wolff», dichiarò che la «parola
21 III (305)| impressionato della protesta di Wolff e piú del fatto che la maggioranza
22 III (305)| improvvisamente il maggiore Wolff in persona e tenne un solenne
23 III (305)| ammenda onorevole per Mazzini, Wolff ecc. Come vedi la cosa è
24 Ind | Emanuele II, re d'Italia~ ~Wolff, Luigi~ ~Ximenes~ ~Zamperini~
|