grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3 | analfabeta.~Il numero delle scuole era assolutamente inadeguato;
2 1, 3 | pubbliche e private, le scuole elementari sommavano a 28524;
3 1, 3 | abitanti16. Gli allievi delle scuole elementari erano 1008672.~
4 1, 3 | distribuzione geografica delle scuole elementari; il solo Piemonte
5 1, 3 | possedeva sette volte meno scuole della Lombardia (946 contro
6 1 (16) | 1° gennaio 1908, le sole scuole elementari diurne pubbliche
7 1, 3 | Il Piemonte contava 247 scuole ogni 1000 kmq; la Sicilia
8 1 (17) | il Piemonte aveva 2,64 scuole per ogni 1000 abitanti;
9 1 (18) | il Piemonte saliva a 422 scuole ogni 1000 kmq, ma la Sicilia
10 1 (19) | obbligare il Governo a dare scuole a tutti, e tutti obbligare
11 1 (45) | citare un solo dato, le scuole elementari, che erano, nel
12 1 (45) | 1745467 alunni, piú 14152 scuole serali e festive con 524532
13 1, 5 | soccorso, frequentino le scuole serali, tutt'al piú fondino
14 II, 1 | cooperative di consumo, scuole, biblioteche.~ ~Nell'ottobre
15 II, 2 | il mutuo soccorso, apre scuole serali e festive, istituisce
16 II, 2 | suggerendo l'istituzione di scuole speciali, di corsi di economia,
17 II, 4 | soccorso; quali fondavan scuole serali o festive, quali
18 II, 5 | economico delle classi operaie: scuole, biblioteche, banche artigiane,
19 III, 3 | di economia sociale nelle scuole della Fratellanza artigiana.~«
20 IV (408)| d'infanzia; a che tante scuole; a che le case di lavoro;
21 IV, 3 | in varie città si fondano scuole e circoli d'istruzione per
22 V, 4 | coscienza; non solo tra le due scuole non v'è nessun carattere
23 V (602)| spiritualismo siano due scuole rispettabilissime, ma che
24 VI, 2 | operai, nella creazione di scuole operaie, biblioteche, ecc.;
|