Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
provenienza 1
proventi 1
proverbiale 1
province 24
provincia 13
provinciali 3
provincie 1
Frequenza    [«  »]
24 popolazione
24 possibilità
24 proposta
24 province
24 pubblica
24 russo
24 scuole
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

province

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 1, 2 | quali due terzi nelle sole province napoletane – 4,14% coloni, 2 1, 2 | Piemonte, Liguria, Toscana e province napoletane – 34,77% giornalieri, 3 1, 2 | quali una buona metà nelle province napoletane – 25,57% di condizione 4 1, 3 | Sardegna 26, l'Umbria 48, le province Napoletane 5318.~Tremenda 5 1 (35) | soccorso operaio in tutte le province d'Italia – sull'abolizione 6 II, 1 | appartenenti oltre che alle antiche province del Regno di Sardegna, alla 7 II, 1 | forte, ma limitata alle province del Piemonte, un movimento 8 II, 4 | assedio proclamato nelle province napoletane e siciliane – 9 II, 4 | Piemonte e 83 la Lombardia, le province napoletane non ne contavano 10 II (145)| soccorso e cooperative nelle province dell'Emilia, Bologna 1873. 11 II, 5 | importa il notarlo – 10 nelle province dell'Italia meridionale 12 III, 2 | comuni, i comuni a formare le province, le province a formare la 13 III, 2 | formare le province, le province a formare la nazione. Le 14 III, 3 | dovere la liberazione delle province ancora soggette allo straniero. 15 III, 3 | accentua di piú in tutte le province. Il deficit, la paura di 16 IV, 2 | fa noto che «in dodici province l'applicazione del macinato 17 IV, 2 | inconvenienti. In altre province si manifestarono dei torbidi 18 IV, 2 | dintorni di Pontassieve e nelle province di Torino e di Bologna; 19 IV, 2 | Bologna; piú gravi nelle province di Reggio Emilia e Parma. 20 IV, 2 | un decreto per cui nelle province di Bologna, Parma, Reggio 21 IV (397)| tassa del macinato in alcune province».~ 22 IV, 3 | lavoratori. Fratelli delle altre province d'Italia, venite ad aumentare 23 V, 1 | e disperdersi poi nelle province per capitanarla»488.~Ma 24 VI, 4 | passò ben presto, nelle province dove piú viva era la passione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License