grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | razze d'uomini: quella del pane bianco e quella del pane
2 1, 2 | pane bianco e quella del pane di colore»9.~ ~Le moltitudini
3 1, 3 | è costituito appunto dal pane. Col prezzo corrente nel
4 1, 3 | frumento non significa ancora pane!~Se dunque dal salario annuo
5 II (186) | che gli operai aspettavano pane, rispose: «pane dell'anima
6 II (186) | aspettavano pane, rispose: «pane dell'anima prima anche di
7 III, 3 | libertà, il riposo e il pane... Queste preoccupazioni
8 III (335)| giornale era il seguente: «Pane e lavoro all'operaio – Libertà –
9 III (335)| contro l'alto prezzo del pane.~
10 IV, 1 | miseria. Essa colpisce il pane, l'alimento della vita.
11 IV, 1 | Ora, chi non sa che il pane entra per nove decimi nell'
12 IV, 1 | nella tavola del ricco... Il pane, o signori, è rincarato
13 IV, 1 | primo», il 10 marzo: «O pane o morte! – è sempre il grido
14 IV (355) | il lavoro, e mancarle il pane». Se il governo e le classi
15 IV, 2 | infame mugnaio che ci ruba il pane di bocca, che ci leva la
16 IV, 2 | austriaco! W. il papa! W. il pane senza la tassa del macinato!
17 IV, 2 | aggravio; ma il rincaro del pane, nelle città, non era anch'
18 IV (399) | non fassi sentire. Non di pane solo essi vivono; è il povero
19 IV (399) | per sfamarsi, che di solo pane vive, che quindi la maggior
20 IV (428) | consumo al giorno 18 libbre di pane (perché altro non ci entra).
21 V, 4 | fede quando abbiamo fame di pane non spirituale, liberamente
22 VI (631) | vogliono ingarbugliare! Pane e lavoro sia il vostro grido.
23 VI, 3 | soccorso, di emancipazione, di pane, di lavoro».~«Il Motto d'
24 VI, 3 | dalle mani». «Voi chiamate pane – conclude "Il Motto d'Ordine",
|