Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospinto 1
sospirano 1
sosta 2
sostanza 23
sostanziale 3
sostanziali 4
sostanzialmente 3
Frequenza    [«  »]
23 passato
23 quell'
23 romagnolo
23 sostanza
23 stessi
23 tumulti
23 umanità
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

sostanza

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 1, 5 | aggiunge, fondamentale: ché, in sostanza, di programmi concreti riguardanti 2 1, 5 | quanto i primi negano, in sostanza, l'esistenza di una questione 3 1, 5 | si è condotta è stata, in sostanza, una guerra alla religione. 4 II, 3 | capitanato dal Mazzini», che, in sostanza, si riduce a voler disfatta 5 II, 3 | riveduto e corretto, è in sostanza quello stesso che verrà 6 II, 4 | politico; dissensi che, in sostanza, servivano soltanto al giuoco 7 II, 4 | successo dei mazziniani che, in sostanza, eran riusciti a convertire 8 II, 5 | elogiato e al quale si era, in sostanza, ispirato per il suo progetto.~ 9 II, 5 | ponessero in discussione.~In sostanza la commissione si attenne 10 II, 5 | si mutò forma, non la sostanza, di qualcuno fra i convincimenti 11 II (189)| l'intenderanno nella sostanza...» Il lettore comprenderà 12 III, 1 | lavoratori stessi», bandiva in sostanza la lotta di classe. Solo 13 III, 3 | creare un organo volto, in sostanza, a combattere il mazzinianismo. 14 IV, 2 | Se proprio si guarda alla sostanza delle cose, bisogna riconoscere 15 IV, 3 | lavoratori. Ma nel 1869, in sostanza, si era ancora al periodo 16 IV (460)| operai associati, i quali, in sostanza, sono alieni dalle cose 17 V (507)| Congresso di Roma, convocato, in sostanza, allo scopo di promuovere 18 V (567)| questione. Si può ritenere, in sostanza, che Garibaldi aderí all' 19 V (574)| che lo denunciò [?]. In sostanza Mazzini, col suo repubblicanismo 20 V, 3 | Internazionale e ne divide in sostanza i principî, ma che, anzi, « 21 VI, 1 | Internazionale: quante di esse, in sostanza, ne hanno abbracciato i 22 VI (706)| era privo d'ingegno; ma in sostanza e contro ogni sua intenzione, 23 VI (765)| quest'ultimo al quale, in sostanza, si riduceva il movimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License