grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | sua vanità a richiamare un passato ormai definitivamente tramontato.
2 1, 2 | stia ora peggio che per lo passato, non perché sieno effettivamente
3 II, 3 | il popolo dimentico del passato, sia per nuovamente accordarle [
4 II, 5 | ad Asola; di poi non era passato un mese che non segnasse
5 III, 4 | storia e i loro servizî nel passato, per grandi che siano stati,
6 IV, 1 | uomini che accarezzano il passato, i quali, volere o no, hanno
7 IV (360)| misticismo cristiano, era passato al mazzinianismo; divenuto
8 IV, 2 | cominciano ormai a guardare al passato come ad un periodo di benessere
9 IV, 2 | contadini italiani l'anno passato, movimento provocato dalla
10 IV, 3 | il quintale di riso era passato da L. 29,51 a L. 33,23,
11 IV, 3 | minori salari producevano in passato»431; dove, con un bel giro
12 V, 1 | morale e sociale, a tutto un passato che sono in nettissima antitesi
13 V, 1 | desiderio di romperla con un passato che ci opprimeva e non corrispondeva...
14 V, 3 | poco essi hanno fatto, nel passato, per le classi operaie;
15 V, 3 | rimediare comunque a quel passato582.~Ferma, nobile, coerente
16 V, 4 | convinzione che proprio Mazzini è passato dall'altra parte; non essi
17 V, 4 | Le relazioni avute nel passato con Mazzini, scrive «Il
18 V, 4 | piccini; lei ha uno splendido passato, noi né avvenire né passato
19 V, 4 | passato, noi né avvenire né passato abbiamo per noi. Ma è questa
20 VI, 1 | nell'esercizio, come pel passato, di un po' di mutuo soccorso,
21 VI, 3 | posizioni, per gettare poi, passato qualche tempo, un nuovo
22 VI, 4 | e il pacato ricordo del passato, a romperla con la frazione
23 VI (753)| socialismo» (Il socialismo, suo passato, presente e avvenire, 1873).~
|