grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 III (257)| M. NETTLAU, Errico Malatesta. Vita e pensieri, New York
2 III (259)| M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 28.~
3 III (261)| M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 45.~
4 III (313)| Pubblicato dal NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., pp. 37 sg. È
5 III (316)| Lo stesso Nettlau (Errico Malatesta ecc. cit., p. 39) dà un
6 III (332)| M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 39.~
7 IV (457) | citati: M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 47.~
8 V (522) | M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 53; J. GUILLAUME,
9 V, 2 | aggiunge il giovanissimo Malatesta, allora allora convertito
10 V (532) | M. NETTLAU (Errico Malatesta ecc. cit., p. 47) afferma
11 V (536) | Cafiero, il giovanissimo Malatesta ed altri, si adopra attivamente
12 V (550) | riprodotto dal NETTLAU (Errico Malatesta ecc. cit., p. 41) attribuendone
13 V (550) | Alleanza. Lo attesta Errico Malatesta: «tutti noi eravamo prima
14 V (550) | Alleanza» (M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 89).~
15 V, 4 | di Lodi591.~Cosí Errico Malatesta, tipico rappresentante di
16 V, 4 | La repubblica al giovane Malatesta come a tanti altri è apparsa
17 V, 4 | realtà». Da mazziniano, Malatesta ha varcato la prima volta
18 V (592) | E. MALATESTA, Cenni autobiografici, stampati
19 V (592) | parte da M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., pp. 14-19.~
20 VI (663) | Italia (M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 64). Garibaldi
21 VI (675) | Palladino, Cafiero, Covelli, Malatesta.~
22 VI (696) | M. NETTLAU, Errico Malatesta ecc. cit., p. 73.~
23 Ind | Macchi, Mauro~Magrini~Maineri~Malatesta, Errico~Malon, Benoît~Manes-Rossi~
|