grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 5 | auspicata unione in un solo fascio delle società di mutuo soccorso,
2 II, 5 | operai italiani in un unico fascio, possibilmente devoto a
3 IV, 1 | intento di riunire in un solo fascio «una classe numerosa, sorgente
4 IV, 3 | operai napoletani mettono in fascio tutte le loro forze sul
5 VI, 3 | Perché non stringeremo in un fascio Massoni, Fratellanza artigiana,
6 VI, 3 | accordo, va fuori di sé. «Il Fascio operaio» di Bologna il 10
7 VI, 3 | parole, parole, parole».~«Il Fascio operaio» di Bologna682,
8 VI (683)| prete, mettendolo in un fascio coi re, coi principi spodestati,
9 VI, 3 | costituiva a Bologna il primo Fascio operaio, sotto il consolato
10 VI (692)| Il Fascio operaio, prima della pubblicazione
11 VI (692)| ne fu vietata (cfr. «Il Fascio operaio», 27 dicembre 1871).~
12 VI, 3 | divenir tutti uguali»693. Il Fascio operaio non era che una
13 VI (693)| Piú o meno copertamente Il Fascio operaio divideva le idee
14 VI (694)| prezioso titolo di socio del Fascio operaio di Bologna», Caprera,
15 VI (694)| 1871 (Dal primo numero del «Fascio operaio»).~
16 VI (695)| Il Fascio operaio», n. 1, 27 dicembre
17 VI, 3 | Grassi, Lovari, sorgeva un fascio operaio che raccolse subito
18 VI (697)| Milano, 17 febbraio 1872. Il Fascio operaio di Firenze pubblicò
19 VI, 3 | Proletario» di Torino699 e il «Fascio operaio» di Bologna. Esitò
20 VI (742)| sotterraneo di Bakunin. «Il "Fascio operaio" – scrisse infatti –
21 VI (744)| Il Fascio operaio», 24 marzo 1872.~
22 VI, 4 | influenza abbia acquistato il Fascio Operaio di Bologna, guadagnato
23 VI (761)| Congresso era stato indetto dal Fascio operaio di Bologna con una
|