grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 5 | Broglio e Martinati, Carlo Cattaneo167. La commissione avrebbe
2 II, 5 | ricorsero ad altri lumi. Cattaneo, per via dell'incarico affidatogli
3 II, 5 | ispirato per il suo progetto.~Cattaneo aveva risposto franco e
4 II, 5 | intermediario Gaspare Stampa) a Cattaneo perché desse loro un consiglio
5 II, 5 | consiglio in proposito.~Cattaneo, acconsentí, anzi presentò
6 II (178)| statuto della Fratellanza, Cattaneo, conformemente all'incarico
7 II (178)| del loro proprio bene». Cattaneo capí l'antifona. «La risposta
8 II, 5 | raggiungere quel fine...»~Cattaneo salta a piè pari ogni astratta
9 II, 5 | interna amministrazione».~Cattaneo sente la necessità di contrapporre
10 II, 5 | coscienza della loro missione»; Cattaneo non nomina mai le parole «
11 II, 5 | cooperative di consumo.~Mentre Cattaneo vuole che la rappresentanza
12 II (181)| e quelli d'altri paesi. Cattaneo ne tace: ma è giusto osservare
13 II (181)| all'emancipazione operaia. Cattaneo, per esempio, non nomina
14 II, 5 | quindi tenta di imporlo182.~Cattaneo, positivista, con un rispetto
15 II, 5 | espressioni precise e dimesse di Cattaneo. Si tagliò il preambolo
16 II, 5 | prestito dal progetto di Cattaneo l'assicurazione della indipendenza
17 II (202)| contro ogni consiglio di Cattaneo, la Fratellanza aveva voluto
18 III, 3 | programma di Mazzini o di Cattaneo o comunque contribuito alla
19 III, 3 | attività scientifica.~Accanto a Cattaneo – discepolo di Romagnosi –
20 III, 3 | formatosi alla scuola del Cattaneo, razionalista convinto ed
21 III, 3 | del programma politico di Cattaneo e libero pensatore; Ausonio
22 III, 4 | socialisti in Italia... Carlo Cattaneo, Ferrari erano socialisti»306.
23 Ind | Castellazzo, Luigi~Castelli~Cattaneo, Carlo~Cavallotti, Felice~
|