grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (35) | province d'Italia – sull'abolizione del titolo soci onorari –
2 III, 3 | articoli che contemplano l'abolizione del diritto divino, la rinunzia
3 III, 3 | provincia e nella nazione, l'abolizione dell'attuale diritto pubblico
4 III, 3 | di tutti i cittadini, l'abolizione di ogni privilegio, e quindi
5 III, 4 | progressiva sul reddito; 8) abolizione delle banche privilegiate;
6 III, 4 | Stato ma di popolo; 10) abolizione delle guerre e degli eserciti
7 III, 4 | armamento nazionale; 11) abolizione della burocrazia di Stato;
8 III, 4 | difesa immediata e per l'abolizione avvenire dei salari, si
9 IV, 2 | soppressione del macinato; 2) abolizione del maestro e della maestra
10 IV, 2 | alcuni impiegati comunali; 4) abolizione del dazio sui maiali382.
11 IV, 3 | preparare e proclamare, coll'abolizione di tutte le enormezze sociali,
12 IV (441)| quindi vano il proporne l'abolizione immediata: scomparirà automaticamente
13 IV (441)| altro una campagna per l'abolizione del diritto di eredità.
14 V (483)| Comune furono i seguenti: abolizione della coscrizione – condono
15 V, 2 | noto. Essi pretendono l'abolizione di tutte le religioni, della
16 V, 4 | ne propugni seriamente l'abolizione». Ma subito e risolutamente
17 VI, 1 | settembre. – Uno chiederà l'abolizione di Dio: un altro parlerà
18 VI, 2 | operaie.~11) Si propugna l'abolizione delle doti per matrimoni
19 VI, 2 | facoltà dei contribuenti e l'abolizione del giuoco del lotto – proposti
20 VI, 3 | l'Internazionale vuole l'abolizione dei privilegi, come voi,
21 VI (758)| delle classi operaie e l'abolizione di ogni supremazia di classe;
22 VI (767)| congressi antecedenti, cioè: Abolizione giuridica della famiglia (?) -
23 VI (767)| del lavoro e del suolo - Abolizione dello Stato, ecc.».~
|