grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II (166) | Scrisse poi ai giornali che, poiché «
2 II (178) | risposta del signor Martinati – scrisse il 6 maggio allo Stampa – ...
3 II (185) | la sala del congresso – scrisse «Il Popolo d'Italia», Napoli,
4 III, 1 | Restai proprio spaventato – scrisse pochi giorni dopo all'amico
5 III, 1 | dello statuto già approvato, scrisse un indirizzo alle classi
6 III, 1 | giustizia»; due frasi – scrisse egli stesso ad Engels –
7 III, 1 | Indirizzo inaugurale, che egli scrisse tutto di sua ispirazione,
8 III, 3 | sue idee. «Presso noi – scrisse Andrea Giannelli – Bakunin
9 III (309)| contro l'Internazionale. Scrisse infatti all'Engels, 17 maggio
10 III, 4 | migliore periodo di vita, – scrisse nel 1871, – l'Internazionale
11 III (316)| gennaio 1880). Benedetto Malon scrisse che fu proprio la «Libertà
12 III, 4 | quattro anni in Italia – scrisse – ove fui testimone del
13 III, 4 | Les choses marchent – scrisse ad Engels, l'11 settembre
14 IV, 2 | calma, ma Mazzini stesso scrisse lettere che a me furono
15 V, 1 | alle opere generose»; cosí scrisse Osvaldo Gnocchi-Viani, che
16 V, 2 | costituite in governo», scrisse Maurizio Quadrio al Giannelli,
17 V (569) | ci fu mai. Anzi Garibaldi scrisse a Cerretti, il 20 febbraio: «
18 V (583) | contro Mazzini perché – come scrisse ai redattori della «Liberté»
19 VI, 2 | ma ancora repubblicano, scrisse piú tardi: «avrei voluto
20 VI, 3 | del Consiglio generale. Scrisse poi all'Engels (1° marzo)
21 VI (737) | parole di avversario onesto scrisse su Mazzini anche Bakunin (
22 VI (742) | Il "Fascio operaio" – scrisse infatti – aveva commesso
|