grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (35) | lungo di tutti ne trattò il MACCHI in uno studio su Le associazioni
2 II, 1 | repubblicano-federalista (il Macchi) e l'iniziatore dei congressi (
3 II (83) | che dal citato lavoro del Macchi, da alcuni giornali del
4 II, 2 | sinistra mazziniana; Mauro Macchi, repubblicano federalista;
5 II, 3 | meschini, di persona. Dolfi, Macchi, Sbarbaro, Fava s'accapigliano
6 II, 3 | contegno tenuto al congresso: Macchi è tra i secessionisti; Sbarbaro,
7 II (124)| dell'atteggiamento di Mauro Macchi devono ricercarsi nel fatto
8 II (125)| GUERRAZZI, Il Macchi accusa, Genova 1861; P.
9 II (168)| garibaldino (Asproni), piú Mauro Macchi e Valentini. Anche sull'
10 II (177)| essere. In ciò ha ragione Macchi. Intorno a questo pettegolezzo
11 III, 3 | citerò Bertani, Mario e Macchi, che ebbero tutti, in quegli
12 III, 3 | orientamento spirituale; il Macchi, formatosi alla scuola del
13 IV (387)| Mauro Macchi, per esempio, nel suo Almanacco
14 V (482)| MAURO MACCHI, Almanacco istorico per
15 V (520)| M. MACCHI, Almanacco per il 1872,
16 VI, 2 | meglio mazziniano; Mauro Macchi non ne vuol sapere: Mazzini –
17 VI, 2 | progresso. Pais641 si associa a Macchi: «Mazzini stesso se fosse
18 VI, 2 | sala; li accompagnano Mauro Macchi, irriducibilmente avverso
19 VI (745)| rosa», 30 marzo 1871; M. MACCHI, Almanacco per il 1873 cit.,
20 VI (746)| M. MACCHI, Almanacco per il 1873 cit.;
21 VI (759)| proposta di Carlo Laplace. M. MACCHI, Almanacco per il 1873 cit.,
22 Ind | Alessandro~Luzzatti, Luigi~ ~Macchi, Mauro~Magrini~Maineri~Malatesta,
|