grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | propongono di unire in una lega tutti i compagni di lavoro (
2 II, 1 | oltre il '60 la benefica lega68.~All'infuori di queste
3 II (98) | operaio sarebbe costituita. La lega del popolo sarebbe fondata».
4 II, 2 | principio di mutuo soccorso che lega i membri delle vostre associazioni?»106.~
5 II, 3 | astigiano, paragonandolo alla lega fondata nel 1846 in Svizzera
6 II (189)| realizzava per la prima volta una lega internazionale degli operai,
7 III, 2 | uniranno fra loro in una lega dapprima limitata all'Europa,
8 III, 2 | mondo. S'intende che la Lega delle nazioni non dovrà
9 III, 4 | suo credo sociale e che la Lega della pace e della libertà (
10 III, 4 | Congresso convocato dalla Lega della pace e della libertà,
11 III, 4 | iniziative sul genere della Lega potevano a priori preconizzarsi
12 III, 4 | che i democratici della Lega avevano affrontato, non
13 III, 4 | liberale degli iniziatori della Lega – giunse dopo vivacissima
14 IV, 1 | seta si uniscono in una lega di resistenza354.~I giornali
15 IV, 1 | essa ormai non era piú una lega di organizzazioni operaie
16 IV, 1 | quello di trasformare la Lega della pace in una specie
17 V, 2 | tale, per esempio, una Lega repubblicana fondata a Torino
18 VI (669)| internazionalisti. Cfr. «La Lega rossa», Milano, 18 febbraio
19 VI, 3 | operaio che scrive sulla «Lega rossa»681 di Milano, 18
20 VI (681)| Cozzi. Nel programma la «Lega rossa» si definisce «il
21 VI, 3 | dell'amministrazione della lega»686.~A Napoli, mercè gli
22 VI, 3 | e a Milano, il 28, «La Lega rossa».~Altre sezioni dell'
|