grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 III, 3 | non uscí che nel 1868, a Ginevra290.~Importante soprattutto
2 III, 4 | settembre 1866 si tenne a Ginevra il I Congresso dell'Internazionale,
3 III (310)| rappresentante dell'Internazionale a Ginevra, compiacendosi che gli operai
4 III, 4 | presenziò al Congresso di Ginevra. E solo un Comitato centrale
5 III, 4 | per il settembre 1867, a Ginevra, un Congresso democratico
6 III (320)| interesse per il Congresso di Ginevra può aver contribuito ad
7 III, 4 | libertà, che doveva riunirsi a Ginevra qualche giorno dopo. Questo
8 III, 4 | invitato, rifiutò di recarsi a Ginevra. E in una lettera, che fu
9 III, 4 | Garibaldi, invece, partí per Ginevra. Mosso da un vago umanitarismo,
10 III, 4 | Bakunin – intervenuto a Ginevra in rappresentanza della
11 III, 4 | stupidissimi discorsi» di Ginevra331, che il doloroso episodio
12 IV, 1 | questi giorni i fogli di Ginevra. Secondo quei fogli, lo
13 IV (370) | dell'Alleanza (stabilito a Ginevra): «Noi speriamo che non
14 IV (370) | Egalité», che si fondava a Ginevra, portavoce di Bakunin. Sulle
15 IV (435) | pubblicato in «Egalité», Ginevra, 27 febbraio 1869. Cfr.
16 IV (439) | centrale dell'Alleanza, a Ginevra, aveva tenuto delle riunioni
17 IV, 3 | della sezione italiana di Ginevra e il sarto Stefano Caporusso,
18 IV (440) | questi ultimi due viventi a Ginevra. M. NETTLAU, Bakunin und
19 IV, 4 | dell'Internazionale, in Ginevra, con queste parole: «Le
20 VI (706) | polizia (una volta si recò a Ginevra fuggendo un autentico mandato
21 VI (708) | scopo da Londra e giunto a Ginevra, il Regis di là sollecitava
22 VI, 4 | Regis, scriveva a Londra da Ginevra il 13 maggio: «Le notizie
|