grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 2 | impreso a Firenze, se ben diretto, può diventare importante.
2 II (206)| e «L'Artista» a Torino, diretto da un operaio (Tamagno),
3 III, 3 | pubblicazioni il 20 agosto 1865, diretto da Nicolò Lo Savio, massone,
4 III, 4 | Cooperazione e Industria», diretto appunto dal Luzzatti334,
5 IV (348)| democratico «L'Amico del Popolo» (diretto da Francesco Pais-Serra),
6 IV (435)| operai di Napoli, aveva diretto un indirizzo all'esule Mazzini,
7 V (496)| giornale politico nel 1870; diretto da Achille Bizzoni, garibaldino,
8 V (498)| fondato il 24 aprile 1869, diretto da Carlo Venturi. Cessò
9 V, 1 | Associazione hanno effettivamente diretto il grande esperimento: quei
10 V (512)| popolo». Bisettimanale, è diretto da Carlo Terzaghi. Cessa
11 V (514)| articolo dell'«Apostolato» (diretto da Natale Condurelli) –
12 V (514)| e «L'Apostolato» che ha diretto contro Mazzini un «insulto
13 V (515)| Settimanale fondato nel 1866; diretto prima da Paride Suzzara-Verdi,
14 V (544)| Martello», foglio bolognese diretto da Andrea Costa, afferma,
15 V (550)| quelli che si mantenevano in diretto contatto con Bakunin, erano
16 V, 3 | disappunto di chi, avendo diretto per piú di trent'anni il
17 V (609)| fondato il 1° luglio 1871, era diretto da A. Spadoni.~
18 VI, 1 | a Roma, ben preparato e diretto, che statuisca l'unione
19 VI (624)| Foglio repubblicano diretto da Domenico Barilari.~
20 VI (679)| fondato il 1° gennaio 1872: diretto da Giuseppe Eandi. Cessò
21 VI (682)| fondato il 27 dicembre 1871; diretto da Erminio Pescatori. Cessò
22 VI, 3 | fondato il 3 dicembre 1871), diretto da Francesco Pais, un democratico
|