grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3 | operai delle industrie. Nella maggior parte degli stabilimenti
2 II, 2 | meraviglia il notare che il maggior numero di scioperi operai
3 II, 2 | partito cui appartenevano, la maggior parte di essi non avendo
4 II, 2 | politiche costituiscono il maggior ostacolo all'incremento
5 II, 3 | la Nazione sappia come la maggior parte delle società operaie
6 II, 4 | in questa assemblea e la maggior parte delle società della
7 II, 4 | impiegati, commessi, artisti. Il maggior numero delle società s'addensava
8 II (142)| attività: «Le risposte che la maggior parte di tali società ha
9 III, 3 | risultati pratici... La maggior parte delle organizzazioni
10 IV, 1 | bensí in modo progressivo la maggior fame del proletariato»;
11 IV (371)| E a dí 24 giugno: «Il maggior prezzo a cui siano salite
12 IV (399)| pane vive, che quindi la maggior parte della tassa deve pagare.
13 IV, 2 | mazziniani, ai quali obbediva la maggior parte delle società operaie
14 IV, 3 | forse piú di cento»419, Il maggior numero degli spacci cooperativi
15 V, 1 | sorti del proletariato e una maggior mole di provvedimenti di
16 V, 1 | posson mutare le sorti della maggior parte degli italiani. Sono
17 V, 4 | mazzinianismo.~Essi, o la maggior parte di essi, credono in
18 VI, 1 | separazione), ossia su una maggior lealtà; cosí nega lo Stato
19 VI, 1 | e vuol ridare lealtà e maggior consapevolezza di sé agli
20 VI, 3 | che attribuiscono a lui il maggior merito per la diffusione
21 VI, 4 | volle sostenere esser la maggior parte di quelle sezioni
|