grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | operaia~ ~ ~ ~ ~ ~Fino al 1859-60 non si può parlare di
2 1 (28)| delle società anteriori al 1859 sussisteva nel 1880: essa
3 1 (28)| Piemonte; 15 fra il 1850 e il 1859.~
4 1, 4 | operaie29; fra il 1850 e il 1859 incluso, 27; nel 1859, dunque,
5 1, 4 | il 1859 incluso, 27; nel 1859, dunque, in tutta Italia,
6 1, 4 | si ha invece, prima del 1859, nel Regno di Sardegna,
7 1, 4 | piemontese anteriore al 1859 fu protetto e sospinto dagli
8 1 (35)| operaie tenutosi in Vercelli, 1859, e una serie di giornali
9 1 (35)| Congresso di Novi (ottobre 1859) discussioni sull'opportunità
10 1, 4 | produzione sorgeva a Torino nel 1859: la Stamperia dei compositori
11 1 (40)| non è “provincia” tra il 1859 e il 1927 [nota per l’edizione
12 1, 4 | Sardegna a 134.~Nell'ottobre 1859 si radunava il Congresso
13 1, 4 | regioni d'Italia il biennio 1859-60, che segna il prevalere
14 1, 4 | movimento operaio anteriore al 1859 in tutta Italia salvo che
15 1, 4 | i quali soltanto dopo il 1859-60 si dedicarono con molto
16 1 (59)| La legge 20 novembre 1859, tra le altre condizioni
17 1 (62)| vigenti in Italia prima del 1859, quello parmense puniva
18 II, 1 | Tra la fine del 1859 e il 1860, con l'annessione
19 II, 1 | entusiasti.~Nel dicembre 1859 vien fondata a Milano l'
20 II (66)| rileva dai suoi bilanci. Nel 1859-61 le uscite per gli scioperi
21 IV, 2 | del regno. Parma, fino dal 1859, epoca in cui cominciò a
|