grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | propaganda intensa delle sue dottrine sociali, le quali, intorno
2 II, 2 | deplorare la diffusione di false dottrine economiche, che per ora
3 II, 5 | discordanza da Mazzini e dalle sue dottrine, in «Fede e Avvenire», consiste
4 II (189) | internazionali propugnando dottrine settarie, non italiane,
5 III (256)| attaccava di continuo le dottrine di Giuseppe Mazzini, che
6 III (276)| giovani seguaci delle sue dottrine in antagonismo colle dottrine
7 III (276)| dottrine in antagonismo colle dottrine di Giuseppe Mazzini, ch'
8 III, 3 | con disinvoltura tutte le dottrine che mirano a un rinnovamento
9 IV, 1 | la convivenza e l'urto di dottrine diverse, francesi, inglesi,
10 V, 1 | vincendola, lascerà sconfitte... dottrine e passioni che senza questa
11 V, 2 | polemiche appassionate sulle sue dottrine. «Sí, mio caro amico – scrive
12 V, 4 | di quello solo, e sulle dottrine mazziniane e sull'Internazionale
13 VI, 1 | caduti facile preda delle dottrine «oltramontane». Di piú,
14 VI, 1 | ogni discussione intorno a dottrine religiose, politiche o sociali
15 VI, 1 | altro, cerca di propagare dottrine perniciose e fomentare disordini
16 VI, 1 | imaginaria – non impone al popolo dottrine infallibili e dogmi indiscutibili,
17 VI, 3 | calore nel difendere le dottrine mazziniane, da ogni parte
18 VI, 4 | quelle false e perverse dottrine che dividerebbero gli italiani
19 VI (765) | veramente introdotto delle dottrine speciali, imponendo una
20 VI (768) | miserevole terra, e le sue dottrine si spargano fra tanta tenebria,
|