grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (5) | questione sociale nelle campagne. Ecco quanto scriveva sul
2 1, 2 | condizioni delle nostre campagne non ebbero a mutare sensibilmente
3 1, 2 | dalle città e imposte alle campagne.~Segnatamente per la popolazione
4 1, 2 | di una nuova vita nelle campagne, dopo la unificazione nazionale (
5 1, 2 | indiscutibile che il popolo delle campagne stia ora peggio che per
6 1, 2 | nelle mercedi anche nelle campagne; nell'Italia settentrionale
7 1, 2 | moltitudini rurali: considerava le campagne come il serbatoio delle
8 1, 2 | iniziarsi né diffondersi nelle campagne.~
9 II (165)| influenza del clero nelle campagne.~
10 III, 3 | sociale, si può dire che le campagne d'Italia sono anche piú
11 III, 3 | nulla vi è da fare nelle campagne; la rivoluzione dovrà farsi
12 III, 3 | fatta, ci occuperemo delle campagne!»282.~Ma non bisogna dare
13 IV (360)| poi ufficiale garibaldino (campagne del '66-67), aveva assorbito
14 IV, 2 | macinato, la situazione delle campagne italiane appare veramente
15 IV, 2 | restano limitati nelle campagne. Nelle campagne, a quel
16 IV, 2 | limitati nelle campagne. Nelle campagne, a quel tempo, non si poteva
17 IV, 2 | sviluppassero solo nelle campagne, dappoiché i soli contadini
18 V (483)| Manifesto ai lavoratori delle campagne). Vuole anche «l'autonomia
19 VI, 4 | importanza della propaganda nelle campagne. Bisogna qui ravvisare la
20 VI, 4 | Il popolo, tanto delle campagne che delle città si trova
|