grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 5 | proposte che s'innesti sul vecchio tronco delle posizioni acquisite
2 II, 1 | con la ristampa del suo vecchio scritto sui Doveri dell'
3 III, 1 | Eremita, di quell'eterno vecchio asino; rimpiccioliva goffamente
4 III (305)| molto violentemente. Il vecchio mazziniano di Odger, Howell,
5 IV (455) | gennaio 1870: «Sembra che il vecchio [Mazzini] sia di nuovo a
6 V, 1 | che cosí la pensasse il vecchio credente nella missione
7 V (493) | altresí, riprendendo un vecchio pensiero da lui già esposto
8 V (567) | può non deplorare che il vecchio generale non abbia seguito
9 V (569) | politiche – ed egli è troppo vecchio e ostinato per mutarle –
10 V (569) | politiche lo incatenano al vecchio mondo, a quel che noi vogliamo
11 V, 3 | evidente del duello di questo vecchio contro una impetuosa corrente
12 V, 3 | direzione e l'appoggio del vecchio portabandiera della libertà».~
13 V (607) | giugno 1871: «Il povero vecchio [Mazzini] non vuole comprendere
14 VI, 1 | oltramontane». Di piú, sentendosi vecchio e prossimo alla fine, egli
15 VI (655) | assai utile. Proprio come il vecchio [Giuseppe Garibaldi] egli
16 VI, 3 | novembre 1871: «... vedendosi vecchio e temendo di non poter arrivare
17 VI, 4 | del partito, sentendosi vecchio e malato, non scorgendo
18 VI, 4 | essere il capo722. Quadrio? È vecchio. Lemmi? Non è uomo da tanto723.
19 VI, 4 | avvicinato alla tomba il vecchio combattente per la libertà737.~
|