grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 3 | parole certi tribuni della plebe»; per i quali il mutuo soccorso
2 II, 5 | istituzione che trasforma la plebe in popolo provvido e pensante».~
3 IV (355)| disperazione generale. La povera plebe, quella che vive alla giornata,
4 IV, 1 | nel 1868, il giornale «La Plebe», fondato appunto il 4 luglio
5 IV, 1 | dovrà convenire che «La Plebe» era nient'altro che un
6 IV (360)| umanitarismo di maniera. Nacque «La Plebe», che è documento del suo
7 IV (361)| Quando, nella «Plebe», si parla del proletariato,
8 IV (361)| numero 4 del periodico "La Plebe"... nel suo primo articolo
9 IV (361)| gratitudine monarchica e la plebe, contenga concetti e frasi
10 V, 1 | guerra482. Il giornale «La Plebe» invitò i popoli tutti a
11 V, 2 | da Bakunin551.~Solo «La Plebe», a Lodi, che sempre piú
12 V, 2 | anticatastrofico della «Plebe» era l'unico che si avvicinasse
13 V (552)| Le relazioni tra «La Plebe» e il Consiglio generale
14 V (557)| La Plebe».~
15 V, 3 | per la redenzione della plebe senza la direzione e l'appoggio
16 V, 4 | corrente che fa capo alla «Plebe» di Lodi591.~Cosí Errico
17 VI, 4 | Un modesto giornale, «La Plebe», andava coltivando il primo
18 VI, 4 | principali redattori della «Plebe»: «È della piú alta importanza
19 VI, 4 | Se perdiamo Lodi e "La Plebe" non avremo piú neppure
|