grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 5 | giusto riconoscere che alla scuola, in quegli anni cosí gravidi
2 II (80) | che, costretti a mandare a scuola piuttosto che al lavoro
3 II, 2 | che può glorificare la scuola socialista, ma non può non
4 II, 3 | pigliati a prestito dalla scuola socialista, o razzolati
5 II (160) | si tramuti in maestro, in scuola l'officina», Esortazione
6 III, 3 | il Macchi, formatosi alla scuola del Cattaneo, razionalista
7 III (274)| precisamente alla propaganda della scuola bakuniniana, seguendo il
8 IV, 2 | maestro e della maestra di scuola, l'istruzione resa ai parroci;
9 V (496) | Gazzettino", faceva capo la scuola repubblicana dei romantici
10 V, 4 | Bakunin e in minor misura la scuola federalistica italiana esercitano
11 V, 4 | trenta anni a creare una scuola; ma i tempi gli sono corsi
12 V (610) | Internazionale e di tutta la scuola comunista».~
13 V (611) | repubblicani borghesi ad una scuola esclusivistica, inconseguente
14 VI, 2 | repubblicana, e di una particolare scuola repubblicana, qualche delegato
15 VI, 3 | altresí allo stomaco. La scuola mazziniana è, per noi operai,
16 VI, 3 | sicura riuscita. Questa scuola appare come in una nube.
17 VI (752) | rivoluzionari formati alla scuola di Mazzini. Lo sdegnarono» (
18 VI, 4 | devono fare ancora un po' di scuola di esperienza, per imparare
|