1-500 | 501-605
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | 1.~Mazzini e la questione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~
2 1, 1 | pensiero e d'azione che Mazzini ha sempre dato al problema
3 1, 1 | antimazziniani. Sul nome di Mazzini si combattono aspre battaglie
4 1, 1 | Questo periodo è forse per Mazzini il piú duro di tutta la
5 1, 1 | come nel 1836, lo stesso Mazzini inviso ai governi, accanitamente
6 1, 1 | primo segno, rende lieve a Mazzini ogni amarezza e lo rianima
7 1, 1 | speranze.~Al secolo XVIII Mazzini riconosce il merito di avere
8 1, 1 | singolo. La generazione di Mazzini ha ereditato questa grande
9 1, 1 | nuovo periodo storico, che Mazzini preconizza, non rinuncerà
10 1, 1 | Al primo fondo, scrive Mazzini, dovranno contribuire con
11 1, 1 | accumulare risparmi non irrisori? Mazzini non si fa illusioni; comprende
12 1, 1 | soluzione: il primo, per Mazzini.~Praticamente, e volendo
13 1, 1 | il programma operaio di Mazzini, che presuppone una progressiva
14 1, 1 | programma in se stesso contiene. Mazzini non si attarda a chiarire
15 1, 1 | grazie anche agli sforzi di Mazzini, progredí dal '60 in poi
16 1, 1 | privilegi.~Cosicché, mentre Mazzini seguitava ad enunciare e
17 1, 2 | e le vedute pratiche di Mazzini di venir comprese e accolte
18 1, 2 | forza imponente. Lo stesso Mazzini non affrontò mai di proposito
19 1, 5 | mazziniane. Poteva almeno Mazzini sperare che la borghesia
20 1, 5 | Quasi tutti i seguaci di Mazzini, docili alla sua parola
21 1, 5 | determinate istituzioni pratiche.~Mazzini si sdegnò quando, alcuni
22 1, 5 | si eran tenuti stretti a Mazzini fin quando il suo programma
23 1, 5 | confondono tranquillamente Mazzini con i socialisti e i comunisti44.
24 1, 5 | questo l'ambiente in cui Mazzini organizzava, subito dopo
25 II (79) | È l'idea di Mazzini, ma ne discorre un moderato,
26 II, 1 | con grande disperazione di Mazzini, verso il 1871.~I delegati
27 II, 1 | mazziniani: era la tesi di Mazzini che il primo dovere e il
28 II, 1 | attribuire agli sforzi di Mazzini o dei mazziniani il risultato
29 II, 1 | risultato del congresso.~Mazzini, nel 1860, con la ristampa
30 II, 1 | con alcune delle quali Mazzini ha sempre conservato relazioni
31 II, 1 | tesi mazziniana, senza che Mazzini v'abbia direttamente contribuito
32 II, 1 | Tale successo rivela a Mazzini l'esistenza di molti nuclei
33 II, 2 | Firenze nel settembre 1861, Mazzini intensifica i suoi rapporti
34 II, 2 | villaggio per villaggio»93.~Mazzini non mirava soltanto a rivelare
35 II, 2 | politici del paese (sostiene Mazzini), gli nega il principale
36 II (94) | produzione» (Lettere di Giuseppe Mazzini alle società operaie d'Italia,
37 II (95) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli, 4 fascicoli,
38 II (96) | commento alla citata lettera di Mazzini, lamentando che nella Fratellanza
39 II, 2 | inaugurazione del congresso – Mazzini si dichiara soddisfatto
40 II (97) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p.
41 II (99) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli, cit. p.
42 II, 2 | preoccupati la intensa attività di Mazzini e ora concentravano i loro
43 II, 2 | alla Società di Bologna il Mazzini». Se le società operaie
44 II (108) | la bandiera politica di Mazzini» («La Roma del Popolo»,
45 II, 3 | vivacissima campagna contro Mazzini. Il quale – nessuno ora
46 II, 3 | non s'era fatto il nome di Mazzini che una volta sola. Ma il
47 II, 3 | strumento nelle mani del signor Mazzini, e che d'ora innanzi o non
48 II (116) | L'accusa a Mazzini di aver sabotato il '48
49 II, 3 | doveva entrare col signor Mazzini in quei tranquilli ritrovi
50 II, 3 | d'azione, capitanato dal Mazzini», che, in sostanza, si riduce
51 II, 3 | dimenticare i socialisti del Mazzini, gli usurpatori di camicie
52 II (126) | dovervi dire che la causa del Mazzini va guadagnando ogni giorno,
53 II, 3 | disapprovazione generale»130.~E mentre Mazzini, scrivendo agli operai di
54 II (131) | Lettera di G. Mazzini alle società operaie ecc.
55 II, 3 | risolve il tentativo di Mazzini volto a unificare, sotto
56 II, 3 | di avere i moderati133, Mazzini, attuando i propositi espressi
57 II (133) | possono avere». Lettere di G. Mazzini alle Società operaie ecc.
58 II (134) | interessante articolo su G. Mazzini e gli albori del movimento
59 II (134) | per le onoranze a Giuseppe Mazzini nel 50° anniversario della
60 II (134) | dell'Atto di fratellanza al Mazzini, ma soltanto sulla fede
61 II (134) | modificati. Le concessioni che Mazzini o i suoi dovettero fare,
62 II, 3 | l'ultimo giorno del 1861, Mazzini scrive all'Associazione
63 II (135) | Lettere di G. Mazzini alle società operaie ecc.
64 II, 4 | socio onorario Garibaldi o Mazzini o Saffi o Bertani o Quadrio
65 II, 5 | Milano, per iniziativa di Mazzini, il primo numero di un piccolo
66 II, 5 | che lo aiutino – scrive Mazzini lo stesso giorno a Giannelli. –
67 II, 5 | riconoscibile. Su tutti Mazzini, ancorché non vi collaborasse
68 II, 5 | sorvegliati; gli scritti editi di Mazzini erano la falsariga sulla
69 II (155) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp.
70 II, 5 | unica seria discordanza da Mazzini e dalle sue dottrine, in «
71 II, 5 | assolutamente immature160.~Mazzini invece seguita a vedere
72 II, 5 | epoca nostra deve muovere».~Mazzini sperava di fare di «Fede
73 II (160) | certo non poteva imputarsi a Mazzini. Il quale non credo avrebbe
74 II, 5 | e in genere i nemici di Mazzini, avevano fatto di tutto
75 II (168) | commissione aveva influito il Mazzini, come si comprende da una
76 II, 5 | indirizzi a Garibaldi169 e a Mazzini170, il congresso si sciolse171.~ ~
77 II (170) | riserve, per l'indirizzo a Mazzini il presidente ritenne prudente
78 II, 5 | congresso si sciolse171.~ ~Mazzini, saputo che a Parma si era
79 II, 5 | procedeva con molta lentezza.~Mazzini che, come abbiamo veduto,
80 II, 5 | quello statuto stesso che Mazzini, a suo tempo, aveva elogiato
81 II, 5 | questo progetto con quello di Mazzini del 1861 è cosa di estremo
82 II, 5 | fondamentalmente diverse.~Mazzini premette agli articoli dello
83 II, 5 | autonomia delle sezioni; Mazzini – che parla invece di una
84 II, 5 | non fa menzione esplicita.~Mazzini assegna alla commissione
85 II, 5 | finora quasi dimenticate»180, Mazzini, che di queste ultime sembra
86 II, 5 | sommario181, ma significativo.~Mazzini ha tradotto nello statuto
87 II (181) | riuscirebbe interessante; Mazzini per esempio vuol che s'infonda
88 II (181) | tutt'altro che definitiva, Mazzini ha redatto un progetto completo,
89 II, 5 | ispirato dello statuto di Mazzini venne concretato, spianato,
90 II, 5 | misura potesse garbare a Mazzini, sulle «petizioni da inviarsi
91 II, 5 | diritti delle classi operaie». Mazzini aveva parlato di agitazione
92 II (186) | indirizzi a Garibaldi e a Mazzini (il secondo proposto da
93 II, 5 | stati informati, forse dal Mazzini o forse da un suo intermediario190.
94 II (190) | quel tempo segretario di Mazzini – comunicò che intendeva
95 II, 5 | quelle esistenti in Italia.~Mazzini, ancora una volta, si rallegrò
96 II, 5 | operaio.~Dopo la guerra, Mazzini riprese la intransigenza
97 II, 5 | La diminuita attività di Mazzini in questo campo determinò
98 II, 5 | grazie ai soporiferi che Mazzini lor somministra, è stato
99 II, 5 | sonno grave e doloroso, solo Mazzini e i mazziniani sonosi agitati,
100 II (194) | BAKUNIN, Il socialismo e Mazzini, 5a ed., Roma 1910, p. 34.~
101 II, 5 | consueto incoraggiamento di Mazzini: «Non vi stanchino le prime
102 II, 5 | di chi vuole davvero»203.~Mazzini incoraggiava e scriveva
103 III, 1 | 1.~Mazzini e l'origine dell'Internazionale~ ~ ~ ~ ~ ~
104 III, 1 | tempi, corsero tra di essa e Mazzini.~Mazzini era stato invitato
105 III, 1 | corsero tra di essa e Mazzini.~Mazzini era stato invitato a partecipare
106 III, 1 | pienamente condivisa da Mazzini. Ma poteva attuarsi per
107 III, 1 | attuarsi per vie assai diverse. Mazzini intravide subito la possibilità
108 III, 1 | munito delle istruzioni di Mazzini – poté rappresentarvi la
109 III, 1 | ad ogni punto si sentiva Mazzini incrostato con pezzi di
110 III, 1 | e con quale fraseologia Mazzini affrontasse la questione
111 III, 1 | centrale (naturalmente con Mazzini in fondo) della classe operaia»220.~
112 III (220)| forse alludeva al fatto che Mazzini ripudiava le organizzazioni
113 III (220)| 1866). Nel 1871, quando Mazzini si scagliò apertamente contro
114 III (220)| era nello stile solito di Mazzini: la democrazia borghese
115 III, 1 | rapporti fra le nazioni»223.~Mazzini era dunque battuto. Che
116 III, 1 | Internazionale fece carico a Mazzini di essersi adoprato per
117 III, 1 | Wolff smentí esplicitamente: Mazzini si era limitato a muovere
118 III, 1 | Eppure, come vedremo, Mazzini non poteva condividere le
119 III, 1 | sue idee. A differenza di Mazzini, egli aveva voluto fare
120 III, 1 | ci aiutano a capire come Mazzini anziché insorgere contro
121 III, 1 | aspirazioni, il genio di Marx e di Mazzini erano troppo diversi perché
122 III (225)| provocare la scomunica di Mazzini.~
123 III, 1 | le sue idee. Nel caso di Mazzini, poi, vi s'univa una punta
124 III, 1 | fin dal '64, che ormai Mazzini è finito tra gli operai
125 III, 1 | morire sia l'influenza di Mazzini sulle classi lavoratrici.
126 III, 1 | risultato.~Il giudizio di Mazzini su Marx è troppo noto perché
127 III, 1 | contenga. Ma quelle che Mazzini tracciò son l'ombre del
128 III (226)| Il LUZIO, che fra Marx e Mazzini ha tracciato un vivace se
129 III (226)| nel volume Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923), si sdegna
130 III (226)| consuete trivialità – accusò Mazzini di aver trascurato la propaganda
131 III (226)| se pur la trascuranza di Mazzini ebbe motivi o almeno giustificazioni
132 III (226)| grande verità, forse da Mazzini non sufficientemente meditata.~
133 III, 1 | larga simpatia umana per cui Mazzini è sentito in ogni parte
134 III, 1 | Marx si studia e si ammira. Mazzini, riluttante ad ogni disciplina
135 III, 1 | critica obiettiva.~Rovesciamo Mazzini e si avrà qualcosa di molto
136 III, 1 | direttive dell'Internazionale, Mazzini afferma che esse o alcune
137 III (227)| Agli operai italiani, in G. MAZZINI, Scritti editi ed inediti,
138 III (228)| G. MAZZINI, L'Internazionale. Cenno
139 III, 1 | lettera del 18 novembre: «Mazzini ist rather disgusted [sic]
140 III, 1 | Tanta bonne mine fa Mazzini che il 13 dicembre la Società
141 III, 1 | cordiali. Il 25 febbraio 1865 Mazzini, scrive Marx, «è fuor di
142 III, 1 | desiderato permesso del signor Mazzini»233.~Il 14 marzo 1865, in
143 III (232)| una diretta influenza di Mazzini, per esempio laddove si
144 III, 1 | Ciò non significa che Mazzini e i suoi non seguitino a
145 III, 1 | prova una lettera scritta da Mazzini, il 26 aprile 1865, a un
146 III (234)| se fosse in relazione con Mazzini.~
147 III, 1 | ancora nell'aprile 1865, Mazzini giudica maggiori i meriti
148 III, 1 | questi brevi cenni è che Mazzini ha dunque notevolmente contribuito,
149 III, 1 | solo per la biografia di Mazzini: non si può ritenere infatti
150 III (235)| proemio del testo, in G. MAZZINI, SEI cit., vol. XVII, p.
151 III, 2 | Michele Bakunin~ ~ ~ ~ ~ ~Mazzini lavorava l'elemento operaio
152 III, 2 | porrò delle mine contro Mazzini»236.~A Bakunin spetta un
153 III, 2 | scalzare la popolarità del Mazzini.~La vita di Michele Bakunin
154 III, 3 | Bakunin viene in Italia. Mazzini e Saffi241 – che ha conosciuti
155 III (243)| filosofia politica di G. Mazzini, Bologna 1917, pp. 207 sg.).
156 III, 3 | della sua amicizia con G. Mazzini altamente lodandone le qualità
157 III, 3 | sua affiliazione248. Come Mazzini, egli spera di convertire
158 III, 3 | Quello stato d'animo che Mazzini, col suo apostolato di trent'
159 III, 3 | abbracciato il programma di Mazzini o di Cattaneo o comunque
160 III, 3 | religiosa.~La religiosità del Mazzini non solo non riusciva ad
161 III (254)| che tanto. La posizione di Mazzini di fronte alla massoneria
162 III (254)| sempre avrebbe ostentato il Mazzini, non oserei asserire; i
163 III, 3 | infinitamente piú vasto. Mazzini era stato considerato da
164 III, 3 | inizia una campagna contro Mazzini non dal consueto punto di
165 III, 3 | ultrarivoluzionario; affronta Mazzini sul suo stesso terreno di
166 III, 3 | intendersi per la lotta contro Mazzini in Italia e, in generale,
167 III (256)| le dottrine di Giuseppe Mazzini, che egli non comprendendone
168 III, 3 | grazie a un biglietto di Mazzini a Federico Campanella: «
169 III, 3 | Bakunin si serve dunque di Mazzini per iniziare i suoi contatti
170 III (258)| 1864 (Lettere di Giuseppe Mazzini a Federico Campanella, pubblicate
171 III, 3 | Alleanza repubblicana, che Mazzini aveva fondato poco innanzi
172 III, 3 | dogmatismo religioso politico di Mazzini»260.~Il programma della
173 III (260)| vol. I, pp. 76-79. Nel 1864 Mazzini non aveva ancora fondato
174 III (260)| Castelli, con l'assenso di Mazzini, al fine di concentrare
175 III (260)| Interessante vedere come Mazzini cercasse di spingervi dentro
176 III, 3 | per incoraggiamento di Mazzini stesso che non poteva supporre
177 III, 3 | influenti del partito, e Mazzini stesso, s'eran lasciati
178 III, 3 | persone dei suoi campioni: Mazzini e Garibaldi.~«Che malinconica
179 III, 3 | servito di potente leva a Mazzini271. I repubblicani si sfogano
180 III (276)| colle dottrine di Giuseppe Mazzini, ch'egli fece segno sovente
181 III, 3 | patriottismo è un veleno, che Mazzini e Garibaldi hanno inoculato
182 III, 3 | unificazione nazionale. Mazzini non ha mai pensato seriamente
183 III, 3 | Bakunin ricorda quel che Mazzini gli rispose, a Londra, una
184 III, 3 | Ma sul cadere del 1865 Mazzini, compreso della necessità
185 III (282)| BAKUNIN, Il socialismo e Mazzini cit., p. 55.~
186 III (283)| Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
187 III, 3 | luglio 1866: (quando già Mazzini, riprendendo la intransigenza
188 III, 3 | patriottismo borghese diffusa da Mazzini e Garibaldi. Ma, dopo un
189 III, 3 | di Napoli e di Sicilia, Mazzini mi denunciò formalmente,
190 III, 3 | un attacco a fondo contro Mazzini e Garibaldi289. Il secondo
191 III, 3 | aveva per primo lanciata Mazzini; ma l'attacco a Garibaldi –
192 III, 3 | incipiente movimento socialista. Mazzini invece cominciava a rendersene
193 III, 3 | seguire i binari sui quali Mazzini lo aveva instradato. Fuor
194 III, 3 | d'ingenuità da parte di Mazzini tale pretesa, mentre in
195 III, 3 | Albenga nel settembre301.~Mazzini, informato di tutto ciò,
196 III, 3 | dentro una tirata contro Mazzini; al quale attribuisce la
197 III, 4 | efficacemente i rapporti tra Mazzini e l'Internazionale.~Il 15
198 III, 4 | affermava che la freddezza di Mazzini e dei suoi verso l'Internazionale
199 III, 4 | questo articolo, che metteva Mazzini e lui in cattiva luce; e
200 III, 4 | affermazioni di Jung, rivelando che Mazzini andava facendo propaganda
201 III, 4 | Orsini si scagliò contro Mazzini accusandolo di aver «preso
202 III (305)| ragione. E si figurò che Mazzini, d'accordo con alcuni membri
203 III (305)| discorso in nome suo e di Mazzini e della Società italiana...
204 III (305)| un'ammenda onorevole per Mazzini, Wolff ecc. Come vedi la
205 III (305)| Sarebbe un colpo abilissimo di Mazzini quello di lasciarmi portare
206 III (305)| inoltre chiarire i rapporti di Mazzini sia con la nostra associazione
207 III (306)| cosí crudamente attaccato Mazzini. E mandò a dire, nella seduta
208 III (306)| piú grande rispetto per Mazzini». Siccome partiva in quei
209 III, 4 | italo-austro-prussiana, un attacco contro Mazzini e Garibaldi qualificandoli
210 III (308)| fu quasi tutta dedicata a Mazzini e Garibaldi e a muover critiche
211 III (309)| prevenzioni di Marx contro Mazzini erano in quel tempo cosí
212 III (309)| annunciandogli che «il signor Mazzini non ha avuto pace finché
213 III, 4 | senza il beneplacito di Mazzini, che con molta attenzione
214 III, 4 | emancipazione del proletariato) Mazzini rimase abbastanza soddisfatto,
215 III (312)| MAZZINI, SEI cit., vol. XVII, p.
216 III, 4 | Caporusso.~Il distacco da Mazzini e Garibaldi si fa intanto
217 III, 4 | confutazione completa di Mazzini e Garibaldi... con tutta
218 III (316)| contiene un buon assalto contro Mazzini. Credo che Bakounine c'entri
219 III, 4 | impostato la lotta contro Mazzini e capito Garibaldi.~Era
220 III, 4 | filointernazionalista di Mazzini, le società operaie di Napoli,
221 III (322)| G. MAZZINI, L'Internazionale ecc. cit.,
222 III, 4 | dell'Internazionale che Mazzini riconobbe il migliore: il
223 III, 4 | risultato delle operazioni di Mazzini, ecc., da trent'anni a questa
224 III, 4 | proudhoniani di Parigi, di Mazzini in Italia, avendo contro
225 III, 4 | il nome dei partecipanti.~Mazzini aveva da poco fondato la
226 III (327)| G. MAZZINI, SEI cit., vol. XV, pp.
227 III, 4 | spenta l'eco di quelli che Mazzini chiamò «gli stupidissimi
228 III, 4 | dimostrò appieno quanto Mazzini avesse ragione a non volersi
229 III, 4 | invece a tutto svantaggio di Mazzini alla cui popolarità e influenza
230 III, 4 | affatto indipendente da Mazzini, si sviluppava con grande
231 IV, 1 | pregiudizio dell'unità. Mazzini esclude che il malcontento
232 IV (344) | di Palermo (Lettere di G. Mazzini alle società operaie ecc.
233 IV (345) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p.
234 IV (345) | Si vuole da taluno che Mazzini sia a Lugano, e che colà
235 IV, 1 | segnò, come ebbe a scrivere Mazzini, la fine del primo periodo
236 IV (361) | del famoso scritto di G. MAZZINI, Ai giovani, ricordi (1848),
237 IV, 1 | classe363.~Scrivendo nel '71, Mazzini contrappose in certo modo
238 IV, 1 | giudizio cosí severo di Mazzini era un giudizio a posteriori.
239 IV (364) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
240 IV (364) | Campanella cit., p. 19. Mazzini, tutto preso dalle cure
241 IV (364) | società» (Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit.).~
242 IV (369) | Mazzini stupirà poi di trovarlo
243 IV, 2 | padre (considerato come «il Mazzini di Reggio»)385, perduta
244 IV, 2 | repubblicano che, seguendo Mazzini, mirava soltanto a prevalere
245 IV, 2 | macinato. Ma l'atteggiamento di Mazzini basta ad escludere ogni
246 IV, 2 | consigliarono la calma, ma Mazzini stesso scrisse lettere che
247 IV, 2 | cessare»400.~Vi fu dunque tra Mazzini e una parte dei suoi gregari
248 IV, 2 | sospirano il momento nel quale Mazzini darà il segnale della rivoluzione;
249 IV, 2 | provocare la rivoluzione401. Mazzini si preoccupa soprattutto
250 IV, 2 | unificazione politica in poi, Mazzini fu un elemento di conservazione
251 IV, 2 | intorno alla rivoluzione di Mazzini, l'unità e l'ordine sociale
252 IV, 2 | giovani quella sfiducia in Mazzini e nella sua rivoluzione,
253 IV, 3 | repubblicani ruppe la consegna di Mazzini o partecipando a quei moti,
254 IV, 3 | effetti di un malumore contro Mazzini e, in genere, contro i dirigenti
255 IV, 3 | del libero pensiero, che Mazzini credeva di additare alla
256 IV, 3 | spirito rivoluzionario in Mazzini, manifestatasi durante i
257 IV, 3 | evoluzione della materia. Pure Mazzini si ostina a mantenerla integra
258 IV, 3 | diversa e diverso indirizzo. Mazzini è rimasto siccome sorse;
259 IV, 3 | materialismo, l'incubo di Mazzini, mina le fondamenta della
260 IV, 3 | accanto ad esso, quella che Mazzini additerà piú tardi come
261 IV (432) | assenza del re... Giuseppe Mazzini ed il suo programma hanno
262 IV (435) | diretto un indirizzo all'esule Mazzini, assicurandolo che «il popolo
263 IV, 3 | alcuna ricreazione»446.~Mazzini s'indigna per le deliberazioni
264 IV (450) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp.
265 IV, 3 | mantenere buoni rapporti sia con Mazzini che coi suoi luogotenenti.
266 IV, 3 | Lugano cercò di incontrare Mazzini. Ma questi, ormai informato
267 IV (455) | Sembra che il vecchio [Mazzini] sia di nuovo a Lugano...
268 IV, 4 | seriamente il grandioso edificio.~Mazzini intanto è preoccupatissimo
269 IV (476) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
270 IV, 4 | sviluppo dell'Internazionale, Mazzini incoraggia con rinnovato
271 V, 1 | Unità" al potere, chi sa se Mazzini stesso non sarebbe arrestato
272 V, 1 | che il contegno assunto da Mazzini di fronte alla Comune contrasta
273 V (484) | 1871, per iniziativa di Mazzini, si fonda a Roma «La Roma
274 V (484) | numero il 21 marzo 1872), Mazzini combatte le sue ultime battaglie
275 V, 1 | delle idee che li muove. Mazzini irresistibilmente si volge
276 V, 1 | inevitabile caduta della Comune? Mazzini non dubita: il programma
277 V, 1 | sociale, morale e politico. Mazzini, nello sforzo di conseguire
278 V, 1 | Alla nazione unitaria di Mazzini si contrapponeva la federazione
279 V, 1 | differenziazione. E via dicendo.~Sí che Mazzini non poteva non scrivere489
280 V, 1 | antifrancese, radicata sempre in Mazzini, radicatissima poi dal '
281 V (493) | maggio al 30 luglio 1871) Mazzini – con la serie di articoli
282 V, 1 | Si lasci mano libera a Mazzini e al suo partito e tra non
283 V, 1 | Comune. «Tutto ciò – scrive Mazzini alla Stansfeld – reca gran
284 V, 1 | Parigi.~Di ciò persuaso, Mazzini inizia la sua battaglia
285 V, 1 | contenga un articolo di Mazzini, direttamente o indirettamente
286 V, 1 | imprese; sono i giovani cui Mazzini ha insegnato che non bisogna
287 V, 1 | frapponendo fra essi e Mazzini. Nel programma mazziniano
288 V, 1 | cui tendere. Il mito di Mazzini era stato l'unità d'Italia
289 V, 1 | stato l'unità d'Italia e Mazzini aveva avuto la fortuna di
290 V, 1 | 1871. Scrive Andrea Costa: «Mazzini soprattutto si alienò la
291 V, 1 | azione che li divora e che Mazzini non sa piú o forse non vuole
292 V, 1 | abbondanti, minacciando a Mazzini il crollo irrimediabile
293 V, 1 | nettamente antitetico a quello di Mazzini e ci spiega in che maniera
294 V, 1 | separarsi nettamente da Mazzini.~Un dissidio fra Garibaldi
295 V, 1 | dissidio fra Garibaldi e Mazzini si era determinato fin dal
296 V (505) | Dimandate a Mazzini – scriveva Garibaldi a Petroni
297 V (505) | straniero sul Mincio. E Mazzini è uomo che non perdona a
298 V, 1 | probabilmente questa: che Mazzini rimproverava a Garibaldi
299 V (506) | Nel 1869, per esempio, Mazzini è à bout de forces; scrive
300 V (506) | uomo può» (Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp.
301 V, 1 | tollerare l'autoritarismo di Mazzini e, pur non disconoscendo
302 V, 1 | atteggiamenti assunti da Mazzini e Garibaldi di fronte alla
303 V (507) | Nel novembre '71 fu, con Mazzini, presidente onorario di
304 V (508) | di Garibaldi e fautori di Mazzini si scagliano senza ritegno
305 V (511) | Gli dedica un articoletto Mazzini (All'«Internazionale» di
306 V (511) | ma da un passo (in cui Mazzini dice che quel giornale gli «
307 V (514) | un vivace attacco contro Mazzini – desta l'ira della società
308 V (514) | Apostolato» che ha diretto contro Mazzini un «insulto inverecondo,
309 V, 2 | diffusione.~Ancora nel maggio Mazzini cosí scriveva ai redattori
310 V, 2 | sappiamo, esisteva per davvero: Mazzini venne a saperlo solamente
311 V, 2 | addolorare profondamente Mazzini: fin dall'autunno 1870 si
312 V (519) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit.~
313 V, 2 | impressionarono certo e seriamente il Mazzini. Di Giuseppe Mazzoni mezzo
314 V (532) | gran tentatori Garibaldi, Mazzini, Max [sic], Lasalle [sic],
315 V, 2 | fatto che, proprio mentre Mazzini detta i suoi fierissimi
316 V, 2 | saranno nelle nostre mani. Mazzini è solo. Nuove sezioni sorgono
317 V, 2 | dirette né benevole – da Mazzini, da Malon (che, dopo la
318 V, 2 | Italia: «Tre mesi or sono Mazzini constatava che v'era una
319 V, 2 | i preti, capitalisti, e Mazzini che aveva attaccato l'Internazionale
320 V, 2 | del paese... Il potere di Mazzini sugli operai d'Italia è
321 V, 2 | Abbiamo già visto come Mazzini si schierasse contro la
322 V (567) | italiana; 4) per reazione a Mazzini. Ma non si può non deplorare
323 V, 2 | antiinternazionaliste di Mazzini e dei conservatori non son
324 V, 2 | e l'amarezza profonda di Mazzini, si sgretola e si esaurisce
325 V, 3 | rivoluzionari in Francia, Mazzini ha gridato al materialismo;
326 V, 3 | Internazionale di Napoli, Mazzini allude per la prima volta,
327 V, 3 | solidarietà.~«No – scrive sicuro Mazzini – no; voi non lascerete,
328 V, 3 | Per la prima volta forse Mazzini ha modo di misurare tutta
329 V, 3 | Forse soltanto nel 1871 Mazzini afferrò il motivo di quella
330 V, 3 | rintuzzare le accuse di Mazzini e a neutralizzare gli effetti
331 V, 3 | legami che la avvincono a Mazzini, i pezzi del sistema «romantico-sentimentale»
332 V (573) | erano dichiaratamente atei. Mazzini arbitrariamente elevava
333 V, 3 | antinternazionalista di Mazzini cadde sotto gli occhi del
334 V, 3 | pubblicazione. Fintanto che Mazzini aveva attaccato la Comune
335 V, 3 | russo iniziò una Risposta a Mazzini che, terminata in quattro
336 V (574) | controbattuti gli attacchi di Mazzini. Ma questi contrattacchi
337 V (574) | avrebbe dovuto essere, ma Mazzini era sempre stato un oppositore
338 V (574) | ottenne un impiego a Londra, Mazzini fu l'uomo che lo denunciò [?].
339 V (574) | denunciò [?]. In sostanza Mazzini, col suo repubblicanismo
340 V (574) | alle accuse lanciate da Mazzini contro l'Internazionale,
341 V, 3 | di un internazionalista a Mazzini fece chiasso, rinfrancò
342 V, 3 | possibile attacco contro Mazzini, da riprendere, sviluppare
343 V, 3 | appunti che egli muove a Mazzini si trova sparso in scritti
344 V, 3 | opuscolo, pure dedicato a Mazzini, la figura di questo – che
345 V, 3 | superate – la figura, dico, del Mazzini usciva contraffatta e grottesca
346 V, 3 | che la figura, le idee di Mazzini. Non v'è dubbio che alla
347 V, 3 | che avean preso di mira il Mazzini, contribuí, oltre alla solennità
348 V, 3 | po' sacerdotale prosa di Mazzini contrapponeva, con riuscitissimo
349 V, 3 | grande rispetto personale per Mazzini: «una delle piú nobili figure
350 V, 3 | dell'autorità e dello Stato. Mazzini si parte da Dio per giungere
351 V, 3 | opposto. Si deve deplorare che Mazzini si sia lasciato acciecare
352 V, 3 | hanno confinate e sospese Mazzini e i mistici come lui, quasi «
353 V, 3 | non nel senso che suppone Mazzini (e qui Bakunin sviluppa
354 V, 3 | il tentativo nel sangue.~Mazzini «ultimo gran prete di quell'
355 V, 3 | irrimediabilmente di mano. Ma Mazzini s'inganna a partito se crede
356 V, 3 | titolo L'Internazionale e Mazzini579, di ben scarso valore
357 V, 3 | addolorato di dover attaccare Mazzini, «l'uomo che per il primo
358 V, 3 | causa internazionalista, che Mazzini ha mostrato di non comprendere,
359 V, 3 | seguire, nelle critiche a Mazzini o nell'apologia dell'Internazionale
360 V, 3 | passi tolti agli scritti di Mazzini, che non soltanto questi
361 V, 3 | un appassionato appello a Mazzini, affinché non ripudiasse
362 V, 3 | la Risposta di Bakunin, Mazzini ribadiva il suo atteggiamento
363 V, 3 | coerente la posizione di Mazzini; debole e incerta, ancora,
364 V, 3 | di lodi, brani scelti di Mazzini. Poi, dopo colonne e colonne
365 V (582) | L'amarezza di Mazzini, che vede assottigliarsi
366 V, 3 | un abisso tra Bakunin e Mazzini. Né ha importanza puramente
367 V, 3 | ripeteranno in seguito, che Mazzini, autoritario, intollerante
368 V (583) | definitivo attacco contro Mazzini perché – come scrisse ai
369 V (583) | aveva sottomano le opere di Mazzini; anzi li pregava di rivolgersi
370 V (583) | ciò che può danneggiare Mazzini... Tutto questo affare –
371 V (583) | pensare: perché, per quanto Mazzini abbia cessato di essere
372 V, 3 | riaffermare la loro fede in Mazzini. Cosí i rappresentanti delle
373 V, 4 | antinternazionalista di Mazzini destò dapprima fra i giovani
374 V, 4 | quarant'anni rivoluzione e Mazzini sembravano intimamente,
375 V, 4 | indissolubilmente legati; ed ecco che Mazzini condanna una rivoluzione!
376 V, 4 | piú disposti ad accusar Mazzini di rinnegar se stesso che
377 V (589) | Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., pp.
378 V (589) | Giannelli ne aveva scritto al Mazzini, informandolo delle sue
379 V, 4 | assetto sociale e che davvero Mazzini, un giorno o l'altro, avrebbe
380 V, 4 | pur polemizzando contro Mazzini, serba verso di lui un grande
381 V, 4 | Poiché non dimentica che Mazzini è «il primo che mi ha insegnato
382 V (593) | degli operai di Napoli a Mazzini, 14 marzo 1865 («L'Unità
383 V, 4 | promotore di un indirizzo a Mazzini.~Celso Cerretti, che diverrà
384 V (594) | Mazzini e l'Internazionale, p. 135.~
385 V, 4 | Gazzettino rosa»: «Da lui [Mazzini] imparammo tutti ancor giovanetti
386 V, 4 | dovuto schierarsi avversi a Mazzini «perché cresciuti a' principî
387 V, 4 | comporre la loro individualità: Mazzini, Garibaldi, Bakunin e in
388 V, 4 | spiegare l'atteggiamento di Mazzini, osservando che egli non
389 V, 4 | intransigenza e lo sdegno di Mazzini e del suo stato maggiore
390 V, 4 | tutela. Alla fermezza di Mazzini oppongono da parte loro
391 V, 4 | segno della campagna contro Mazzini: se la piglia con quei tiepidi
392 V, 4 | in quello del 14 maggio: Mazzini deplora che i giovani inneggino
393 V, 4 | inneggino alla Comune. «Ma Mazzini s'inganna... credendo che
394 V, 4 | alla ribellione quand même. Mazzini (io dico franco la mia opinione
395 V, 4 | combatte per la libertà... Mazzini lavora da trenta anni a
396 V, 4 | levano il campo a rumore; Mazzini dichiara senza ambagi che
397 V (600) | G. Bovio, Rivendichiamo Mazzini. Lettere autografe e documenti
398 V (600) | anticomunarda condottavi da Mazzini – non fu possibile serbare
399 V (600) | fulminati, dal genio di Mazzini e di V. Hugo per i primi!!!» (
400 V, 4 | vertice e della base che Mazzini ha spiegato nei suoi scritti».
401 V, 4 | scritti». Non si può seguir Mazzini su per i cieli602.~Ma la
402 V (602) | la questione politica: «Mazzini invece vuole imporci una
403 V, 4 | un articolo intitolato Mazzini codino, in cui si sostiene
404 V, 4 | in cui si sostiene esser Mazzini molto meno lontano dai moderati
405 V, 4 | grossolane accuse contro Mazzini, non largheggia ora con
406 V, 4 | interamente gli articoli di Mazzini, e poi commenta (21 luglio): «
407 V, 4 | conservatrice. Giuseppe Mazzini, avendolo svolto, ha onorato
408 V, 4 | soddisfazione abbian procurato a Mazzini; dolorosa, sí, la polemica
409 V, 4 | convinzione che proprio Mazzini è passato dall'altra parte;
410 V, 4 | relazioni avute nel passato con Mazzini, scrive «Il Gazzettino»,
411 V, 4 | ricapitolazione (10 agosto), Mazzini lamenta che uomini, i quali
412 V, 4 | ha anche scritto che, tra Mazzini e l'Internazionale, «di
413 V, 4 | unisce». Giusto lo sdegno di Mazzini; il quale ignorava e ignorò
414 V, 4 | scritto contro il quale Mazzini, a buon diritto, protesta
415 V, 4 | nell'agosto, la fede di Mazzini; né gli si risparmiano attacchi
416 V, 4 | 12 agosto). Che ne sa Mazzini? O che faccia bisogno vestir
417 V, 4 | tirannia, ed anche a quella di Mazzini ci ribelliamo... Signor
418 V, 4 | ci ribelliamo... Signor Mazzini! lei è grande, noi siamo
419 V (605) | amaro doveva riuscire al Mazzini il contegno di questo giornale,
420 V (605) | rammenti che l'articolo contro Mazzini era del giorno prima)... –
421 V, 4 | Diavolo rosa», di Roma (Mazzini e l'Internazionale, 12-13
422 V, 4 | quasi unanimemente, che Mazzini non è piú all'altezza dei
423 V, 4 | Internazionale è un sole – Mazzini è un astro, e muore ogni
424 V (606) | tra i piú risoluti contro Mazzini. Il che si spiega quando
425 V (606) | Gazzettino» cosí allude Mazzini (Lettera a Domenico Narratone,
426 V, 4 | effettuarsi l'alto concetto di Mazzini»; il che fa capire quanto
427 V (607) | 1871: «Il povero vecchio [Mazzini] non vuole comprendere che
428 V, 4 | sulla questione religiosa: Mazzini non può obbligare ogni repubblicano
429 V, 4 | Internazionale pretendere che G. Mazzini rinunci al suo Dio, che
430 V, 4 | tracce degli articoli di Mazzini, fanno gli intransigenti
431 V (609) | troppo infetto lo stesso Mazzini», ma il suo Dio non è davvero
432 V, 4 | prendono posizione contro Mazzini, che è stato la loro guida
433 V, 4 | tanti anni. «Ma oggi che Mazzini... ci vuole gregari di un'
434 V (610) | posare a mazziniana, ora che Mazzini è diventato un elemento
435 V (610) | legge che «le opinioni del Mazzini sono, come piú volte notammo,
436 V, 4 | necessità della vita quotidiana.~Mazzini è stanco, è deluso. Vorrebbe
437 VI | VI. Ultime lotte di Mazzini contro l'Internazionale~
438 VI, 1 | Congresso di Roma~ ~ ~ ~ ~ ~Mazzini sente la necessità di dimostrare
439 VI, 1 | abbracciato i principî? Mazzini spera di poter provare che
440 VI, 1 | le mie vedute»614.~Mentre Mazzini lancia il Congresso operaio,
441 VI, 1 | per tentare un accordo615. Mazzini non ne vuol sapere. Il Congresso
442 VI, 1 | ed è una nuova spina per Mazzini617.~Proseguono intanto i
443 VI, 1 | Artigiani d'Italia – scrive Mazzini – di dire «pacificamente
444 VI (617) | settembre 1871, in Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
445 VI, 1 | costituita questa potenza – dice Mazzini, rivolgendosi agli operai –
446 VI, 1 | rappresentanza al congresso, Mazzini risponde che – ove non ostassero
447 VI, 1 | non internazionaliste622. Mazzini sente che tale è il suo
448 VI, 1 | evitare deviazioni pericolose, Mazzini stabilisce che i lavori
449 VI (622) | agenti governativi – scrive Mazzini nelle Avvertenze pel Congresso,
450 VI, 1 | tutela.~Quelle stesse accuse Mazzini, nel '61, nel '63, nel '
451 VI, 1 | politico. Chi ignorava essere Mazzini, personalmente, l'ideatore,
452 VI, 1 | animatore della radunanza? Né Mazzini, dopo quarant'anni di apostolato
453 VI, 1 | articoli pubblicati dal Mazzini sulle direttive del congresso
454 VI, 1 | due di questi articoli629 Mazzini tracciava rapidamente la
455 VI, 1 | La teologia politica di Mazzini e l'Internazionale, troncò
456 VI (630) | Forse l'idea di rispondere a Mazzini gli venne suggerita da Vincenzo
457 VI, 1 | parte631.~Il Socialismo e Mazzini – tale è il titolo col quale
458 VI, 1 | derivare dal Congresso di Roma; Mazzini, organizzandolo, stava compiendo
459 VI, 1 | effetti. Il modo con cui Mazzini tentava concentrare le forze
460 VI, 1 | certo, un colpo da maestro.~Mazzini – scrive dunque Bakunin –
461 VI, 1 | effettuasse, si avrebbe un «Mazzini dittatore e nelle sue mani
462 VI, 1 | commissione direttiva, diretta da Mazzini» (p. 21). Il Congresso di
463 VI, 1 | veri fini del moto operaio; Mazzini si è costituito interprete
464 VI, 1 | raccolti, secondo l'ingenuo Mazzini, «talora per eredità, piú
465 VI, 1 | le lettere di cambio che Mazzini gli darà per il cielo» (
466 VI, 1 | ogni associazione» (p. 22).~Mazzini è un tipico autoritario;
467 VI, 1 | seguire i pietosi consigli di Mazzini. Il quale – terrorizzato
468 VI (631) | titolo di Il Socialismo e Mazzini. Non son riuscito a procurarmi
469 VI (631) | passo di Il Socialismo e Mazzini in cui Bakunin accusa il
470 VI (631) | mondo» (Il Socialismo e Mazzini cit., p. 10).~
471 VI, 1 | differenza d'ambiente? E ancora: Mazzini sostiene che lo Stato deve
472 VI, 1 | che lo Stato-repubblica di Mazzini abbia tanta forza da imporre
473 VI, 1 | essa vincerà e il sogno di Mazzini crollerà miserevolmente;
474 VI, 1 | tranquilla fiducia riposta da Mazzini nella collaborazione borghese
475 VI, 1 | corrispondono mai alla realtà; né Mazzini tendeva infatti a un rapido
476 VI, 1 | Superfluo notare, poi, che Mazzini legava la vagheggiata riforma
477 VI, 1 | occuparsi delle filippiche che Mazzini ha nuovamente scagliato
478 VI, 1 | per patria, per nazione? Mazzini intende quel nucleo che
479 VI, 1 | nazione come la intende Mazzini è in realtà il simbolo della
480 VI, 1 | credono di poter seguire Mazzini sul terreno dell'azione,
481 VI, 1 | devono comprendere che per Mazzini la politica non è «che la
482 VI, 1 | questi giovani nutrono per Mazzini, cioè per chi ha il merito
483 VI, 1 | Ma il compito è finito: Mazzini non ha educato quella gioventú
484 VI, 1 | contrapposizione a quello soporifero di Mazzini: ecco un'ottima occasione
485 VI (632) | genere, era, riguardo a Mazzini, non altro che una stolta
486 VI, 2 | scrupolosamente le direttive date da Mazzini634. Vi parteciparono centotrentacinque
487 VI, 2 | discordavano dal programma di Mazzini. Tra le società rappresentate
488 VI, 2 | congresso non li discusse? Se Mazzini e i suoi luogotenenti volevano
489 VI, 2 | altra, volente o nolente Mazzini, a disegno o per incapacità
490 VI, 2 | fu quella – suggerita dal Mazzini – di fondare un settimanale
491 VI, 2 | Macchi non ne vuol sapere: Mazzini – egli afferma – è certo
492 VI, 2 | si associa a Macchi: «Mazzini stesso se fosse presente
493 VI, 2 | siate piú mazziniani di Mazzini!» L'internazionalista Tucci
494 VI, 2 | propugnati da quarant'anni da Mazzini, come quelli che condurranno
495 VI, 2 | e praticati da Giuseppe Mazzini, ritenendo incompatibile
496 VI, 2 | guerra fra l'Internazionale e Mazzini644. Ai delegati rimasti
497 VI (643) | Internazionale in Italia, critica Mazzini per il suo contegno di fronte
498 VI (644) | adesione e all'abbandono di Mazzini («Il Motto d'Ordine», 29
499 VI, 2 | congressisti sul nome di Mazzini: «È provato dalla storia
500 VI, 2 | Congresso (contro la volontà di Mazzini) a comizio di propaganda
1-500 | 501-605 |