grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | piú o meno sfruttati a fini politici: ecco a che si
2 1, 3 | consci o inconsci, perseguono fini diversi da quelli ai quali
3 1, 5 | sfruttato il movimento operaio a fini rivoluzionari60. Ma, dal '
4 1, 5 | di legge presentato con fini restrittivi nel 1862 dal
5 II, 3 | Società nazionale, fondata a fini esclusivamente politici».
6 II, 4 | interessi operai ai loro fini politici partigiani. E al
7 III, 1 | cordiale approvazione dei fini dell'associazione e speranza
8 IV, 2 | di utilizzarla ai propri fini, sperando di convertirla
9 IV, 2 | della rivolta per guidarla a fini repubblicani.~L'episodio
10 IV, 3 | accolte di operai intese a fini politici», che si riscaldano «
11 IV, 3 | ormai informato sui veri fini della propaganda bakunista,
12 V, 1 | meglio al conseguimento dei fini provvisori che, in ordine
13 V (574)| che non si peritava, a fini polemici, di sfigurare addirittura
14 V (600)| alle origini legittime, ai fini retti, agli atti buoni compiuti...
15 V, 4 | suo pensiero, lo svisino a fini polemici. V'è chi gli rinfaccia
16 VI, 1 | abbiente del paese sui veri fini del moto operaio; Mazzini
17 VI, 2 | educazione del popolo, pei fini dell'umanità».~Altra deliberazione
18 VI, 3 | non comprende però che, ai fini dell'emancipazione morale
|