grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (5) | sul primo numero della «Riforma», da lui fondata (1866): «
2 1 (20) | metà del secolo XIX, in «Riforma sociale», novembre 1904,
3 II, 5 | miglia di paese, ogni minima riforma nel regolamento d'una trentina
4 II, 5 | suffragio universale e una riforma tributaria.~Il confronto
5 II, 5 | suffragio universale e alla riforma tributaria. Si presero a
6 III, 3 | deve a lui un progetto di riforma della massoneria, che parrebbe
7 III, 3 | generalmente condivisa, a una riforma prossima o lontana, totale
8 III, 3 | parziale, ma pur sempre a una riforma sulle basi politiche e sociali
9 III, 3 | possibilità di una lenta riforma in senso democratico della
10 III, 3 | paese, ma al disegno di una riforma totalitaria nella costituzione
11 III, 4 | attraverso una progressiva riforma delle basi sociali, politiche
12 III, 4 | coraggiosamente il problema della riforma dello Stato. Al contatto
13 V, 1 | troppo modesto il piano di riforma o di rivoluzione politica.
14 V (532)| essi sono un migliaio; «La Riforma» di Torino, approvando il
15 V (610)| moderatissime in fatto di riforma sociale, ed alienissime
16 VI, 1 | Mazzini legava la vagheggiata riforma economica a tutto un ampio
17 VI, 1 | tutto un ampio sistema di riforma politica, morale e sociale
|