1-500 | 501-605
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
501 VI, 2 | impedirono la votazione.~Mazzini, che dall'esilio segue giorno
502 VI, 2 | sostanzialmente opera personale del Mazzini648. Chi doveva comporre
503 VI, 2 | questioni serie pericolose»? Mazzini se ne era preoccupato; mandando
504 VI (650) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
505 VI, 2 | Popolo», 14 ottobre 1871652, Mazzini aveva suggerito ai delegati: «
506 VI, 2 | limite era stato imposto da Mazzini; non doveva uscirne che
507 VI, 2 | unione: il patto era opera di Mazzini. Ogni piú ampia discussione
508 VI, 2 | direttiva: ed essa fu cosa del Mazzini. E allora, come poteva egli
509 VI, 2 | e molte solidarietà che Mazzini avrebbe potuto trovare nella
510 VI, 3 | antinternazionalista convocato da Mazzini. Il 7 novembre si riunisce
511 VI, 3 | importa nulla dell'ira di Mazzini: «Credo Mazzini nell'impossibilità
512 VI, 3 | dell'ira di Mazzini: «Credo Mazzini nell'impossibilità di scendere
513 VI, 3 | rapidamente abbandonando Mazzini i cui attacchi contro l'
514 VI, 3 | romperla apertamente con Mazzini, proprio su questa questione».
515 VI, 3 | Grande trionfo sul partito di Mazzini»659.~Grazie all'atteggiamento
516 VI, 3 | conseguenze del suo dissidio con Mazzini. La Consociazione faentina
517 VI, 3 | soluzioni sono praticabili»666.~Mazzini non ne può piú. «Garibaldi –
518 VI (667) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
519 VI, 3 | teologia. Queste parole di Mazzini, i mazziniani le chiamano
520 VI, 3 | cose inutili; – ribatte Mazzini – ma non farei certo la
521 VI, 3 | Garibaldi»670. E Garibaldi: «Mazzini non può conciliarsi perché
522 VI, 3 | si prendono per il collo Mazzini e Garibaldi e si inchiodano
523 VI (672) | spediti a Garibaldi e a Mazzini dall'Associazione democratica
524 VI, 3 | studi e dei suoi sacrifici, [Mazzini] ha cominciato a far la
525 VI, 3 | corte alla borghesia... Mazzini restringe le sue gesta,
526 VI (673) | patrio esige vostro accordo Mazzini. Con esso sui campi principî
527 VI, 3 | vogliono sapere. Ed ecco perché Mazzini è isolato, è finito: «Le
528 VI, 3 | Garibaldi, si ebbe ancora da Mazzini un simulacro di vita e di
529 VI, 3 | considerati dei voltafaccia. Mazzini «diede un indirizzo alla
530 VI, 3 | politico-sociale-religioso di Mazzini? No! Molti di essi, e voi
531 VI, 3 | segnato dal progresso di Mazzini». «Se questi giovani oggi
532 VI (676) | apprese dal comune maestro Mazzini, riformate naturalmente
533 VI, 3 | esaminando il contegno di Mazzini di fronte alla Comune di
534 VI, 3 | operai contro gli scritti del Mazzini: «Mazzini, il propugnatore
535 VI, 3 | gli scritti del Mazzini: «Mazzini, il propugnatore del primo
536 VI, 3 | condannò il lavoro: Dio! Mazzini che predica da quarant'anni
537 VI (677) | giudica il dissidio fra Mazzini e gl'internazionalisti del '
538 VI (677) | internazionalisti del '71-72. «Mazzini pur troppo nol volle comprendere [
539 VI (677) | Ma insomma che voleva Mazzini? Che per mezzo secolo continuassero
540 VI (677) | possa negare che l'ideale di Mazzini – fatta astrazione d'una
541 VI (678) | il concetto nazionale di Mazzini e quello dei socialisti: «
542 VI, 3 | indiavolato contro i preti, contro Mazzini e contro il governo. Respinge
543 VI, 3 | po' di Cerretti, un po' di Mazzini; e Garibaldi è il primo
544 VI (680) | italiano» nel quale si dice che Mazzini «avrebbe recentemente proposto
545 VI (680) | nemico, la Casa Savoia... Mazzini non sarebbe stato lontano
546 VI (680) | abbattere la monarchia... Mazzini insiste soprattutto sulla
547 VI (680) | del «Journal des Débats», Mazzini proporrebbe di sollevare
548 VI, 3 | repubblicano fu lo stesso Mazzini quando richiese la fede
549 VI, 3 | ad eccezione dello stesso Mazzini e di pochissimi d'intorno
550 VI, 3 | atteggiamento intransigente di Mazzini si è rivelato inefficace
551 VI (683) | campagna di stampa contro Mazzini: «Non intendo... di voler
552 VI (683) | gloriosa carriera, col chiamare Mazzini un retrogrado, un prete,
553 VI, 3 | di conciliare Garibaldi e Mazzini e le due tendenze che loro
554 VI, 3 | sostanziali; fra socialisti e Mazzini non corre gran divario,
555 VI, 3 | estremamente conciliativo – Mazzini non lo avrebbe potuto approvare –
556 VI, 3 | l'esempio rigidissimo di Mazzini stesso – era di non transigere,
557 VI (690) | seguito ad una lettera di Mazzini carica di adulazioni, cambiò
558 VI, 3 | compagnia di Garibaldi e di... Mazzini, in omaggio al principio «
559 VI (706) | repubblicano, fu garibaldino contro Mazzini, marxista per scindere gli
560 VI, 3 | La théologie politique de Mazzini et l'Internationale, che
561 VI, 3 | sorti della battaglia tra Mazzini e i socialisti, non essendo
562 VI, 3 | concezione religiosa di Mazzini e l'antitetica visione materialistica
563 VI, 3 | provare come anche il Dio di Mazzini, per quanto modernizzato
564 VI, 3 | un'ombra di sospetto su Mazzini, fa notare che tanto egli
565 VI, 3 | governativa e grazie soprattutto a Mazzini718 nessuno la ignora» (p.
566 VI, 3 | irragionevoli sian gli attacchi che Mazzini ha rivolti contro di essa,
567 VI, 3 | L'antinternazionalismo di Mazzini, del resto, non può maravigliare
568 VI (718) | pretese responsabilità di Mazzini nel determinare i rigori
569 VI (718) | sono capaci d'amare come Mazzini. Chiunque ha avuto la fortuna
570 VI (718) | e fine». E a p. 46: «Amo Mazzini e lo venero e pertanto devo
571 VI, 4 | 4.~La morte di Mazzini~ ~ ~ ~ ~ ~Mazzini, assistendo
572 VI, 4 | morte di Mazzini~ ~ ~ ~ ~ ~Mazzini, assistendo al disgregarsi
573 VI, 4 | partito repubblicano, se Mazzini stesso è obbligato a volte,
574 VI, 4 | questo il tragico destino di Mazzini: costretto, negli ultimi
575 VI, 4 | unità del suo sistema. E Mazzini sapeva quanto ancora il
576 VI (721) | da tenersi – gli scrive Mazzini il 12 settembre 1869 –.
577 VI (721) | iniziativa» (Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
578 VI (722) | Cfr. lettera di Mazzini a Giannelli, ricevuta il
579 VI (722) | ottobre 1869. Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p.
580 VI (723) | Cfr. lettera di Mazzini a Emilia Ashurst, 9 gennaio
581 VI, 4 | cascan le braccia – scrive Mazzini, scorato, a Campanella,
582 VI (724) | internazionalismo Battaglia. Mazzini ne scriveva al Giannelli,
583 VI (724) | Sicilia» (Lettere di G. Mazzini ad A. Giannelli cit., p.
584 VI (725) | Lettere di G. Mazzini a F. Campanella cit., p.
585 VI (726) | Nella sua nobile coerenza, Mazzini non aveva esitato a rompere
586 VI, 4 | resistenza733 facevano capire a Mazzini come, anziché verso la realizzazione,
587 VI, 4 | teoriche del cosmopolitismo. Mazzini ritrovò la energia giovanile
588 VI (736) | comizio per commemorare Mazzini, indetto – riferiva «Il
589 VI (736) | abbandonato la bandiera di Mazzini. Un certo Giannini interruppe: «
590 VI (736) | disertato la bandiera di Mazzini!» «Il Lucifero» commentava,
591 VI, 4 | l'amico e il medico di Mazzini: Agostino Bertani. «Era
592 VI, 4 | la sera dei funerali di Mazzini, un cenacolo di amici, tra
593 VI, 4 | nessuno l'aveva intravveduta. Mazzini vivo, non era stato possibile
594 VI (737) | avversario onesto scrisse su Mazzini anche Bakunin (a Cerretti,
595 VI (737) | nostra causa... Nuovo Giosuè, Mazzini si era sforzato di fermare
596 VI, 4 | settimana dopo la morte del Mazzini si riuniva a Bologna, presieduto
597 VI (739) | I funerali di G. Mazzini, in Cose garibaldine, Torino
598 VI, 4 | italiano dall'influenza di Mazzini.~Il Congresso di Bologna
599 VI, 4 | frequenti e piú gravi.~ ~Mazzini era morto. Ma non per questo
600 VI, 4 | Internazionale dalla morte di Mazzini: «Voi sapete senza dubbio
601 VI (752) | teologismo e dalla statolatria di Mazzini, avessero conservato un
602 VI (752) | rivoluzionari formati alla scuola di Mazzini. Lo sdegnarono» (M. NETTLAU,
603 VI, 4 | programma dell'Alleanza753. Mazzini, il nostro geniale e potente
604 VI (754) | il tempo di dimenticare Mazzini e saranno per noi e per
605 VI, 4 | mutate.~Il tentativo fatto da Mazzini per interessare i ceti medi
1-500 | 501-605 |