grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 (21) | anno, e sempre a Genova, i lavoranti fornai chiedono le 13 ore
2 II, 1 | riusciti, uno mancato: due lavoranti fornai, per ovviare alla
3 II, 4 | scioperanti; le varie società fra lavoranti cappellai che, il 25 marzo
4 II (149)| padroni ricevono d'ordinario i lavoranti: fissata è la mercede: chi
5 II, 4 | la Società degli operai lavoranti in pettini. Alcuni di essi,
6 II, 5 | La Società degli operai lavoranti in pettini – fondata nel '
7 II, 5 | Nel febbraio un gruppo di lavoranti calzolai, a Genova, aveva
8 II, 5 | compiuti da suoi soci202. I lavoranti caffettieri di Genova avevano
9 II (203)| produzione: a Catanzaro i lavoranti sarti in numero di duecento
10 II (204)| sorta l'Internazionale e «i lavoranti pensavano piú alla patria
11 II, 5 | Alessandria la Società fra i lavoranti falegnami aveva domandato
12 III, 3 | maggio 1865, tumultuavano i lavoranti delle ferrovie in Sardegna
13 IV, 1 | estende ai ferrovieri e ai lavoranti nella manifattura dei tabacchi347.~
14 IV (353)| Federazione delle società fra lavoranti tipografi. Nello stesso
15 IV, 3 | Federazione italiana tra lavoranti tipografi e dà perciò incarico
16 IV, 4 | Perché la classe dei lavoranti, che sono la maggioranza,
17 VI (732)| Milano, nell'agosto, fra i lavoranti sarti (ibid., 27 agosto).
|