grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | precisare le forme della futura società quanto di trasformare gli
2 1 (9) | inerenti all'assetto della società e «farebbe cosa imprudente
3 1, 2 | 1862 esistevano solo 27 società di mutuo soccorso costituite
4 1 (13) | Statistica del Regno d'Italia. Società di mutuo soccorso. Anno
5 1, 3 | dalle relazioni di qualche società operaia, dai giornali.~Si
6 1, 4 | moltiplicarsi e a unificarsi; o sono società di beneficenza, istituite
7 1, 4 | relativamente piú numeroso di società si trova nell'Emilia, ossia
8 1, 4 | papa: sono in gran parte società fondate o sorvegliate dal
9 1, 4 | contenute nella Statistica delle società di mutuo soccorso pubblicata
10 1, 4 | tiene conto solo di quelle società che sussistono ancora nel
11 1, 4 | escluso il Piemonte) 32 Società operaie29; fra il 1850 e
12 1 (28) | indicarci il numero delle società sorte fra il 1848 e il 1861,
13 1 (28) | solo la minima parte delle società anteriori al 1859 sussisteva
14 1 (28) | nel 1880: essa novera 14 società fondate anteriormente al
15 1, 4 | ci sarebbero state che 12 società operaie. Nel 1848 nacque
16 1 (29) | Statistica riguarda anche alcune società di mutuo soccorso fra bottegai,
17 1 (29) | riferiscono esclusivamente alle società operaie.~
18 1, 4 | nacque a Torino30 la prima Società di resistenza: quella dei
19 1, 4 | 1850 e nel 185131. Altra società fra i tipografi venne fondata
20 1, 4 | Statistica registra poi due società nuove sorte a Pinerolo,
21 1, 4 | 1849; una delle quali (la Società operaia) istituí nell'anno
22 1 (31) | della costituzione della Società i tipografi torinesi avevano
23 1, 4 | 1850 e il 1853 nacquero 85 società33. Fece progressi anche
24 1 (33) | precedente per il numero di società fondate fino al 1849. Fra
25 1, 4 | compositori, erano tutte società di semplice mutuo soccorso.
26 1, 4 | riunire i delegati delle varie società operaie a periodici congressi,
27 1, 4 | la coesione fra tutte le società. Accolta l'idea, il I Congresso
28 1, 4 | rappresentanti di trenta società operaie piemontesi. Seguirono
29 1, 4 | consumo, organizzata dalla Società operaia, con l'emissione
30 1 (35) | Congresso generale delle società degli operai dello Stato
31 1 (35) | Congresso generale delle società operaie tenutosi in Vercelli,
32 1 (35) | tra i membri delle varie società di mutuo soccorso.~Congresso
33 1 (35) | opportunità di fondare una Società manifatturiera agricola
34 1 (35) | riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso – sulla
35 1 (35) | erogazioni fatte dal governo alle società di mutuo soccorso – sull'
36 1 (35) | ammettere la fondazione di società operaie confessionali.~Congresso
37 1 (35) | sulla unificazione delle società operaie – se sia conveniente
38 1 (35) | se sia conveniente che le società operaie si costituiscano
39 1 (35) | mettano in relazione con la Società nazionale.~Congresso di
40 1 (35) | opportunità di federare le società operaie piemontesi con le
41 1 (36) | Nazionale di Torino, 1884, sulle società operaie di Torino, e S.
42 1, 4 | i ferrovieri37, e molte società di mutuo soccorso, in tutto
43 1, 4 | formarono diciotto nuove società di mutuo soccorso39. Nel
44 1, 4 | Nello stesso anno le società operaie di mutuo soccorso
45 1, 4 | trenta o quaranta delegati di società operaie dovevano cedere
46 1, 4 | appoggiato il movimento delle società operaie di mutuo soccorso?
47 1 (41) | RABBENO, Le società cooperative di produzione,
48 1, 4 | operaio.~Sorgono numerosissime società di mutuo soccorso, mentre
49 1, 5 | accordo, la formazione di società operaie: le quali hanno
50 1, 5 | Malvista è la tendenza delle società verso una federazione nazionale,
51 1 (46) | Cassa di risparmio per le società operaie meglio costituite (
52 1 (46) | allo stesso scopo dalla Società agraria di Lombardia nel
53 1 (46) | studi l'ordinamento delle società operaie.~
54 1, 5 | Si inscrivano pure nelle società di mutuo soccorso, frequentino
55 1 (54) | conseguenza inevitabile di una società atea». Cfr. anche «L'Ancora»,
56 1, 5 | elemento piú numeroso della società64.~ ~Era questo l'ambiente
57 II, 1 | del 1862 ci parla di 14 società fondate nel 1860 in Lombardia,
58 II, 1 | immediatamente la Lombardia con 10 società nuove65.~In Lombardia il
59 II (65) | Statistica del 1880 registra una società sorta nel Napoletano e in
60 II, 1 | seicento tipografi67, sorge la Società tra gli artisti tipografi,
61 II (67) | intanto costituirono la Società degli artisti tipografi (
62 II, 1 | All'infuori di queste società, gruppi isolati di operai,
63 II, 1 | dei dimostranti69; diverse società operaie, invece, corrono
64 II, 1 | apertura, da parte della Società degli scalpellini, di una
65 II, 1 | Milano l'VIII Congresso delle società operaie. Vi partecipano
66 II, 1 | delegati di sessantaquattro società, appartenenti oltre che
67 II, 1 | presentati dalle varie società operaie.~Si discute della
68 II, 1 | obbligatoria degli operai alle società di mutuo soccorso74; della
69 II, 1 | raccogliere in ciascuna società operai di varie categorie
70 II, 1 | attività morale delle singole società operaie.~L'ultima seduta
71 II (82) | Sono i delegati delle società operaie di Torino, Asti,
72 II, 1 | spingere all'unificazione le società operaie e per tentare di
73 II, 1 | mazziniani, rappresentanti di società operaie liguri (con alcune
74 II, 1 | gli amici a entrare nelle società operaie di tendenze incerte
75 II, 1 | punto di vista, fondare società nuove affidandone la direzione
76 II, 2 | in quest'anno sorgono 49 società nuove: 4 in Piemonte, 11
77 II, 2 | numero di soci. Tale la Società operaia di Napoli, che sul
78 II (86) | aprono spacci cooperativi, le società di mutuo soccorso studiano
79 II, 2 | corpi di mestiere87; la Società operaia di Arezzo, quella
80 II, 2 | operai e contadini88, la Società operaia di Bologna che tenta
81 II (89) | componendosi... la detta Società di quasi tutti poveri operai,
82 II (89) | italiani», organo delle società di mutuo soccorso.~
83 II, 2 | apertamente sostenuti dalla loro società di mutuo soccorso, e che
84 II, 2 | attesa del IX Congresso delle società operaie, che deve riunirsi
85 II, 2 | intensifica i suoi rapporti con le società di mutuo soccorso; vorrebbe
86 II, 2 | suo progetto è inviso alle società che subiscono l'influenza
87 II, 2 | indispensabile di prosperità per le società di mutuo soccorso – scrive
88 II, 2 | emancipazione delle moltitudini. Le società operaie, inoltre, erano,
89 II, 2 | della apoliticità delle società operaie, poiché chi vuol
90 II, 2 | elemento piú numeroso della società94.~Viene a sapere che la
91 II, 2 | federazione di tutte le società operaie; e subito ne scrive (
92 II (94) | di Giuseppe Mazzini alle società operaie d'Italia, scritte
93 II, 2 | per la diffidenza che le società nutrono l'una verso l'altra,
94 II, 2 | attivamente in seno a quelle società operaie delle quali fa parte,
95 II, 2 | maggioranza dei delegati delle società; certo che accetteranno
96 II, 2 | disparte, si cacciassero nelle società della loro circoscrizione.
97 II, 2 | e dati statistici delle società operaie da Milano a Palermo»97.~
98 II, 2 | perciò l'unificazione delle società operaie98. In tal caso è
99 II (98) | 14 agosto ha scritto alla Società di Bologna che, qualora
100 II (98) | sancisse l'unione di tutte le società, «la potenza dell'elemento
101 II, 2 | socio onorario in molte società; moltissime società nuove
102 II, 2 | molte società; moltissime società nuove si erano rivolte a
103 II, 2 | notiziario sulla vita delle società di mutuo soccorso.~Solo
104 II, 2 | Firenze furono delegati da 124 società operaie 250 rappresentanti,
105 II (100) | vedremo – in seno alle singole società.~
106 II, 2 | democratici moderati.~Delle 124 società rappresentate, oltre metà
107 II, 2 | poi rappresentate alcune società toscane, emiliane, umbre,
108 II, 2 | l'amministrazione delle società) val la pena di fermarsi
109 II, 2 | quesiti presentati dalle società piemontesi, che pure costituivano
110 II (103) | atteggiamento da assumersi dalle società operaie.~
111 II, 2 | ottenere dal governo per le società operaie almeno la preferenza
112 II, 2 | spingevano all'unificazione delle società operaie, ponevano il problema
113 II, 2 | restrizioni da farsi nelle società agli operai analfabeti;
114 II, 2 | quesiti proponevano che le società operaie unissero i loro
115 II (104) | quesito presentato dalla Società operaia di Pinerolo: «Dare
116 II, 2 | i consigli che dava alla Società di Bologna il Mazzini».
117 II, 2 | Bologna il Mazzini». Se le società operaie di mutuo soccorso «
118 II, 2 | seduta che i deputati delle società operaie di Cagliari e Sassari
119 II, 2 | favorevole alla politicità delle società operaie107, dichiara ritenere
120 II (107) | cura del governo che le società operaie non assumano nessun
121 II (107) | necessità: tuttavia, le società operaie non possono né devono
122 II (108) | costantemente sconsigliato alle società di mutuo soccorso di confondersi
123 II (108) | sconsigliato alle nascenti società di mutuo soccorso di mettersi
124 II, 2 | i rappresentanti delle società piemontesi, la piú parte
125 II, 2 | nella unificazione delle società operaie, due operai sostengono
126 II, 2 | intellettuali:~«L'Assemblea delle società operaie, riconoscendo non
127 II, 2 | mediante l'unificazione delle società, procurare il suffragio
128 II, 2 | della unificazione delle società operaie e un regolamento
129 II (110) | sembri opportuno, ma sí alle società di mutuo soccorso, egli
130 II, 2 | Sbarbaro suggerisce che le società operaie si tengano in continuo
131 II, 2 | per la fondazione di una società industriale con capitale
132 II, 2 | con capitale versato dalle società operaie, che abbia per scopo
133 II, 2 | accrescimento e l'organamento delle società operaie. E provvisoriamente,
134 II, 2 | retti scelti nel seno della società e tra gli amici degli operai
135 II (113) | Pedretti è vicepresidente della società La rigenerazione proletaria,
136 II (113) | intende appunto costituire una società per la compra, la coltura
137 II, 3 | quarantaquattro rappresentanti di società operaie, piemontesi le piú,
138 II, 3 | verrebbe ad introdurre nelle società di mutuo soccorso un principio
139 II, 3 | principio che informa le società stesse, che è quello del
140 II, 3 | interesse. Il presidente della Società operaia di Valenza, ad esempio,
141 II, 3 | col guastare le pacifiche società operaie.~È curioso notare
142 II, 3 | come la maggior parte delle società operaie non siano punto
143 II, 3 | associazioni alla politica Società nazionale, fondata a fini
144 II, 3 | firmata dai delegati della Società operaia di Torino, si trova
145 II, 3 | politicità o meno delle società operaie ma, piú largamente,
146 II, 3 | moderati, facendo notare che le società operaie dissidenti appartengono
147 II (120) | Garibaldi; 5) ridurre le società operaie a tante società
148 II (120) | società operaie a tante società giacobine, sul modello dell'
149 II (125) | Genova 1861; P. SBARBARO, Le società operaie e la politica, Firenze
150 II (125) | di fare in modo che dalle società operaie venga esclusa la
151 II (125) | scandalo», ogni statuto di società operaia contenga il principio
152 II, 3 | appartengono quasi tutti a società piemontesi, pure l'assidua
153 II, 3 | altro ad iscriversi ad una società di mutuo soccorso la quale
154 II, 3 | stesso, in Firenze, una Società operaia, che il mazziniano
155 II, 3 | sociale»128. A Livorno, la Società degli artigiani muratori
156 II, 3 | articolo in base al quale la Società «esclude la politica, la
157 II, 3 | avvenuto quello fiorentino. La Società operaia di Torino, che lancia
158 II (129) | Statuto della Società degli artigiani muratori
159 II, 3 | errori di alcune vostre società che, illudendosi a poter
160 II, 3 | federale.~Vi partecipano 106 società, delle quali 84 piemontesi,
161 II (131) | Lettera di G. Mazzini alle società operaie ecc. cit., pp. 8-
162 II, 3 | dichiara che lo scopo delle società di mutuo soccorso non è
163 II, 3 | moltiplicare le relazioni con le società amiche, mentre, in ogni
164 II, 3 | elaborare lo statuto per le società operaie unificate.~I dissensi
165 II (133) | Lettere di G. Mazzini alle Società operaie ecc. cit., pagine
166 II (135) | Lettere di G. Mazzini alle società operaie ecc. cit. Lettera
167 II (135) | Lettera 25 dicembre 1861 alla Società operaia di Belgioioso, pp.
168 II, 4 | questione della politicità delle società operaie, di procedere a
169 II, 4 | lavorare assieme in quella Società emancipatrice, che si era
170 II, 4 | Venezia137; poi che molte Società operaie, dell'una e dell'
171 II, 4 | fatta adesione alla stessa Società emancipatrice. Una pubblica
172 II (137) | della costituzione della Società emancipatrice, Garibaldi
173 II, 4 | Sarnico e a Palazzuolo.~La Società emancipatrice, che era il
174 II, 4 | aderivano – fra cui molte società operaie – erano guardati
175 II, 4 | private e nelle sedi di varie società, sospette di favorire il
176 II, 4 | 20 agosto 1862 sciolse la Società emancipatrice e tutte le
177 II, 4 | organizzazioni aderenti.~Molte società operaie, ormai quasi completamente
178 II (138) | al consolidamento delle società artigiane»; e il Congresso
179 II, 4 | addirittura sciolte.~La Società operaia di Reggio Emilia
180 II (139) | artigiana di Firenze, le Società operaie di Reggio Emilia,
181 II, 4 | contrari alla politicità delle società operaie, era dunque durato
182 II, 4 | e la maggior parte delle società della Lombardia, della Liguria,
183 II, 4 | operaia.~La statistica delle società di mutuo soccorso eseguita
184 II, 4 | tutto il 1862 eran sorte 93 società nuove, delle quali 14 in
185 II, 4 | Sí che in tutt'Italia, le società esistenti al 31 dicembre
186 II, 4 | esteso142.~Di queste 445 società, un 400 circa raccoglievano
187 II, 4 | Il maggior numero delle società s'addensava nell'Italia
188 II, 4 | globale di 408 di queste società ammontava a L. 2715748 (
189 II, 4 | come capitale medio di ogni società), che solo per metà era
190 II (142) | nella Statistica solo quelle società che avevano dato notizia
191 II (142) | infatti (p. 45) che alcune società genovesi si fossero rifiutate
192 II (142) | la maggior parte di tali società ha date alla Prefettura
193 II (142) | di anarchia». Erano tutte società che avevano subito le recenti
194 II (142) | estate 1862. Anche otto società napoletane si erano rifiutate
195 II, 4 | effettivi143. S'intende che le società piú ricche erano quelle
196 II, 4 | soci appartenenti a 408 società, ben 10027 erano onorari.
197 II, 4 | finanziariamente il sorgere delle società e che in certo modo ne garantivano
198 II, 4 | soltanto questo: che le società influenzate dai mazziniani
199 II (143) | il patrimonio di quelle società che avevano dato notizie
200 II (143) | governo sovvenzionava qualche società; nel 1862, per esempio,
201 II (143) | aiuto ricevettero alcune società anche dai municipi. Cfr.
202 II (143) | Cfr. E. MARTUSCELLI, Le società di mutuo soccorso e cooperative,
203 II (144) | La Società operaia di Caselle (Piemonte)
204 II, 4 | maggiore partecipazione delle società lombarde ed emiliane alla
205 II, 4 | speciale attenzione meritano le società operaie professionali, che –
206 II (145) | Emilia, Bologna 1873. La Società di mutuo soccorso di Scandiano (
207 II, 4 | superiore di vigilanza delle società di mutuo soccorso, in un
208 II, 4 | attuazione e l'ordinamento di una società di reciproco soccorso, ne
209 II, 4 | natura? Rispondono per noi le società di mutuo soccorso dei tipografi
210 II, 4 | soci scioperanti; le varie società fra lavoranti cappellai
211 II (147) | e dell'ordinamento delle società di mutuo soccorso in Italia,
212 II, 4 | notizie sul numero di queste società professionali; nelle Considerazioni
213 II, 4 | comprensibile mantenuto dalle società incriminate.~Società professionali
214 II, 4 | dalle società incriminate.~Società professionali o cumulative
215 II (149) | classi pericolose della società (dove si vuol notare che
216 II (149) | definisce camorristica la Società dei garzoni prestinai di
217 II (149) | sottrarsi alla supremazia della società pagherebbe di persona».
218 II, 4 | i suoi primi passi. La Società italiana degli operai uniti,
219 II (150) | una menzione speciale le Società operaie di Cremona, Perugia
220 II, 4 | novembre, era sorta a Milano la Società degli operai lavoranti in
221 II (153) | 2 settembre 1862: «La società dei facchini (di Genova)
222 II, 5 | radunò il X Congresso delle società operaie, aveva già cessato
223 II, 5 | rivolto invito a tutte le società che avevano protestato contro
224 II, 5 | assai poco numeroso: solo 60 società vi si fecero rappresentare
225 II (163) | di concordia fra tutte le Società operaie, che i quesiti politici
226 II (164) | in un altro a spese delle società rispettive, a fine di procacciarselo»;
227 II, 5 | dell'unificazione delle società operaie e un progetto per
228 II, 5 | conservando a ciascuna società la propria autonomia; che
229 II, 5 | regolamento da approvarsi dalle società». La proposta venne votata
230 II, 5 | vita autonoma delle singole società. Stefano Boldrini, che era
231 II (166) | che «dai veri amici delle società operaie si è con fondamento
232 II, 5 | l'organo ufficiale delle società operaie.~Quindi, eletta
233 II, 5 | in un solo fascio delle società di mutuo soccorso, la fondazione
234 II, 5 | scriveva l'11 novembre '63 alla Società degli ebanisti e falegnami
235 II, 5 | inapplicata? – chiedeva alla Società dei legatori di libri, in
236 II (173) | riguardanti la vita delle società operaie, discretamente informato
237 II (173) | grande maggioranza delle società operaie.~
238 II, 5 | mano l'ingresso a quelle società, nel cui seno la vostra
239 II, 5 | per la Federazione delle società operaie italiane (6 marzo),
240 II, 5 | vivo dell'argomento:~«Le società operaie italiane costituiscono
241 II, 5 | degli operai. Nel mentre le società operaie costituiscono questa
242 II, 5 | il paese, cui le singole società debbono sottostare, senza
243 II, 5 | fratellanza comunicato alle società perché lo ponessero in discussione.~
244 II (182) | italiani. L'unificazione delle società di mutuo soccorso strette
245 II, 5 | L'XI Congresso delle società operaie, convocato a Napoli
246 II, 5 | preoccupazioni premevano.~Le società rappresentate furono sessanta:
247 II, 5 | terzo, presentato dalla Società generale di mutuo soccorso
248 II, 5 | congresso internazionale fra le società operaie delle diverse nazioni,
249 II (189) | cancellate: «Senza dubbio, se le società operaie italiane... avessero
250 II (189) | avrebbe adesso meno di [sic] società operaie, sedicenti internazionali
251 II (190) | se i rappresentanti delle società operaie italiane sarebbero
252 II, 5 | di comunicarlo a tutte le società operaie, invitandole a farvi
253 II, 5 | Giustissimo. Ma quante società avevano approvato quello
254 II, 5 | erano costituite 76 nuove società di mutuo soccorso, delle
255 II, 5 | molti spacci aperti dalle società di mutuo soccorso per i
256 II, 5 | proposito di ricorrervi.~La Società degli operai lavoranti in
257 II, 5 | sociale a Ferrara199. Anche la Società degli operai uniti di Alessandria
258 II, 5 | prestito di L. 5000 a una società cooperativa fra muratori
259 II, 5 | si eran fondate quelle Società fra i tipografi, già esistenti
260 II (206) | e prosperavano numerose società operaie, questi giornali
261 II (206) | contro la politicità delle società operaie, caldeggiò cooperazione
262 II, 5 | A Biella nel 1864 la Società di mutuo soccorso fra i
263 II, 5 | saperne d'iscriversi alla società209. Ad Alessandria la Società
264 II, 5 | società209. Ad Alessandria la Società fra i lavoranti falegnami
265 II, 5 | operai non inscritti alla società210.~Gli scioperi si eran
266 II (217) | allo sciopero. (Cfr. La Società operaia napoletana per i
267 III, 1 | rappresentare da alcuni membri della Società operaia italiana di Londra,
268 III, 1 | Atto di fratellanza delle società operaie italiane (quello
269 III, 1 | vicepresidente e consigliere della Società operaia italiana), nella
270 III, 1 | internazionale e tutte le società o individui che vi faranno
271 III, 1 | Mazzini che il 13 dicembre la Società operaia italiana di Londra
272 III, 1 | del 21 febbraio, che le società operaie di Alessandria e
273 III, 1 | fuor di sé perché la sua Società operaia di Londra ha mandato
274 III (232)| questo genere: I membri della Società operaia «dànno la loro piena
275 III, 1 | dall'Internazionale la sua Società operaia di Londra; la quale
276 III, 2 | pratica, l'ordinamento della società concepita come regolatrice
277 III, 2 | libertà individuale. La società non deve essere invece che
278 III, 2 | attraverso la rivolta contro la società e contro Dio.~Per rivolta
279 III, 2 | Dio.~Per rivolta contro la società Bakunin intende lo sforzo
280 III, 2 | abitudini mentali che la società stessa o meglio l'ambiente
281 III, 2 | è vero solo nell'attuale società che considera sommo bene
282 III, 2 | dannazione il lavoro: nella società futura il lavoro sarà considerato
283 III, 2 | informatore della nuova società, che si ordinerà dal basso
284 III, 2 | bisogna predicare contro la società borghese, contro Dio, contro
285 III, 2 | dovrebbe essere la futura società. Soprattutto risvegliare
286 III, 3 | fioritura di numerosissime società di liberi pensatori255,
287 III, 3 | nella costituzione della società umana; facendo leva sull'
288 III, 3 | 1864, getta le basi di una società segreta, che ora è detta
289 III, 3 | democrazia socialista, ora Società dei legionari della rivoluzione
290 III, 3 | Fratellanza. La nascita di questa società segreta coincide, per il
291 III, 3 | nuovi fratelli.~Di questa società segreta dà qualche notizia
292 III, 3 | apertamente il concetto della società divisa in classi antagonistiche,
293 III, 3 | egli ha presente la grande Società operaia di Napoli, dominata
294 III, 3 | operaio di mutuo soccorso (le società, nel 1865, salivano a 519)293;
295 III (294)| Società dei falegnami a Bologna,
296 III, 4 | godevano la fiducia delle società operaie italiane, cosí bene
297 III (305)| suo e di Mazzini e della Società italiana... Egli attaccò
298 III, 4 | in questi termini: «Alle società di ogni paese sovrasta un
299 III, 4 | massima importanza, a queste società viventi in territorio limitato
300 III, 4 | territorio limitato s'impone una società, che dovunque si estende,
301 III, 4 | che comprende tutte le società, che è l'emblema della fratellanza
302 III, 4 | universale, vogliamo dire: la Società internazionale». Nei numeri
303 III, 4 | dicendo. Nello stesso tempo la Società operaia di Genova si poneva
304 III (310)| fossero «uniti alla salda società del raggiungimento dell'
305 III, 4 | Comitato centrale delle società operaie della Lombardia
306 III, 4 | classe piú numerosa della società perché «ogni organizzazione
307 III, 4 | loro; aveva fondato una società segreta che si era diffusa
308 III, 4 | filointernazionalista di Mazzini, le società operaie di Napoli, Milano,
309 III, 4 | in rappresentanza delle Società operaie di Bologna e Bazzano;
310 III, 4 | in rappresentanza della Società operaia di Milano323. Non
311 III, 4 | liberi poi ed essi e le società che li avevano delegati
312 III (324)| Italia «almeno seicento società operaie rappresentanti piú
313 III (324)| 40 nota). Il numero delle società non era esagerato; lo era
314 III, 4 | non volersi legare a una società per la pace ad ogni costo,
315 III, 4 | rare le sue lettere alle società operaie, rari i segni del
316 III (333)| Le società di mutuo soccorso erano,
317 III (333)| del 1873 cit., passim). Le società operaie di mutuo soccorso
318 III (333)| delle classi lavoratrici. La Società operaia di Bologna vinse
319 III (333)| Cassa di risparmio fra le società meglio ordinate (RAvà, Storia
320 III, 4 | frequente si stabilivano tra società italiane e straniere, tra
321 IV, 1 | Consiglio centrale delle società operaie italiane (ossia
322 IV, 1 | una circolare a tutte le società affiliate affermando che «
323 IV, 1 | mancanza di lavoro»342. La società torinese L'Avvenire dell'
324 IV (343) | suoi diritti legittimi». La società fonda subito un giornale
325 IV (344) | Lettere di G. Mazzini alle società operaie ecc. cit., p. 58).~
326 IV (353) | fondare una Federazione delle società fra lavoranti tipografi.
327 IV (353) | Nello stesso anno 1868 la Società di mutuo soccorso fra i
328 IV, 1 | isola. Nell'agosto, anche la società operaia I figli del lavoro,
329 IV (364) | al come dell'appello alle società operaie – scriveva al Giannelli
330 IV (364) | forse allontanerebbe delle società» (Lettere di G. Mazzini
331 IV, 1 | accettasse l'adesione della nuova società: la storia delle relazioni
332 IV, 2 | obbediva la maggior parte delle società operaie non legate al governo (
333 IV, 3 | maturità. Il movimento delle società di mutuo soccorso continuava
334 IV, 3 | partito d'opposizione.~Tali società, da 573 che erano nel 1867,
335 IV, 3 | il '70 vi si fondano 41 società409. Ma l'incremento è molto
336 IV, 3 | precedenti. Infatti molte delle società menzionate nelle statistiche
337 IV, 3 | liquidazioni: allora molte società falliscono. Le cifre del
338 IV, 3 | a indicare un numero di società nuove molto maggiore410.~
339 IV, 3 | di mutuo soccorso ed alle società cooperative, allo scopo
340 IV, 3 | La carità preventiva e le società di mutuo soccorso.~L'interessamento
341 IV, 3 | che il gran numero delle Società operaie comincia a destare
342 IV, 3 | politico. Il difendere la società contro quelli che ne scalzano
343 IV, 3 | come sono costituite molte società operaie «piú che altro accolte
344 IV (413) | E. MARTUSCELLI, Le società di mutuo soccorso ecc. cit.,
345 IV, 3 | dà perciò incarico alla società di Firenze di provvedere
346 IV, 3 | in Italia «circa trenta società di consumo nelle quali prevale
347 IV, 3 | si vogliono noverare le società tutte che vendono agli operai
348 IV, 3 | è aperto e gestito dalle società di mutuo soccorso420.~Le
349 IV (422) | RABBENO, Le Società cooperative di produzione
350 IV, 3 | l'ordine sociale... Alle società cooperative è dato risolvere
351 IV (435) | poliziesche del presidente della Società centrale operaia di Napoli,
352 IV (439) | legato dai vincoli della società segreta a non rivelarne
353 IV, 3 | delegati dichiarano che la società ha il diritto di abolire
354 IV (441) | attuale costituzione della società, esser quindi vano il proporne
355 IV (441) | automaticamente nel crollo della società borghese; l'altra, che fa
356 IV (452) | lavoreranno nella nuova società come tutti gli altri cittadini.
357 IV, 4 | Commissione permanente delle società operaie italiane, sedente
358 IV (460) | ottenere un nuovo locale per la società, che n'era rimasta priva.
359 IV, 4 | ragioniere, presidente della Società di operai di Abbiategrasso...
360 IV, 4 | Commissione ligure delle società operaie (mazziniana): «Fratelli
361 IV, 4 | Che cosa è l'operaio nella società?~« – È l'uomo che lavora
362 IV, 4 | lavora attivamente le sue società operaie. L'11 settembre
363 IV, 4 | fonti ufficiali, nel 1870 le società di mutuo soccorso sono già
364 IV, 4 | Roma, nel '70, si fonda la Società fra i tipografi; nel febbraio,
365 IV, 4 | partecipano rappresentanti delle società di Torino, Milano, Firenze,
366 IV (481) | arrestare il presidente della Società tra i filatori in seta,
367 V, 1 | rimproverare, in nome della società e della civiltà, gli aderenti
368 V, 1 | piú sfrenate minacciano la società». Solo qualche conservatore
369 V (496) | stampò a Milano, presso la Società editrice lombarda, nel 1898 (
370 V, 1 | una crisi che travaglia la società, non è chi non si ponga
371 V, 1 | radicalmente l'assetto della società, e con ciò comprende e supera
372 V (507) | presidenza di qualunque Società operaia, a qualsivoglia
373 V, 2 | Che è mai questa potente società dei figli del lavoro che
374 V (514) | Mazzini – desta l'ira della società I figli del lavoro di Catania,
375 V, 2 | costituita in quella città una Società democratica internazionale,
376 V, 2 | il Socci, il Martinati; società da non confondersi con l'
377 V, 2 | Giannelli, il 7 maggio519. La società lanciò una vibrata protesta: «
378 V, 2 | soprattutto dai membri della Società democratica internazionale
379 V (526) | 10 novembre 1871). La Società democratica internazionale
380 V, 2 | le case dei dirigenti la Società democratica internazionale,
381 V, 2 | Il 3 settembre, sei società repubblicane di Ravenna
382 V, 2 | Consociazione dichiara che la Società internazionale degli operai
383 V, 2 | la proposta540. Le sei società, allora, si organizzano
384 V, 2 | settembre, a Ravenna, la Società di fratellevole soccorso
385 V (542) | diverrebbe capo della famosa società».~
386 V, 2 | economiche e che anche le società di mutuo soccorso si sono
387 V, 2 | decimo anniversario della Società operaia, un rappresentante
388 V, 2 | un rappresentante della Società dei reduci di Siena fa l'
389 V, 2 | parte piú numerosa della società che soffre al cospetto di
390 V (574) | imaginaria, era tutto, e la società – che era una realtà – nulla.
391 V, 3 | appassionata difesa di una società, di un sistema d'idee che,
392 V, 3 | polemiche da parte di numerose Società operaie e democratiche.
393 V, 3 | ragionevole», invita le Società operaie democratiche, nonché
394 V, 3 | agli oppressori»584. La Società operaia di Barcellona di
395 V, 3 | altre proteste partono dalla Società del progresso di Cottignola
396 V, 3 | Cosí i rappresentanti delle società repubblicane romagnole,
397 V, 3 | 4 settembre587; cosí la Società dell'aurora, in Ravenna,
398 V, 4 | fondatore di circoli politici e società operaie: ancora a mezzo
399 V, 4 | nel 1865 presidente di una società operaia napoletana che,
400 V, 4 | ora? Ei fu!.. La moderna società dichiara, quasi unanimemente,
401 VI, 1 | bisogna anche costringere le società operaie italiane ad assumere
402 VI, 1 | statuisca l'unione delle varie società operaie già tante volte
403 VI, 1 | Direzione centrale per tutte le società operaie italiane... separazione
404 VI, 1 | Congresso operaio, alcune Società democratiche romagnole suggeriscono
405 VI, 1 | quanto all'unir tutte le società in una, perché non s'uniscono
406 VI, 1 | doveri puramente locali delle società, possa legalmente rappresentare
407 VI, 1 | fatti raccolti da tutte le società e del consenso indiretto
408 VI, 1 | in vaste e male ordinate società straniere che cominciano
409 VI, 1 | intonazione politica. Perciò alle società L'avvenire di Torino e L'
410 VI, 1 | esercitare pressioni sulle società operaie affinché rispondessero «
411 VI, 1 | comprenderlo anche diverse società operaie. Nel resoconto di
412 VI, 1 | adatti»626. Nell'ottobre la Società operaia di Napoli prese
413 VI, 1 | campo politico627. Altre società seguirono l'esempio628.~ ~
414 VI (628) | Tale la Società operaia Principe Umberto
415 VI (628) | Principe Umberto di Roma e la Società generale di mutuo soccorso
416 VI, 1 | che resterà da fare alle società operaie? «Potranno ben divertirsi
417 VI (631) | internazionalista italiana. La società operaia L'emancipazione
418 VI, 1 | livellamento egualitario della società, si riduce altrimenti a
419 VI, 2 | parteciparono centotrentacinque società operaie; se ne astennero,
420 VI, 2 | La Libertà» di Roma, le società operaie romane)635 ed altre
421 VI (634) | Congresso generale delle società operaie italiane tenutosi
422 VI, 2 | operaie romane)635 ed altre società ancora che sebbene democratiche
423 VI, 2 | programma di Mazzini. Tra le società rappresentate erano le sezioni
424 VI, 2 | Cafiero)636.~More solito, le società operaie avevano presentato
425 VI, 2 | quelli presentati dalla Società operaia di Bologna637:~«
426 VI, 2 | anche fra la classe agricola società cooperative di mutuo soccorso.~
427 VI, 2 | con l'istituzione delle società cooperative, che prestino
428 VI, 2 | prestino lavoro, e con le società per gli scioperi, quando
429 VI, 2 | Si devono collegare le società operaie italiane istituendo
430 VI, 2 | carcere con l'istituzione di società di patronato e di riabilitazione.
431 VI, 2 | necessario provvedere con le società di assistenza, le quali
432 VI, 2 | istruzione popolare, delle società contro l'ozio, contro il
433 VI, 2 | analoghi, presentati da altre società) e su altri quattro, due
434 VI, 2 | personalità giuridica alle società di mutuo soccorso... Perché
435 VI, 2 | verranno forniti dalle singole società [al]la piú pronta attuazione,
436 VI, 2 | bene dell'individuo e della società non può compiersi se non
437 VI, 2 | speciali e locali per ciascuna società d'operai, cosí esistono
438 VI, 2 | apostolato in pro' delle società affratellate, consistono
439 VI, 2 | contatto fraterno tra le società affratellate e quelle straniere;
440 VI, 2 | e ad altre cause, molte società non hanno mandato rappresentanti»646.~
441 VI, 2 | trascurabile successo. Nel '74 le società affratellate erano oltre
442 VI (654) | che la Fratellanza delle società operaie fondata a Roma nel '
443 VI (654) | legge storica che conduce la società italiana verso la mèta di
444 VI, 3 | Consociazione faentina delle società operaie di mutuo soccorso
445 VI (662) | Bolognese (30 novembre); la Società di mutuo soccorso di Fano (
446 VI (662) | di Fano (11 dicembre); la Società della fratellanza di Ravenna (
447 VI, 3 | Fratellanza artigiana, società operaie, società democratiche,
448 VI, 3 | artigiana, società operaie, società democratiche, razionaliste,
449 VI (672) | operaia di Rimini, dalla Società operaia di Bologna, ecc.~
450 VI, 3 | cammino che deve correre la società avete segnato un punto al
451 VI (676) | sistema mazziniano. È la Società dei lavoratori ferraresi –
452 VI, 3 | alcune città italiane nascono società che si dicono affigliate
453 VI, 3 | che diventa organo delle Società repubblicane consociate
454 VI (689) | di soci della mazziniana Società operaia di mutuo soccorso
455 VI, 3 | triumviro onorario della società, in compagnia di Garibaldi
456 VI, 3 | membri dimissionari della Società operaia di Milano fondavano
457 VI, 3 | mercè la fusione di cinque società operaie, con un totale di
458 VI, 3 | ne usciva per formare la società L'emancipazione del proletario,
459 VI (726) | esempio, informato che la Società operaia di Brescia aveva «
460 VI (726) | appartenere alla vostra società senza aperta contraddizione
461 VI (732) | luglio, fra gli operai della Società per le ferrovie dell'alta
462 VI (732) | manoscritto: «Aviso - La Società dei Congiurati Avvisa -
463 VI, 4 | emiliane740 e di quattro società aderenti741.~Esaminando
464 VI, 4 | quali avevano costituito una società agraria, allo scopo di migliorare
465 VI, 4 | perseguitato in ogni maniera tale società, la quale – sembra – s'informava
466 VI, 4 | Roma, per iniziativa delle società operaie aderenti alla corrente
467 VI, 4 | Ma il numero stesso delle società rappresentate (172 oltre
468 VI (755) | delegati al congresso dalla Società dei compositori tipografi
469 VI, 4 | mazziniani un Congresso delle società operaie del Piemonte (presenti
470 VI, 4 | rappresentanti di una quarantina di società), nel quale gl'internazionalisti
471 VI, 4 | una larga propaganda. La società torinese L'emancipazione
472 VI, 4 | italiani di unirsi alla Società internazionale dei lavoratori
473 VI (758) | fa voti perché le singole società studino nel loro seno la
474 VI (765) | indurre d'intrare [sic] nella società segreta bakunista l'Allianza [
475 VI (768) | vitale dei principî della Società internazionale, non ha ancora
|