Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onorevole 7
op 19
opera 45
operai 413
operaia 154
operaie 209
operaio 215
Frequenza    [«  »]
450 d'
444 internazionale
425 alla
413 operai
399 italia
348 loro
329 o
Nello Rosselli
Mazzini e Bakunin

IntraText - Concordanze

operai

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 1, 1 | battaglie nei congressi operai, sulle colonne di quei giornali, 2 1, 1 | risparmi gli artigiani e gli operai. Ma sono questi in grado 3 1, 1 | a peggiorare; quando gli operai, lavorando 10 o 12 o 14 4 1, 1 | ai giusti desideri degli operai, iniziando insomma rapporti 5 1, 1 | formò e si consolidò negli operai la coscienza dei loro diritti 6 1, 2 | economiche e morali degli operai, degli artigiani, dei contadini 7 1, 2 | contadini o miste di contadini e operai, con 3126 soci. Di esse, 8 1, 3 | 3.~Gli operai e gli artigiani~ ~ ~ ~ ~ ~ 9 1, 3 | località; l'accentramento degli operai e degli artigiani; la loro 10 1, 3 | condizioni economiche degli operai industriali, addirittura 11 1, 3 | riferiscono esclusivamente agli operai delle industrie. Nella maggior 12 1 (19) | Milano 1872, scriveva: Voi [operai] vorreste «obbligare il 13 1, 3 | conosciamo dei massimi. Ma quanti operai percepivano il salario massimo, 14 1, 3 | di L. 1,00 al giorno gli operai di alcune cartiere lombarde, 15 1, 3 | Piemonte e in Lombardia, gli operai non specializzati delle 16 1, 3 | Milano, alcune categorie di operai zolfiferi in Romagna, ecc. 17 1, 3 | trovano salari massimi (per operai specializzati) di L. 2,86 ( 18 1, 3 | dalla maggioranza degli operai. La mia impressione (valga 19 1, 3 | che il salario medio degli operai intorno al 1861 oscilla 20 1 (21) | 1863).~Nel gennaio 1864 gli operai vermicellai di Nervi, che 21 1 (21) | ore («Il Giornale degli Operai», Genova, 24 gennaio 1864). 22 1 (22) | pazientemente raccolto sui salari operai. Né posso rimandare il lettore 23 1 (22) | collezioni dei giornali operai o dedicati agli operai, 24 1 (22) | giornali operai o dedicati agli operai, che citerò via via. Si 25 1, 3 | industrie seriche, su 200393 operai, si contava il 60,10% di 26 1 (26) | intitolati Alimenti degli operai, il Perelli prese a base 27 1 (26) | medio giornaliero degli operai, avvertendo che, in base 28 1, 3 | contemporanei movimenti operai di quasi tutti gli altri 29 1, 3 | classi lavoratrici. Gli operai analfabeti affidano in assai 30 1, 4 | beneficenza, istituite da non operai. Il fatto piú eloquente 31 1, 4 | proporzione di delegati operai. Una evoluzione radicale 32 1, 4 | lira. Rappresentò per gli operai «una vera rivelazione»36. 33 1 (35) | generale delle società degli operai dello Stato tenutosi in 34 1 (35) | discussioni su l'istruzione degli operai – sulla fondazione di un 35 1 (35) | capitale raccolto dagli operai – sulla istituzione dei 36 1 (35) | sull'istruzione degli operai – sul miglior mezzo per 37 1 (35) | giurí nelle controversie fra operai e datori di lavoro.~Congresso 38 1 (35) | sull'istruzione degli operai.~Congresso di Voghera (settembre 39 1, 4 | artistico-vetraria tra ottantasei operai vetrai; era una vera e propria 40 1, 4 | in Italia), tentata dagli operai con la speranza di alleviare 41 1, 4 | omogenea di artigiani e operai, accomunati da tradizioni, 42 1, 4 | le forze del lavoro.~Gli operai delegati ai congressi, insieme 43 1, 4 | tollerò i primi giornali operai43. La pratica del mutuo 44 1, 4 | primo addestramento degli operai alla disciplina dell'organizzazione, 45 1, 4 | in Piemonte al fatto che operai e artigiani, tutti presi 46 1 (43) | studiare tutti i giornali operai che nacquero in Piemonte 47 1, 5 | I ceti contadini, operai, artigiani erano assai poco 48 1, 5 | riconoscono che qualcosa per gli operai si deve pur fare e si mostran 49 1, 5 | è insufficiente per gli operai agglomerati nelle officine. 50 1 (44) | 1863; «Il giornale degli Operai», Genova, 13 agosto 1865; 51 1, 5 | pubblicazioni trovassero tra gli operai pazientissimi lettori47. 52 1, 5 | salario. O non sanno gli operai che questi si ripercuotono 53 1 (58) | vedremo, negli scioperi degli operai meridionali si ebbe serio 54 1, 5 | costringere ingiustamente gli operai a una diminuzione di salario 55 1, 5 | derrate; e accordi tra gli operai tendenti a sospendere, impedire 56 1, 5 | gravi per gli accordi tra operai che non per quelli tra datori 57 1 (61) | polizia prese contro alcuni operai falegnami di Torino, che 58 1 (61) | risolvere le divergenze tra operai e datori di lavoro: l'ordine 59 1 (62) | salario, licenziando gli operai, gli altri estorcere aumenti, 60 1 (62) | puniva l'accordo pacifico fra operai se tendeva a sospendere, 61 1 (62) | abusivamente costringevano gli operai ad una diminuzione di salario, 62 II, 1 | del mutuo soccorso fra gli operai si accentuò in tutto il 63 II, 1 | mazziniano; in alcuni gruppi operai organizzati per categoria 64 II, 1 | cooperativa) troverà negli operai e in un gruppo di intellettuali 65 II (67) | dirimere la controversia. Gli operai intanto costituirono la 66 II (67) | profittando della debolezza degli operai – si tornò all'osservanza 67 II, 1 | società, gruppi isolati di operai, a partire dal 1860, tentano 68 II, 1 | troppo esiguo perché gli operai possano accantonarne una 69 II, 1 | agitazione promossa dagli operai torinesi per ottenere le 70 II, 1 | comizio di circa quattromila operai. Questa audacia e la vastità 71 II, 1 | di mutuo soccorso degli operai di Milano (gennaio)71; e, 72 II (70) | la storia degli scioperi operai scoppiati fra il 1860 e 73 II (71) | di mutuo soccorso degli operai di Milano, relazione presentata 74 II, 1 | iscrizione obbligatoria degli operai alle società di mutuo soccorso74; 75 II, 1 | raccogliere in ciascuna società operai di varie categorie o non 76 II (75) | nel senso di associar gli operai agli utili e alle perdite 77 II (75) | effettiva degli utili, gli operai, per la esiguità del loro 78 II (75) | lavoro – o di premi agli operai piú redditizi.~ 79 II, 1 | condizioni igieniche degli operai78; della istituzione di 80 II (77) | allora assai diffuso: molti operai, costretti a lavorare anche 81 II (77) | che varrà a persuader gli operai del loro torto; altri invece – 82 II (77) | invece – fra i quali alcuni operai – rilevano che non son tanto 83 II (77) | son tanto da biasimare gli operai quanto i padroni che prolungano 84 II, 1 | congresso. Ma quanti sono gli operai che prendon parte alla discussione? 85 II, 1 | dedicato agli interessi operai? Sulla questione preliminare 86 II, 1 | si rovinano i congressi operai, suscitando dissensi politici 87 II, 1 | circolo degli interessi operai»83.~Il Congresso di Milano 88 II, 1 | e il primo diritto degli operai fosse quello di partecipare 89 II, 1 | esistenza di molti nuclei operai influenzati o diretti da 90 II, 2 | proletaria di Torino, che unisce operai e contadini88, la Società 91 II (89) | Società di quasi tutti poveri operai, non possono distrarsi i 92 II (89) | promovendo la coltura degli operai». Archivio Bertani, cart. 93 II (89) | Milano, la «Gazzetta degli Operai italiani», organo delle 94 II, 2 | tumulti di quattrocento operai licenziati; nel maggio scioperano 95 II, 2 | di Torino; nel giugno gli operai di una fabbrica di vasellami 96 II, 2 | Firenze; nel luglio gli operai addetti ai lavori ferroviari 97 II, 2 | vetturini) e a Firenze (operai delle strade ferrate). Repressioni 98 II, 2 | tutte le agitazioni. Gli operai scioperanti, che non dispongono 99 II, 2 | pochissimi giorni.~Solo gli operai nastrai della ditta Visconti ( 100 II, 2 | maggior numero di scioperi operai si verifica nel Sud d'Italia 101 II, 2 | Chi li suggeriva agli operai meridionali? Si pensò – 102 II, 2 | sciopero degli arsenalotti e operai delle ferrovie napoletane, 103 II, 2 | fatti questa mane fra gli operai dell'arsenale, addosso ai 104 II, 2 | dubitabile. Se infatti gli operai napoletani avessero ricorso 105 II (92) | pubblica... Questi giovani operai non debbono dimenticare 106 II, 2 | soltanto a rivelare agli operai il segreto della loro forza, 107 II, 2 | a servirsi dei nuclei operai per il compimento della 108 II (94) | marzo si congratula con gli operai livornesi perché hanno protestato 109 II (94) | rivolge lo stesso elogio agli operai di Napoli (ibid., p. 2).~ 110 II, 2 | con numerosissimi nuclei operai, era riuscito a farsi nominare, 111 II, 2 | il numero domenicale agli operai, corredandolo di articoli 112 II, 2 | 168 erano soci effettivi (operai e artigiani), gli altri 113 II, 2 | farsi nelle società agli operai analfabeti; domandavano 114 II, 2 | componessero in maggioranza di veri operai e che venisse fondato un 115 II, 2 | dissodamento e la cultura a operai disoccupati105.~C'era dunque 116 II (104) | aumentino le paghe agli operai in proporzione del loro 117 II, 2 | vogliono o tener lontane dagli operai o infiltrare in essi certe 118 II, 2 | vista conciliativo: gli operai non debbono disinteressarsi 119 II, 2 | delegati borghesi e quelli operai. Discutendosi per esempio 120 II, 2 | delle società operaie, due operai sostengono che è vano parlar 121 II (111) | umani e caritatevoli, agli operai di mantenersi laboriosi 122 II, 2 | propria regione, che gli operai possano sapere dove abbondano 123 II, 2 | via dicendo113. Fra gli operai, Franchini è per le cooperative 124 II, 2 | dichiara funesto essere agli operai ogni sciopero ed ogni mezzo 125 II, 2 | società e tra gli amici degli operai per ottenere equi e cristiani 126 II, 2 | puniscono le coalizioni degli operai. E raccomandare la formazione 127 II, 2 | testa.~Su 13 membri, 3 soli operai114.~ 128 II (113) | esser conquistata dagli operai con loro sacrificio personale; 129 II (113) | quando possono sempre trovare operai disposti, per fame, ad accettar 130 II (113) | aumento di benessere degli operai manifatturieri. Il Pedretti 131 II (115) | dai lavori pubblici gli operai non italiani.~ 132 II, 3 | dannoso alla patria ed agli operai, ed utile solo ai reazionari 133 II, 3 | credere a' semplici ed onesti operai, a' fornai ed a' calzolai 134 II (118) | capire perché mai, se gli operai privi di diritti politici 135 II, 3 | l'Italia»121invita gli operai italiani a scegliere fra 136 II (124) | le ferrovie di Stato agli operai, laddove non si fossero 137 II (125) | Vigevano 1861; GRILENZONI, Gli operai e la politica, Milano 1861.~ 138 II (125) | dimenticata, mette in guardia gli operai contro il troppo affettuoso 139 II (125) | intelligente, il de Cesare. «Gli operai nostri – egli scrive nel 140 II (125) | importanti promuovendo congressi operai, i quali, formati sempre 141 II (125) | diritto che si avea dagli operai di occuparsi di questioni 142 II, 3 | di Firenze anche gruppi d'operai d'altre regioni; perfino 143 II, 3 | Firenze «a vece di essere operai erano nella massima parte 144 II, 3 | Mazzini, scrivendo agli operai di Parma, il 25 ottobre 145 II, 3 | indiretta influenza, i nuclei operai d'Italia. L'esule, che tante 146 II (133) | Agli operai sardi scrive, nel novembre: 147 II, 3 | lavorare, in mezzo ai nuclei operai, e grande era il bisogno 148 II (134) | piú intelligenti elementi operai, furono abbastanza importanti 149 II, 4 | subordinare gli interessi operai ai loro fini politici partigiani. 150 II, 4 | avvicinarono ora anche molti nuclei operai che avevan patito le conseguenze 151 II, 4 | lavoratori manualiintendo operai, artigiani e contadini; 152 II, 4 | casse di prestito per gli operai, garantendosi sul loro salario. 153 II (149) | loro varie categorie e gli operai) definisce camorristica 154 II, 4 | La Società italiana degli operai uniti, in Torino, aveva 155 II, 4 | Milano la Società degli operai lavoranti in pettini. Alcuni 156 II, 4 | potevano lavorare circa venti operai. Nei giorni festivi, da 157 II, 4 | interessante: la diffidenza che gli operai nutrivano contro le macchine, 158 II (153) | di partecipazione degli operai alla vita politica, non 159 II, 4 | attraverso le quali questi operai andavan compiendo la loro 160 II (154) | inerti le braccia degli operaiCfr. anche Agli operai 161 II (154) | operai?» Cfr. anche Agli operai una parola d'un amico, s. 162 II, 5 | Avvenire». «Predicate agli operai che lo aiutino – scrive 163 II, 5 | operaia»155.~I giornali operai mazziniani, che sono una 164 II (157) | di uno stampo». No, gli operai non devono «atterrare il 165 II, 5 | dell'istruzione tra gli operai, caldeggia l'istituzione 166 II, 5 | fosse indifferenza degli operai o imperizia di redattori, 167 II (160) | scorando le masse degli operai e facendole paurose di ardite 168 II (160) | esortazione rivolta agli operai, il 7 febbraio: «Abbandonate 169 II (160) | invito ai padri di famiglia operai di sborsare una quota affinché 170 II (166) | creazione dei congressi degli operai italiani, anche colla conciliazione, 171 II (166) | che non il benessere degli operai, fossero e sieno rivolte 172 II (166) | federazione» («Il Giornale degli Operai», Genova, 12 dicembre 1863).~ 173 II, 5 | decretato nel X Congresso degli Operai tenuto in Parma», del quale 174 II, 5 | regolamento d'una trentina d'operai che col risparmio di tre 175 II, 5 | politicità dei congressi operai: «Non tutti quelli che hanno 176 II (176) | grande Fratellanza degli operai italiani.~ 177 II (177) | Una grande associazione d'operai sarà sempre una forza politica; 178 II (178) | avvenire, quando i nostri buoni operai si saranno, a colpi di sventura, 179 II, 5 | occasione del Congresso degli operai. Nel mentre le società operaie 180 II, 5 | compito di promuovere fra gli operai «le tendenze al dovere, 181 II (181) | contatti fraterni fra gli operai italiani e quelli d'altri 182 II (182) | imporlo non soltanto agli operai italiani. L'unificazione 183 II, 5 | dei lavori pubblici agli operai italiani187; il secondo 184 II (186) | appello alla concordia degli operai italiani e «piú specialmente 185 II (186) | e «piú specialmente agli operai delle inclite e generose 186 II (186) | non dimenticare che gli operai aspettavano pane, rispose: « 187 II, 5 | soccorso e d'istruzione degli operai di Trani, e per essa dal 188 II (189) | lega internazionale degli operai, voi, nella remota Puglia 189 II (189) | prova che l'alleanza degli operai del mondo incivilito intiero 190 II, 5 | di far rappresentare gli operai italiani al I Congresso 191 II, 5 | assegnare un premio annuale agli operai per sollecitarli a compiere 192 II, 5 | protezione da accordarsi agli operai cui venisse diminuito il 193 II, 5 | approvare; l'unione di tutti gli operai italiani in un unico fascio, 194 II, 5 | fatto è che il moto degli operai italiani, grazie ai soporiferi 195 II (196) | Il Giornale degli Operai», 16 luglio 1865. Il Viganò 196 II, 5 | determinava in alcuni gruppi operai, premuti dalla disoccupazione, 197 II, 5 | ricorrervi.~La Società degli operai lavoranti in pettinifondata 198 II, 5 | prestito da collocarsi tra operai, per aumentare il suo capitale. 199 II, 5 | Anche la Società degli operai uniti di Alessandria aveva 200 II (199) | Il Giornale degli Operai», 15 maggio 1864.~ 201 II, 5 | con poco frutto. Date voi, operai d'Italia, la gloria alla 202 II (203) | spontaneità con la quale gli operai ricorrono all'idea della 203 II (203) | 1864, scrive che i detti operai hanno ora l'intenzione di 204 II, 5 | delle loro ricerche agli operai. L'esempio dei prodi pionieri 205 II, 5 | Italia, proverbiale tra gli operai.~Nel 1864 s'era avuto la 206 II, 5 | dal fiorire dei giornali operai206, s'eran sviluppate nelle 207 II (206) | borghesi intellettuali e operai semimborghesiti. Non citerò 208 II (206) | importanti: «Il Giornale degli Operai», fondato a Genova il 18 209 II (206) | Caratti; «Il Manuale degli Operai», che iniziò le pubblicazioni 210 II, 5 | di mutuo soccorso fra gli operai vermicellai, che avevano 211 II (207) | p. 20; «Il Giornale degli Operai», 27 marzo 1864.~ 212 II, 5 | legittima dal Comitato degli operai» e a non ammettere altri 213 II, 5 | apprendisti che i figli degli operai stessi; intimato il licenziamento 214 II (208) | Il Giornale degli Operai», 10, 24 gennaio 1864.~ 215 II, 5 | diritto di assumere al lavoro operai non inscritti alla società210.~ 216 II, 5 | Torino212, un terzo ottocento operai metallurgici in quel di 217 II, 5 | proclamato da migliaia di operai tessitori a Biella e nel 218 II, 5 | un altro da cinquecento operai delle strade ferrate, a 219 II (214) | Il Giornale degli Operai», 14 agosto. «Il Giornale 220 II (216) | però far conoscere che gli operai tipografi hanno dichiarato 221 II, 5 | dunque dire che il moto degli operai italiani fosse «nullo».~ ~ ~ ~ ~ ~ 222 II (217) | un cruento conflitto fra operai e militari e col ferimento 223 III, 1 | meeting di democratici e di operai appartenenti a vari paesi 224 III, 1 | collegare cioè i movimenti operai dei vari paesi d'Europa, 225 III (220)| offriva diritti politici agli operai, onde poter conservare i 226 III, 1 | ispirazione, si trova che gli operai debbono «unirsi in una contemporanea 227 III (225)| collegamento dei vari movimenti operai nazionali. Anzi negli statuti 228 III, 1 | Mazzini è finito tra gli operai italiani; ma s'accorgerà 229 III (227)| d'amore nel cuore» (Agli operai italiani, in G. MAZZINI, 230 III, 1 | a Napoli, i congressisti operai si propongono di partecipare 231 III, 1 | popolo" sia finito fra gli operai»230. Piú esatte se mai le 232 III (232)| unità d'intenti fra gli operai di tutte le nazioni». Altri 233 III, 1 | e consiglia i suoi amici operai di associarvisi. Lo conforta 234 III, 3 | Sacchi e Casaccia per gli operai... Starà pochissimo in Genova. 235 III, 3 | strumenti del lavoro agli operai261. L'eguaglianza e la libertà 236 III (260)| spingervi dentro elementi operai. Lettera a Zannoni, 6 febbraio 237 III, 3 | industriale, senza grandi centri operai (unica eccezione Napoli), 238 III, 3 | borghesia ha rovinato gli operai, afferma Bakunin; il patriottismo 239 III, 3 | ripetuto le mille volte agli operai essere loro primo dovere 240 III, 3 | Garibaldi hanno inoculato negli operai italiani: i quali «sono 241 III, 3 | in un secondo tempo, di operai e d'artigiani.~Fino a tutto 242 III, 3 | assai piú importante – gli operai insistevano nella via delle 243 III (294)| e d'un'altra categoria d'operai a Milano, una cooperativa 244 III (308)| Dutton], dichiarò che gli operai di tutti i paesi potevano 245 III (308)| votare un indirizzo agli operai europei, invitandoli ad 246 III (310)| Ginevra, compiacendosi che gli operai italiani si fossero «uniti 247 III, 4 | la rappresentanza degli operai italiani e l'Internazionale, 248 III, 4 | perfino in America gli operai cominciavano a guardare 249 III, 4 | piú vasto, dei congressi operai italiani di Parma e di Napoli: 250 III, 4 | straniere, tra gruppi d'operai italiani e d'altre nazionalità336.~ 251 III, 4 | solidarietà inviato dagli operai di Brescia ai compagni di 252 III (336)| Alcuni operai di Napoli e di Bologna visitarono 253 IV, 1 | tutti i salariati, i salari operai si mantengono a un livello 254 IV, 1 | tutto il paese, tra gli operai e tra i contadini, serpeggia 255 IV, 1 | giornali democratici e i nuclei operai cercano di far pressione 256 IV (343) | dedicato esclusivamente agli operai («L'Avvenire dell'Operaio», 257 IV, 1 | approvata (marzo 1868)346.~Gli operai e gli artigiani di città 258 IV, 1 | estendersi da una categoria di operai a molte altre categorie, 259 IV, 1 | aprile, lo sciopero degli operai dell'Arsenale, che non intendono 260 IV (347) | diretti ad eccitare gli operai alla ribellione. Nel maggio 261 IV (347) | ribellione. Nel maggio gli operai che hanno capeggiato lo 262 IV (348) | politiche e operaie. Gli operai promuovono una sottoscrizione 263 IV (349) | sciopero si verifica fra gli operai lanieri, ai quali si vorrebbe 264 IV, 1 | progressi compiuti dagli operai nella via della resistenza: 265 IV, 1 | agosto 1868 si riuniscono 150 operai sarti, che fondano una cassa 266 IV, 1 | borghesia e tra gli stessi operai cominciavano a formarsi 267 IV, 1 | queste parole: «Fratelli operai riuniti a Bruxelles, accettate 268 IV, 1 | rapir tempo e denari agli operai nostri. Ne riscriverò, del 269 IV (364) | segnacolo di discordia tra gli operai. «Pensai al come dell'appello 270 IV, 2 | ripercuote assai piú sugli operai e sugli artigiani che sui 271 IV, 2 | molti versi a quelle degli operai, senonché vivendo dispersi, 272 IV, 2 | non si trovano, come gli operai, in grado di far valere 273 IV, 2 | nelle grandi città; gli operai non si muovono. Sono i contadini 274 IV, 2 | ben piú pericolosa, di operai e di artigiani nelle città, 275 IV, 2 | giovani intellettuali e gli operai staranno stretti intorno 276 IV, 2 | sintomatico e degno di rilievo che operai e artigiani, tra i quali 277 IV, 2 | certamente sul contegno degli operai; come anche, sia pure in 278 IV, 2 | riconoscere che il contegno degli operai attestava un maturo senso 279 IV, 3 | sanguinose rivolte, gli operai e gli artigiani, inscrivendosi 280 IV, 3 | piú che altro accolte di operai intese a fini politici», 281 IV, 3 | circoli d'istruzione per gli operai (a Milano, a Torino, a Firenze, 282 IV, 3 | società tutte che vendono agli operai le derrate necessarie alla 283 IV (418) | aleggi in adunanza degli operai del progresso». T. BRUNO, 284 IV, 3 | attuale condizione degli operai, ammonisce il de Cesare, « 285 IV, 3 | che, per nove categorie di operai, la media dei salari – ricavata 286 IV (425) | 1868, alle condizioni degli operai, uscí in queste parole: «... 287 IV (425) | circa cinque milioni di operai manuali, e, valutando la 288 IV (426) | Nel dettaglio: operai addetti ai trasporti di 289 IV, 3 | attiva propaganda presso gli operai italiani. Contiamo sul vostro 290 IV, 3 | energico per spingere gli operai ad aderire in massa all' 291 IV, 3 | della vera libertà. Gli operai napoletani mettono in fascio 292 IV, 3 | sezione incontrò tra gli operai un notevole successo, come 293 IV, 3 | numero di milleduecento operai napoletani436 onde formare 294 IV (435) | Associazione umanitaria degli operai di Napoli, aveva diretto 295 IV, 3 | concludeva con un caldo appello: «Operai italiani nostri fratelli, 296 IV (436) | annunciava che seicento operai erano già iscritti alla 297 IV, 3 | membri, tra i piú risoluti operai del luogo442. Il 12 settembre, 298 IV, 3 | usurai e bottegai, 200000 operai e proletari444. Scarsa è 299 IV, 3 | lavoro. «In nessun luogo gli operai son tenuti sotto un pugno 300 IV, 3 | e cerchi di aiutare gli operai, fra i quali si trovano 301 IV, 3 | meridionale son tremende; gli operai che, come abbiamo visto, 302 IV, 3 | Maurizio449, ecc. Se gli operai di Napoli aspettano il miglioramento 303 IV, 3 | stanno freschi»450.~Ma gli operai di Napoli, ciononostante, 304 IV, 3 | esiguità dei salari, invita gli operai a non abusare dell'arma 305 IV, 3 | anzi soprattutto, sugli operai consumatori; lo sciopero – 306 IV (451) | operaia]... ed i poveri operai erano condannati a dovere 307 IV, 4 | febbraio una quarantina di operai pellettieri, alcuni dei 308 IV, 4 | ritirare il provvedimento. Gli operai, riuniti alla sede dell' 309 IV, 4 | sciolta un'assemblea degli operai scioperanti, trasse in arresto 310 IV, 4 | avvocato Gambuzzi e due degli operai458.~Siccome nella perquisizione 311 IV, 4 | simpatie di altri nuclei di operai di tutta Italia. Perfino 312 IV (460) | Associazione internazionale degli operai, la quale, presieduta da 313 IV (460) | provocato uno sciopero di operai pellettieri, furono arrestati 314 IV (460) | processati. Avviene ora che gli operai associati, i quali, in sostanza, 315 IV, 4 | presidente della Società di operai di Abbiategrasso... Abbiamo 316 IV, 4 | mazziniana): «Fratelli operai della Liguria! Noi, legati 317 IV, 4 | proprie forze.~« – Possono gli operai sperare un miglioramento 318 IV, 4 | rovina del secondo... Gli operai devono tendere all'emancipazione 319 IV, 4 | Commissione permanente degli operai di Genova (direttamente 320 IV, 4 | pubblica un indirizzo agli operai italiani, del quale ecco 321 IV, 4 | cooperativo di produzione degli operai sarti, che emette azioni 322 IV, 4 | 14 agosto '70 gli stessi operai sarti organizzano a Bologna 323 IV (481) | volontà di emancipazione degli operai – e, come ha arrestato i 324 V, 1 | tentativo di affratellare gli operai di tutti i paesi compiuto 325 V, 1 | materiale e morale degli operai, di imprevidente e lungo 326 V (485) | La Roma del popolo agli operai.~ 327 V (517) | vitalità di progresso». Agli operai italiani cit., p. 60.~ 328 V (532) | indietro circa cinquemila operai ad aderire all'Internazionale» 329 V, 2 | Società internazionale degli operai è il solo mezzo che possa 330 V (541) | abbastanza numerosa composta di operai sarti, falegnami ed ebanisti». 331 V, 2 | un appello lanciato agli operai italiani, ricorda loro che 332 V, 2 | Torino la Federazione degli operai, che aderisce all'Internazionale546.~ 333 V, 2 | combattuta Associazione degli operai incontra sempre piú il favore 334 V (546) | affinché «la Federazione degli operai sia una sezione internazionale 335 V, 2 | potere di Mazzini sugli operai d'Italia è completamente 336 V, 3 | il successivo Agli operai italiani (13 luglio) è un 337 V, 3 | Traspare dall'articolo Agli operai italiani la fiducia che 338 V, 3 | italiani la fiducia che gli operai, informati finalmente sull' 339 V, 3 | vittoria.~Egli avverte gli operai e i suoi giovani piú focosi 340 V, 3 | italiana è con voi, gli operai del mondo vi amano e vi 341 V, 3 | un'arbitraria tutela gli operai, vietando loro, quando son 342 V (593) | Associazione umanitaria degli operai di Napoli a Mazzini, 14 343 V, 4 | dichiarazione pubblicata dagli operai dell'alto Santerno sul « 344 V (610) | fabbrica, imprenditori e operai, dipendente da male ordinate 345 V (610) | e urgente garantire agli operai una partecipazione agli 346 VI, 1 | qualche cosa di reale per gli operai: se no, non abbiamo diritto 347 VI, 1 | una infima frazione degli operai italiani; di tranquillizzare 348 VI, 1 | ufficiale settimanale degli operai, a Roma. V'è, certo, tra 349 VI, 1 | certo, tra le fila degli operai, chi è discorde, ma la maggioranza, 350 VI, 1 | la vita collettiva degli operai italiani»: «la questione 351 VI, 1 | quasi dodici milioni tra operai manifatturieri, dati all' 352 VI, 1 | Mazzini, rivolgendosi agli operai – potrete «stringere, nei 353 VI, 1 | la politica nei congressi operai, ma questo intento proclamava 354 VI, 1 | dal 1864 in poi, verso gli operai italiani. Forse se egli 355 VI, 1 | di voler sottomettere gli operai italiani a una non richiesta 356 VI, 1 | rappresentanti di nuclei operai d'ogni colore politico. 357 VI (628) | di mutuo soccorso fra gli operai in Milano («Il Monitore 358 VI (631) | procurarmi l'opuscoletto Agli operai delegati al Congresso di 359 VI (631) | forze di cui dispongono gli operai italiani, per servirsene 360 VI (635) | 2 novembre però duecento operai si riuniscono per protestare 361 VI (635) | aderire al congresso. «Siamo operai e come tali vogliamo essere 362 VI, 2 | operaia di Bologna637:~«1) Gli operai riconoscono la necessità 363 VI, 2 | l'umana famiglia.~2) Gli operai riconoscono che l'Italia 364 VI, 2 | necessità suprema.~3) Gli operai delle grandi manifatture 365 VI, 2 | deve ripartirsi fra gli operai in ragione dell'importanza 366 VI, 2 | Eguale diritto hanno pure gli operai delle piccole manifatture; 367 VI, 2 | positive il salario degli operai giornalieri. Deve preferirsi 368 VI, 2 | lavoro.~8) Per emancipare gli operai dalla tirannia dei capifabbrica 369 VI, 2 | legittime esigenze degli operai stessi, si deve provvedere 370 VI, 2 | generale i rappresentanti degli operai e dei capifabbrica?»~Quesiti 371 VI, 2 | davvero dimostrare agli operai il loro interessamento dovevano 372 VI, 2 | accaparrarsi la simpatia degli operai e degli artigiani e per 373 VI (637) | documentabile sforzo compiuto dagli operai, sia individualmente che 374 VI, 2 | locali per ciascuna società d'operai, cosí esistono doveri e 375 VI, 2 | adatti all'educazione degli operai, nella creazione di scuole 376 VI, 2 | inchiesta sulle condizioni degli operai, nella tenace rivendicazione 377 VI, 2 | politicità dei congressi operai643 e alcuni delegati di 378 VI, 3 | Anche a molti nuclei operai e democratici non sfuggono 379 VI (662) | Associazione cooperativa fra gli operai di Spezia (23 novembre); 380 VI (662) | Spezia (23 novembre); gli operai di Castel Bolognese (30 381 VI, 3 | siamo del mondo, tutti operai, tutti sofferenti, e tutti 382 VI, 3 | Ordine", rivolgendosi agli operai, – ed egli vi ammonisce 383 VI, 3 | tardi mette in guardia gli operai contro gli scritti del Mazzini: « 384 VI (678) | aver dichiarato che gli operai sono oggi tutti instradati 385 VI, 3 | scuola mazziniana è, per noi operai, un complesso d'idee e di 386 VI, 3 | uopo farla comprendere agli operai, bisogna far conoscer loro 387 VI (681) | definisce «il foglietto degli operai che appartengono al partito 388 VI, 3 | Dimostra che solo i fasci operai (ossia l'Internazionale) 389 VI, 3 | loro indebolimento. «Gli operai italiani sono repubblicani390 VI (692) | promotori affermavano «siamo operai e vogliamo lavorare», «rispettiamo 391 VI, 3 | raccolse subito un duecento operai697.~Questa propaganda si 392 VI (700) | sulla partecipazione degli operai alla vita politica. Questo 393 VI (705) | ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI OPERAI, SEZIONE RAVENNATE, Patto 394 VI, 3 | dell'Internazionale, gli operai italiani si accorgeranno 395 VI, 4 | Internazionale – aveva veduto gli operai rispondere senza entusiasmo 396 VI, 4 | di Roma726: quelli stessi operai tra i quali sempre piú si 397 VI, 4 | nel '71, a Cesena fra gli operai delle miniere di zolfo727, 398 VI (726) | rapporto non solo con i nuclei operai che avessero aderito all' 399 VI, 4 | tabacchi729, a Genova fra gli operai vermicellai; e in varie 400 VI (732) | Milano, nel luglio, fra gli operai della Società per le ferrovie 401 VI, 4 | mentre v'erano pochissimi operai755. Ma il numero stesso 402 VI (754) | Qui ci si muove molto. Gli operai son pieni di buona volontà. 403 VI (755) | questi benedetti congressi [operai] avvengono guai, quando 404 VI (755) | controcongresso da parte di nuclei operai aderenti al partito d'azione, 405 VI (755) | comizio di un due o trecento operai romani al teatro Corea: 406 VI (755) | Noi vogliamo che tutti gli operai italiani s'uniscano tra 407 VI (755) | loro e s'uniscano cogli operai di tutta l'Europa per raggiungere 408 VI, 4 | Della necessità degli operai italiani di unirsi alla 409 VI, 4 | quando vuol prescrivere agli operai dei popoli dalla grande 410 VI (763) | interessa sapere quanti nuclei operai esistevano allora in Italia, 411 VI, 4 | economica con tutti gli operai». Si rifiutarono altresí 412 VI, 4 | socialeera costituito dagli operai e dagli artigiani, che vi 413 VI (768) | pervenirvi... Le mercedi degli operai sono tanto esigue, che non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License