grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | unitario, conquistando all'Italia Roma e la Venezia.~Egli
2 1, 1 | sociale dell'umanità, di cui l'Italia è destinata a dare il primo
3 1, 2 | censimento eseguito nel 18611, l'Italia contava su 21777334 abitanti (
4 1, 2 | parte della popolazione dell'Italia meridionale – agglomerata
5 1, 2 | Piemonte e, in genere, nell'Italia settentrionale – 16,19%
6 1, 2 | diffusi segnatamente nell'Italia centrale – 2,60% fittavoli,
7 1 (1) | Statistica del Regno d'Italia. Popolazione. Parte I: Censimento
8 1, 2 | medio dei braccianti in Italia. La grande varietà delle
9 1 (5) | di avere, tra i primi in Italia, additato l'importanza e
10 1 (5) | pensi a quel che avvenne in Italia, poco piú di due anni dopo,
11 1, 2 | Garelli su I contadini in Italia7, dal quale si possono trarre
12 1, 2 | potevano distinguere «anche in Italia due razze d'uomini: quella
13 1, 2 | allora ignota in gran parte d'Italia. Analfabeti e disperati,
14 1, 2 | trasformazione politica avvenuta in Italia»10.~Al tempo in cui Jacini
15 1, 2 | avvenire migliore: nell'Italia settentrionale l'industrialismo,
16 1, 2 | anche nelle campagne; nell'Italia settentrionale e meridionale,
17 1 (12) | esitò ad abbandonare questa Italia matrigna per correr dietro
18 1, 2 | delle classi lavoratrici in Italia, si possano trascurare le
19 1 (13) | Statistica del Regno d'Italia. Società di mutuo soccorso.
20 1 (14) | Statistica del Regno d'Italia. Istruzione elementare pubblica
21 1 (14) | del movimento economico in Italia, 2a ed., Roma 1891, pp.
22 1 (14) | Istruzione primaria e popolare in Italia, relazione presentata al
23 1, 3 | abbassa nelle regioni dell'Italia centrale e settentrionale,
24 1, 3 | categorie di tessili nel nord d'Italia e a Napoli, i manovali muratori
25 1 (22) | del lavoro delle donne in Italia, Neuchâtel 1877, quello
26 1 (24) | per i tessili dell'alta Italia.~
27 1 (26) | noto, in molti luoghi d'Italia il granoturco sostituiva
28 1 (28) | anteriormente al 1850 in tutta l'Italia, escluso il Piemonte; 15
29 1, 4 | nel 1859, dunque, in tutta Italia, escluso il Piemonte, ne
30 1, 4 | ripartito in quasi tutta Italia, resta assai scarso e non
31 1, 4 | fosse la prima in tutta Italia32.~Il movimento s'intensificò
32 1 (35) | di giornali che va dall'«Italia e Popolo», Genova, alla «
33 1 (35) | operaio in tutte le province d'Italia – sull'abolizione del titolo
34 1 (35) | di formazione nel resto d'Italia – sulla cooperazione di
35 1 (37) | movimento cooperativo in Italia, Roma 1922, p. 47.~
36 1, 4 | produzione (la prima in Italia), tentata dagli operai con
37 1, 4 | rivoluzioni scoppiate nell'Italia centrale sboccavano nelle
38 1, 4 | rappresentanti d'ogni parte d'Italia: non si trattava piú di
39 1, 4 | Nelle altre regioni d'Italia il biennio 1859-60, che
40 1, 4 | anteriore al 1859 in tutta Italia salvo che in Piemonte al
41 1, 4 | spezzettamento politico d'Italia, portò a soluzione il problema
42 1, 4 | eccezioni, a qualche centro dell'Italia settentrionale e centrale.~
43 1 (43) | anche in altre regioni d'Italia. A Milano, per esempio,
44 1, 5 | allora acclimatandosi in Italia: quella dell'Internazionale.
45 1, 5 | espressione: trasformare l'Italia in nazione. Si tratta di
46 1, 5 | Comune di Parigi, che in Italia ha ripercussioni assai vaste.~
47 1 (44) | ad esempio: «La Giovane Italia», almanacco per il 1862,
48 1 (44) | rivolgimenti contemporanei in Italia, Roma 1867, pp. 45, 92,
49 1 (44) | Gli studi economici in Italia, Bari 1869, p. 40; FONTANELLI,
50 1, 5 | organizzazione quanti rimpiangono l'Italia preunitaria, quanti, visti
51 1 (49) | stampa reazionaria di tutt'Italia.~
52 1, 5 | dio – osserva La Giovane Italia, almanacco per il 1862 –
53 1 (52) | La Giovane Italia cit., p. 88.~
54 1, 5 | equivale dunque a «salvare l'Italia dal socialismo»54. Questa,
55 1 (53) | La Giovane Italia cit., p. 86. Cfr. anche «
56 1 (54) | La Italia disfatta dalla rivoluzione
57 1 (54) | 1862, p. 33; La Giovane Italia cit., p. 81. Anche «Il Conservatore»,
58 1 (60) | I partiti monarchici in Italia, Milano 1878, pp. 40 sg.~
59 1 (62) | 677.~Dei codici vigenti in Italia prima del 1859, quello parmense
60 1, 5 | di legislazione sociale l'Italia era allora tra i paesi piú
61 II, 1 | Piemonte di tutto il resto d'Italia, eccettuate Roma e la Venezia,
62 II (68) | fondate in varie città d'Italia, con lo scopo di garantire
63 II, 1 | diffuso in ogni regione d'Italia. Bisogna perciò darsi a
64 II (85) | viene largamente diffusa in Italia.~
65 II (88) | Fratellanza artigiana d'Italia. Cenni storici, Firenze
66 II, 2 | Progresso, gli artigiani d'Italia, usando le libertà che i
67 II, 2 | operai si verifica nel Sud d'Italia e specialmente a Napoli;
68 II, 2 | opinione fosse «Il Popolo d'Italia», giornale garibaldino di
69 II, 2 | delle forze operaie di tutta Italia. Il suo progetto è inviso
70 II (94) | Mazzini alle società operaie d'Italia, scritte nel decennio 1861-
71 II, 2 | da un punto all'altro d'Italia. Per questo è necessario
72 II (96) | politica di Luigi Napoleone in Italia!» In effetti, il Montanelli
73 II, 2 | organizzazione in tutta Italia. Allora si rivolge nuovamente
74 II (98) | che sono gli interessi d'Italia. S'ei me la toglie prima,
75 II, 2 | della classe lavoratrice in Italia, spingevano all'unificazione
76 II, 2 | economiche, che per ora in Italia non sono penetrate nel popolo.
77 II, 2 | falange di 229, smembrata dall'Italia, e se lo straniero si attentasse
78 II, 2 | italiana, di voler mutilata l'Italia, macchinando altri baratti
79 II (106) | Congresso degli artigiani d'Italia [Firenze 27, 28, 29 settembre
80 II (113) | dalla illusione, classica in Italia, delle terre incolte. Vorrebbe
81 II, 3 | dodici anni fa rovinarono l'Italia. Che cosa dirà ella, signor
82 II (118) | costoro vogliono rovinare l'Italia, vogliono il disordine».~
83 II, 3 | riduce a voler disfatta l'Italia, provocando nel suo seno
84 II, 3 | messo di fronte a tutta l'Italia»121 – invita gli operai
85 II, 3 | socialismo, col comunismo... l'Italia tutta»123.~Ai dissidi di
86 II (125) | su Le classi operaie in Italia, Napoli 1868 – sono stati
87 II, 3 | di un partito funesto all'Italia ed avverso alla maggioranza
88 II, 3 | influenza, i nuclei operai d'Italia. L'esule, che tante speranze
89 II, 3 | che, mentre non esiste in Italia iniziativa di sorta, questa
90 II, 4 | permetterebbe a un terzo d'Italia d'esser rappresentato in
91 II, 4 | Sicilia. Sí che in tutt'Italia, le società esistenti al
92 II, 4 | società s'addensava nell'Italia settentrionale: contro 165
93 II (147) | società di mutuo soccorso in Italia, Milano 1869, pp. 190-91.~
94 II (150) | condizioni dei lavoratori in Italia (BOLIS, La polizia ecc.
95 II, 4 | proprio in quegli anni, nell'Italia settentrionale e sporadicamente
96 II, 4 | salari. Bisogna dire che in Italia tali resistenze non esorbitarono,
97 II (153) | quali in tutte le città d'Italia i democratici inscenavano
98 II (154) | reazionari è quanto scrive La Italia disfatta cit., p. 10: «Chiameremo
99 II, 5 | fondati all'estero e in Italia prima e dopo il 1860, ebbero
100 II (160) | l'educazione economica in Italia sia abbastanza inoltrata
101 II, 5 | ricorderà, a estendersi in tutta Italia), pregandolo di darne un
102 II (185) | congresso – scrisse «Il Popolo d'Italia», Napoli, 25 ottobre – pareva «
103 II (189) | napoletano attribuisse «all'Italia un diritto che la storia
104 II (190) | Internazionale. Il Wolff partí per l'Italia, ma non partecipò al congresso.
105 II, 5 | congresso, «Il Popolo d'Italia» scriveva che i suoi benefizi
106 II, 5 | decimo di quelle esistenti in Italia.~Mazzini, ancora una volta,
107 II (193) | 1864, nonché dal «Popolo d'Italia» e dalla «Nazione» nei giorni
108 II, 5 | 10 nelle province dell'Italia meridionale continentale,
109 II (196) | RABBENO, La cooperazione in Italia, Milano 1866, p. 15) e il
110 II (197) | RABBENO, La cooperazione in Italia cit., p. 13. CASALINI, Cenni
111 II (197) | movimento cooperativo in Italia cit., p. 45.~
112 II, 5 | frutto. Date voi, operai d'Italia, la gloria alla patria vostra
113 II, 5 | per mezzo loro, famoso in Italia, proverbiale tra gli operai.~
114 II (204) | Cooperazione e credito in Italia negli ultimi trent'anni,
115 III | Internazionale. Bakunin in Italia~
116 III, 1 | risolvere il problema politico d'Italia; della raggiunta indipendenza
117 III, 1 | passo dell'Internazionale in Italia si opporrà la resistenza
118 III, 1 | avversario, ma a contrapporgli in Italia un poderoso movimento operaio
119 III, 1 | segretario corrispondente per l'Italia.~È falso dunque, se non
120 III, 1 | statuti. Wolff, tornando dall'Italia, annuncia, nella seduta
121 III, 2 | rivoluzionario che si ebbe in Italia dopo le guerre dell'indipendenza
122 III, 2 | esilio in Inghilterra, in Italia, in Svizzera, dagli studi
123 III, 2 | Francia, in Germania, in Italia, in Svizzera; forse piú
124 III, 2 | certi giudizi suoi dell'Italia, delle sue classi dirigenti,
125 III (237)| primi del '64 si dirige in Italia. Con quest'anno, Bakunin
126 III, 3 | 3.~Bakunin in Italia~ ~ ~ ~ ~ ~Nel gennaio 1864
127 III, 3 | gennaio 1864 Bakunin viene in Italia. Mazzini e Saffi241 – che
128 III, 3 | questo primo soggiorno in Italia Bakunin approfitta per maturare
129 III, 3 | della lotta politica in Italia non è buona. «Come vedete –
130 III, 3 | guidata allora dal Frapolli in Italia, potesse neppure minimamente
131 III, 3 | avrebbe potuto rigenerar l'Italia e guarirne tanti mali dovuti
132 III, 3 | contribuito alla formazione dell'Italia eran perciò, in notevole
133 III, 3 | piú vigorosamente fuori d'Italia, si accostavano a quella
134 III, 3 | invece prese salda radice in Italia proprio negli anni immediatamente
135 III, 3 | dell'attività bakunistica in Italia, tra il '64 e il '67, furono
136 III, 3 | considerato da tutti, in Italia, come il rivoluzionario
137 III, 3 | quei giovani – dei quali l'Italia ha sempre avuto dovizia –
138 III, 3 | lotta contro Mazzini in Italia e, in generale, per la diffusione
139 III, 3 | rivoluzione che costituirà l'Italia libera repubblica di liberi
140 III (258)| Mazzatinti, in «Rivista d'Italia», giugno 1905, pp. 10-11
141 III (260)| diffusasi soprattutto nell'Italia centrale e meridionale,
142 III, 3 | scalzare il suo prestigio in Italia. Lo confessa Andrea Giannelli,
143 III, 3 | Napoli) come dappertutto in Italia, in uno stato di prostrazione,
144 III (268)| Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 61; G.
145 III, 3 | assolutamente inadeguato è in Italia lo sviluppo della scienza:
146 III, 3 | sconosciute»270.~Si è formata in Italia una consorteria la quale,
147 III, 3 | sulla borghesia, che in Italia è nella piú completa decadenza.
148 III (271)| le sue impressioni sull'Italia.~
149 III, 3 | garibaldino «Il Popolo d'Italia», che si stampava a Napoli
150 III, 3 | propaganda nel Mezzogiorno d'Italia sembrava singolarmente favorita
151 III, 3 | italiano; rinnovate in tutta l'Italia, ma con un fine rivoluzionario,
152 III (278)| ricorre mai sul «Popolo d'Italia». Cfr. anche G. DOMANICO,
153 III (278)| redattori del «Popolo d'Italia» sarebbe stato il già nominato
154 III, 3 | può dire che le campagne d'Italia sono anche piú avanzate
155 III, 3 | ordine di tempo il primo in Italia che si occupi delle masse
156 III, 3 | piú nota.~2 marzo 1866: «L'Italia unificata si sfascia. L'
157 III, 3 | organizzazioni mazziniane dell'Italia meridionale, della Falange
158 III, 3 | oltre: «soprattutto nell'Italia meridionale, il basso popolo
159 III, 3 | naufragio che hanno fatto in Italia i diversi partiti politici,
160 III, 3 | messo radici anche nell'Italia meridionale. La frase «il
161 III, 3 | condizione dei partiti in Italia, l'esame della situazione
162 III, 3 | dal suo primo arrivo in Italia, sostenere una parte nel
163 III, 3 | Internazionale, mentre in Italia si svolgeva, non senza qualche
164 III (300)| ordine del giorno nel Regno d'Italia!» scriveva «L'Avvenire»,
165 III, 3 | scriverà piú due righe sull'Italia, senza cacciarvi dentro
166 III (302)| oltre a un rappresentante l'Italia, il cui nome non ricorre
167 III (302)| Europa, si disse che in Italia nuoceva la ostilità dei
168 III (302)| giunse qualche notizia sull'Italia da parte di Bakunin.~Avverto
169 III (302)| progressiva infiltrazione in Italia.~
170 III, 4 | assunto; e, deplorando che in Italia non si fossero fino allora
171 III, 4 | non v'eran socialisti in Italia nel senso francese della
172 III, 4 | che «v'erano socialisti in Italia... Carlo Cattaneo, Ferrari
173 III, 4 | eletto segretario per l'Italia un certo Irani307. Ma un
174 III (306)| socialisti a lui noti, in Italia e altrove.~
175 III, 4 | esponenti del mazzinianismo in Italia si mantenessero ottime.~
176 III, 4 | Bakunin sta svolgendo in Italia, comincia a ottenere tangibili
177 III, 4 | sguardo alle condizioni d'Italia, che definisce addirittura
178 III, 4 | Palermo, e in genere nell'Italia meridionale»315.~Nell'agosto
179 III, 4 | ufficiale.~Abbandonò dunque l'Italia; e non doveva ormai tornarvi
180 III, 4 | passati circa quattro anni in Italia – scrisse – ove fui testimone
181 III (320)| allontanare Bakunin dall'Italia una calunnia, che gli fu
182 III (320)| alcuni giornali russi. In Italia, secondo Bakunin, venne
183 III, 4 | idee socialiste»321.~In Italia il movimento socialista
184 III, 4 | nuova organizzazione. In Italia, incoraggiate dall'atteggiamento
185 III (324)| congresso che vi erano in Italia «almeno seicento società
186 III, 4 | di Parigi, di Mazzini in Italia, avendo contro di noi Ogder,
187 III, 4 | suo triennale soggiorno in Italia. Soprattutto cercò di mostrare
188 III, 4 | Stampa, appena tornati in Italia, si era appena spenta l'
189 III, 4 | Bakunin avesse lasciato in Italia – corsero ad arruolarsi.
190 III, 4 | come la intendeva lui in Italia fosse meglio non parlare.~
191 III, 4 | delle idee socialiste in Italia. La sconfitta distacca irrimediabilmente
192 III, 4 | popolarità e influenza in Italia finirà per portare un gravissimo
193 IV, 1 | politiche e economiche dell'Italia; rincarato anche di piú
194 IV, 1 | febbraio 1868 – rovinerà l'Italia, e potrebbe far nascere
195 IV, 1 | divengono minacciosi in Italia». Gli scioperi del 1868
196 IV (351) | L'Italia», Firenze, 31 luglio 1868.~
197 IV (354) | organizzazione di resistenza in Italia, Macerata 1907, p. XIX.~
198 IV, 1 | réclame dell'associazione.~In Italia, la propaganda internazionalistica
199 IV, 1 | regolari che vennero fondate in Italia fu quella di Sciacca in
200 IV (355) | un rimedio «lanceranno l'Italia sopra una via sdrucciola
201 IV, 1 | le sezioni italiane dell'Italia continentale». Ritengo che
202 IV (358) | ricevuto nessuna lettera dall'Italia. Il che ci stupisce...» (
203 IV, 1 | movimento internazionalista in Italia era dunque ancora assai
204 IV, 1 | delle idee socialiste in Italia nel 1868, il giornale «La
205 IV, 1 | d'uno se ne stampava in Italia361. La grande importanza
206 IV (363) | e qualche resoconto, in Italia, «L'Avvenire dell'Operaio»
207 IV, 1 | Bakunin stesso iniziò in Italia un'attivissima propaganda,
208 IV, 1 | Comitato centrale per l'Italia composto, in assenza di
209 IV (370) | fondare in tutte le città d'Italia nelle quali sarà possibile
210 IV (370) | promisero di collaborare per l'Italia al nuovo giornale «L'Egalité»,
211 IV (370) | sviluppo del socialismo in Italia. Cfr. numeri del 20 e 27
212 IV, 2 | moltissimi altri paesi d'Italia il sangue cittadino fu versato.
213 IV, 2 | versato. I bravi soldati d'Italia, furono anche una volta...
214 IV, 2 | onore e all'interesse d'Italia tutta... Chiunque senta
215 IV, 2 | italiano, chiunque senta che l'Italia fu fatta dal popolo e per
216 IV (384) | le bande repubblicane in Italia nella primavera del 1870,
217 IV (387) | dalle idee repubblicane in Italia.~
218 IV, 2 | giornali i morti, in tutta l'Italia, erano stati 257, i feriti
219 IV, 2 | moti – diffusi in tutta Italia – principiano e assumono
220 IV, 2 | Perché nel Mezzogiorno d'Italia l'introduzione del macinato
221 IV (397) | DELLA GATTINA, Storia d'Italia dal 1866 al 1880, Napoli
222 IV, 2 | infierisce in ogni parte d'Italia, par loro certo che l'atteso
223 IV, 2 | del socialismo, di cui l'Italia aveva deplorato altrove
224 IV, 2 | i seguaci di Bakunin in Italia abbiano avuto qualche parte
225 IV, 2 | rivoluzionari delle masse in Italia. «Il movimento affatto spontaneo406
226 IV (405) | prendendo i rigeneratori d'Italia per salvarla da questa catastrofe?»
227 IV (405) | tutti gli altri sovrani d'Italia; voi che chiamavate sante
228 IV (406) | 69 Bakunin era fuori d'Italia; non poté quindi rendersi
229 IV, 2 | rurali del nord e centro d'Italia; la prima occasione nella
230 IV, 2 | propaganda bakunista in Italia, ma nello stesso tempo della
231 IV, 3 | nel 1869 si contano in Italia «circa trenta società di
232 IV (425) | in queste parole: «... in Italia vi sono circa cinque milioni
233 IV, 3 | giornaletto semiclandestino, "L'Italia nuova", nel marzo 1869 –
234 IV, 3 | alla gioventú borghese d'Italia; oggi quella medesima gioventú
235 IV, 3 | corso del 1869, mette in Italia salde e definitive radici.~
236 IV, 3 | ricevere da mesi notizie dall'Italia: «la cosa ci stupisce assai,
237 IV (432) | compiuto l'opera loro». «L'Italia nuova» non risparmia neppure
238 IV, 3 | Comitato centrale per tutta l'Italia.~«Sotto l'influenza della
239 IV, 3 | situazione economica dell'Italia meridionale e del progresso
240 IV, 3 | propaganda attivissima nell'Italia meridionale; verso cui tutte
241 IV (433) | Dupont. Segretario per l'Italia nel Consiglio dell'Internazionale
242 IV, 3 | pubblici dell'Internazionale in Italia) da essa diramato nel maggio: «
243 IV, 3 | Fratelli delle altre province d'Italia, venite ad aumentare le
244 IV, 3 | Svizzera, in Francia, in Italia e in Spagna. Bakunin propose
245 IV, 3 | Internazionale penetrò in Italia attraverso l'apparentemente
246 IV, 3 | infiltrazione dell'Internazionale in Italia si svolse esclusivamente
247 IV, 3 | quali rappresentanti dell'Italia, Bakunin, delegato della
248 IV, 3 | Borboni. Le comunicazioni nell'Italia meridionale son tremende;
249 IV, 3 | conseguenze, non sorgeranno in Italia che due anni piú tardi.~
250 IV, 3 | formazione454 sempre nell'Italia meridionale dove, compresa
251 IV, 3 | azione socialista, e in Italia, di necessità, antimazziniana,
252 IV (455) | ha fatto molto male all'Italia...» Ibid., p. 380.~
253 IV, 4 | nuclei di operai di tutta Italia. Perfino la Commissione
254 IV, 4 | della organizzazione in Italia (il 17 maggio vengono eletti
255 IV, 4 | carica di segretario per l'Italia)463, Bakunin raddoppia la
256 IV, 4 | la rivoluzione sociale in Italia. Facile profeta sul risultato
257 IV, 4 | mese di settembre che l'Italia è ormai all'orlo di questa
258 IV, 4 | cominciare la rivoluzione in Italia»472.~E il 15 ottobre, al
259 IV, 4 | Francia: «Credimi, resta in Italia. Se riusciamo, avrete immensamente
260 IV, 4 | attività internazionalista in Italia è un foglietto, diffuso
261 IV, 4 | Bakunin, spingendo il moto in Italia, persegue un fine preciso:
262 IV, 4 | Internazionale stan facendo in Italia. Scrive a Campanella, l'
263 V, 1 | una grande impressione; in Italia poi se ne seguirono le vicende
264 V, 1 | La Comune non apparve in Italia quel che fu effettivamente,
265 V, 1 | preannunciando un non lontano bis in Italia. Chi proclamò che la Comune
266 V, 1 | Comunque la Comune reagí, in Italia, su tutti gli ambienti sociali,
267 V, 1 | Francia, ma «si dirama in Italia, anzi in ogni altra parte
268 V, 1 | esperimento socialista in Italia, bisogna pensare piú seriamente
269 V, 1 | immutabile l'ordinamento dato all'Italia dopo il '60, con ogni cura
270 V, 1 | dicono ancora – si avrà in Italia una seconda Comune. «Tutto
271 V, 1 | partito repubblicano in Italia. L'intera stampa monarchica
272 V, 1 | alle loro ripercussioni in Italia.~Ma osserviamo ora il contegno
273 V, 1 | traballa di paura. Anche qui in Italia, dove la forza popolare
274 V, 1 | Mazzini era stato l'unità d'Italia e Mazzini aveva avuto la
275 V, 1 | rapidità con cui si propagò in Italia il nuovo spirito... Noi
276 V, 1 | della questione sociale in Italia.~Ma questa crisi della gioventú
277 V, 2 | l'Internazionale fa in Italia un grande balzo in avanti:
278 V, 2 | quotidiani in ogni parte d'Italia disposti a difenderla, nel
279 V, 2 | vitalità dell'Internazionale in Italia si moltiplicarono con relativa
280 V, 2 | gita che Bakunin fece in Italia, dal 19 marzo al 3 aprile
281 V (524) | diffusione dell'Internazionale in Italia. A mezzo il '71 Cafiero
282 V (524) | orientamento e di propaganda in Italia. Marx ed Engels s'illudevano
283 V (524) | quelli, allora prevalenti in Italia, di Bakunin. Il carteggio
284 V (525) | senza dubbio «a stabilire in Italia una importante sezione della
285 V, 2 | facevan capo – da ogni parte d'Italia – uomini e giornali filointernazionalisti.
286 V, 2 | sulla sua diffusione in Italia529, emana un decreto di
287 V (531) | segretario corrispondente per l'Italia, presso il Consiglio generale,
288 V, 2 | sempre la mala pianta dall'Italia. A Firenze fa perquisire
289 V, 2 | giorni in tutte le gazzette d'Italia non si parlò che d'Internazionale,
290 V (535) | terribile rivoluzione sociale in Italia».~
291 V, 2 | canaglia, ve n'hanno pure in Italia. S'armi dunque d'instancabile
292 V, 2 | numeroso e il piú compatto d'Italia». A Catania, ai primi d'
293 V, 2 | ragguaglio della situazione in Italia. «Ritorno da una corsa a
294 V, 2 | incoraggiare il movimento in Italia550. Di Marx e del marxismo
295 V (549) | Internazionale si è impossessata dell'Italia intiera, dall'Alpi all'estremo
296 V (549) | messo profonde radici in Italia, e non vi sarà forza che
297 V, 2 | la Comune, si stabilí in Italia) e da Bakunin551.~Solo «
298 V (551) | Storia del marxismo in Italia, Roma 1909.~
299 V, 2 | estendersi dell'Associazione in Italia: «Tre mesi or sono Mazzini
300 V, 2 | v'era una sola città in Italia, dove l'Internazionale contava
301 V, 2 | di Mazzini sugli operai d'Italia è completamente rotto»562.
302 V, 2 | Internazionale incontra in Italia durante il 1871 è Garibaldi;
303 V, 2 | fonda la sua potenza in Italia.~
304 V, 3 | operaio internazionalista in Italia: Bakunin. Questi con la
305 V (574) | per allora conosciuti in Italia. Nella seduta del 6 giugno
306 V (574) | nulla e non faceva nulla. In Italia avea creato un dispotismo
307 V (575) | Mentre lo si pubblicava in Italia, lo scritto di Bakunin veniva
308 V (576) | Del rinnovamento civile in Italia, Torino 1851, vol. I, pp.
309 V, 3 | emozione il santo nome d'Italia»; attaccandolo, il cuore
310 V, 3 | internazionalista che nel '71 corse l'Italia. Gli è che dell'Internazionale
311 V, 4 | speranze repubblicane per l'Italia, passa al socialismo rivoluzionario
312 V, 4 | emozione il santo nome d'Italia»594.~Uno dei piú intimi
313 V, 4 | può forse sostenere che in Italia è difficile diventar socialisti
314 V, 4 | internazionalisti che pullulano in Italia tra il '71 e il '72. Lettura
315 V, 4 | abbandoneranno se per esempio in Italia la rivolta si iniziasse
316 V, 4 | svolto, ha onorato sé e l'Italia a cui addita la via della
317 V, 4 | sguardo oltre i confini d'Italia, lavora per te solo, respingi
318 V (610) | l'estensione a tutta l'Italia del contratto di mezzadria);
319 V (610) | che l'Internazionale fa in Italia passi da gigante. La lettera
320 V, 4 | dall'Internazionale; ma l'Italia non è quella che egli aveva
321 V, 4 | 13 settembre – un'altra Italia, l'ideale dell'anima e della
322 V, 4 | il fantasma, lo scherno d'Italia»; e, ragguagliando l'amica
323 V (611) | esortazioni a inviare in Italia un rappresentante autorizzato
324 VI, 1 | permetteranno agli Artigiani d'Italia – scrive Mazzini – di dire «
325 VI, 1 | rinnovamento politico d'Italia – le sue migliori energie
326 VI (622) | salvatrice dell'onore d'Italia nel 1849 venga la scintilla
327 VI, 1 | Circolare ai miei amici d'Italia in occasione del Congresso
328 VI, 1 | della questione operaia in Italia; era, sí, strana illusione
329 VI, 1 | tutta la classe operaia d'Italia debitamente imbavagliata,
330 VI (631) | sistema, che oggi governa l'Italia, il regno della borghesia.
331 VI (631) | America; vogliono fare dell'Italia una specie di Cina, difesa
332 VI (631) | voler innalzare intorno all'Italia «un muro non cinese ma teologico,
333 VI, 1 | aspirazioni, tradizioni, ecc.? In Italia, dice Bakunin, si posson
334 VI, 1 | lotta contro l'oppressore d'Italia. Ma il compito è finito:
335 VI, 1 | in questo la salvezza d'Italia». Non curino le inevitabili
336 VI, 1 | del socialismo italiano in Italia e nell'Europa tutta633.~
337 VI, 2 | operai riconoscono che l'Italia non è ancora, né materialmente,
338 VI, 2 | del movimento operaio in Italia – se pur ve ne sono stati,
339 VI, 2 | tutta la classe operaia d'Italia»; l'emancipazione dell'operaio
340 VI (643) | progressi dell'Internazionale in Italia, critica Mazzini per il
341 VI, 3 | un grandissimo effetto in Italia, e porterà certamente non
342 VI, 3 | diffusione del socialismo in Italia sono infatti abbastanza
343 VI, 3 | eloquenti. «Le notizie d'Italia – continua il resoconto
344 VI, 3 | estendersi dell'associazione in Italia. Le classi operaie, nelle
345 VI, 3 | Sorge, annunciandogli: «In Italia noi facciamo progressi vertiginosi.
346 VI (660) | Engels rappresentava l'Italia). Questa conferenza prese
347 VI (663) | Bakunin aveva assunto in Italia (M. NETTLAU, Errico Malatesta
348 VI, 3 | monarchia causa di vergogna all'Italia»676. Soltanto che voi «nell'
349 VI (677) | storia del Socialismo in Italia, cosí giudica il dissidio
350 VI, 3 | il primo cuor contento d'Italia... Conciliazione. Ma, corpo
351 VI, 3 | prenda sul serio! Il popolo d'Italia è un popolo che conoscete
352 VI (680) | conservatori di Francia e d'Italia, se dobbiamo chiamarvi ridicoli
353 VI, 3 | comune». E il 4 gennaio: «In Italia non vi sono né possono essere
354 VI, 3 | morta... L'Internazionale in Italia non esiste»685 (4 febbraio
355 VI, 3 | effettuare coi loro aderenti d'Italia un'organizzazione generale
356 VI (685) | Se noi guardiamo fuori d'Italia – dentro, grazie a Dio,
357 VI, 3 | dire di avere inondata l'Italia della nostra circolare... –
358 VI, 3 | lettere in tutte le parti d'Italia per spiegare agli amici
359 VI, 3 | movimento antibakunista in Italia. Ma ben presto, convertitosi
360 VI (700) | attivo propagandista in Italia.~
361 VI (704) | venne in aprile espulso dall'Italia perché – diceva l'ordinanza
362 VI (704) | lungo di quello del re d'Italia» (Cart. di Engels cit.).~
363 VI, 3 | febbraio Engels mandava in Italia un internazionalista italiano,
364 VI (708) | che io parta e mi rechi in Italia, ove le cose procedono con
365 VI (708) | propaganda da svolgersi in Italia: «Sarà necessario un lungo
366 VI, 3 | organizzazione dell'Internazionale in Italia, Bakunin714 non trascurava
367 VI, 3 | subite dall'Internazionale in Italia e le pone senz'altro in
368 VI, 3 | sperduti nello spazio, in Italia non si dubitava neppure
369 VI, 3 | Internazionale. È tempo che in Italia si conosca la verità su
370 VI, 4 | Bagnasco: «Guardando all'Italia, spero non darete piú grave
371 VI, 4 | dopo la sua scomparsa? L'Italia era unita, sí, ma il popolo
372 VI (732) | per le ferrovie dell'alta Italia («Il Gazzettino rosa», 24
373 VI, 4 | quel poco che tento per un'Italia ideale e per uomini ch'oggi
374 VI, 4 | austriaci che l'impianto in Italia di quelle false e perverse
375 VI (735) | TIVARONI, L'Italia degli italiani, Torino 1897,
376 VI, 4 | parlava del maestro, dell'Italia, delle conseguenze della
377 VI, 4 | Internazionale metter piede in Italia, neppure con Bakunin738;
378 VI, 4 | dall'internazionalismo in Italia, Bakunin scriveva una lettera
379 VI, 4 | sapete senza dubbio che in Italia in questi ultimi tempi l'
380 VI, 4 | ciò che era mancato all'Italia non erano gl'istinti ma
381 VI, 4 | costituiscono in modo che l'Italia, dopo la Spagna, e con la
382 VI, 4 | questo momento752. Vi è in Italia ciò che manca negli altri
383 VI (752) | Bakunin dichiarava che l'Italia «è un paese nel quale la
384 VI (753) | Benedetto Malon, profugo in Italia: «Nella vita sociale dell'
385 VI (753) | Nella vita sociale dell'Italia – scriveva – vi è un fenomeno
386 VI (753) | aspirazioni coll'unità d'Italia o colla repubblica, ma va
387 VI (754) | introduttori del marxismo in Italia, scriveva a Joukovski da
388 VI, 4 | 13 maggio: «Le notizie d'Italia mi giungono scarse e tristi.
389 VI, 4 | nel 1872 esistessero in Italia un centinaio di sezioni
390 VI (763) | operai esistevano allora in Italia, che si dichiaravano aderenti
391 VI (765) | Capitale di Marx (prima in Italia) compiuta in carcere nel '
392 VI (765) | ordine nella lotta sociale in Italia.~
393 VI (766) | da notizie giuntegli dall'Italia, tornò in patria: intelligente
394 VI, 4 | dell'ambiente sociale in Italia si erano profondamente mutate.~
395 VI, 4 | preso il nostro partito in Italia... Abbiamo il suo giornale
396 VI, 4 | mandarmi pieni poteri per l'Italia. Colla lotta che ferve in
397 VI, 4 | nostro posto piú solido in Italia, e ora che Torino non dà
398 VI, 4 | neppure un pied-à-terre in Italia»770.~A Lodi si murava allora,
399 Ind | Vittorio Emanuele II, re d'Italia~ ~Wolff, Luigi~ ~Ximenes~ ~
|