10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1001 IV, 1 | di organizzazioni operaie autonome, concordi nell'intento generico
1002 V, 2 | Parigi, ma siamo affatto autonomi ed indipendenti da essa:
1003 IV (396) | restaurazione borbonica o di autonomismo, malamente truccato coi
1004 VI, 4 | causa dell'Internazionale autonomista contro il Consiglio generale
1005 VI, 4 | trova nel bel mezzo degli "autonomisti" e deve prendere ancora
1006 III, 3 | probabilmente massone; forse, come autorevolmente suppone il Nettlau253, lo
1007 III, 1 | temperamenti egualmente autoritari, egualmente insofferenti
1008 VI, 1 | borghesia questo progressivo autospodestamento. La borghesia finirà per
1009 V, 2 | tattica politica.~Appoggiata, avallata, vorrei dire, da lui570,
1010 II (115) | Si allude alla proposta avanzata nel congresso di escludere
1011 V, 2 | doveva essere piuttosto avanzato se venne sequestrato dall'
1012 1 (9) | presidente del Consiglio, avanzò qualche riserva su questo
1013 | avean
1014 IV (346) | segala, 1,20 ogni quintale di avena e 0,50 ogni quintale di
1015 | avendolo
1016 | avessimo
1017 IV (450) | unicamente aveva fiducia, e che avevagli dato facoltà, ove la sezione
1018 | Avevo
1019 V (608) | quella rea bugiarda / D'avi gloriosa prole empia e bastarda /
1020 V, 1 | patria, pazza di furore, avida di lucri, insofferente di
1021 III, 3 | intorno a me solo generali avidi di comando e nessun soldato».
1022 III, 2 | disinteressato e meschina avidità, forza di sacrificio ed
1023 VI (732) | manifesto manoscritto: «Aviso - La Società dei Congiurati
1024 | avranno
1025 | avrete
1026 | avute
1027 | avuti
1028 VI, 3 | mazziniana. Del quale stato si avvantaggia anche Bakunin, che in Isvizzera
1029 VI, 3 | però l'unico che non si avveda della portata del suo atteggiamento.
1030 II, 3 | separatamente, condannerebbero senza avvedersene le associazioni operaie
1031 VI, 4 | piú gravi e profonde, s'avvedeva, nel campo opposto a quello
1032 VI, 3 | sempre; epperò sono male avveduti coloro i quali ridono ora
1033 VI, 4 | ritenevano responsabili di avere avvelenato gli ultimi giorni di vita
1034 III, 3 | Può darsi che l'esplosione avvenga piú tardi, ma mi sembra
1035 VI, 3 | Rimini696. Altrettanto avveniva in Firenze dove, per opera
1036 1 (8) | il vitto; d) giornalieri avventizi, guadagnano d'estate fino
1037 V, 1 | potentemente aiutata dall'avvento della Comune, comincia a
1038 III, 1 | tristissimi fatti recenti ebbero avverato il presentimento»229. Non
1039 1, 5 | interpretazione da darsi all'avverbio ingiustamente o al qualificativo
1040 V, 3 | bel mezzo delle posizioni avversarie, additava le contraddizioni,
1041 V, 1 | alternarsi di periodi nei quali l'avversione fra i due appariva insanabile
1042 1, 1 | intorno ad esse entusiasmi, avversioni, discussioni appassionate.~
1043 Avv | Avvertenza~La storia del primo movimento
1044 VI (631) | in data 29 novembre, lo avvertí: «Ma egli è con Bakunin
1045 IV, 1 | proteste e velate minacce e avvertimenti, tra i foschi presagi della
1046 II (170) | presidente ritenne prudente avvertire che esso non si rivolgeva «
1047 VI (726) | le aveva scritto, per avvertirla che se il fatto era vero
1048 VI, 4 | politico e istituzionale, avvertirono infatti che occorreva subordinarlo
1049 1, 2 | straordinaria lentezza), furono avvertiti da Jacini; il quale notò –
1050 V, 3 | esteriore che subito si avvertiva: si era in pieno bigottismo.~
1051 1, 2 | unità andava elaborando. Avvertivano solo le infauste ripercussioni
1052 III (302)| Italia da parte di Bakunin.~Avverto il lettore che, riassumendo
1053 III, 3 | che agli occhi di molti, avvezzi a considerare il mazzinianismo
1054 1, 5 | rancore contro gli abbienti, avviando i lavoratori verso l'idea
1055 VI, 4 | collaborazione delle classi si avviasse verso un naufragio forse
1056 V, 1 | politico, la nazione si sarebbe avviata verso un periodo di vita
1057 V, 2 | Plebe» era l'unico che si avvicinasse un poco alla dottrina di
1058 II, 3 | borghesia intellettuale si avvicinassero al popolo per comprenderne
1059 Avv | piú deplorevole, si sono avvicinati al tema con spirito partigiano;
1060 VI, 4 | eventi del '71 avessero avvicinato alla tomba il vecchio combattente
1061 V, 1 | quali finalità comuni li avvicinavano provvisoriamente, inducendoli
1062 II, 5 | regolamento, che sempre piú ne avvicini a quell'unità morale fra
1063 1, 2 | moltitudini rurali italiane, avvilite da una miseria e da una
1064 V, 2 | gridando colla voce rauca ed avvinazzata: Guerra ai palazzi e pace
1065 V, 3 | strappare i legami che la avvincono a Mazzini, i pezzi del sistema «
1066 VI (732) | La Società dei Congiurati Avvisa - che noi - tutti - 500 -
1067 VI (765) | tutti; mentre gli altri avvisano di abbattere tutti insieme
1068 II, 2 | commissione incaricata di avvisare ai modi piú convenienti
1069 VI, 2 | lavori»653; piú tardi aveva avvisato gli amici di «intendersi,
1070 VI, 3 | il 28 gennaio. Altri è d'avviso che ormai tra i democratici «
1071 Avv | incertezza quale forse non avvolge avvenimenti di qualche secolo
1072 V, 1 | degradazione hanno tenuto alto, avvolgendovisi morenti, il santo vessillo
1073 Avv | vicine a noi sono tuttora avvolte in un fitto velo d'incertezza
1074 II, 1 | i moderati hanno tenuto avvolto fino allora il movimento
1075 Ind | Johann Gottlieb~Filipperi, B.~Filopanti, Quirico~Fontana,
1076 V (575) | cosa sia realmente questo babau ch'è l'Internazionale che
1077 VI, 3 | chiamare della confusione babelica. E per vero noi vediamo
1078 V, 1 | aspirazioni, per un colpo di bacchetta magica. Dopo il '60, nonostante
1079 V (532) | Max [sic], Lasalle [sic], Baconina [sic] [†1876]».~
1080 VI, 3 | evidenti, «L'Alleanza», non badando al suo titolo – che assai
1081 II, 5 | giorno a Giannelli. – Non badino al piccolo: se aiutati,
1082 V (501) | Bagliori di socialismo. Cenni storici,
1083 Ind | Pietro~Rotondi, P.~Ruffo di Bagnara, Fabrizio~Rusconi, Carlo~ ~
1084 VI, 1 | occorrono loro molti e molti bagni nella vita popolare per
1085 V, 3 | rappresenta, nel duello Bakunin-Mazzini, la botta d'assaggio; è
1086 III (274)| propaganda della scuola bakuniniana, seguendo il metodo – del
1087 V, 4 | tutti ancor giovanetti a balbettare il nome di repubblica, e
1088 V, 3 | anche in buona fede e in balia di un'illusione gigantesca,
1089 V, 4 | chi gli rinfaccia colpe balorde e false che tradiscono la
1090 V, 4 | Questi giovani che sentonsi balzare il cuore di speranza ad
1091 IV (338) | triste officio proporre balzelli. Però li ho proposti e credo
1092 IV (428) | grave sia per lui il nuovo balzello sul macinato: «Io guadagno
1093 III, 4 | vecchi partiti, alle vecchie bandiere, ai grossi nomi, noi proclamiamo
1094 III, 4 | definitivi; si deliberò di bandire in tutti i paesi la lotta
1095 V (600) | furono i soli e i primi a bandirlo nel mondo attonito – fossero
1096 IV, 3 | giornali internazionalisti, che bandiscano apertamente il dogma della
1097 V, 1 | commessi dalla Comune, e li bandiscono per le gazzette con l'intento
1098 V, 4 | proletario del mondo» da lui bandita e si insinua – con bella
1099 II, 2 | Italia, macchinando altri baratti sul genere di quelli di
1100 1, 5 | iniquamente spregiata, cosí barbaramente, nel tempo della libertà
1101 VI (752) | era un movimento troppo barbaro per dei rivoluzionari formati
1102 II (175) | politici ed epistolario, Barbera, Firenze 1901, vol. III,
1103 V (499) | Aldisio Sanmito; successe al «Barbiere di Messina» e iniziò le
1104 V, 3 | La Società operaia di Barcellona di Sicilia afferma, il 2
1105 1 (44) | studi economici in Italia, Bari 1869, p. 40; FONTANELLI,
1106 IV, 2 | contadini si dànno a costruir barricate. La «Gazzetta ufficiale»
1107 1, 2 | piú interrotto da continue barriere doganali, aveva posto le
1108 VI (711) | Albero, Santo Stefano, San Bartolo, Bastia, Campiano, Carpinello,
1109 Ind | Sartirana~Savi, Filippo Bartolomeo~Savonarola, Girolamo~Sbarbaro,
1110 IV, 2 | parlare e della necessità di basarla solidamente su larghi strati
1111 III, 3 | ricostituzione sociale avrebbe dovuto basarsi sull'eguaglianza di tutti
1112 1, 5 | di queste disposizioni, basate sulla dubbia interpretazione
1113 1, 5 | regimi eran solidamente basati sulla religione, la guerra
1114 Ind | Temistocle)~Guesde, Mathieu Basile, detto Jules~Guillaume,
1115 1 (8) | ABRUZZI, MOLISE, PUGLIE, BASILICATA, CALABRIE: a) braccianti
1116 VI (768) | sono tanto esigue, che non bastano al loro sostentamento...;
1117 V (608) | avi gloriosa prole empia e bastarda / Grida la croce».~
1118 1, 5 | avvedono che quel che poteva bastare agli artigiani dispersi
1119 II, 2 | ai contemporanei) che ciò bastasse a spiegare il seguito ininterrotto
1120 III, 3 | anni di indipendenza sono «bastati» egli nota «per rovinare
1121 III, 1 | statuto marxista che da soli bastavano a segnare una nettissima
1122 VI (711) | Santo Stefano, San Bartolo, Bastia, Campiano, Carpinello, Coccolia,
1123 VI (732) | grano - chanevo ecc. ecc. i Batelli a vapore - e altre cose
1124 VI (724) | di volere... Mi duole di Batta[glia]. Non intendo com'ei
1125 V, 4 | Vincenzo Pezza, uno dei piú battaglieri internazionalisti lombardi,
1126 VI, 4 | Comune; ma con un organismo battagliero e bene ordinato.~Se il nucleo
1127 IV, 2 | insurrezione; la truppa si batte sanguinosamente con un gran
1128 VI, 4 | mazziniano Antonio Fratti si batté in duello con un giovane
1129 V, 2 | nuova via che essi debbono battere d'ora innanzi544. A Empoli,
1130 V, 1 | la formola Dio e popolo, battuta in breccia dalla propaganda
1131 III, 1 | Mazzini era dunque battuto. Che impressione gli fecero
1132 IV, 1 | Belgio, in Svizzera, in Baviera, si può dire ormai in ogni
1133 VI, 4 | chiusi in un pollaio, si beccano, messi all'aperto, sono
1134 II (135) | alla Società operaia di Belgioioso, pp. 12-13.~
1135 III (305)| s'è svolta una scena già bell'e preparata: apparve improvvisamente
1136 IV, 3 | costituiscono «una delle piú belle speranze, come una delle
1137 V, 3 | libertà, giustizia, umanità, bellezza, verità.~Le cose – osserva
1138 III (274)| nuovi, piú limpidi e piú belli». Cfr. anche G. DOMANICO,
1139 VI, 4 | cercarono introdurre fra noi le bellissime teoriche del cosmopolitismo.
1140 II, 4 | 4000 lire152.~Erano esempi bellissimi di coraggiosa iniziativa153.~
1141 V, 3 | atteggiamento con un lungo e bellissimo articolo dal doloroso titolo
1142 VI (755) | aprile 1872: «In questi benedetti congressi [operai] avvengono
1143 III (240)| tutti i loro direttori e benefattori ufficiali e ufficiosi, associazioni
1144 V, 1 | assenza di un programma morale benefico a tutti, che osserviamo
1145 II, 5 | Italia» scriveva che i suoi benefizi dovevano «stimarsi immensi». «
1146 IV (408) | case di lavoro; a che tanto benefizio versato sulla classe operaia?
1147 III (254)| pur minime, ma innegabili benemerenze. Nel novero delle quali
1148 III (287)| Palermo, vi dichiariamo benemeriti per la vostra mostrata operosità».~
1149 V, 2 | notizie – né dirette né benevole – da Mazzini, da Malon (
1150 II (92) | Il 18 giugno, infatti, benevolmente commentando l'arresto di
1151 V, 4 | ipotesi mia piú che tollerante benigna a riguardo di giovani i
1152 Ind | Malatesta, Errico~Malon, Benoît~Manes-Rossi~Manfredi, F.~
1153 V, 2 | La preoccupazione dei benpensanti cresce a dismisura. Tipiche
1154 Ind | Felice~Cavour, Camillo Benso, conte di~Cerretti, Celso~
1155 II (206) | dicembre 1866. «L'Operaio» a Bergamo e «L'Artista» a Torino,
1156 Ind | F.~Fontanelli~Fontenelle, Bernard Le Bovier de~Forte, Francesco~
1157 VI, 4 | la Federazione del Giura bernese solamente dei semplici uffici
1158 V (609) | sbracato, un Dio in camicia e berretto frigio». «Lo Staffile»,
1159 VI, 4 | lo si era fatto segno e bersaglio di una vivacissima campagna
1160 III, 3 | Socci, Andrea Giannelli, Berti Calura, De Gubernatis; rivede
1161 III, 3 | ciò dimostra la sua grande bestialità, perché dopo il naufragio
1162 1 (8) | massari (cui è affidato il bestiame), L. 1,00 al giorno; b)
1163 Ind | Restelli, F.~Revel~Ricasoli, Bettino~Ricci, Filippo~Ricciardi,
1164 VI (732) | giorni voliamo - tutte biade e le farine Ribasate oseno -
1165 1, 2 | d'uomini: quella del pane bianco e quella del pane di colore»9.~ ~
1166 II (77) | rilevano che non son tanto da biasimare gli operai quanto i padroni
1167 VI (638) | oscilla tra la lode e il biasimo ai democratici moderati,
1168 1 (3) | NICCOLI, Saggio storico e bibliografico dell'agricoltura italiana
1169 III (316)| per qualche cosa» (ID., Bibliographie de l'anarchie, Bruxelles
1170 II, 5 | tessitori a Biella e nel Biellese214; un altro da cinquecento
1171 1, 3 | alcune fabbriche lombarde e biellesi, gruppi di minatori in Sardegna.
1172 1 (8) | giorno piú il vitto; b) bifolchi (contratto annuale), circa
1173 III, 3 | democratico – gli hanno procurato biglietti di presentazione per gli
1174 III, 3 | elemento operaio grazie a un biglietto di Mazzini a Federico Campanella: «
1175 V, 3 | avvertiva: si era in pieno bigottismo.~Il lungo scritto di Brusco
1176 II (66) | come si rileva dai suoi bilanci. Nel 1859-61 le uscite per
1177 V, 3 | l'odio stizzoso e colla bile punto veridica né ragionevole»,
1178 III, 3 | operaio doveva seguire i binari sui quali Mazzini lo aveva
1179 III, 1 | ha importanza solo per la biografia di Mazzini: non si può ritenere
1180 III (241)| NETTLAU, Michael Bakunin, eine Biographie, 3 voll., 1896-1900, I,
1181 V, 3 | guizzante, ora grave ora birichina, sempre piacevole.~Bakunin
1182 II, 5 | avevano aperto una fabbrica di birra e gazosa nell'agosto 1864;
1183 1, 5 | te lo piantano a sedere a bischetto»49.~Gli si è parlato di
1184 III, 4 | qualificandoli degni compari di Bismarck. L'Irani, protestando, il
1185 Ind | Enrico~Billia, Antonio~Bismarck-Schönhausen, Otto, principe di~Bizzoni,
1186 II (120) | rispondeva l'altro. – Qui ci bisognano nuovamente gli austriaci,
1187 III, 1 | occasione e senza risparmio bizzarri nomignoli e ogni sorta di
1188 IV (393) | della sua provincia fossero blanditi e tenuti buoni dal cessato
1189 1 (5) | popolo, a volta a volta blandito e tradito. La questione
1190 III, 3 | politica e di sostituire al blando rivoluzionarismo mazziniano
1191 IV, 2 | Reggio Emilia e Parma. A Boffalora sopra Ticino viene appeso
1192 IV, 3 | alla condanna dei suoi, bollandola di materialista, aveva provveduto
1193 IV (444) | Bollettino operaio» contenuto nel primo
1194 V, 3 | tristi esempi stranieri, il bollore di passioni irritate dalla
1195 IV, 1 | ragguagli dei disordini bolognesi, e si vegga se i procedimenti
1196 VI, 3 | Conciliazione. Ma, corpo di mille bombe, chi è che osa legare un
1197 II, 5 | interessavano in periodi di bonaccia politica: la dimenticavano
1198 IV (396) | tentativo di restaurazione borbonica o di autonomismo, malamente
1199 III (273)| superstiti di Sapri dalle galere borboniche, il Fanelli fu fatto segno
1200 II, 2 | sotto il cessato regime borbonico le classi lavoratrici avevano
1201 V, 1 | definisce i comunardi: una «bordaglia immemore d'ogni affetto
1202 VI, 3 | campo democratico, – vira di bordo. Al Pais vien sostituito
1203 1, 2 | agglomerata in grosse borgate superiori ai 6000 abitanti –
1204 V, 3 | duello Bakunin-Mazzini, la botta d'assaggio; è una rapida
1205 V (506) | per esempio, Mazzini è à bout de forces; scrive il 22
1206 1 (8) | lavoratori agricoli.~PIEMONTE: a) bovari (salariati fissi cui è affidata
1207 Ind | Fontanelli~Fontenelle, Bernard Le Bovier de~Forte, Francesco~Franceschi~
1208 1, 2 | ricordato il salario di un bracciante in Piemonte, non si presuma
1209 V, 1 | promette, lo sfogo della brama d'azione che li divora e
1210 III, 3 | dalla volontà di agire, bramavano di sfogare in qualche modo
1211 1 (38) | cooperative, sibbene come una branca del mutuo soccorso, non
1212 Avv | generalizzazioni e dai giudizi alla brava, una rigida obiettività,
1213 IV, 2 | cittadino fu versato. I bravi soldati d'Italia, furono
1214 III, 3 | darsi che delle arie di bravura. Tutto questo non va. Bisogna
1215 V, 1 | Dio e popolo, battuta in breccia dalla propaganda materialistica,
1216 VI (659) | Briefe und Auszüge Briefen, von
1217 VI (659) | Briefe und Auszüge Briefen, von Becker, Dietzgen, Engels,
1218 VI (718) | indulgente e delicata che brilla nel suo sguardo nello stesso
1219 III, 3 | resultati non sono troppo brillanti. Scrive il Giannelli che
1220 VI (683) | preti, sgherri e simile brodaglia, fra i nemici dell'umano
1221 VI, 4 | mette ordine l'asma o la bronchite – per lavarmene le mani!»725.~
1222 IV, 1 | badate che la campagna brontola! e che vi sono sparsi in
1223 IV, 2 | montanari occupano il municipio, bruciano le carte e il ritratto del
1224 V, 1 | fortuna di vederlo realizzato bruscamente, per quanto non secondo
1225 IV, 2 | governo ad una irragionevole e brutale repressione... Noi non abbiamo
1226 IV (452) | esaminarla, si vede tosto il brutto mostro dell'egoismo essere
1227 VI, 4 | il 26 gennaio 1872. – I buchi nel partito sono troppi
1228 IV (368) | Alianza en España (1868-1873), Buenos Aires 1925.~
1229 II (125) | mutarono in teatri gratuiti di buffonerie tribunizie. Il Congresso
1230 V (608) | Popol gigante, a quella rea bugiarda / D'avi gloriosa prole empia
1231 III (288)| Bulletin» (del Giura), 16 luglio
1232 III, 1 | Gli elementi inglesi sono buonissimi; altri non tanto. Ed è necessario
1233 II, 3 | Asti.~I mazziniani, per burla o per stizza, chiamano questo
1234 III, 2 | centralizzati e centralizzatori, burocratici, militari, fondati sul privilegio
1235 IV, 2 | granaio un polverosissimo busto in gesso del papa, «lo hanno
1236 II (181) | mentre egli si è limitato a buttar giú una bozza di regolamento
1237 IV, 2 | impartiti dai dirigenti e si buttarono nel pieno della rivolta
1238 III, 3 | sacrificio ed erano pronti a buttarsi in questa corrente politica
1239 V (604) | cattivò tutta la fiducia; poi, buttatosi nel movimento internazionalista
1240 III, 3 | righe sull'Italia, senza cacciarvi dentro una tirata contro
1241 II, 2 | tenersi in disparte, si cacciassero nelle società della loro
1242 V, 1 | dietro gli individui che voi cacciate in carcere stanno le legioni
1243 III (274)| raffiche che investivano e cacciavano le nubi che ancora ingannavano
1244 1 (19) | della loro autorità, si cade nell'odioso, nel vessatorio,
1245 II, 5 | speranze e di affetti la vita cadente?... Aiutando noi tutti al
1246 VI (689) | perché con Milano devono cader da sé in nostre mani i distretti
1247 II, 1 | ideologia politica e religiosa, cadrà in disgrazia; ma il suo
1248 1, 5 | della religione ed esse cadranno in preda al piú assoluto
1249 II, 4 | giuoco dei moderati.~Era caduto il Ricasoli dalla presidenza
1250 II, 5 | suoi soci202. I lavoranti caffettieri di Genova avevano aperto
1251 V, 1 | dovunque sorga e per qualunque cagione... Ogni audace affermazione
1252 1 (15) | analfabeti, in cinquant'anni, calava dai quattro quinti a meno
1253 V, 3 | proposte siffatte, la via calcata sinora e io potrò, sino
1254 1, 3 | frumento per abitante è stato calcolato, grosso modo, in kg 128
1255 1 (26) | base un guadagno 20 e ne calcolò cosí l'impiego: 8 per il
1256 II (75) | azienda. Gli stessi delegati caldeggiano invece l'istituzione dei
1257 II (206) | politicità delle società operaie, caldeggiò cooperazione e credito popolare.
1258 VI (680) | termine. Uno dei suoi piú caldi partigiani, un avvocato
1259 IV (452) | querele, di litigi, è la California dei tribunali, la rovina
1260 IV (393) | hanno pensato fuor che a calmarli e a inculcare la rassegnata
1261 III (274)| Fanelli, dicitore sobrio e calmo il Friscia; entrambi manifestanti
1262 IV, 2 | addirittura combatteva quel moto e calorosamente raccomandava di non parteciparvi
1263 1, 5 | non sarebbe tanto spesso calpestato, deriso e ingannato»57,
1264 V, 4 | supposta divinità, venga a calunniare i nostri intendimenti, le
1265 V, 3 | anno innanzi verso di lui, calunniato a piú riprese e non sempre
1266 III (226)| p. 449 – era goffamente calunniosa. Il Luzio ha perfettamente
1267 II, 3 | del congresso, provano la calunniosità delle accuse che vengono
1268 III (226)| rimprovero di Marx non è davvero calunnioso; affermare, com'egli affermò –
1269 III, 3 | Andrea Giannelli, Berti Calura, De Gubernatis; rivede Ludmilla
1270 1, 2 | fa non agognava ad alcun cambiamento, mentre oggi invece, sotto
1271 VI, 1 | sollievo che «le lettere di cambio che Mazzini gli darà per
1272 VI (690) | Mazzini carica di adulazioni, cambiò idea».~
1273 II, 3 | Mazzini, gli usurpatori di camicie rosse».~La polemica dilaga,
1274 Ind | Cavallotti, Felice~Cavour, Camillo Benso, conte di~Cerretti,
1275 IV (435) | dilapidazione dei fondi e nella camorra, e mille e mille altre ragioni,
1276 II (149) | e gli operai) definisce camorristica la Società dei garzoni prestinai
1277 IV, 1 | volere o no, hanno presso i campagnoli, chi piú, chi meno, voce
1278 IV, 2 | immobili di fronte ai moti campagnuoli. Ostilità tradizionale del
1279 IV, 2 | città di Parma, mentre le campane suonano a stormo. A Pavia
1280 VI (711) | Stefano, San Bartolo, Bastia, Campiano, Carpinello, Coccolia, San
1281 IV, 2 | una dimostrazione381. A Campobasso i contadini tumultuano,
1282 V, 2 | governo che seguaci di codesta canaglia, ve n'hanno pure in Italia.
1283 VI (699) | dimissioni da quella sezione di canaglie e di spie, perché era composta
1284 IV (426) | della lana: 1,05; della canapa e del lino: 1,15; calzolai:
1285 VI, 2 | connettono ad essa, non vuole cancellare la proprietà, ma anzi metterla
1286 VI (726) | che se il fatto era vero cancellasse il suo nome dall'Albo dei
1287 II (189) | queste linee che furon poi cancellate: «Senza dubbio, se le società
1288 III (232)| una nuova era la quale «cancellerà iniquità, compressione,
1289 V (607) | ora come la luce di una candela innanzi alla luce del sole,
1290 VI, 3 | repubblicane non trovano piú un cane che le prenda sul serio!
1291 V, 2 | provocato a commettere reato per cangiare la forma di governo, e di
1292 IV, 3 | sorse; e, mentre i tempi cangiati chiedevano un ateo ed un
1293 VI (704) | tutta Europa. «Quei porci cani [la polizia] devono accorgersi
1294 VI, 4 | nell'aprile 1872748. A Ronco Canneto (Parma), il 9 aprile, duecentocinquanta
1295 VI, 3 | è isolato, è finito: «Le cannonate che sfondavano Porta Pia,
1296 VI (717) | fissati su Savonarola e Dante, cantano le loro vecchie litanie» (
1297 VI, 3 | non ve lo han detto e cantato che dinanzi all'azione si
1298 IV, 1 | quei fogli, lo sciopero nel Cantone continuava, e lo attribuivano
1299 II, 3 | nel 1846 in Svizzera tra i cantoni cattolici contro la progressiva
1300 VI, 3 | alcuni dissapori fra due canuti ostinati ciò non deve influire
1301 VI, 1 | piovevano in quei giorni sul suo canuto capo, di voler sottomettere
1302 VI (676) | Ecco, cittadino, le idee caotiche che deplorate, e che ci
1303 V, 2 | Guerra ai palazzi e pace alle capanne!» Dove si allude all'Internazionale,
1304 III (237)| Lipsia; quindi, a Dresda, capeggia l'insurrezione del maggio.
1305 IV (347) | maggio gli operai che hanno capeggiato lo sciopero vengono licenziati
1306 II (178) | proprio bene». Cattaneo capí l'antifona. «La risposta
1307 1, 2 | varie regioni. Molte cose si capiscono quando si sappia che il
1308 V, 1 | disperdersi poi nelle province per capitanarla»488.~Ma al di là e al di
1309 1 (8) | L. 0,83-1,27 al giorno.~CAPITANATA: a) massari (cui è affidato
1310 IV (418) | superbo che lo spirito del capitano della libertà aleggi in
1311 V (511) | che quel giornale gli «è capitato troppo raramente sott'occhio»)
1312 III, 4 | la lotta contro Mazzini e capito Garibaldi.~Era stato annunciato
1313 V, 1 | insidie, che il governo dei capitolari tendeva alla repubblica».
1314 II (189) | tedesco, a Berlino, leggendo i capitoli successivi.~
1315 II (125) | si declamarono dai gran capoccia dell'assemblea, e in particolar
1316 II (125) | proletari] a uno stuolo di capponi o ad un parco di montoni
1317 1, 1 | tendenza associazionista non è capriccio di piccole minoranze, ma
1318 II, 5 | capofabbrica che «licenzia capricciosamente un giovine che adempie al
1319 VI, 4 | Internazionale e la nostra cara Alleanza hanno preso un
1320 III, 4 | passabilmente elastico. Manca di caratteri perché manca di principî;
1321 VI, 1 | cinque nazioni in quanto sono caratterizzate e distinte da condizioni
1322 V (513) | ha annunciata la di lui carcerazione, ma sempre inutilmente».
1323 V, 3 | costituirà, lo vedremo, uno dei cardini della reazione antimazziniana
1324 II, 2 | gravi tumulti contro la carestia; seguono, nell'ottobre,
1325 II, 4 | superare eventuali crisi, carestie o rinvilii improvvisi –
1326 IV, 3 | necessità son diventati piú cari che sotto i Borboni. Le
1327 V, 3 | giovani, quel carattere caricaturale appunto, che alla calda
1328 V, 3 | pure, come sempre nelle caricature riuscite, con qualcosa di
1329 VI (766) | dove il Carducci l'aveva carissimo). Nella primavera del '72,
1330 II (111) | capitalisti di essere umani e caritatevoli, agli operai di mantenersi
1331 IV, 2 | ma quanto possiamo».~A Carmignano (Pistoia) il 12 gennaio
1332 IV (452) | dell'egoismo essere figlio carnale di lei».~27 novembre 1869.
1333 VI, 3 | stomaco almeno un po' di carne alla domenica. Frumento,
1334 IV, 3 | felici e miserabili, in carnefici e vittime». Il manifesto
1335 VI (711) | Bartolo, Bastia, Campiano, Carpinello, Coccolia, San Pancrazio («
1336 1, 5 | ladro e il farabutto in carrozza, qual senso può aver mai
1337 IV (426) | Relazione sulla circolazione cartacea stesa da A. ROMANELLI e
1338 IV, 2 | appeso sull'albo comunale un cartello con la dicitura: «Abbasso
1339 1, 3 | giorno gli operai di alcune cartiere lombarde, i tessili non
1340 VI, 4 | pace.~«Ti giuro che mi cascan le braccia – scrive Mazzini,
1341 II (144) | La Società operaia di Caselle (Piemonte) aveva nominato
1342 IV (346) | quintale di legumi secchi e castagne.~
1343 V, 1 | oppresse dai privilegi delle caste che sostengono il monarcato»;
1344 VI (662) | novembre); gli operai di Castel Bolognese (30 novembre);
1345 V, 2 | Internazionale (quella di Castellammare, probabilmente travolta
1346 IV, 2 | tremendo del giudizio e del castigo».~Difesa debole quando gli
1347 II (203) | cooperativa di produzione: a Catanzaro i lavoranti sarti in numero
1348 IV (405) | Italia per salvarla da questa catastrofe?» Di chi la colpa? di voi «
1349 IV, 1 | risoluta, sotto pena di catastrofi, a cui non si può pensare
1350 1 (48) | caratteristiche: MARESCOTTI, Catechismo sulla economia pubblica,
1351 VI, 4 | una semplice distinzione categorica. Si schierarono compatti
1352 III, 4 | metteva Mazzini e lui in cattiva luce; e poiché lo Jung replicava
1353 II, 5 | premevan la classe operaia, cattivandosene cosí la simpatia e la riconoscenza.
1354 IV, 2 | li soccorre; i buoni o i cattivi raccolti si traducono immediatamente
1355 V (604) | Appoggiando Garibaldi, se ne cattivò tutta la fiducia; poi, buttatosi
1356 VI (706) | un autentico mandato di cattura del procuratore del re di
1357 II (168) | Ma è cosa da maneggiarsi cautamente per non irritare suscettibilità
1358 1, 2 | vanno utilizzate con molta cautela. Se non si vuol cadere in
1359 IV (399) | abbiamo soldati, abbiamo cavalli, cannoni, baionette; se
1360 VI, 3 | afferrare per la criniera il cavallo indomito della rivoluzione
1361 VI, 4 | tumulti tra i contadini a Cavarzere e ad Adria (Polesine), in
1362 III, 3 | terreni, l'oppressione e i cavilli della burocrazia, l'arrestarsi
1363 VI (640) | 1886), in SEI, vol. XVI, p. CCXXIV.~
1364 VI (654) | paesi» (SEI, vol. XVI, pp. CCXXV sg.). Ma la realtà era assai
1365 V, 2 | francesi non vacilla, non cede, non arretra d'un passo
1366 1, 4 | società operaie dovevano cedere il posto a piú importanti
1367 IV, 2 | assieme a pochi altri non cedettero, ma se ne andarono alla
1368 III, 2 | vuoto e la menzogna che si celano nei vecchi valori tradizionali,
1369 II (75) | capitalisti saprebbero sempre celare la cifra effettiva degli
1370 II (67) | temendo che l'agitazione celasse intenti reazionari; poi,
1371 V, 3 | provvisorio fine comune ha tenuto celata e che, al primo urto, s'
1372 III, 1 | anni di lotta, e di mal celato timore per le vaste influenze
1373 VI, 3 | Bakunin708. Il Regis, che si celava sotto il nome di Péchard,
1374 III, 4 | e la stima dovute ai due celebri italiani i quali, in questo
1375 VI, 4 | internazionali per cuore, celebriamo questo giorno come il primo
1376 V, 1 | ma indagare che mai si celi sotto quel nome.~I conservatori,
1377 VI, 4 | funerali di Mazzini, un cenacolo di amici, tra cui si trovava
1378 III, 3 | potenza» che si cela sotto i cenci di ogni contadino italiano: «
1379 1, 2 | con quelle riportate dai censimenti successivi: vien fatto quasi
1380 1 (59) | quella di pagare un annuo censo di L. 40.~
1381 II, 5 | decurioni, centurioni, censori, triumviri, direttori, sotto-direttori,
1382 II, 3 | vendersi a qualcuno? quando si censura il Parlamento?»~In tutta
1383 II (77) | giorno votato si limita a censurare tale sciopero e a formular
1384 II, 5 | centoventimila soci176, sparsi in centomila miglia di paese, ogni minima
1385 II, 2 | permanente aveva ricevuto centotredici quesiti da proporsi alla
1386 VI, 2 | Mazzini634. Vi parteciparono centotrentacinque società operaie; se ne astennero,
1387 II, 5 | nominale beneplacito di centoventimila soci176, sparsi in centomila
1388 III, 3 | ossia «la Chiesa, lo Stato centralista e i suoi necessari elementi –
1389 IV, 2 | considerate tutte le forze centrifughe che sono in giuoco, sa che
1390 III (237)| Londra. La sua attività si centuplica nella terra classica della
1391 V, 3 | Questi con la foga abituale, centuplicata ora dalla sensazione di
1392 II, 5 | priori, primati, decurioni, centurioni, censori, triumviri, direttori,
1393 III, 3 | Di' a Mosto che andrà a cercarlo un amico mio russo con la
1394 III, 3 | maschera o da passaporto, ma il cercarvi un'occupazione seria sarebbe,
1395 V, 1 | le nuove di Parigi – come cercavamo gli statuti di quella potente
1396 III (254)| associazione; invano vi si cercherebbe notizia di certe sue pur
1397 III (302)| associazione nei vari paesi. Cercherò invece di documentarne con
1398 VI (687) | ci entriamo di sbieco e cerchiamo di rendercelo utile per
1399 V, 2 | pure i moderni farisei: cerchino pure di soffocare l'imponente
1400 V, 1 | insorti, e il ristretto cerchio degli interessi economici
1401 II, 5 | risposto franco e senza cerimonie, criticando con la consueta
1402 III, 3 | fatti.~Non sappiamo con certezza se Bakunin fosse o no ascritto
1403 II (143) | 112164,22~~~~~~Per cespiti diversi~~~~»~~~~49809,20~~~~~~~
1404 V, 2 | e gli attacchi pubblici cessano del tutto. Il che non significa
1405 II (80) | questa innovazione un lucro cessante. La legge deve provvedere
1406 VI, 4 | morto. Ma non per questo cessavano le violenti polemiche tra
1407 II (77) | formular voti per la sua cessazione.~
1408 II (159) | domani, soppressa la causa, cesseranno gli effetti».~
1409 VI, 1 | presto non dominerebbe piú, cesserebbe d'esistere come classe a
1410 V, 3 | libera, a far voti perché cessi «una lotta funesta, che
1411 1 (62) | legittimità delle coalizioni. Cfr, Enciclopedia giuridica
1412 VI (732) | Conterie - Del grano - chanevo ecc. ecc. i Batelli a vapore -
1413 VI, 2 | 1864; e costituí la magna charta del movimento operaio mazziniano
1414 | checché
1415 V, 1 | gente con quelle che essa chiama le inevitabili conseguenze
1416 VI, 2 | della questione operaia, chiamando ad un congresso generale
1417 VI (680) | e d'Italia, se dobbiamo chiamarvi ridicoli o miserabili!!!»~
1418 IV (405) | sovrani d'Italia; voi che chiamavate sante le rivoluzioni, le
1419 II (154) | Italia disfatta cit., p. 10: «Chiameremo progresso e civilizzazione
1420 III, 4 | eco di quelli che Mazzini chiamò «gli stupidissimi discorsi»
1421 VI, 1 | Emilia Venturi, il 29 agosto, chiarendo i propri intenti: «costituzione
1422 III, 4 | settembre 1867) apparvero chiari i grandi progressi compiuti
1423 II, 3 | del IX Congresso operaio «chiariranno alle moltitudini... quanto
1424 V, 2 | perfettamente non essere il caso di chiarirlo e risolverlo, a tutto loro
1425 II, 3 | subiscono inerti la raffica. Chiariscono e giustificano i deliberati
1426 VI (685) | radicale impotenza della chiassosa associazione... Se noi guardiamo
1427 V, 4 | formato, i piú, con testate chiassose, colti, quasi tutti, da
1428 II (139) | di Genova, di Milano, di Chiavenna. Cfr. «L'Unità italiana», «
1429 VI, 1 | perciò il 5 settembre. – Uno chiederà l'abolizione di Dio: un
1430 II, 5 | presa, rimane inapplicata? – chiedeva alla Società dei legatori
1431 IV, 3 | mentre i tempi cangiati chiedevano un ateo ed un rivoluzionario,
1432 VI (692) | e le proprietà altrui», «chiediamo vengano riconosciuti i nostri
1433 1 (21) | Genova, i lavoranti fornai chiedono le 13 ore di lavoro («L'
1434 1 (5) | della fame e del lavoro, ci chieggano severo conto dell'abbandono
1435 III, 1 | certo Traini, che gliene ha chieste informazioni. «Entrate pure
1436 II, 2 | che la discussione non si chiuda in modo equivoco: il congresso
1437 V, 4 | il giorno dopo cercano di chiuder gli occhi sulle divergenze
1438 VI, 4 | lontana e improbabile come al chiudersi della sua vita: nuove formidabili
1439 1, 1 | programma unitario, e si chiudevano in una meschina intransigenza.
1440 IV, 2 | conseguenze dell'ira popolare, chiudono i mulini. Qua e là si parla
1441 V, 1 | spedizione in Francia si è chiusa, ed egli è tornato a Caprera,
1442 VI, 4 | a un dissidio di polli; chiusi in un pollaio, si beccano,
1443 III, 4 | sentimenti generali restassero choqués da un inaspettato accenno
1444 III, 4 | istruzione e dell'eredità.~«Les choses marchent – scrisse ad Engels,
1445 IV, 4 | cosí ignorante, inutile cianciar d'istruzione, finché non
1446 VI (724) | possibilità di riescire in ciò che ciarlano di volere... Mi duole di
1447 | ciascheduno
1448 III, 3 | lasciandosi trascinare ciecamente dalla loro borghesia radicale
1449 II, 3 | ad essere associazioni di ciechi e meccanici strumenti di
1450 III, 2 | clandestina, la corrispondenza cifrata, insomma i sistemi del cospiratore.
1451 III (237)| problema sociale era stato in cima dei suoi pensieri né sempre
1452 III, 2 | per unità non s'intenda un cimitero nel quale vengano seppellite,
1453 VI (631) | dell'Italia una specie di Cina, difesa da una muraglia
1454 VI (631) | all'Italia «un muro non cinese ma teologico, per isolarla
1455 IV (422) | produzione cit., pp. 280-304. Su cinquantadue cooperative di produzione
1456 II (196) | classe operaia, p. 290) cinquantaquattro. Una seria statistica delle
1457 1 (5) | agraria – firmato da una cinquantina di deputati – si svolse
1458 V (532) | qualche mese indietro circa cinquemila operai ad aderire all'Internazionale»
1459 V, 2 | Verso la fine di agosto circola la voce che stia per fondarsi
1460 II, 2 | vostre associazioni?»106.~Circolavano, in quei giorni, voci allarmistiche
1461 IV (426) | Da una Relazione sulla circolazione cartacea stesa da A. ROMANELLI
1462 IV, 2 | salivano a 55; nel solo circondario di Bologna, si erano eseguiti
1463 III, 3 | la cui personalità sarà circondata dal piú profondo mistero,
1464 III, 2 | leggendaria e misteriosa che lo circondava. Spirito turbolento e inquieto,
1465 V, 2 | rassicuranti novelle dai paesi circonvicini ove la vanamente combattuta
1466 II, 2 | nelle società della loro circoscrizione. È necessario formare una
1467 V, 2 | armi dunque d'instancabile circospezione e spieghi mai sempre quella
1468 1, 1 | con lui di quanto questa circostanza attenuasse il valore del
1469 1 (20) | fonti che verrò via via citando e specialmente dagli otto
1470 V (511) | Popolo», 24 maggio 1871), citandone un numero del 1° maggio;
1471 V, 3 | ignoti), quali – per non citarne che alcuni – le pagine dedicate
1472 1 (49) | 1864, 10 gennaio 1865. Le citazioni di questo bisettimanale
1473 1 (48) | Cito due o tre opere piú caratteristiche:
1474 IV (460) | rivolse all'uopo alle autorità cittadine. La prima lettera è del
1475 V, 2 | principali centri del mondo civilizzato e conta i suoi aderenti
1476 II (154) | Chiameremo progresso e civilizzazione l'abbandono quasi totale
1477 III, 2 | organizzazioni segrete, la stampa clandestina, la corrispondenza cifrata,
1478 V, 2 | Napoli si lavora piú o meno clandestinamente per riorganizzare la sezione536.
1479 1 (12) | Milano 1874. Cfr. anche il classico lavoro di F. COLETTI, Della
1480 II, 2 | nomi101; è impossibile però classificarli tutti secondo il partito
1481 1, 2 | cifra di 7850574 abitanti classificati senza particolare professione (
1482 IV, 2 | confermare le accuse contro i clerico reazionari; altre, quelle
1483 VI (687) | guerra fierissima dalla coalizione di quanto v'ha di piú sozzo
1484 VI (711) | Bastia, Campiano, Carpinello, Coccolia, San Pancrazio («Il Martello»,
1485 V, 1 | tirannide, di menzogna, di codardia e di degradazione hanno
1486 V, 2 | nostro governo che seguaci di codesta canaglia, ve n'hanno pure
1487 II, 3 | 58 proponevano affiliare codeste associazioni alla politica
1488 1 (5) | Bisogna una volta uscire da codesto egoismo borghese, che ha
1489 1 (62) | 1884, cap. VI, p. 677.~Dei codici vigenti in Italia prima
1490 V, 4 | articolo intitolato Mazzini codino, in cui si sostiene esser
1491 IV, 2 | prima grossa paura che li coglie a tale riguardo; la prova
1492 III (302)| quelle notizie che sono a mia cognizione la progressiva infiltrazione
1493 III, 3 | immediatamente successivi al '60, coincidendo con un intenso risveglio
1494 1, 2 | italiano e a saldarla, per coincidenza d'interessi, a quella della
1495 Avv | di vicende attuali, che coinvolgono i nostri interessi e attirano
1496 1, 4 | e per le conseguenze del colera. In un primo tempo l'Associazione
1497 III, 4 | diresse il De Luca e vi collaborarono, oltre a Bakunin, che fra
1498 II, 5 | Mazzini, ancorché non vi collaborasse direttamente, imprimeva
1499 1, 1 | raccomandare i suoi ideali collaborazionistici, sul terreno della pratica
1500 1, 1 | il gettito delle imposte collaterali (da versarsi allo Stato),
|