10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1501 IV (365) | PRÉAUDEAU, M. Bakounine, le collectivisme dans l'Internationale, Paris
1502 III (225)| essere che un nucleo di collegamento dei vari movimenti operai
1503 1, 2 | nei contadini l'idea che, collegandosi, essi possano disporre di
1504 1, 4 | estendere la loro attività, e collegarsi. Sono generalmente elementi
1505 III, 3 | necessità di un giornale che collegasse le sezioni e divulgasse
1506 V, 2 | fattasi iniziatrice di una colletta per le vittime dei versagliesi,
1507 VI (637) | sia individualmente che collettivamente, verso la propria emancipazione.~
1508 V, 1 | costringeva in una serie di entità collettive, che dalla famiglia andavano
1509 II, 4 | esistenza di grandi interessi collettivi. Mutuo soccorso, cooperazione,
1510 V, 1 | repubblicana mazziniana da quella collettivista e federalista di Parigi.~
1511 VI, 1 | attuazione del programma collettivista-federalista, di quel programma cioè
1512 VI, 1 | posto che i suoi interessi collimano con l'instaurazione della
1513 II, 1 | funziona infatti da agenzia di collocamento per i disoccupati, impianta
1514 II, 5 | 63, emesso un prestito da collocarsi tra operai, per aumentare
1515 VI, 4 | mestizia, come se si fosse collocato a distanza nei tempi non
1516 1 (12) | estero, Firenze 1871, e Delle colonie e dell'emigrazione degl'
1517 III (239)| con innumerevoli amici una colossale corrispondenza che esauriva
1518 IV, 1 | misteriosa forza e sui suoi mezzi colossali. I governi cominciavano
1519 III, 3 | marciare su Roma, come se dal Colosseo e dal Vaticano possano venir
1520 IV (338) | Sella, il 13 dicembre 1865. Colpendo modestamente l'universalità
1521 VI (706) | del re di Pesaro!) La sua colpevolezza fu irrefutabilmente provata
1522 IV, 2 | e moderati: gli uni son colpevoli di tutto perché fanno una
1523 II (178) | buoni operai si saranno, a colpi di sventura, formato un
1524 1 (62) | esecuzione. Quello toscano colpiva di sanzione penale il solo
1525 V, 4 | con testate chiassose, colti, quasi tutti, da malattie
1526 VI, 4 | giornale, «La Plebe», andava coltivando il primo e quasi unico germoglio
1527 III, 3 | e tanto basta: bisognerà coltivarli e prima o poi si tradurranno
1528 IV, 4 | finché non ha il tempo di coltivarsi. «Bisogna persuadersi di
1529 1 (8) | fissi cui è affidata la coltivazione d'un podere), L. 320-350
1530 IV, 2 | momento per i proletari di comandare e di avere»; «un pericolo
1531 V, 2 | gran numero... In Sicilia comandiamo noi. Nella sola provincia
1532 V, 3 | lavoro, gli parevano nonché combaciare superar quasi la dottrina
1533 VI, 4 | avvicinato alla tomba il vecchio combattente per la libertà737.~Delle
1534 VI, 1 | 61, pieno ancora di forza combattiva e fidando nell'immancabile
1535 1, 1 | Sul nome di Mazzini si combattono aspre battaglie nei congressi
1536 V, 2 | circonvicini ove la vanamente combattuta Associazione degli operai
1537 VI, 4 | Quarant'anni di battaglie combattute sempre con la stessa fede
1538 VI, 4 | esitanti, incapaci d'agire comechessia; altri s'incaponivano in
1539 V, 1 | 1871 – che, senza dare nel comico, [esse] pretendano di rimproverare,
1540 VI, 1 | autorità centrale eletta «comincerà la vita collettiva degli
1541 III, 3 | di tre anni consecutivi, comincio ad ottenere dei risultati
1542 VI (736) | Macerata un comizio per commemorare Mazzini, indetto – riferiva «
1543 V, 2 | per ogni dove ristampata e commentata, ed ha ardentemente spinto
1544 II, 5 | fatto contingente veniva commentato ispirandosi alle sue vedute
1545 1 (26) | chiunque compera attualmente commestibili, sa quanto sia meschino
1546 V, 2 | luoghi pubblici, provocato a commettere reato per cangiare la forma
1547 1 (62) | sospendendo il lavoro, comminava le identiche pene. Cfr.
1548 VI (742) | il Congresso di Bologna commise un grosso errore. Il Consiglio
1549 II, 5 | agitazione legale; i prudenti commissari scelsero la formola petizione184.~
1550 VI (716) | pubblicato a cura della Commission de propagande socialiste,
1551 II, 5 | critica è uno spunto di verità commisto a due affermazioni inesatte:
1552 VI (737) | Commosse parole di avversario onesto
1553 VI, 4 | da veri principî, non lo commuovono affatto. Esso guata con
1554 1 (46) | 1875); il concorso Secco Comneno, bandito dal R. Istituto
1555 V, 3 | d'estrema che trovarono comodamente riassunti e chiariti molti
1556 II (125) | stati fin qui dei facili comodini in mano di pochi figuri,
1557 III, 3 | Michele Bakunin285. Non era comodissimo per me; la denunzia poteva
1558 VI, 4 | lotta con chi gli era stato compagno di fede fino a ieri forse
1559 1, 3 | provvedere alla casa, al companatico, al vestiario, alla luce,
1560 III, 4 | Garibaldi qualificandoli degni compari di Bismarck. L'Irani, protestando,
1561 II (134) | movimento operaio italiano comparso in X Marzo, numero unico,
1562 VI, 4 | lavoratori della terra a una compartecipazione nella proprietà del suolo.
1563 III, 1 | borghesia, e via discorrendo. Compatimenti e sbeffeggiamenti cui non
1564 III, 1 | sensi diversi. Ma l'ironico compatimento per le «due frasi» non è
1565 VI, 1 | Congresso di Roma; una minoranza compatta e decisa vi esponga il programma
1566 III, 3 | use alla disciplina e alla compattezza, ossia alla mancanza di
1567 VI, 4 | categorica. Si schierarono compatti per Bakunin e la causa dell'
1568 IV, 3 | maggiori diritti e piú largo compenso dal loro lavoro; ma non
1569 1 (26) | alimenti (e postillò: «chiunque compera attualmente commestibili,
1570 1 (26) | giornaliero stipendio per comperare un conveniente nutrimento»).
1571 II, 5 | imporsi all'attenzione dei competenti in questioni economiche;
1572 II, 1 | quello di partecipare alle competizioni politiche del paese. Non
1573 III (310)| Internazionale a Ginevra, compiacendosi che gli operai italiani
1574 II, 3 | Nazione» ospita con molta compiacenza i loro sfoghi. Fin dal 30
1575 III, 2 | o di sintomi isolati, si compiaceva della fama leggendaria e
1576 II, 2 | economici».~Il diffidente compiacimento della «Nazione» dura ben
1577 VI (631) | Né dovette rimaner troppo compiaciuto quando il Cafiero, con lettera
1578 VI (647) | gazzette conservatrici, si compiacque affermare aver esso «scongiurato
1579 1, 5 | addirittura strazianti.~Si compiange il povero popolo che, nella
1580 IV, 3 | giorni del 1869, veniva a compier l'opera. Alcuni fra i repubblicani
1581 IV (435) | completamente inedita, che fu compilata da CARMELO PALLADINO per
1582 II, 5 | falsariga sulla quale si compilava ogni numero; ogni fatto
1583 IV, 3 | Firenze di provvedere alla compilazione del progetto di statuto
1584 III, 2 | intellettuale verrà considerato un complemento, libero a tutti e gratuito,
1585 Avv | solamente ad attestarcene la complessità e la ricchezza di motivi
1586 1, 5 | governo, al minimo segno di complicazioni internazionali.~Alle difficoltà
1587 V, 4 | missione nel mondo moderno».~Complimenti e adesioni che non so quanta
1588 III (305)| alcuni membri del consiglio, complottasse per impadronirsi della direzione
1589 II (89) | aiuti al Bertani, poiché «componendosi... la detta Società di quasi
1590 II, 2 | infine che i congressi si componessero in maggioranza di veri operai
1591 V, 3 | Orsini577, le altre piú composte e serie di Luigi Stefanoni.
1592 II (113) | costituire una società per la compra, la coltura e la vendita
1593 III (256)| Giuseppe Mazzini, che egli non comprendendone razionalmente la formola – "
1594 II (189) | sostanza...» Il lettore comprenderà il tono di questa lettera,
1595 II (189) | piú che l'uno e l'altro comprenderanno la forma propria alle sue [
1596 VI, 1 | Ma furon sollecite a comprenderlo anche diverse società operaie.
1597 II, 3 | avvicinassero al popolo per comprenderne la miseria, gl'infiniti
1598 VI, 3 | non potevano né volevano comprendersi, che conoscevano e non sapevano
1599 II, 3 | imposto, non impedí che tutti comprendessero essere la battaglia impegnata
1600 VI (687) | dopo morí completamente... Comprendete bene che non era piacevole
1601 III (226)| o almeno giustificazioni comprensibilissime, il rimprovero di Marx non
1602 IV, 3 | Italia meridionale dove, compresa la Sicilia, esistevano dunque
1603 1, 3 | piú fruttuosi non vengono compresi e seguiti se non da chi
1604 III (232)| quale «cancellerà iniquità, compressione, ignoranza, l'attuale sistema
1605 V, 3 | attaccandolo, il cuore gli «comprime le idee, la mano non obbedisce
1606 IV, 4 | eseguita si eran trovate carte compromettenti, alcune delle quali provenienti
1607 IV, 2 | che una piccola scossa può comprometterla seriamente. Se proprio si
1608 III, 3 | per me; la denunzia poteva compromettermi sul serio, visto che le
1609 IV, 1 | vengono imposti, piuttosto che compromettersi con sommovimenti condannati
1610 1, 2 | quanta parte attribuire al computo delle classi lavoratrici.~
1611 VI, 4 | Infine, il 4 gennaio 1873, comunicando l'arresto avvenuto nel dicembre
1612 III, 3 | una minoranza dirigente e comunicarle la scintilla rivoluzionaria:
1613 II, 5 | permanente192 fu incaricata di comunicarlo a tutte le società operaie,
1614 V, 3 | gli vanno anzi senz'altro comunicate; solo cosí lo si abituerà
1615 III (274)| sincera, cosí profonda, cosí comunicativa, che faceva in noi l'effetto
1616 II (190) | segretario di Mazzini – comunicò che intendeva partecipare
1617 VI (647) | ha condannato le tendenze comuniste, le quali sono una reazione
1618 IV (460) | maggio, nella quale prega di concedere il refettorio dell'ex convento
1619 IV, 3 | cooperative, del sussidio da concedersi ai disoccupati)418, il movimento
1620 VI, 2 | confronto a quelli esteri e si concedesse personalità giuridica alle
1621 VI, 2 | emancipazione dell'operaio esige un concentramento di metodi, di mezzi e un'
1622 III, 4 | questione vitale politica e concentrata esclusivamente sulla questione
1623 II, 2 | attività di Mazzini e ora concentravano i loro sforzi nel mobilitare
1624 III, 2 | dominatrice non saranno nemmeno concepibili.~Il lavoro intellettuale
1625 II, 5 | tutto il suo sistema di concepire la vita d'una collettività,
1626 II, 1 | programma mazziniano, in quanto concepisce le riforme sociali come
1627 III, 2 | ordinamento della società concepita come regolatrice e limitatrice
1628 V, 4 | dogmatica?»609. «Per ciò che concerne le questioni della proprietà,
1629 II, 4 | importanza, oltre di quelli concernenti il soccorso ai malati e
1630 II, 2 | discussione. Undici di essi concernevano questioni politiche e la
1631 IV (392) | affratellarsi in bande, del muoversi concertati, del percorrere lungo cammino
1632 1 (12) | fosse la vita che gli era concessa dalla ordinaria mercede
1633 II, 2 | diffusione dell'istruzione, nella concessione del suffragio universale
1634 1, 5 | prendere posizione contro le concezioni sociali dei moderati e dei
1635 II, 2 | a Messina, nel luglio, i conciapelli fanno una dimostrazione
1636 III, 3 | rivoluzionarismo temperato e conciliante, le mille tendenze particolari
1637 VI, 3 | intorno a lui – remissivi, conciliativi, pronti a dimenticare accuse
1638 III, 3 | tempo di serietà che gli conciliavano sempre piú larga simpatia
1639 1, 2 | necessità di un'organizzazione.~Concludendo, mi par lecito affermare
1640 II, 2 | conto l'ordine del giorno conclusivo presentato da Guerrazzi,
1641 1 (33) | La Statistica del 1880 concorda con quella precedente per
1642 III, 1 | non lo comprende e, se può concordare con alcune sue vedute pratiche
1643 III, 3 | quando già a Londra ha concordato con Marx l'azione antimazziniana!~
1644 V, 1 | egoistica fra di loro, la concorrenza illimitata fra i Comuni,
1645 III, 2 | spontaneamente riunitisi concorreranno a formare delle associazioni
1646 II (189) | almeno tra le prime nazioni a concorrere per l'iniziativa dell'Internazionale».~
1647 V, 4 | fusione i vari elementi che concorrono a comporre la loro individualità:
1648 III, 3 | rivoluzionarie; egli ha bisogno di concretare il suo pensiero, di tradurlo
1649 V, 3 | avverte come un progressivo concretarsi, come un precisarsi e un
1650 II, 5 | statuto di Mazzini venne concretato, spianato, si direbbe, al
1651 1, 5 | domanderanno conto dei loro diritti conculcati e seguiranno chi nella violenza
1652 V, 1 | fa dimenticare i lati piú condannabili; due anni dopo dirà addirittura
1653 II, 5 | sciopero. Non si poteva condannarli a priori tutti, se si voleva,
1654 IV, 3 | tecnica e amministrativa le condannarono quasi tutte a vita brevissima,
1655 1, 2 | isolamento a cui venne finora condannata, non seppe congregarsi,
1656 II, 3 | del popolo separatamente, condannerebbero senza avvedersene le associazioni
1657 VI, 3 | del popolo, di colui che condannò il lavoro: Dio! Mazzini
1658 V, 3 | Vincenzo Brusco Omnis, che la condirigeva, pubblicò un seguito di
1659 III, 1 | vedremo, Mazzini non poteva condividere le idee espresse negli statuti
1660 III, 4 | da ogni estremismo, pur condividessero l'idea della necessità di
1661 V, 4 | libero pensiero, generalmente condiviso, copre e confonde con una
1662 V (483) | abolizione della coscrizione – condono provvisorio degli affitti –
1663 V (600) | alla campagna anticomunarda condottavi da Mazzini – non fu possibile
1664 IV, 3 | solo le cooperative «ponno condurci alla conciliazione del capitale
1665 Avv | qui interrotta al 1872 per condurlo almeno fino alle soglie
1666 V, 1 | speranza di resurrezione»; condurrebbe «allo smembramento indefinito
1667 IV, 4 | si recano a Locarno per conferire con Bakunin471, il quale
1668 III, 4 | il 17 aprile non vennero confermate le deliberazioni prese il
1669 VI, 3 | Ravenna e Girgenti. Il tutto confermava il grande estendersi dell'
1670 VI (689) | al Cuno, il 13 novembre, confessandogli di non conoscere nomi di
1671 1 (35) | fondazione di società operaie confessionali.~Congresso di Vercelli (
1672 III, 1 | trionfo, che è la piú bella confessione della gravità degli sforzi
1673 V, 4 | spirito positivo. «Anch'io confesso candidamente la mia ignoranza, –
1674 II (102) | accogliendomi nel suo seno e confidandomi il carico onorevole di rappresentarlo
1675 IV (371) | condizioni del proletariato, confidava le sue impressioni e i suoi
1676 VI (699) | indebita e sospettato come confidente della questura, il ribaldo
1677 III, 4 | socialisti italiani non avevano confidenza in Wolff», dichiarò che
1678 VI, 1 | discorde, ma la maggioranza, confido, abbraccerà le mie vedute»614.~
1679 II (133) | a quelli che vorrebbero confinarvi nello studio dei vostri
1680 V, 3 | cielo sul quale le hanno confinate e sospese Mazzini e i mistici
1681 III, 2 | questa, lungi dal trovare un confine nella libertà degli altri,
1682 IV (405) | socialismo e le avete gittate confiscando le proprietà della Chiesa,
1683 VI, 4 | controcongresso operaio, nel quale confluivano tutti i nemici di destra
1684 V, 4 | generalmente condiviso, copre e confonde con una patina uniforme
1685 1, 5 | predicate, sgominate tutto, confondete, sperperate, ed in mio ed
1686 III (260)| repubblicana. Bakunin la confondeva qui, probabilmente, con
1687 1, 5 | moderati e conservatori confondono tranquillamente Mazzini
1688 V (510) | forzare i loro membri a conformarsi alle decisioni d'un comitato
1689 II (178) | della Fratellanza, Cattaneo, conformemente all'incarico ricevuto dai
1690 VI (766) | sovversivo guidandolo, in conformità al suo giovanile purismo,
1691 III, 1 | operai di associarvisi. Lo conforta ancora la speranza di intervenire
1692 VI (685) | raggiungere; ma se lo si confronta al nulla che sinora l'Internazionale
1693 1, 2 | attendibili si ha quando si confrontino con quelle riportate dai
1694 III, 3 | partito d'azione.~Non meno confusionario appare a Bakunin il radicalismo
1695 VI (622) | simpatie politiche al pranzo di congedo... Il primo brindisi del
1696 VI, 2 | disegno o per incapacità congenita, sempre i Congressi mazziniani
1697 II, 2 | della reazione, una nuova congiura degli eterni nemici della
1698 VI (732) | Aviso - La Società dei Congiurati Avvisa - che noi - tutti -
1699 II (94) | L'11 marzo si congratula con gli operai livornesi
1700 VI (765) | associazione... mi dovrò congratulare con voi che avete messa
1701 VI (631) | Bakunin che voi dovreste congratularvi e non con me...» (Carteggio
1702 V, 2 | lavoratori italiani, di congratulazione e d'incitamento563.~Abbiamo
1703 1, 2 | finora condannata, non seppe congregarsi, intendersi e far valere
1704 II, 3 | associazioni di mutuo soccorso in congreghe politiche e usurpare perfino
1705 II (204) | Un congressino cooperativistico si tenne
1706 III, 2 | educarsi se non possiede congrui mezzi di fortuna? Evidentemente
1707 III, 3 | che lo faccia conoscere ai coniugi Sacchi e Casaccia per gli
1708 V, 3 | profondamente le idee del maestro, a connaturarsele sí da farne cosa veramente
1709 III, 3 | dalle parole di Bakunin è in connessione col crescente sviluppo della
1710 VI, 2 | giuridiche immorali che si connettono ad essa, non vuole cancellare
1711 V (567) | amico Pallavicino il quale, conoscendolo bene, e preoccupato delle
1712 VI (706) | nonostante che tutti lo conoscessero per quel che valeva, non
1713 IV (338) | gettito. Il Sella, che ne conosceva tutta la gravità, la propose «
1714 V (567) | internazionalismo, gli domandò: «Ma la conosci tu... l'associazione di
1715 1, 1 | fondo il programma unitario, conquistando all'Italia Roma e la Venezia.~
1716 III, 3 | mie condizioni fisiche a conquistarci, con intenzioni pratiche,
1717 III, 3 | incitamenti alla rivoluzione non conquistarono che un piccolo entourage
1718 II (118) | diritti politici intendono conquistarseli, si debba accusarli di essere «
1719 VI, 1 | nota, degno dunque d'esser conquistato. Superfluo notare, poi,
1720 III, 1 | pervaso di spirito religioso, conquistava i suoi ascoltatori e i suoi
1721 IV, 3 | intervenne.~Questo Congresso che consacra l'enorme sviluppo preso
1722 II (98) | di Roma, essa sarà tutta consacrata allo sviluppo degli interessi
1723 1, 1 | speciale fondo nazionale consacrato al progresso economico ed
1724 III, 3 | cattolicismo ufficiale che consacrava, insieme a quello, la legittimità
1725 V, 4 | quel grande filosofo, che consacrò tutta la sua vita alla causa
1726 V, 4 | consolidatisi attraverso un lento consapevole processo di accrescimento,
1727 V, 3 | cela o profana il vero ed è conscio o inconscio egoismo». Si
1728 IV, 3 | strada, cosicché per 18 ore consecutive non godono di alcuna ricreazione»446.~
1729 IV, 3 | giovani repubblicani ruppe la consegna di Mazzini o partecipando
1730 III, 3 | anche ricevuto l'incarico di consegnare a Garibaldi l'indirizzo
1731 II (160) | loro intelligenze; non li consegnate come bestie da soma ad un
1732 II (103) | Sardegna alla Francia e il conseguente atteggiamento da assumersi
1733 VI (685) | ha operato sulla via di conseguirla, non è piú tale, e giustifica
1734 IV (435) | poscia infamemente il dí del conseguito trionfo; il sorgere e sparire
1735 1, 2 | aspira ad un mutamento consentaneo alla profonda trasformazione
1736 VI, 4 | di uomini e di cose non consente di apprezzare la dolorosa
1737 II, 5 | Commissione permanente, conservando a ciascuna società la propria
1738 III (220)| agli operai, onde poter conservare i privilegi sociali delle
1739 VI, 4 | voleva che della patria conservasse vivo ed alto ed amato il
1740 II (168) | Dagnino del 24 settembre 1863 (conservata nel Museo del Risorgimento
1741 II (190) | generale dell'Internazionale, conservati nell'originale e in copia
1742 III, 3 | sforzo di liberazione dal conservatorismo antiunitario della Chiesa.~
1743 III, 3 | Prima di essere ricevuto nel consesso, sarebbe stato necessario
1744 III, 1 | credenza o nazionalità. Essi considerano come un dovere di reclamare
1745 1, 5 | e si mostran disposti a considerar legittime alcune richieste
1746 III, 3 | agricole del Mezzogiorno, senza considerarle strumenti di reazione e
1747 II, 5 | soccorso per i propri soci, da considerarsi vere e proprie cooperative.
1748 II, 5 | a piè pari ogni astratta considerazione, non impone ad alcuno la
1749 II (149) | questo genere, che noi oggi consideriamo perfettamente legale e anzi
1750 III, 1 | demeriti dell'Internazionale e consiglia i suoi amici operai di associarvisi.
1751 VI (765) | due modi diversi. Gli uni consigliano un colpo di mano sulla rocca
1752 VI, 2 | commissione e sta bene. Vedrò di consigliarla...»651. Il programma del
1753 IV, 2 | non solo i capi mazziniani consigliarono la calma, ma Mazzini stesso
1754 II, 5 | dottori e professori»; e aveva consigliato – coerente a tutto il suo
1755 III (308)| loro atteggiamento. Uno dei consiglieri [il Dutton], dichiarò che
1756 II, 4 | situazione politica del 1862 consigliò quei democratici mazziniani
1757 IV, 3 | trovarne notizia? la debole consistenza finanziaria, l'ancor piú
1758 III, 3 | documentare. Poiché non in altro consisteva che in conversazioni, riunioni
1759 II, 5 | loro sforzo maggiore era consistito nel radunare i due Congressi
1760 VI, 2 | delle società affratellate, consistono nello studio dei mezzi piú
1761 VI, 3 | delle Società repubblicane consociate delle Romagne – si fa intransigente. «
1762 II, 4 | di qualunque altro per il consocio acquirente; in realtà rovinoso,
1763 VI, 3 | Fascio operaio, sotto il consolato di Erminio Pescatori; i
1764 1, 3 | operaia non sorge e non si consolida, o almeno sorge e si sviluppa
1765 1, 5 | sforzo45.~Solo il progressivo consolidarsi della organizzazione operaia
1766 II, 5 | nel '62 a Milano – s'era consolidata e aveva, nel '63, emesso
1767 V, 4 | organizzazione operaia, consolidatisi attraverso un lento consapevole
1768 1, 1 | rivelarsi.~Si formò e si consolidò negli operai la coscienza
1769 III, 3 | è formata in Italia una consorteria la quale, impadronitasi
1770 V, 1 | ridendosi dei «giornali consorteschi (che) sbattuti come i loro
1771 IV (399) | Cambray-Digny e i suoi consorti la proposero, la votarono
1772 VI, 3 | allora né – per quanto mi consta – piú tardi716, basterà
1773 V, 2 | Tre mesi or sono Mazzini constatava che v'era una sola città
1774 VI, 3 | respinto – scrive il 7 marzo. – Constatiamo questo fatto, a ciò che
1775 III (226)| infiorando il suo dire con le consuete trivialità – accusò Mazzini
1776 II, 5 | diritto di cittadinanza nella consuetudine delle lotte del lavoro.~ ~
1777 IV (435) | di Engels, che ho potuto consultate a Berlino, ho trovato una
1778 1 (35) | contemporanea», marzo 1862. Ho consultato inoltre il Sunto degli atti
1779 IV (360) | è oggi di difficilissima consultazione; ritengo anzi che una collezione
1780 IV, 1 | Enrico Bignami360. Ma chi ne consulti la prima annata dovrà convenire
1781 1, 5 | sotto il nome di patria si consumano i piú neri eccessi, dove
1782 II, 2 | che l'usurpazione venga consumata? Accorrete voi in aiuto
1783 IV, 3 | soprattutto, sugli operai consumatori; lo sciopero – che va proclamato
1784 IV (428) | l'aumento dato al dazio consumi e al macinato, pago e mi
1785 V, 1 | spettano a una Epoca oggimai consunta: le colpe, perché colpe
1786 IV (432) | gloriosa, ma fatua, morí consunto dalla tabe dei partiti:
1787 IV, 2 | di sorvegliare la massa contadina, di constatarne lo stato
1788 1, 2 | scoppio di qualche sommossa contadinesca, sfogo di malcontento, tragica
1789 III (301)| questi e d'altri tumulti contadineschi si trovan notizie sui principali
1790 IV, 2 | uniscono ai ribelli del contado, assumendone il comando (
1791 V, 3 | crede tenerli lontani dal contagio: e invece da piú parti inaspettatamente
1792 VI, 1 | infiltrato nei giovani, e li contamina ancora talmente come un
1793 III, 3 | patriottismo dei borghesi li ha contaminati; e forse egli ha presente
1794 IV, 3 | Secondo il Fano, nel 1869 si contano in Italia «circa trenta
1795 V, 4 | guardarci indietro, senza contarci, con l'amarezza nell'animo
1796 III (254)| frazione mazziniana in ispecie contassero tra i loro membri una larghissima
1797 IV, 2 | reca ai molini a rompere i contatori, a ritirare il denaro eventualmente
1798 1, 5 | fra regione e regione, a contemperare e a comporre le loro diverse
1799 1, 4 | propri, che possono essere contemperati, ma sono certo distinti
1800 III, 3 | compone di dodici articoli che contemplano l'abolizione del diritto
1801 1 (62) | sciopero violento e non contemplava gli accordi fra datori di
1802 III (302)| LAVELEYE, Le Socialisme contemporain, 2a ed., Paris 1883, p.
1803 V (532) | poi diminuendo. Le notizie contemporanee sono contraddittorie; il «
1804 Avv | oggi sotto altro nome si contendono un terreno ben altrimenti
1805 V, 3 | sistema d'idee che, in quanto contenenti preziosi germi di miglioramento,
1806 V (531) | inglese... furono reputate contenere il finimondo».~
1807 VI, 4 | grande industria, come devono contenersi per giungere all'emancipazione...»760.~
1808 IV (361) | si potrebbe ritenere che contenesse alcunché di profondamente
1809 IV, 1 | avventura le rivelazioni che contenevano in questi giorni i fogli
1810 V (610) | soverchiamente vive, ci pare contengano idee sane, moderate e prudenti».
1811 V, 3 | sempre sintomi e quindi contenibili; a riconoscere, però, la
1812 IV, 1 | laddove ebbe a dichiarare – contentandosi forzatamente di affermazioni
1813 1, 3 | evidenti.~Dobbiamo dunque contentarci di dati non omogenei, di
1814 1, 4 | precisione; ci dobbiamo contentare delle notizie contenute
1815 II, 3 | moderati trovano subito modo di contentarli, fondando nel '61 stesso,
1816 IV (371) | occuparsi, e i piú si sono contentati di prendere centesimi 20,
1817 IV (360) | I piú tra questi se ne contentavano: Bignami volle farsi una
1818 VI, 1 | congresso: mancando il tempo, si contentò di far distribuire ai congressisti
1819 V, 1 | verificata o si sarebbe contenuta entro limiti assai modesti
1820 III (232)| doveri ivi [nello statuto] contenuti. Un nodo d'unione è stato
1821 II (108) | confondersi nelle miserabili contenzioni civili... ho sempre sconsigliato
1822 VI (732) | tutte le machine delle - Conterie - Del grano - chanevo ecc.
1823 V (582) | cosí via. È una tristissima contesa, ma bisognava impegnarla
1824 II (120) | animosità si ponesse in tali contese e come in realtà l'interessamento
1825 IV, 3 | presso gli operai italiani. Contiamo sul vostro concorso energico
1826 V, 1 | dietro modeste questioni contingenti che riguardano la politica
1827 II, 2 | doversi ricorrere nelle contingenze dei casi a interporre uomini
1828 VI (677) | Mazzini? Che per mezzo secolo continuassero a valere le medesime idee?
1829 IV, 3 | dell'Internazionale erano continuate. Nel gennaio la vecchia
1830 V (498) | il 13 maggio 1871, e fu continuato dal «Satana».~
1831 III, 4 | delle cooperative.~Qua e là continuavano a sorgere giornali dedicati
1832 V (608) | da Eugenio Valzania, in continuazione del cessato «Il Rubicone»,
1833 1, 2 | sbocco, non piú interrotto da continue barriere doganali, aveva
1834 V, 4 | rinunciare alla loro fede. «Continueremo nella via intrapresa senza
1835 1, 1 | non hanno garanzie sulla continuità del lavoro, son costretti
1836 III, 4 | omonimo: oggi è introvabile. Continuò le pubblicazioni fin verso
1837 V, 1 | le notizie piú infondate, contradditorie e inverosimili.~Fu davvero
1838 V, 4 | non v'è nessun carattere contraddittorio; ma anzi, si può forse sostenere
1839 III, 1 | importanza anch'essi in contradizione con tutto il suo modo di
1840 V (569) | lascerete égarer in un dedalo di contradizioni impossibili...» S'affretta
1841 V, 3 | dico, del Mazzini usciva contraffatta e grottesca e pure, come
1842 V, 3 | idealisti); sibbene in quanto contrappone al culto divino il culto
1843 V, 3 | procede sicuro e disinvolto: contrapponendo i diritti dell'uomo all'
1844 III (239)| sviluppati e chiariti si contrapponevano altri, appena appena accennati.
1845 VI, 4 | borghese cominciavano a contrapporsi il rancore e la decisa volontà
1846 IV, 1 | Scrivendo nel '71, Mazzini contrappose in certo modo questo periodo
1847 III, 3 | affermazione del socialismo in contrapposto al dogmatismo religioso
1848 V (611) | tratto dal loro sonno ci contrastano il terreno palmo a palmo...» (
1849 1 (20) | anche GEISSER e MAGRINI, Contribuzione alla storia e statistica
1850 II, 4 | era stato raccolto con le contribuzioni dei soci effettivi143. S'
1851 VI, 3 | situazione e studiasse il modo di controbattere la tenace influenza esercitata
1852 V (574) | Internazionale furono notati e controbattuti gli attacchi di Mazzini.
1853 II (67) | proprietari presentarono delle controproposte, che vennero accettate,
1854 II (67) | arbitri per dirimere la controversia. Gli operai intanto costituirono
1855 IV, 2 | serie di disordini che ha conturbato la vita meridionale. Basti
1856 V, 3 | della Risposta bakunista, convenientemente isolati dal contesto e quindi
1857 II, 2 | di avvisare ai modi piú convenienti per ottenere l'uno e l'altro».~
1858 II, 2 | soccorso «si convertissero in conventicole politiche, la loro natura
1859 IV (460) | concedere il refettorio dell'ex convento di San Severo «alla detta
1860 II (154) | introduzione delle macchine; i convenuti s'impegnarono a non eseguire
1861 VI (765) | ben stretta»; e il 24: «Conversato con Armando (pseudonimo
1862 III, 4 | quali ebbe una amichevole conversazione. Uno di costoro, richiamandosi
1863 III, 3 | altro consisteva che in conversazioni, riunioni segrete e poco
1864 VI (700) | segna l'inizio della sua conversione al bakunismo di cui diverrà
1865 IV, 2 | propri fini, sperando di convertirla in rivoluzione. Si tratta
1866 II, 2 | operaie di mutuo soccorso «si convertissero in conventicole politiche,
1867 V (608) | dura il proletario, / Poi convertongli il figlio in vil sicario /
1868 V, 2 | che all'Internazionale si convertono. Dà l'esempio «Il Gazzettino
1869 V, 4 | chiaro dattorno al quale conviene fare esercito ed è il programma
1870 III (254)| lettore coscienzioso se ne convincerà sol che si fermi un istante
1871 VI (721) | morale? Temo a poco a poco di convincermene. Perché mi lascia solo?
1872 V, 2 | associazione con franchezza e si convincono che le tirate antiinternazionaliste
1873 V, 4 | tumulto a Napoli nel 1870. Convintosi poi, dopo l'esperienza della
1874 IV, 1 | aveva veduto e tollerato la convivenza e l'urto di dottrine diverse,
1875 VI, 4 | settembre 1872 all'Aja, convocandone invece uno antiautoritario
1876 II, 4 | assolutamente impossibile convocare il Congresso operaio. La
1877 II, 5 | era cosí concepito: «Può convocarsi a quando a quando un congresso
1878 II (154) | detto piú sopra era stata convocata soprattutto per deliberare
1879 V (507) | congressi internazionalisti, convocati per intensificare la lotta
1880 III, 4 | della pace e della libertà (convocatrice del congresso) avrebbe potuto
1881 V, 4 | Commissione permanente che convocherà il Congresso operaio mazziniano590,
1882 IV, 4 | popolo... A Roma la Nazione convochi un'Assemblea costituente...
1883 V, 1 | traversò un primo periodo di convulsioni sociali e politiche tremende
1884 VI, 1 | avrebbero potuto risentir dal cooperativismo alcun vantaggio degno di
1885 II, 5 | accanto a quest'ultima forma cooperativistica, esempio di quella collaborazione
1886 V, 1 | intravvedere, ispirava e coordinava il suo sistema. Gli uomini
1887 VI (693) | Piú o meno copertamente Il Fascio operaio divideva
1888 III (241)| state tirate che cinquanta copie a poligrafo di sul manoscritto
1889 III, 2 | faticoso, spigolando nel suo copiosissimo epistolario, nella raccolta
1890 V, 4 | generalmente condiviso, copre e confonde con una patina
1891 II (120) | per il movimento operaio coprisse, un po' da tutte e due le
1892 III, 4 | necessità di affrontare coraggiosamente il problema della riforma
1893 III, 1 | consiglio nonché la loro cordiale approvazione dei fini dell'
1894 V (569) | è inutile dirgli...» Ma cordialità di rapporti, fra i due,
1895 V, 2 | Carlo Cafiero524; il quale, cordialmente accolto nell'ambiente democratico
1896 VI (755) | operai romani al teatro Corea: l'ordine del giorno che
1897 IV, 3 | Basilea (il quale venne «a coronare l'opera di dissolvimento
1898 V, 3 | piú vana, certo la meno coronata di vittoria.~Egli avverte
1899 II, 2 | domenicale agli operai, corredandolo di articoli sulle questioni
1900 1 (12) | questa Italia matrigna per correr dietro al fantasma di una
1901 II, 1 | ripari, declinando ogni loro corresponsabilità70.~Altre iniziative importanti
1902 III, 1 | pericolose eran del resto corrette «in parte dalle formole,
1903 III, 1 | mazziniani, sia pur riveduti e corretti. Ma Carlo Marx, avvertito
1904 VI (654) | secondo lui «il piú efficace correttivo delle tendenze men sane
1905 II, 3 | successivamente riveduto e corretto, è in sostanza quello stesso
1906 II (116) | di aver sabotato il '48 correva sulla bocca di molti. Lo
1907 II, 5 | di assottigliamento e di correzione non fu lieve: il tono caldo
1908 1, 1 | associate nella Umanità corrisponderà l'associazione degli individui
1909 III, 3 | positivistica che sembrava corrispondere, nel campo speculativo,
1910 V, 1 | passato che ci opprimeva e non corrispondeva... alle nostre aspirazioni,
1911 II, 1 | società operaie, invece, corrono ai ripari, declinando ogni
1912 VI, 3 | sistemi il piú iniquo, il piú corruttore, il piú reazionario»665.~
1913 V, 2 | Italia. «Ritorno da una corsa a Palermo, Napoli, Roma
1914 V, 3 | internazionalista che nel '71 corse l'Italia. Gli è che dell'
1915 IV, 4 | uomo d'intelligenza un po' corta – scrive il 4 maggio al
1916 II (178) | significative se pur molto cortesi: «Le sue considerazioni
1917 V, 4 | personali e derisioni. «Cos'è questo predicare che noi
1918 1, 4 | classi medie e superiori, cosciente piú o meno del fine, discorde
1919 III, 3 | nella storia – come forze coscienti nella vita della nazione.
1920 V, 1 | sociali, svegliando molte coscienze assopite e gettandole in
1921 VI (752) | quali il malcontento era pur cosi generalmente diffuso: «Se
1922 V, 3 | ecc., se non appunto fra i cosiddetti materialisti? Tanto credono
1923 II (77) | discute in particolar modo sul cosiddetto sciopero del lunedí, allora
1924 IV (460) | costituita in questa città la cosidetta Associazione internazionale
1925 VI, 4 | bellissime teoriche del cosmopolitismo. Mazzini ritrovò la energia
1926 IV, 2 | sfiduciato, troppe circostanze cospirano a farlo disperare dell'avvenire;
1927 V, 2 | protesta: «Noi non abbiamo mai cospirato... amanti del progresso
1928 II, 5 | classe e classe, colla quieta costanza di chi vuole davvero»203.~
1929 IV, 1 | quei che vogliono a tutti i costi la tassa sul macinato: Signori!
1930 VI, 2 | confederazione delle nazioni, costituenti l'umana famiglia.~2) Gli
1931 II (109) | significa a un dipresso costituirlo vescovo in partibus della
1932 II (67) | controversia. Gli operai intanto costituirono la Società degli artisti
1933 VI, 2 | patria, ma vuole che essa si costituisca spontaneamente dal basso
1934 1 (35) | che le società operaie si costituiscano in comitati elettorali in
1935 III, 3 | intelligenti e attivi che costituissero lo stato maggiore dei prossimi
1936 VI, 1 | mazziniano. Già si sono costituiti nuclei di giovani atei e
1937 VI, 3 | cinquecento soci mentre, costituitisi altri fasci consimili in
1938 IV (435) | processo verbale della seduta costitutiva è pubblicato in «Egalité»,
1939 II, 4 | permanente eletta a Firenze fu costretta a riconoscerlo: «lo stato
1940 II, 4 | politici, furono inquisite, costrette a sospendere la loro attività139;
1941 VI, 3 | rimpicciolisca tanto e ogni dí piú ne costringa a deplorare la sua esistenza».
1942 V, 4 | conciliazione assurda cui costringe l'atteggiamento della stampa
1943 V, 1 | gettandole in una profonda crisi, costringendo tutti i partiti a prendere
1944 1, 5 | gravi turbamenti sociali li costringerà a considerare la questione
1945 III, 1 | mutare atteggiamento e per costringerlo a deplorare i mal rimediabili
1946 V, 1 | limitazioni della sua libertà e lo costringeva in una serie di entità collettive,
1947 1 (62) | ingiustamente ed abusivamente costringevano gli operai ad una diminuzione
1948 II, 5 | delle associazioni operaie, costrinse a rimandare la convocazione
1949 VI, 4 | braccianti venuti da Reggio, li costrinsero con minacce ad allontanarsi.
1950 IV, 2 | comuni i contadini si dànno a costruir barricate. La «Gazzetta
1951 II, 5 | sembraste piú solleciti di costruire un grande edificio unitario
1952 III, 3 | nuovo edificio nazionale costruito sui detriti dei vecchi regimi
1953 IV (426) | alle miniere: 1,22; alle costruzioni navali mercantili: 1,25;
1954 V, 3 | Società del progresso di Cottignola e da un gruppo di repubblicani
1955 IV, 3 | le malvagie passioni che covano nel loro seno e che pretesero
1956 II (156) | che la civiltà avanza, il cozzo sociale si fa meno violento,
1957 III, 2 | diritto di proprietà, che crea una cosí profonda disuguaglianza
1958 V (604) | sempre a provocar dissidi, creando o incoraggiando correnti
1959 III, 3 | Fratellanza fu insomma «creata come affermazione del socialismo
1960 IV, 3 | loro seno e che pretesero creatore di quanto si svolge nella
1961 V, 4 | quanto generalmente non si creda. Si pensi che i piú noti
1962 V, 4 | Ma Mazzini s'inganna... credendo che tutta la democrazia
1963 VI (766) | decisamente al socialismo, credendosi poco sicuro in patria, si
1964 V (506) | ombra di ragione! Ma egli crederà sempre a ogni uomo fuorché
1965 IV (439) | che fondato, che egli si credesse legato dai vincoli della
1966 II, 4 | signor ministro, se vi credete da tanto, o dovete religiosamente
1967 V (606) | straniera, l'antica piaga che credevamo guarita. Dovevamo un tempo
1968 II, 3 | in singole dichiarazioni; credevano quei deputati d'essere tutti
1969 VI, 4 | tutti parvero sincere e credibili le smentite dei giornali
1970 IV, 4 | seguire Garibaldi in Francia: «Credimi, resta in Italia. Se riusciamo,
1971 VI, 1 | deve agevolare con larghi crediti le cooperative di produzione
1972 IV, 4 | l'ingiustizia. Ci siamo creduti in dovere d'inviarvi queste
1973 III, 3 | o meno segrete che egli creò allora e in seguito vi sono
1974 IV, 4 | sua potenza; ora questa crepa minaccia molto seriamente
1975 V, 1 | generosa della gioventú, cresciuta alla scienza nuova, infierendo
1976 V, 4 | avversi a Mazzini «perché cresciuti a' principî suoi politici,
1977 VI, 3 | e vuole afferrare per la criniera il cavallo indomito della
1978 III (279)| Lettres à un français sur la crise actuelle, in Œuvres, t.
1979 V, 4 | generale, nel quale si è venuto cristallizzando un dogma indiscutibile,
1980 IV (355) | L'Unità cristiana» (foglio democratico torinese)
1981 II, 2 | operai per ottenere equi e cristiani provvedimenti a proposito
1982 VI, 3 | quello repubblicano e lo critichi, se crede; ma si ricordi
1983 V (608) | empia e bastarda / Grida la croce».~
1984 III, 1 | suo sistema, come tale, crolla d'un tratto sol che lo si
1985 VI, 4 | le sue energie migliori? Crollava ogni speranza e l'avvenire
1986 VI, 1 | vincerà e il sogno di Mazzini crollerà miserevolmente; o vincitore
1987 VI (677) | tardi, sulle colonne della «Cronaca», Celso Cerretti, tracciando
1988 II, 2 | congressisti è assente. E le cronache dei giornali riferiscono
1989 III, 3 | descriversi, e di equivoco cronico e perpetuo»269.~La gioventú
1990 IV, 3 | origini, non certo logiche, ma cronologiche, in Mentana. Già la propaganda
1991 V, 1 | lava vulcanica sotto la crosta di apparente tranquillità...
1992 III (306)| pentí poi di avere cosí crudamente attaccato Mazzini. E mandò
1993 V, 1 | bisogni e da un sentimento crudele che il godere sia il solo
1994 IV, 2 | dove si deplorano scontri cruenti con le truppe, a Imola.
1995 II (217) | agosto 1863, terminò con un cruento conflitto fra operai e militari
1996 1, 4 | Il Piemonte fu dunque la culla del movimento operaio italiano.
1997 VI, 3 | operaie, tenta mistificarle, cullarle in un misticismo religioso
1998 V, 1 | molti democratici italiani, cullatisi fino allora, chi sa come,
1999 VI, 3 | scrive il 2 marzo – le cullavano in un sonno che sembrava
2000 V, 1 | e politiche tremende che culminarono nel sanguinoso esperimento
2001 II (120) | politici: «"Per giungere al culmine dei nostri desideri, – diceva
|