10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2002 III, 4 | 6) assoluta libertà di culti; liquidazione dell'asse
2003 III, 3 | oltre che mediocre ma vivace cultore di studi storici e politici;
2004 1, 1 | progressiva elevazione morale e culturale della classe operaia. Condizione
2005 1, 3 | Di queste condizioni culturali ed economiche delle nostre
2006 II, 4 | Società professionali o cumulative estendevano poi la loro
2007 VI, 3 | e Garibaldi è il primo cuor contento d'Italia... Conciliazione.
2008 IV, 3 | Caporusso ci ha dato un quadro cupo ma vero della popolazione
2009 III (287)| qualunque corpo che nulla curante la presente ingiunzione
2010 V, 4 | dottrina è questa: non ti curar d'altrui libertà, non volger
2011 IV, 2 | governo monarchico, non si curarono degli ordini impartiti dai
2012 IV (364) | Mazzini, tutto preso dalle cure politiche, intuiva a volte
2013 II, 5 | vuole che la rappresentanza curi la diffusione del mutuo
2014 V, 4 | giovani materialisti non ci curiamo troppo di ciò che sarà l'
2015 VI, 1 | salvezza d'Italia». Non curino le inevitabili persecuzioni;
2016 1, 2 | assenza di interesse, di curiosità per le condizioni delle
2017 V, 2 | Socci. Perfino Quadrio, il custode della ortodossia mazziniana,
2018 VI (613) | volume XVII di SEI, pp. CXI.~
2019 III (287)| Palermo che si sciolgono dagl'impegni presi». Pare fossero
2020 II, 1 | quesiti e i dibattiti cui essi dan luogo attestano una matura
2021 III, 3 | denunciò formalmente, sempre dandomi il titolo di il mio illustre
2022 1, 1 | fatiche altrui e lavoratori dannati alla miseria, poiché la
2023 III, 2 | bisogno di lavorare e una dannazione il lavoro: nella società
2024 II, 2 | inferiorità e, in ultima analisi, danneggia l'intera nazione, rendendo
2025 III, 3 | nuocciono alla sua serietà e danneggiano i singoli movimenti. Il
2026 V (583) | ricorda di tutto ciò che può danneggiare Mazzini... Tutto questo
2027 1, 4 | modesti interessi concreti, danneggiati dallo spezzettamento politico
2028 IV, 1 | crisi, il paese subisce i danni del cattivo raccolto del '
2029 II, 1 | dissensi politici quanto mai dannosi ai sostanziali interessi
2030 IV (365) | Bakounine, le collectivisme dans l'Internationale, Paris
2031 VI, 4 | Guardando all'Italia, spero non darete piú grave peso che non meriti
2032 V (567) | riflettere seriamente prima di darle il suo nome. Quale idea
2033 II, 5 | tutta Italia), pregandolo di darne un giudizio. Era quello
2034 III (302)| dell'Internazionale, non darò che pochi cenni indispensabili
2035 III (254)| molte notizie interessanti dateci dal Luzio v'è quella che «
2036 III (237)| disgustarlo dalle armi. Datosi a studi filosofici, passa
2037 V, 4 | C'è un programma chiaro dattorno al quale conviene fare esercito
2038 | davanti
2039 IV, 2 | abbasso il municipio e i dazi doganali; vogliamo pagare,
2040 IV (345) | suoi affigliati, ed anche, debbo dirlo?, con Garibaldi, giuntovi
2041 VI (706) | l'internazionalismo per debellare il mazzinianismo repubblicano,
2042 VI, 3 | perdonarsi le rispettive debolezze.~ ~Tutto ciò, s'è detto,
2043 III, 3 | La quale, diffusa, se pur debolmente, in tutta Europa, ha messo
2044 VI, 4 | Europa in America e quindi decadeva rapidamente.~Con la sua
2045 IV, 2 | l'esito estremo... Questo decadimento ha spostato, ed è naturale,
2046 II, 2 | del 1862 – parmi essere il decentramento; voglionsi cioè mantenere
2047 VI, 1 | un congresso oggi non può decidere se non con dichiarazioni
2048 VI (743) | che caso mai i mazziniani decidessero di passare dall'apostolato
2049 III (291)| si lasci sedurre per la decima volta e diventi, nelle mani
2050 IV, 1 | che il pane entra per nove decimi nell'alimentazione del povero,
2051 III, 4 | internazionalisti riuniti a Losanna decisero di intervenire ufficialmente
2052 II, 5 | impazientiva. «Perché questa decisione, la piú importante che abbiate
2053 V (510) | membri a conformarsi alle decisioni d'un comitato direttivo,
2054 IV (338) | simili proposte continuamente declamano».~
2055 II (125) | sciocchezze ed esagerazioni che si declamarono dai gran capoccia dell'assemblea,
2056 V (532) | Oggi se non fossero pochi declamatori e qualche centinaio di seguaci,
2057 II, 1 | invece, corrono ai ripari, declinando ogni loro corresponsabilità70.~
2058 IV, 2 | 15 i tumulti cominciano a declinare; l'ordine si va ristabilendo
2059 III (324)| il delegato italiano «pel decoro dell'associazione potrebbe
2060 V (510) | l'Internazionale, oltre a decretare scioperi, «vollero forzare
2061 II, 5 | maestri, priori, primati, decurioni, centurioni, censori, triumviri,
2062 V (569) | vi lascerete égarer in un dedalo di contradizioni impossibili...»
2063 III, 3 | sterile astrattismo per dedicar l'ingegno allo studio e
2064 V, 3 | citarne che alcuni – le pagine dedicate dal Gioberti, nel 1851,
2065 II (206) | anche un affare. Vi si dedicavano insegnanti e giornalisti
2066 V, 3 | altri pamphlets che Bakunin dedicherà al suo grande avversario,
2067 1, 2 | lavoratrici.~La popolazione dedita alle industrie agricole
2068 1, 2 | nel modo seguente: 7708631 dediti alle industrie agricole;
2069 VI, 4 | borghesia era fallito per deficiente attività sua o per insufficienza
2070 III, 3 | in tutte le province. Il deficit, la paura di nuove imposte,
2071 IV (418) | plauso e di incoraggiamento, definendo i tipografi «campioni della
2072 V (521) | pubblicamente all'Internazionale, definendola «la scienza, la luce, la
2073 V, 1 | comunismo come vogliono definirlo i neri detrattori del proletariato,
2074 III (232)| istituzioni educative e si definiscono questi punti come «un grande
2075 III, 1 | concetti imprecisi e mal definiti, espressioni cui ciascuno
2076 IV, 3 | mette in Italia salde e definitive radici.~Un membro del Consiglio
2077 III, 4 | vennero approvati gli statuti definitivi; si deliberò di bandire
2078 V, 1 | Versailles. Tutti contribuirono a deformare la realtà e le proporzioni
2079 Avv | gravemente compromesso dalle deformazioni partigiane, dalle frasi
2080 IV, 3 | stabilite dagli statuti della defunta Alleanza.~Marx, considerando
2081 VI, 1 | che il congresso sarebbe degenerato evidentemente in discussioni
2082 | degl'
2083 II, 5 | e, per esempio, non si degnò d'attenzione un interessante
2084 II, 3 | far rilevare quanto sia degradante per l'operaio il concetto
2085 1, 2 | miseria e da una ignoranza degradanti, non parteciparono in alcun
2086 V, 1 | menzogna, di codardia e di degradazione hanno tenuto alto, avvolgendovisi
2087 V, 2 | repubblicane si riuniscono deliberando di «combattere a viso aperto
2088 II, 5 | saputo che a Parma si era deliberata la tanto auspicata unione
2089 V, 3 | tutori del popolo, i quali deliberino che cosa debba egli sapere,
2090 II (149) | pericolose s'intendono i delinquenti nelle loro varie categorie
2091 V, 1 | socialismo, il comunismo, tutti i deliri delle sette piú sfrenate
2092 II, 5 | speranze dovevano andar deluse. La Commissione permanente,
2093 IV, 2 | tranquille, scoraggiati e delusi ritornarono alle loro case.
2094 IV (460) | il Tucci che, con grave delusione dell'autorità, fu costretto
2095 VI, 3 | che fu un tempo ribelle e demagogo (e fu suo vanto!)... È doloroso
2096 III, 1 | maggiori i meriti che non i demeriti dell'Internazionale e consiglia
2097 III, 3 | si insinua nell'ambiente democratico-massone e avvicina soprattutto giovani
2098 IV, 3 | relatore, sulle cui statistiche demografiche sarà meglio non fermarsi,
2099 V, 2 | Mentre il progresso civile demoliva tutte le aristocrazie, rendendole
2100 IV, 1 | faranno se non a rapir tempo e denari agli operai nostri. Ne riscriverò,
2101 II, 2 | aveva tutto l'interesse a denigrare le sommosse operaie92, ma
2102 1, 1 | ai governi, accanitamente denigrato, straniero in patria. Chi
2103 VI, 3 | diffamazioni di interessati denigratori. Egli confida che, informati
2104 V, 3 | mazziniano smontato, scomposto, denudato del suo essenziale involucro
2105 VI, 1 | Ancona624, ottobre 1871, denunciando l'opposizione governativa
2106 III, 4 | prefetto di Napoli lo ha denunciato come «promotore e capo del
2107 III, 3 | era comodissimo per me; la denunzia poteva compromettermi sul
2108 IV, 2 | del regno, è soggetta a un deperimento economico continuo, di cui
2109 VI, 4 | Voi conoscete in quale deplorabile situazione si trovino le
2110 IV, 2 | Voglio (14 febbraio) dove si deplorano scontri cruenti con le truppe,
2111 VI (676) | cittadino, le idee caotiche che deplorate, e che ci sembrano invece
2112 V, 1 | conseguenza agli eccessi deplorati a Parigi. Tener testa ai
2113 IV, 2 | socialismo, di cui l'Italia aveva deplorato altrove i sinistri, ma erasi
2114 1, 1 | spirito della sua dottrina, deploravano la tregua da lui accordata,
2115 VI, 4 | nonostante le sdegnose deplorazioni di Aurelio Saffi757.~Il
2116 IV (435) | classe operaia napoletana era deplorevolissimo. La sua indole, per quanto
2117 V, 1 | e proprio disgusto: «Noi deploriamo i fatti del Comune: biasimiamo
2118 III, 4 | penisola; e il Congresso deplorò vivamente tale guerra303.
2119 III, 2 | stessa o meglio l'ambiente depongono in ogni individuo, incatenandolo
2120 IV (460) | Caporusso, abbiano deliberato di deporlo dalla presidenza, e di ricostituire
2121 III (237)| Dalla Siberia dove vien deportato riesce a evadere nel '61
2122 III, 2 | agiata alla piú misera, dalla deportazione in Siberia all'esilio in
2123 V, 4 | mazziniana, di esserne ormai i depositari, dopo che il maestro, per
2124 V (483) | restituzione gratuita dei pegni depositati al Monte di pietà fino a
2125 V (596) | Cfr. la sua deposizione al processo di Firenze del
2126 V, 1 | le sue qualità politiche, deprecava i suoi metodi d'azione provatamente
2127 1, 3 | ad un saggio pauroso di depressione».~Non bisogna poi dimenticare
2128 IV, 3 | andava attraversando, il deprezzamento della moneta annullavano,
2129 IV (360) | piú presto inalzando che deprimendo. Nel motto tutti per uno
2130 III (242)| Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung», t. II,
2131 II, 1 | hanno comunque ostacolato, deride quegli uomini di Stato che
2132 V, 3 | suo precedente scritto), deridendo la redazione di quel giornale
2133 V, 4 | dell'idealismo mazziniano, deridono la sua religione del dovere,
2134 V, 4 | risparmiano attacchi personali e derisioni. «Cos'è questo predicare
2135 1, 5 | tanto spesso calpestato, deriso e ingannato»57, si giunge
2136 II, 2 | segreto della loro forza, derivante da una organizzazione nazionale;
2137 IV, 3 | il vantaggio che sarebbe derivato all'Internazionale dall'
2138 III, 4 | suoi verso l'Internazionale derivava dal carattere dichiaratamente
2139 V, 1 | facoltà dell'individuo, derivavano il loro programma sociale,
2140 IV (408) | Nazione», che, dopo aver descritto i tumulti nella provincia
2141 III, 3 | di ristagno difficili a descriversi, e di equivoco cronico e
2142 II, 5 | fatto di tutto per mandarlo deserto162.~Il Congresso di Parma
2143 V (580) | Federazione operaia di Torino. «Se desidera la Federazione averci fra
2144 1, 5 | tutti i democratici, che desiderano esercitare un'azione politica:
2145 1, 5 | un democratico militante, desideroso di non isolarsi, potesse
2146 III, 1 | nel Consiglio generale, designa nuovamente il Wolff.~ ~La
2147 II (67) | tranquillizzatasi, aveva designato due arbitri per dirimere
2148 II, 5 | programma e i limiti e ne designava i redattori. Questi redattori
2149 IV, 2 | dichiarano per iscritto che non desisteranno dai tumulti fin quando non
2150 IV, 2 | accordo con le autorità, a desistere da ogni trattativa onde
2151 III, 2 | rappresentanti in terra; e tutti i despoti, tutti i peggiori nemici
2152 | dessa
2153 V (608) | Della tua fame. / ...Son dessi, che di fame intra l'orrore /
2154 VI (638) | effetto, se non quello di destar l'ilarità delle cose nuove
2155 VI (724) | provvidenza. gl'italiani si destassero non a ciarle ma a fatti,
2156 V (611) | Romagna dove i Mazziniani destatisi ad un tratto dal loro sonno
2157 III, 3 | Salvatore Tommasi. Il clamore destato dai loro studi valeva a
2158 VI (734) | 6 aprile 1872. L'ignoto destinatario della lettera, pubblicandola,
2159 VI (715) | condotta a termine e inviata a destinazione.~
2160 V, 2 | formidabile; ancora un anno e i destini della penisola saranno nelle
2161 VI, 4 | favorevole.~Fu questo il tragico destino di Mazzini: costretto, negli
2162 VI (660) | offrendo cosí a Bakunin il destro per rinfocolare la sua lotta
2163 VI, 1 | spiriti le soluzioni radicali, desunte linearmente da poche e chiare
2164 VI (742) | alla riunione del congresso deteneva regolarmente ed esclusivamente
2165 II (125) | cosa fosse possibile, i detentori dell'autorità li pareggierebbero [
2166 1, 5 | costituivano a volta a volta la determinante del reato o la sua giustificazione.
2167 IV, 2 | si ricercano le cause determinanti delle sommosse; quella sulla
2168 1, 2 | che i mutamenti politici determinavano entro la cerchia dei loro
2169 V (483) | indennizzo ai proprietari – determinazione del massimo degli stipendi
2170 V, 1 | avvenire era là; il tempo determinerebbe a quali idee ci ispireremmo»501.~
2171 II, 5 | Mazzini in questo campo determinò un rilasciamento anche tra
2172 V, 4 | capaci di sacrificio?... Noi detestiamo ogni sorta di tirannia,
2173 VI (765) | schierato coi secondi... io detesto l'autorità, e ne voglio
2174 1, 3 | 30 al giorno, L. 390) si detraggono L. 145 per il solo frumento,
2175 V, 1 | vogliono definirlo i neri detrattori del proletariato, cioè i
2176 III, 3 | nazionale costruito sui detriti dei vecchi regimi vennero
2177 IV (426) | Nel dettaglio: operai addetti ai trasporti
2178 VI (724) | invasione di barbari che deturpano e rovinano il partito, senz'
2179 III, 3 | in quel che era il vero deus-ex-machina di tutto il suo sistema.
2180 III, 2 | e le sue singole parti; dev'essere base di esistenza
2181 IV, 2 | località, tra schiamazzi e devastazioni, i contadini dànno segni
2182 IV (370) | rapporto è fatale. Ma tu devi supplirlo con la tua energia
2183 II, 5 | minacciava adesso di far deviare i lavoratori dai pacifici
2184 VI (755) | necessaria delle forme, che devonsi osservare nelle numerose
2185 V, 1 | Comune di essere troppo dialettici nell'applicare gl'insegnamenti
2186 IV, 4 | nel 1870, contenente un dialogo che si può considerare come
2187 1, 1 | banditori di un programma diametralmente opposto al suo: quello dell'
2188 VI, 2 | di assistenza, le quali diano lavoro, retribuendolo col
2189 VI, 3 | grande morituro che ancora si dibatte e vuole afferrare per la
2190 II, 2 | questione politica e il dibattito di partito.~Vincenzo Boldrini,
2191 VI (683) | nemici dell'umano progresso, dicendosi ora apertamente anarchici,
2192 V (542) | Marx dovesse soccombere, dicesi che il russo Bakunin...
2193 V, 1 | alla esecrazione del mondo, dichiarandoci fautori della insurrezione
2194 VI, 4 | questione dello sciopero, dichiarandolo poco utile dal punto di
2195 III, 4 | aziende di trasporti, si era dichiarata la necessità di lottare
2196 VI (683) | tengono certi giornali... che, dichiaratisi sul loro nascere repubblicani,
2197 VI (763) | allora in Italia, che si dichiaravano aderenti all'Internazionale,
2198 VI, 2 | delegato Marini propone che si dichiari avere il movimento operaio
2199 V (549) | questa mia asserzione io mi dichiaro innanzi a voi ed innanzi
2200 1, 4 | 1853 e il 1855 si formarono diciotto nuove società di mutuo soccorso39.
2201 III (274)| e immaginoso il Fanelli, dicitore sobrio e calmo il Friscia;
2202 IV, 2 | comunale un cartello con la dicitura: «Abbasso il macinato –
2203 II, 3 | economisti e scrittori, e dié loro a firmar articoli di
2204 V, 3 | si trovava a Lugano – una diecina di giorni dopo la sua pubblicazione.
2205 VI (659) | Auszüge Briefen, von Becker, Dietzgen, Engels, Marx u. A. an Sorge
2206 | difatti
2207 V, 1 | il 17 aprile, l'8 maggio difende la Comune, negando che v'
2208 V, 2 | Internazionale o comunque per difenderne e propagandarne i principî (
2209 V, 3 | e non sempre in grado di difendersi578. Questa netta distinzione
2210 V, 2 | della ortodossia mazziniana, difendeva il nome dell'Internazionale!~
2211 IV, 2 | temporale del papa.~Come si difendono i clericali?~Leggiamo «L'
2212 V, 1 | impoverire i ricchi»502. I difensori della Comune sono «i soli
2213 V, 1 | preparan gli attacchi e le difese, si approntano i mezzi pel
2214 III (273)| il suo operato; pochi lo difesero. Ne rimase sconvolto finché
2215 1, 3 | consumo, o almeno (poiché difettano, al solito, per questo periodo,
2216 V (604) | Proletario italiano» nel quale, diffamando e schernendo il partito
2217 VI, 4 | una vivacissima campagna diffamatoria – aveva dovuto assistere
2218 VI, 3 | associazione, nota finora per le diffamazioni di interessati denigratori.
2219 III, 1 | dal principio assunto un differente atteggiamento.~
2220 IV, 1 | 1868 nei grandi centri si differenziano infatti da quelli degli
2221 V, 1 | popoli, nella rinuncia a ogni differenziazione. E via dicendo.~Sí che Mazzini
2222 IV (432) | repubblica mazziniana non differisce dal regno costituzionale
2223 VI (721) | Con te differisco nel fine e quindi nei mezzi
2224 V (569) | inesatte. Comunque dobbiamo diffidare...» M. NETTLAU, Michael
2225 II, 2 | esperienza milanese, erano ormai diffidenti di fronte alle nuove tendenze
2226 VI, 1 | inevitabili persecuzioni; diffondano il verbo dell'Internazionale,
2227 VI, 1 | equivoco che va sempre piú diffondendosi, secondo il quale emancipazione
2228 V, 1 | dopo la sua caduta – per diffonderne i principî. Tutti affermano
2229 V, 2 | lode o di esecrazione; si diffondono le piú inverosimili notizie
2230 III (260)| repubblicane. Falange che, diffusasi soprattutto nell'Italia
2231 IV (435) | rachitiche, finivano nella dilapidazione dei fondi e nella camorra,
2232 II, 2 | in gran parte caduti, col dileguarsi delle possibilità di un
2233 VI, 1 | repubblicana che d'ora innanzi – dileguatesi le speranze di un sollecito
2234 IV, 4 | realmente».~E il foglietto si dilunga a mostrare che è inutile
2235 VI, 1 | disse uno di essi, «si dilungherebbe certo dal segno, sperdendosi
2236 V (505) | Dimandate a Mazzini – scriveva Garibaldi
2237 V, 4 | grande rispetto. Poiché non dimentica che Mazzini è «il primo
2238 II, 5 | di bonaccia politica: la dimenticavano completamente quando altre
2239 1, 1 | paghi dell'unità materiale, dimentichi che questa non ha alcun
2240 II, 3 | che, sperando il popolo dimentico del passato, sia per nuovamente
2241 II, 5 | delle espressioni precise e dimesse di Cattaneo. Si tagliò il
2242 II (169) | pensate che l'uomo non si dimezza, e che tutti, senza eccezione,
2243 V (532) | soci, numero che andò poi diminuendo. Le notizie contemporanee
2244 IV, 1 | disastrosamente su tutti i ceti, diminuendone le entrate e inasprendone
2245 II, 5 | questione del lavoro. La diminuita attività di Mazzini in questo
2246 VI, 3 | 24 dicembre trenta membri dimissionari della Società operaia di
2247 VI, 3 | risoluti, piú quelli si dimostrano – ad eccezione dello stesso
2248 II, 1 | perfino a prender le parti dei dimostranti69; diverse società operaie,
2249 V, 2 | Internazionale all'estero (non aveva dimostrata la Comune quale si fosse
2250 IV (376) | al quale, per la cortesia dimostratami mettendo a mia disposizione
2251 VI (765) | tutto il Consiglio di Londra dimostravano contro Bakunin, influenzato
2252 III, 4 | doloroso episodio di Mentana dimostrò appieno quanto Mazzini avesse
2253 1, 2 | significò, di mutato, che una dinastia nuova messa al posto delle
2254 V (610) | imprenditori e operai, dipendente da male ordinate relazioni
2255 II, 2 | impedire, con tutti i mezzi dipendenti dalle associazioni operaie,
2256 V, 4 | nostri pensieri sotto la dipendenza o protezione di un essere
2257 II, 5 | propria. Non so perché debba dipendere dal nominale beneplacito
2258 V, 1 | le sorti del mondo intero dipendessero dall'esito della lotta fra
2259 III (243)| Bertani lo presentava Saffi, dipingendolo come un eroico patriota.
2260 1, 5 | condizioni dei lavoratori e ne dipingono quadri addirittura strazianti.~
2261 IV, 2 | introduzione della nuova tassa – dipinta come un sopruso senza precedenti,
2262 V (524) | legge, entrò in carriera diplomatica, ma la lasciò nel 1865;
2263 IV (341) | un articolo, La fame e la diplomazia, che – secondo la motivazione
2264 V (532) | Internazionale napoletana si diradarono e quasi poi totalmente si
2265 IV, 3 | Internazionale in Italia) da essa diramato nel maggio: «Noi ci siamo
2266 IV, 2 | organizzato, di disciplinato, direi, pur nel disordine, che
2267 IV, 2 | piú alla mano e che quasi diremmo siano loro naturali... Non
2268 V (507) | trascinare da tutte in opposte direzioni.~
2269 V (569) | certe cose che è inutile dirgli...» Ma cordialità di rapporti,
2270 VI, 3 | che in Isvizzera sta ora dirigendo la lotta contro il Consiglio
2271 VI, 3 | assolutamente incapaci di dirigersi e di governarsi da sé: saranno
2272 V (605) | all'avvocato Arisi, che lo dirigeva (si rammenti che l'articolo
2273 II (75) | dei collegi arbitrali per dirimer le controversie tra capitale
2274 II (67) | designato due arbitri per dirimere la controversia. Gli operai
2275 III, 3 | tanto di scalzarlo o, per dirla con Marx, di minargli il
2276 IV, 2 | abbiamo che una parola a dirvi: le fucilate di Parma sono
2277 III, 1 | marzo 1865, in seguito a un disaccordo con i colleghi del consiglio,
2278 II, 1 | della città a esporre le disagiate condizioni della classe,
2279 V, 4 | sempre piú nette: superato il disagio iniziale, si sentono alfine
2280 II, 5 | tutte le lontane sezioni, disapprovando il modo seguito per conceder
2281 II, 3 | ci provocarono contro la disapprovazione generale»130.~E mentre Mazzini,
2282 V, 3 | si comprendono l'ira e il disappunto di chi, avendo diretto per
2283 IV, 2 | degli strumenti rurali, disarmano, quando possono, la guardia
2284 IV, 1 | aggravata, si ripercuote disastrosamente su tutti i ceti, diminuendone
2285 1 (8) | lavoratori agricoli doveva essere disastroso.~Qualche dato sui salari
2286 1, 5 | aggiungono quelle finanziarie. Il disavanzo cresce di anno in anno.
2287 V, 3 | allora come sempre, tanto discara.~Il 24 maggio, con la risposta
2288 V, 2 | paese un colorito per niente discaro a larghe frazioni della
2289 VI, 4 | azione dell'Internazionale, discendere in mezzo al popolo e lavorare
2290 V, 3 | che egli le muove e che discendono tutti dalle tre grandi negazioni
2291 III, 3 | scientifica.~Accanto a Cattaneo – discepolo di Romagnosi – che in ogni
2292 V (569) | alla vostra discrezione di discernere quali delle mie lettere
2293 II (125) | dalle sfere superiori è disceso l'ordine di fare in modo
2294 IV, 2 | preordinato, di organizzato, di disciplinato, direi, pur nel disordine,
2295 V, 1 | autoritarismo di Mazzini e, pur non disconoscendo le sue qualità politiche,
2296 IV, 1 | teoria, la quale non può disconoscersi in un paese libero. Quando
2297 III, 3 | a professarsi tali, pur discordando dal maestro nel punto centrale,
2298 II, 5 | movimento operaio.~L'unica seria discordanza da Mazzini e dalle sue dottrine,
2299 VI, 2 | democratiche e antisocialiste, discordavano dal programma di Mazzini.
2300 II (79) | l'idea di Mazzini, ma ne discorre un moderato, il Boldrini.~
2301 III (254)| argomento molto si potrebbe discorrere, se lo permettesse l'indole
2302 II (174) | Congresso di Parma rimanga, con discredito di tutti voi, lettera morta,
2303 II (173) | vita delle società operaie, discretamente informato sulle vicende
2304 IV (338) | ripresa da altri ministri, discussa appassionatamente sulla
2305 VI, 2 | Perché il congresso non li discusse? Se Mazzini e i suoi luogotenenti
2306 II, 5 | carattere politico186, si discussero tre quesiti assai interessanti:
2307 V, 3 | contro chi – semplicemente discutendo il primo postulato – minaccia
2308 1, 4 | congressi, nei quali si discutessero questioni economiche e di
2309 III, 4 | aprile da Pietro d'Amico, che discuteva i problemi del lavoro con
2310 V (580) | averci fra gli accoliti, disdica ancora quei matti da catena
2311 VI, 3 | che sono repubblicano; 2) disdire che appartengo all'Internazionale;
2312 IV, 3 | fantastiche»414.~E, insieme, si disegna un movimento di simpatia
2313 VI, 3 | affamata dal privilegio, ai diseredati la religione del dovere...
2314 VI (736) | internazionalisti senza disertare il mazzinianismo; e aggiungeva: «
2315 VI (736) | Internazionale, ma non ho mai disertato la bandiera di Mazzini!» «
2316 VI, 4 | fiore del suo esercito che disertava: chi avrebbe seguitato il
2317 VI, 4 | indifferenza alle scarse diserzioni che avvengono nelle sue
2318 IV, 4 | calunnie, le persecuzioni, le disfatte non ci mancheranno, ma la
2319 III (273)| responsabilità, si trovò disgraziatamente a coprire un posto che richiedeva
2320 1, 5 | interessano improvvisamente delle disgraziatissime condizioni dei lavoratori
2321 II (107) | migliorarsi, provvedere alle disgrazie, alla vecchiezza ed altre
2322 VI, 4 | Mazzini, assistendo al disgregarsi del partito, sentendosi
2323 VI, 4 | come una improvvisa forza disgregatrice sul suo partito: molti eran
2324 1, 5 | altro che trascurabili di disgregazione, di giungere, sia pure a
2325 III, 4 | governo costituzionale, li disgusta una volta per sempre delle
2326 VI, 1 | consumo che finiranno col disgustarli d'ogni associazione» (p.
2327 III (237)| che è sufficiente però a disgustarlo dalle armi. Datosi a studi
2328 V, 3 | associazione, se ne ritrarranno disgustati o le rifiuteranno ogni e
2329 III, 1 | novembre: «Mazzini ist rather disgusted [sic] che i suoi uomini
2330 IV (435) | stesso; gli innumerevoli disinganni sofferti ogni volta che
2331 V, 1 | giovani elementi, la quale si disinteressa della attività del partito
2332 V (496) | quanto alla prima, se ne disinteressava completamente». Il «Gazzettino»
2333 III, 3 | spiritualistica della vita, si disinteressavano del problema religioso,
2334 V, 3 | Bakunin, procede sicuro e disinvolto: contrapponendo i diritti
2335 III, 3 | Garibaldi infatti abbraccia con disinvoltura tutte le dottrine che mirano
2336 V, 2 | dei benpensanti cresce a dismisura. Tipiche le parole di un
2337 IV (405) | sante le rivoluzioni, le disobbedienze alle leggi». Inutile sperare
2338 VI (765) | e antiautoritarismo, la disorganizzazione dell'Internazionale, pratica
2339 VI, 3 | Garibaldi non si rende conto del disorientamento che il suo contegno provoca
2340 III (265)| discernimento e di critica, un po' disorientata dalla posizione falsa che
2341 VI, 3 | mazziniani si sentono come disorientati: oggi tentano un accordo,
2342 V, 3 | espone idee sue, appare disorientato. Sulla questione della proprietà
2343 II, 2 | nostri, invece di tenersi in disparte, si cacciassero nelle società
2344 IV, 2 | circostanze cospirano a farlo disperare dell'avvenire; cova nel
2345 VI, 3 | urta solo contro quella disperatamente opposta dalla frazione mazziniana.
2346 IV (408) | provincia di Parma, prorompe in disperate domande: «A che gli asili
2347 VI, 4 | suoi ultimi giorni, di un disperato scoramento.~Nell'ottobre '
2348 V, 1 | collettiva alla Francia e disperdersi poi nelle province per capitanarla»488.~
2349 V, 2 | il 4 settembre: «Ma non disperiamo per questo: ci opprimano
2350 1, 4 | altro, pel fatto d'esser dispersa su una superficie cosí vasta
2351 1, 2 | classi sociali: la loro dispersione, mentre da un lato rende
2352 Avv | illuminarle, è non so se disperso o distrutto, certo non rintracciabile.
2353 II, 3 | ragioni di principio, al loro dispetto nel vedere le associazioni
2354 V, 4 | osservando che egli non dispone forse di tutti gli elementi
2355 1, 3 | e seguiti se non da chi disponga di un certo grado di cultura,
2356 II, 5 | Bruxelles, sempre che fossero disponibili mezzi sufficienti a fronteggiare
2357 V (610) | Nonché disposta a posare a mazziniana, ora
2358 II, 3 | operaie non siano punto disposte a divenire zimbello e strumento
2359 1, 5 | piú qualche federalista disposto a rinviare i dibattiti sull'
2360 V (483) | non piú «centralizzazione dispotica, inintelligente, arbitraria
2361 VI, 1 | stesso giungere a governare dispoticamente la massa operaia italiana?
2362 II (134) | superfluo notare, un non disprezzabile interesse storico: espressioni
2363 III, 3 | Giannelli, del resto, «pur disputando continuamente con lui»,
2364 VI (752) | piú pratici..., se, meno disseccati dal teologismo e dalla statolatria
2365 V, 4 | democratico. Si discute, si dissente, eppur si presume che nell'
2366 VI, 3 | esaspera la soddisfazione non dissimulata dei moderati di fronte al
2367 V (582) | progredire! Io non vedo che la dissoluzione progredire intorno a me.
2368 VI, 3 | non provocato da me, di dissolvere il Partito e sviare dal
2369 IV, 3 | tutte a vita brevissima, a dissolversi cioè prima di trovar posto
2370 IV, 3 | venne «a coronare l'opera di dissolvimento e di negazione» e a condannare
2371 IV, 4 | 15 ottobre, al Gambuzzi, dissuadendolo dal progetto di seguire
2372 III, 4 | in Italia. La sconfitta distacca irrimediabilmente molti
2373 V, 3 | che vogliono addirittura distaccarle dal cielo sul quale le hanno
2374 VI, 1 | programma sociale, col solo distaccarne l'indispensabile base politica,
2375 1, 5 | posizioni non son troppo distanti, anzi vi si passa per gradi
2376 Avv | piacevole fatica di narrar per disteso le fasi di quel movimento,
2377 1, 5 | politicamente non nettamente distinguibili) giungono, in ultima analisi,
2378 1, 2 | industrie agricole veniva distinta nelle seguenti categorie:
2379 VI, 1 | quanto sono caratterizzate e distinte da condizioni di vita, tradizioni,
2380 1, 4 | contemperati, ma sono certo distinti dagli interessi delle altre
2381 II, 3 | esclude la politica, la quale distoglie dal lavoro, accende quistioni
2382 1, 5 | solo non esige che essi si distraggano dall'azione politica cui
2383 VI (708) | impossibile il tentare di distrarle».~Lo stesso Engels, del
2384 II (89) | poveri operai, non possono distrarsi i fondi destinati al mutuo
2385 II, 5 | preceduto e che avevano distratta la generale attenzione (
2386 VI (689) | cader da sé in nostre mani i distretti d'industria della seta in
2387 III, 4 | sono i miei». E Garibaldi distribuí strette di mano a destra
2388 VI, 1 | tempo, si contentò di far distribuire ai congressisti un riassunto
2389 1, 5 | vuole in eguali proporzioni distribuiti i premi, i compensi, i sacrifici.
2390 1, 5 | della piú elementare equità distributiva, le massime entrate; donde
2391 1, 3 | istruttivo è esaminare la distribuzione geografica delle scuole
2392 III, 3 | Arpino, uno stabilimento, distruggendone le macchine297 e, nel giugno,
2393 V (531) | molti furono trafugati o distrutti». «Il Giornale di Napoli»,
2394 VI, 1 | accentratore, autoritario, distruttore di ogni autonomia e d'ogni
2395 1, 3 | fiacco, immaturo, incerto e disunito.~La organizzazione operaia
2396 IV (452) | servirsi delle loro dieci dita, eh via!... rilasceremo
2397 1 (16) | le sole scuole elementari diurne pubbliche erano 63618; 22
2398 VI, 3 | e Mazzini non corre gran divario, dappoiché Garibaldi, come
2399 II, 3 | sentimenti. È l'ideale che divengano uno chi pensa e chi fa».
2400 IV, 1 | scrive che «gli scioperi divengono minacciosi in Italia». Gli
2401 VI, 3 | liberi, di esser liberi per divenir tutti uguali»693. Il Fascio
2402 II, 2 | mentre si moltiplicavano, diventando un'arma consueta di lotta,
2403 V, 4 | che in Italia è difficile diventar socialisti senza esser prima
2404 III, 3 | parte di questo programma e diventarne propagandisti. I componenti
2405 III (291)| sedurre per la decima volta e diventi, nelle mani di chi voi sapete,
2406 III, 4 | popolo; e sarebbero cosí divenuti reclute del movimento segreto.~
2407 III, 3 | sono divisi oltre che da divergenti vedute e opposti temperamenti,
2408 V, 4 | lealmente la profonda insanabile divergenza tra il suo concetto rivoluzionario
2409 V (542) | che il russo Bakunin... diverrebbe capo della famosa società».~
2410 VI, 1 | dei professori quelle che diversificano, nell'educazione, le varie
2411 1, 4 | star meglio: profondamente diversificata, poi, se non altro, pel
2412 III, 3 | nonostante questo importante diversivo militare (la guerra antiaustriaca),
2413 VI, 1 | società operaie? «Potranno ben divertirsi nell'esercizio, come pel
2414 III, 1 | avendo il torto di non divider le sue idee. Nel caso di
2415 VI, 4 | e perverse dottrine che dividerebbero gli italiani stessi in oppressi
2416 1, 5 | supremo volere. Andate, dividete, spartite; se essi... non
2417 VI (693) | copertamente Il Fascio operaio divideva le idee di Bakunin al quale
2418 V (507) | contro i mazziniani. Pochi dividevano il suo desiderio di ravvicinare
2419 V, 2 | del progresso indefinito, dividiamo le idee liberali dell'Internazionale
2420 III, 1 | e anche questo lavoro li divise, anzi li vide nemici assai
2421 V, 4 | agosto): «L'ambizione sta per divorare quel grande filosofo, che
2422 IV, 3 | fantastiche notizie che vanno divulgandosi sull'Internazionale. Cosí
2423 III, 3 | collegasse le sezioni e divulgasse le idee bakuniste: nell'
2424 III, 3 | di quegli studi si faceva divulgatore, generalizzatore ed esageratore
2425 V, 1 | fisonomia e la portata, ma divulgava le notizie piú infondate,
2426 1 (47) | operaio o certe asfissianti divulgazioni di economia politica, di
2427 1, 5 | popolo gli ha intesi, e docile si mostra alle loro istruzioni;
2428 1, 5 | tutti i seguaci di Mazzini, docili alla sua parola d'ordine,
2429 VI (637) | oscuro e non facilmente documentabile sforzo compiuto dagli operai,
2430 III, 3 | paziente, ben difficile oggi a documentare. Poiché non in altro consisteva
2431 III (302)| paesi. Cercherò invece di documentarne con quelle notizie che sono
2432 III (222)| GUILLAUME, L'Internationale, Documents et souvenirs (1864-1878),
2433 V, 4 | qualunque altra religione dogmatica?»609. «Per ciò che concerne
2434 III, 3 | insufficiente, tiepido, dogmatico e, quanto al nascente movimento
2435 III, 3 | socialismo in contrapposto al dogmatismo religioso politico di Mazzini»260.~
2436 VI, 1 | popolo dottrine infallibili e dogmi indiscutibili, ma evolve
2437 IV (364) | italiano poteva portare a dolorose conseguenze; avrebbe voluto
2438 VI, 4 | compreso appieno di quanto i dolorosi eventi del '71 avessero
2439 V, 2 | di una serie di incendi dolosi, che si verificano specie
2440 V (546) | Bruxelles (10 ottobre), si domandano consigli e aiuti affinché «
2441 1, 3 | frumento, vien fatto di domandarsi in qual modo l'operaio avrà
2442 IV, 4 | deve scriverti subito per domandarti dei libretti, statuti, regolamenti
2443 II, 2 | agli operai analfabeti; domandavano infine che i congressi si
2444 1, 5 | piú assoluto materialismo, domanderanno conto dei loro diritti conculcati
2445 II, 2 | ufficiale, dedicava il numero domenicale agli operai, corredandolo
2446 1, 2 | lavorazione; 473574 ai servigi domestici; 305343 indigenti. Seguiva
2447 V (604) | correnti contrarie a quella dominante, la quale, se indisturbata,
2448 IV (355) | Se il governo e le classi dominanti non trovano un rimedio «
2449 VI (647) | superstizioni che fin qui dominarono».~
2450 VI (631) | teologica; vogliono isolarvi per dominarvi a loro voglia!... Vi vogliono
2451 IV, 4 | dappertutto il capitale dominatore, speculatore in guerra aperta
2452 III (226)| base e il sostegno della dominazione straniera, significava enunciare
2453 VI, 1 | disinteressata, ben presto non dominerebbe piú, cesserebbe d'esistere
2454 IV, 2 | che sono state soggette al dominio temporale del papa.~Come
2455 IV (376) | Bertarelli, Milano (ora donata al locale Museo del Risorgimento),
2456 1, 5 | distributiva, le massime entrate; donde ingiustizie, assurdità,
2457 V (608) | che in letargo infame / Dormi il sonno del vinto, e fissa
2458 II, 5 | stato finora nullo. Essi han dormito e durante il loro sonno
2459 V, 2 | Internazionale" mi sono ignoti... Mi dorrebbe ch'essi rappresentassero,
2460 1, 3 | che non i loro compagni dotati di un certo grado d'istruzione
2461 III (241)| di sapiente mancato, un dottore di una facoltà che non esiste,
2462 II, 5 | quasi tutti di avvocati, dottori e professori»; e aveva consigliato –
2463 V, 1 | trascinare «dalle ciarle dei dottrinari»; ma la reazione sanguinosa
2464 V, 1 | entusiasmo per il programma dottrinario della Comune, questi giovani
2465 | dov'
2466 VI (677) | sua linea di condotta, si dovea pur sempre militare con
2467 V (550) | spietata. A parte ciò è doveroso riconoscere che la Rivoluzione
2468 II (126) | a mestizia: «Mi duole di dovervi dire che la causa del Mazzini
2469 1, 5 | avessero o no ricchezze, dovessero essere tributari dello Stato»51.~
2470 VI, 3 | soffrenti sino alla fine, dovessimo affrontare la sorte degli
2471 V (606) | piaga che credevamo guarita. Dovevamo un tempo essere salvati
2472 III (305)| contro quel modo d'agire. Io dovevo inoltre chiarire i rapporti
2473 III, 3 | l'Italia ha sempre avuto dovizia – che, assillati dalla volontà
2474 VI (631) | egli è con Bakunin che voi dovreste congratularvi e non con
2475 VI (765) | dell'associazione... mi dovrò congratulare con voi che
2476 IV, 1 | quella di Sciacca in Sicilia, dovuta all'attività di Saverio
2477 II (125) | pochi figuri, venuti su a dozzina nei casi italiani ed europei
2478 IV, 1 | episodio di quel tristo dramma, che da qualche tempo si
2479 III (237)| 49 è a Lipsia; quindi, a Dresda, capeggia l'insurrezione
2480 III (271)| aux citoyens rédacteurs du «Réveil» (ottobre 1869),
2481 VI, 3 | vogliate dar vita novella a un dualismo funesto, pare si tenti propagare
2482 III (291)| I primi dubbi sulla sua serietà di democratico
2483 II, 2 | fondamento di verità non par dubitabile. Se infatti gli operai napoletani
2484 VI, 3 | spazio, in Italia non si dubitava neppure dell'esistenza dell'
2485 Ind | Francesco V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio~Franchetti,
2486 VI, 4 | Canneto (Parma), il 9 aprile, duecentocinquanta risaioli abbandonarono il
2487 IV, 2 | appaiono piú organizzati e durano di piú – il grido di W.
2488 II, 4 | società operaie, era dunque durato ben poco. Trionfavano i
2489 V (532) | ulcerata che io vi espongo tali dure verità».~A proposito dello
2490 VI, 1 | ufficio che, fin quando durerà la sua direzione del moto
2491 V, 1 | passioni che senza questa durissima prova l'avrebbero sordamente,
2492 VI (706) | giornale «La discussione» (che durò dal maggio al settembre)
2493 | Ebbene
2494 III (250)| DRAGOMANOV, Correspondance ecc, cit., p. 208.~
2495 V, 3 | voglia scusarsi d'avere ecceduto.~La Risposta rappresenta,
2496 IV, 2 | ribassi di salario o agli eccessivi prolungamenti degli orari
2497 VI (625) | tollerare il piú piccolo eccesso».~
2498 | eccetto
2499 1, 4 | cinque nel 185134.~Se si eccettua quella dei compositori,
2500 | eccettuate
2501 | eccettuati
2502 1, 5 | immediatamente successivi al 1860; si eccettui qualche isolato pensatore.
|