10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2503 IV, 3 | proclamato solo in casi eccezionali e quando le probabilità
2504 1, 3 | caso si giungeva alle 14, eccezionalmente alle 16; raramente si scendeva
2505 IV (435) | braccio, con le piú larghe ed eccitanti promesse tradite poscia
2506 1, 1 | Stato), il reddito dei beni ecclesiastici e comunali, delle terre
2507 III, 4 | liquidazione dell'asse ecclesiastico in pro' del lavoro e della
2508 III, 4 | lettera sul giornale «L'Echo de Verviers», nella quale
2509 VI, 2 | attuazione delle massime economiche-sociali formulate nei quesiti proposti
2510 II, 3 | ed a' calzolai di essere economisti e scrittori, e dié loro
2511 1, 1 | periodo precedente, anzi edificherà su di essi: saprà però nobilitare
2512 1, 3 | di L. 2,42 (industria edilizia), di L. 2,00 (industria
2513 1 (42) | 1858 (L. CHIALA, Lettere edite ed inedite di Cavour, Torino
2514 Ind | Bernasconi, Francesco~Bernstein, Eduard~Bertagnoni, Luigi~Bertani,
2515 II (110) | governativa». «Se si vuole educare alla vita politica le plebi,
2516 II, 5 | di curare «quanto può educarli alla coscienza della loro
2517 III, 2 | organizzazione sociale, istruirsi ed educarsi se non possiede congrui
2518 III (232)| cooperazione e di istituzioni educative e si definiscono questi
2519 III, 4 | precisa conoscenza delle effettive condizioni economiche del
2520 V, 2 | diffusione dell'Internazionale si effettua dunque con molta rapidità
2521 VI, 3 | dell'Internazionale per effettuare coi loro aderenti d'Italia
2522 V, 4 | l'Internazionale, possa effettuarsi l'alto concetto di Mazzini»;
2523 VI, 1 | il progetto mazziniano si effettuasse, si avrebbe un «Mazzini
2524 II (92) | alcuni fornai scioperanti effettuato a Firenze, scriveva: «Il
2525 III, 2 | sempre irruente, a volte efficacissimo polemista e fine umorista.
2526 III, 3 | della loro quasi sempre effimera, ma pur sempre impetuosa
2527 V, 1 | abbagliati dai proclami dell'effimero governo parigino, tutti –
2528 VI (718) | personalmente ha sentito gli effluvi di quella tenerezza infinita
2529 V (569) | di Garibaldi vi lascerete égarer in un dedalo di contradizioni
2530 V, 1 | abisso della noia, degli egoismi, dei piaceri sensuali, delle
2531 V, 2 | legge ben nota) servirono egregiamente a diffondere il nome dell'
2532 VI, 2 | giudizio dei periti.~5) Eguale diritto hanno pure gli operai
2533 VI, 1 | che tenda al livellamento egualitario della società, si riduce
2534 | eh
2535 III (241)| NETTLAU, Michael Bakunin, eine Biographie, 3 voll., 1896-
2536 1, 2 | economico, che l'unità andava elaborando. Avvertivano solo le infauste
2537 II, 3 | sono stati incaricati di elaborare lo statuto per le società
2538 1, 5 | cause. È inutile notare l'elasticità di queste disposizioni,
2539 III, 4 | un partito «passabilmente elastico. Manca di caratteri perché
2540 II, 4 | influenzate dai mazziniani eleggevano di solito a soci onorari
2541 II, 5 | che ha la vieta forma dell'elemosina e dell'umiliazione. Voi
2542 1 (3) | Torino 1902, che tutti li elenca.~
2543 1 (48) | che varrebbe la pena di elencare dal primo all'ultimo e di
2544 II, 5 | Un giornale operaio ne elencava 58 nel 1865196; al qual
2545 II, 5 | le Commissioni permanenti elette a Firenze e ad Asti, nonostante
2546 III, 4 | elettori; 3) magistratura elettiva; 4) responsabilità effettiva
2547 II, 1 | venga allargata la base elettorale in guisa che gli interessi
2548 1 (35) | costituiscano in comitati elettorali in occasione delle elezioni
2549 III, 4 | piú la fiducia dei loro elettori; 3) magistratura elettiva;
2550 III, 3 | nettamente e chiaramente. Ma l'elettricità si va accumulando nell'aria
2551 V, 1 | programma di Parigi; non elettrizzarsi perché vi si vuol fondare
2552 V, 1 | idee ci ispireremmo»501.~Elettrizzati dalla scintilla parigina,
2553 1 (40) | 1927 [nota per l’edizione elettronica Manuzio]~
2554 V, 2 | soffocare l'imponente grido che eleva la pubblica coscienza, indignata
2555 IV, 1 | ferrea, antidemagogica, elevando gradatamente il tasso delle
2556 III (254)| pervenuti alle cariche piú elevate dell'ordine, è un fatto
2557 1, 3 | bisogna poi dimenticare l'elevatissimo numero di donne impiegate
2558 V (573) | Mazzini arbitrariamente elevava a dottrina ufficiale quel
2559 VI (706) | internazionalista. Certo s'elevò al disopra dei suoi pari
2560 VI, 4 | universale fratellanza, i quali eliminano ogni gara di parte ed ogni
2561 VI, 2 | tutto perché, una volta eliminate le questioni di carattere
2562 III, 3 | riprometteva di formare una élite di uomini intelligenti e
2563 VI, 3 | tale circolare, vivamente elogiandola: tra i quali, nel dicembre '
2564 II, 5 | Mazzini, a suo tempo, aveva elogiato e al quale si era, in sostanza,
2565 1, 4 | non operai. Il fatto piú eloquente è che il nucleo relativamente
2566 IV, 2 | Tra le prime sta il fatto, eloquentissimo, che i tumulti si verificano
2567 V (513) | egli sfida le insidie, ed elude la vigilanza delle polizie
2568 Ind | de~Martuscelli, Enrico (Elvio)~Marx, Karl~Masi, M.~Mazzatinti,
2569 VI, 4 | attuazione degli ideali sociali emananti dalla dottrina del maestro...
2570 1, 5 | disposizioni della legge di PS emanata il 20 marzo 1865 intorno
2571 1, 5 | insufficienti. Solo nel '73 furono emanate disposizioni molto piú precise
2572 II, 5 | uno e l'altro ci appaiono emanazione immediata, caratteristica,
2573 IV, 1 | costituendo la sua individualità, emancipandosi dai vecchi partiti politici»359.~
2574 IV, 3 | e morali – essa sola può emanciparci definitivamente dalla prepotenza
2575 III, 4 | tutte le società, che è l'emblema della fratellanza universale,
2576 VI (643) | uomini di buona volontà a «emendare i difetti che, per caso,
2577 IV, 2 | grida di W. la repubblica, emesse in varie località398, la
2578 IV, 4 | degli operai sarti, che emette azioni da L. 50 e che raggiunge
2579 II (186) | Morelli propose anche si emettesse un voto contrario alla Convenzione.
2580 1, 2 | continuo sviluppo. Nel 1862 gli emigranti furono 35000; nel 1870,
2581 1, 2 | 14300011. Dal Mezzogiorno emigrarono circa 1000 persone nel 1862,
2582 IV (387) | pp. 18, 19), cita la banda emiliana per dimostrare il progresso
2583 Ind | Cossa~Costa, Andrea~Covelli, Emilio~Cozzi, Giuseppe~Cremer,
2584 II, 3 | principio politico che urta ed è eminentemente in opposizione al vero,
2585 V, 2 | movimento socialista un emissario del Consiglio generale di
2586 III (287)| ernazionale] R[ivoluzionaria] D[emocratica] S[ociale] noi vi dichiariamo
2587 VI (763) | Girgenti, Grotte, Porto Empedocle, Menfi, Trapani.~In una
2588 V (608) | bugiarda / D'avi gloriosa prole empia e bastarda / Grida la croce».~
2589 III (240)| pour la 2e livraison de l'empire knouto-germanique (1871),
2590 IV (368) | Internacional y la Alianza en España (1868-1873), Buenos
2591 1 (62) | legittimità delle coalizioni. Cfr, Enciclopedia giuridica italiana, Milano
2592 IV, 3 | coll'abolizione di tutte le enormezze sociali, la sovranità del
2593 V, 1 | della sovranità nel menomo ente collettivo locale; e quindi
2594 III (287)| In nome del C[omitato] C[entrale] della Soc[ietà] Int[ernazionale]
2595 VI, 4 | Bakunin738; morto lui, sarebbe entrata a scindere il partito repubblicano
2596 II, 5 | di Parma, era già allora entrato in relazione con alcuni
2597 III (316)| Mazzini. Credo che Bakounine c'entri per qualche cosa» (ID.,
2598 VI (687) | appartiene pienamente, noi ci entriamo di sbieco e cerchiamo di
2599 III, 1 | facendosi precedere da un entusiastico manifesto di adesione232
2600 II (181) | conto si posson notare nell'enumerazione dei mezzi pratici che condurranno
2601 V, 1 | perché, scrutata maturamente, enunzi una parte ignota finora
2602 VI (757) | Da rammentarsi la bella epigrafe che Giosuè Carducci dettò
2603 III, 1 | nomignoli e ogni sorta di epiteti ingiuriosi. Scherniva i
2604 | epperò
2605 VI, 1 | sinistra non lo rilevassero. Eppoi era assurdo pensare che –
2606 | eppur
2607 1, 1 | i capitalisti a una piú equa rimunerazione del lavoro,
2608 V, 4 | necessari per giudicare equamente la Comune600. Protestano
2609 II, 2 | degli operai per ottenere equi e cristiani provvedimenti
2610 VI, 3 | rigoroso filo logico, è poco equilibrato nelle sue varie parti.~Come
2611 1, 5 | premi era addossato agli equipaggi.~Anche la conciliazione
2612 1, 5 | Combattere il nuovo regime equivale dunque a «salvare l'Italia
2613 VI (765) | prolungata perché quest'ultimo equivocava sulle idee del primo. Cafiero
2614 III (260)| migliori dell'Associazione Op[eraia] e indurli tacitamente nella
2615 | erasi
2616 V, 2 | democratici, apparire come l'erede naturale di quel programma
2617 1, 1 | generazione di Mazzini ha ereditato questa grande conquista
2618 III, 1 | Teopompo, di san Piero l'Eremita, di quell'eterno vecchio
2619 IV (455) | io ai suoi occhi sono un eretico pericoloso, che ha fatto
2620 V (608) | seguenti versi: «Popolo, t'ergi, che in letargo infame /
2621 V, 4 | una ragione perché ella erigendosi a ministro d'una supposta
2622 III (287)| entrale] della Soc[ietà] Int[ernazionale] R[ivoluzionaria] D[emocratica]
2623 III, 4 | cieca nella stella di un eroe; di modo che se Garibaldi
2624 1 (35) | convenienza di accettare erogazioni fatte dal governo alle società
2625 III, 3 | borghese quello spirito di eroica devozione che per piú di
2626 III (243)| Saffi, dipingendolo come un eroico patriota. Bertani è pregato
2627 III, 3 | rivolte, dei martiri, degli eroismi, si erano educati a sognare
2628 V, 1 | effettivamente, un misto, cioè, di eroismo e di barbarie, di idealismo
2629 VI, 4 | gridio di pochi sbandati, erranti in cerca di novità straniera,
2630 II (157) | aprile: quelle teorie sono erronee «essendoché non prendono
2631 V, 4 | di questa vera e propria eruzione internazionalista, poco
2632 V (513) | italiana», di cui cfr. ad es. il numero del 5 luglio 1871.~
2633 1 (9) | ai sofferenti è un voler esacerbarne anziché lenirne i dolori...
2634 V, 4 | agitatori contemporanei». Non si esagera dunque affermando che i
2635 III, 3 | divulgatore, generalizzatore ed esageratore entusiasta, un tono di vivacità
2636 1 (9) | del lavoro».~Forse Bertani esagerava nel suo pessimismo; ma il
2637 V, 3 | blocco se non addirittura esageravano; ma i piú, con Garibaldi
2638 V, 1 | la naturale reazione all'esaltamento della gioventú democratica
2639 III, 3 | Bakunin scrive nel 1870, esaltando il rivoluzionario «in potenza»
2640 V, 2 | mazziniani!~Il Socci è il piú esaltato di tutti: nella seconda
2641 VI, 3 | La Campana»675 di Napoli esamina nel suo numero del 7 gennaio
2642 III (302)| il Wolff; e aggiunge che, esaminandosi la situazione dell'Internazionale
2643 IV (452) | e degli individui. A ben esaminarla, si vede tosto il brutto
2644 II (67) | seguito al loro rifiuto di esaminarle, avevano dichiarato lo sciopero (
2645 VI (716) | contiene che la Risposta già esaminata.~
2646 IV (422) | produzione esistenti nel 1888, esaminate dal Rabbeno solo una ventina,
2647 IV (338) | nome, prima forse di averli esaminati. Credo amar piú la classe
2648 III, 1 | d'un tratto sol che lo si esamini con fredda critica obiettiva.~
2649 VI, 3 | opposta riva. Soprattutto li esaspera la soddisfazione non dissimulata
2650 1, 5 | raggiunsero fu invece quello di esasperare nelle classi povere il naturale
2651 V, 1 | religiosa nel popolo, chi a un'esasperazione del sentimento nazionale,
2652 VI (686) | notizia – come vedremo – era esatta. Emissari dell'Internazionale
2653 III, 1 | fra gli operai»230. Piú esatte se mai le parole di Marx,
2654 VI, 4 | di contadini contro gli esattori della tassa sul macinato747.
2655 VI, 4 | fede fino a ieri forse lo esaurí» (14 marzo 1872)736.~«La
2656 V, 2 | Mazzini, si sgretola e si esaurisce nelle polemiche interne,
2657 III (239)| colossale corrispondenza che esauriva quasi la sua attività letteraria.
2658 IV (347) | prefetto di sospendere l'esazione della tassa («La Nazione»,
2659 III, 1 | che nega le sue idealità, escirà in un grido di trionfo,
2660 II, 2 | in vena di conciliazione, escludendo che i congressi possan mai
2661 IV, 2 | di rivolta. Questo è da escludersi assolutamente: intanto,
2662 II (125) | dalle società operaie venga esclusa la politica... Se la cosa
2663 1, 2 | contava su 21777334 abitanti (escluse, s'intende, Roma e la Venezia),
2664 V (611) | repubblicani borghesi ad una scuola esclusivistica, inconseguente ed assurda.
2665 II, 5 | la Commissione permanente eseguí con molta rapidità uno degli
2666 IV, 2 | circondario di Bologna, si erano eseguiti 1127 arresti. Sempre nell'
2667 1, 2 | sociali. Secondo il censimento eseguito nel 18611, l'Italia contava
2668 V (511) | riuscito a trovarne neanche un esemplare.~
2669 II (144) | delle gabelle, che l'aveva esentata dal dazio sul vino. Atti
2670 1, 1 | sostituzione di ogni altro, con esenzione per il reddito necessario
2671 1, 4 | forze sulle quali poteva esercitarsi e in parte si esercitava
2672 II, 5 | condizione d'ingresso che esercitino arte o industria. Ma i nomi
2673 VI (765) | facilmente influenzabile, Cafiero esercitò una parte di primo ordine
2674 II (160) | figlioletti, con l'ingiusta esigenza che vi venga guadagno dalle
2675 IV, 2 | mugnai, i quali dovrebbero esigere il sopraprezzo sulla macinazione,
2676 IV, 2 | comunali e provinciali che si esigevano da ogni cittadino bolognese
2677 VI (768) | degli operai sono tanto esigue, che non bastano al loro
2678 II, 1 | fortunate: il salario è troppo esiguo perché gli operai possano
2679 V (578) | periodo nel quale egli era esiliato in Siberia.~
2680 V, 2 | La sezione, sappiamo, esisteva per davvero: Mazzini venne
2681 III, 3 | quei punti intorno ai quali esistevan già evidenti possibilità
2682 III (289)| perfino dubitato che sia mai esistito; ma la sua esistenza è provata
2683 VI, 4 | tagliano tutti i ponti e non esitano a sfidare anche Garibaldi,
2684 V, 3 | materialismo espone alla gioventú, esitante nello strappare i legami
2685 VI, 4 | altri restavano dubbiosi, esitanti, incapaci d'agire comechessia;
2686 IV (338) | gravità, la propose «non senza esitanza e con grande rincrescimento» (
2687 IV, 1 | Napoletano vi ci vuole un numero esorbitante di truppe... badate che
2688 II, 3 | romanzieri o marchesi». «Le esorbitanze state dette o scritte a
2689 II, 4 | Italia tali resistenze non esorbitarono, salvo eccezioni, dai limiti
2690 IV, 1 | obbedienza alle leggi. Noi lo esortiamo a subire i sacrifizi che
2691 V, 4 | la verità o falsità dell'esosa accusa, che la mia dottrina
2692 IV, 2 | qualche guisa contro tante esosità... Ricorrono spontanei e
2693 IV (368) | Internacional y la Alianza en España (1868-1873), Buenos Aires
2694 IV (439) | all'Aja per aver modo di espellere Bakunin e i suoi dall'Internazionale;
2695 II, 5 | lavoratori dai pacifici esperimenti di mutuo soccorso e di cooperazione.~
2696 II, 1 | per la vasta attività che esplica: oltre a organizzare il
2697 VI (708) | perché gli desse modo di esplicare subito il suo mandato, inviandogli
2698 IV, 1 | socialista, che fosse la esplicazione palese della Fratellanza
2699 III, 3 | popolo fino nelle loro ultime esplicazioni»262. Pochi legionari, la
2700 II, 5 | autonomia non fa menzione esplicita.~Mazzini assegna alla commissione
2701 IV, 1 | sociale è sull'undici once per esplodere». E l'11 marzo: «Noi raccomanderemo
2702 III, 3 | imminente. Può darsi che l'esplosione avvenga piú tardi, ma mi
2703 V, 4 | internazionalismo italiano è esploso d'un tratto, quasi dal nulla,
2704 III, 2 | proprio le idee che andava esponendo in innumerevoli scritti,
2705 III, 4 | essa e i piú autorizzati esponenti del mazzinianismo in Italia
2706 II, 5 | in opuscoli e volumi esponevano i risultati delle loro ricerche
2707 VI, 1 | minoranza compatta e decisa vi esponga il programma rivoluzionario
2708 V (532) | anima ulcerata che io vi espongo tali dure verità».~A proposito
2709 VI (765) | Locarno per conoscere Bakunin, esporgli francamente alcune accuse
2710 IV, 1 | commercio d'importazione e di esportazione: i generi di prima necessità
2711 III, 4 | napoletana della Fratellanza – espose con grande chiarezza il
2712 VI, 2 | nella organizzazione di esposizioni, e finalmente nella fondazione
2713 VI (756) | quale è molto chiaramente esposta l'ineluttabile necessità
2714 II, 3 | operaia di Torino, si trova espressa l'opinione che il voto universale
2715 V, 2 | piú o meno palesemente, esprimevano la loro simpatia all'Internazionale
2716 IV (376) | magistralmente ordinato, esprimo qui tutta la mia gratitudine.~
2717 II, 1 | dopo breve discussione, esprimono il voto che «venga allargata
2718 III (237)| rovesciare il governo russo ed espropriare i proprietari, perciò si
2719 V (483) | provvisorio degli affitti – espropriazione degli opifici abbandonati,
2720 IV, 4 | internazionalisti, vennero espulsi da una fabbrica, senza che
2721 | essendoché
2722 | esserci
2723 | esserti
2724 | esservi
2725 III, 2 | Europa, che piú tardi si estenderà a tutto il mondo. S'intende
2726 III (239)| prendessero la mano; la lettera si estendeva, s'ingigantiva, dal fatto
2727 II, 4 | professionali o cumulative estendevano poi la loro attività in
2728 VI, 2 | nazionali in confronto a quelli esteri e si concedesse personalità
2729 V, 3 | imparaticcio, di freddo, di esteriore che subito si avvertiva:
2730 V, 3 | precedente il suo partito, esteriormente tanto robusto e saldamente
2731 II, 3 | lotte fraterne e guerre esterne120. Se bisogna «guardarsi
2732 V (526) | democratica internazionale si estese anche fuori di Firenze.
2733 IV (401) | fatto che i moti non si sono estesi alle città basterebbe di
2734 III (266)| passarono assieme le vacanze estive del 1864 e del 1865, ad
2735 1 (62) | licenziando gli operai, gli altri estorcere aumenti, sospendendo il
2736 II, 2 | organizzazione, era rimasto estraneo a questo lavoro di propaganda.~ ~
2737 III, 3 | operaio, propinandogli gli estratti del suo sistema addormentatore.~
2738 1, 2 | alle industrie minerarie, estrattive e di successiva lavorazione;
2739 III, 4 | che, rifuggendo da ogni estremismo, pur condividessero l'idea
2740 IV, 4 | uno dei primi documenti estremisti antirepubblicani.~« – Che
2741 III, 3 | pensiero, propaganda che si estrinsecava nella fioritura di numerosissime
2742 VI (765) | distruzione nelle sue piú patenti estrinsecazioni, la chiesa e lo stato...
2743 VI, 3 | questi sono aggressivi, esuberanti, risoluti, piú quelli si
2744 V, 2 | associazione – comunicava esultante il Consiglio generale dell'
2745 IV, 4 | figli del lavoro possono esultare pensando alla patria e alla
2746 V, 1 | intensa preoccupazione, altri esultavano preannunciando un non lontano
2747 III, 1 | Piero l'Eremita, di quell'eterno vecchio asino; rimpiccioliva
2748 Ind | Dragomanov, M.~Dramis~Dupont, Eugène~Dutton~ ~Eandi, Giuseppe~
2749 III (237)| vien deportato riesce a evadere nel '61 e sulla fine dell'
2750 V, 2 | il governo deve in ogni evento mantenere inviolato»530.
2751 III (305)| aprí il fuoco e, at all events, fu presa una risoluzione
2752 VI, 4 | che suonava condanna di un'eventuale insurrezione a fine puramente
2753 IV, 2 | contatori, a ritirare il denaro eventualmente versato dai contadini per
2754 III (254)| alla massoneria risulta evidentissima dalla lettura del suo epistolario:
2755 V, 4 | un partito nel quale si evita se pur non s'interdice la
2756 II, 5 | questioni di principio, evitando le solite gazzarre sulla
2757 II (112) | che bisogna ad ogni costo evitarne la ripetizione, affrontando
2758 III, 3 | pubblicati sul Dovere» – s'evitasse un nome, socialismo, che
2759 III, 1 | veramente sentito dalle piú evolute frazioni della massa operaia
2760 VI, 1 | dogmi indiscutibili, ma evolve sempre, lasciando agli adepti
2761 III, 2 | individuo, il quale, se pure evolverà spiritualmente, assai di
2762 IV (426) | lino: 1,15; calzolai: 1,14; fabbri: 1,25; falegnami: 1,25.
2763 III (320)| non poche noie: quella di fabbricare monete false. La calunnia
2764 Ind | Rotondi, P.~Ruffo di Bagnara, Fabrizio~Rusconi, Carlo~ ~Sacchi,
2765 | facciate
2766 | faccio
2767 | facendole
2768 | facendoli
2769 | facendosi
2770 | facesse
2771 | faceste
2772 | facevate
2773 V (526) | che si riteneva di diritto faciente parte dell'Internazionale
2774 IV (452) | incapacità al lavoro, caso facilissimo, «non avendo essi appreso
2775 III, 3 | d'azione243 e che ora gli facilita una gita a Caprera per conoscere
2776 1, 1 | principio di proprietà, bensí facilitando a tutti l'acquisto della
2777 II, 4 | influenti, da quei soci facoltosi che avevano incoraggiato
2778 III (274)| individuale orale. Parlatore facondo e immaginoso il Fanelli,
2779 1, 5 | questi si ripercuotono ipso facto sul costo della vita, che
2780 VI, 3 | Mazzini. La Consociazione faentina delle società operaie di
2781 III, 1 | sottoscrivano con noi; mais il faut faire bonne mine à mauvais jeu»231.~
2782 III, 3 | sul serio, visto che le falangi mazziniane, soprattutto
2783 V, 1 | lungo abbandono di essi alla fallace guida di pochi mestatori,
2784 V, 4 | esperienza della Comune, della fallacia delle sue speranze repubblicane
2785 IV, 3 | liquidazioni: allora molte società falliscono. Le cifre del 1867 e 1869,
2786 VI, 4 | collaborazione della borghesia era fallito per deficiente attività
2787 II, 4 | rinvilii improvvisi – e falliva. Solo due anni piú tardi
2788 V, 3 | associazione che minaccia falsarlo nel fine, nei mezzi e nello
2789 II, 2 | la loro natura sarebbe falsata, il loro scopo mancherebbe,
2790 V, 4 | concedono d'appurare la verità o falsità dell'esosa accusa, che la
2791 III, 1 | corrispondente per l'Italia.~È falso dunque, se non altro, quanto
2792 III, 2 | isolati, si compiaceva della fama leggendaria e misteriosa
2793 VI (690) | il quale – scriveva il famigerato Terzaghi ad Engels, 4 dicembre
2794 1 (8) | della bassa Lombardia): a) famigli, circa L. 160 all'anno piú
2795 IV (452) | tribunali, la rovina delle famiglie e degli individui. A ben
2796 II, 2 | lui, perché è a lui che si fan rimontare le prime fila
2797 III, 2 | individuo; egli è «un amante fanatico della libertà» perché la
2798 V, 2 | legittima della ignoranza e del fanatismo, che sorge alla fosca luce
2799 VI (736) | italiani, che, leggeri come fanciulle, s'invaghirono delle straniere
2800 V, 2 | da questa massoneria del fango e del fuoco. Mentre il progresso
2801 VI (680) | miserabili!!!»~A parte queste fantasticherie, è certo che di accomodamenti
2802 1, 5 | col miraggio di guadagni fantastici. Le disposizioni della legge
2803 1, 5 | e lacero e il ladro e il farabutto in carrozza, qual senso
2804 VI, 3 | ribatte Mazzini – ma non farei certo la piú inutile di
2805 VI (732) | voliamo - tutte biade e le farine Ribasate oseno - Daremo
2806 V, 2 | opprimano pure i moderni farisei: cerchino pure di soffocare
2807 | farmi
2808 | farsene
2809 III (242)| Arbeiterbewegung», t. II, fasc. 2-3, p. 281.~
2810 II (95) | Mazzini ad A. Giannelli, 4 fascicoli, Prato 1888-92, p. 178.~
2811 IV (399) | votarono perché su di essi non fassi sentire. Non di pane solo
2812 IV (370) | sotto questo rapporto è fatale. Ma tu devi supplirlo con
2813 III, 2 | perciò far lui questo lavoro faticoso, spigolando nel suo copiosissimo
2814 V, 2 | questo mese infatti essa, fattasi iniziatrice di una colletta
2815 IV (432) | immensamente gloriosa, ma fatua, morí consunto dalla tabe
2816 III, 1 | sottoscrivano con noi; mais il faut faire bonne mine à mauvais
2817 II (96) | quale era notoriamente un fautore della politica di Luigi
2818 II (109) | patrimonio; se gli togliete di favellare di politica nella sola ora
2819 VI, 3 | Londra e per disporre a favor nostro gli amici e i quarti
2820 VI, 3 | solamente a pronunciarsi favorevolmente all'Internazionale, ma a
2821 1, 4 | erano anzi dal governo favorite, e si può dire che tutto
2822 III, 1 | che nel '71, enormemente favorito dagli avvenimenti politici
2823 VI, 3 | preposta allo Stato. Fino a che fè parte dell'organismo mazziniano
2824 IV, 3 | di Rochdale promulgatori fecondi della formula che sola può
2825 VI, 4 | punto di vista economico, ma fecondissimo per svolgere il sentimento
2826 V, 3 | moltiplicavano, sí, i seguaci fedelissimi di Bakunin che i suoi postulati
2827 V, 1 | e intransigente è la sua fedeltà a un sistema politico morale
2828 VI (678) | collettività locali, questa federa inevitabilmente fra loro
2829 III, 3 | mazziniana, e dimostrando ai federalisti che il loro principio andava
2830 V, 4 | in minor misura la scuola federalistica italiana esercitano su di
2831 1 (35) | discussioni sull'opportunità di federare le società operaie piemontesi
2832 VI, 1 | collettività sempre piú vaste, federate fra loro in un ideale di
2833 II, 5 | proclamavano e stabilivano un patto federativo, la cui azione fosse esercitata
2834 III (224)| poi di far accettare alle Federazioni dell'Internazionale la dottrina
2835 VI, 3 | intransigente di tutte le fedi, tale da schiacciare addirittura
2836 IV, 1 | aumento di salario352; a Feltre si riunisce il I Congresso
2837 1, 3 | dei maschi e il 95% delle femmine era analfabeta.~Il numero
2838 V, 2 | Favilla» di Mantova515, «La Fenice» di Legnago, «L'Asino» di
2839 III, 3 | solitario pensatore, teorico del fenomenismo, per tanti punti nei suoi
2840 Ind | Laplace, Carlo~Lassalle, Ferdinand~Laveleye, de~Le Lubez~Lemmi,
2841 II (217) | operai e militari e col ferimento del direttore dello stabilimento.
2842 IV (347) | dalla miseria, quando si ferisce ancora nella sua piccola
2843 VI (734) | mano, ma egli era stato ferito nel cuore e ne morí di dolore:
2844 V, 4 | giudizio... essi invece si fermano incerti...»~La dose è rincarata
2845 III (254)| davvero non merita conto di fermarcisi sopra piú che tanto. La
2846 1, 2 | in vitto8.~Ma non intendo fermarmi troppo sull'argomento: i
2847 IV, 1 | serpeggia un pericoloso fermento che si manifesta con frequenti
2848 III (254)| ne convincerà sol che si fermi un istante a considerare
2849 VI (676) | la Società dei lavoratori ferraresi – Sezione dell'Internazionale –
2850 II, 2 | operai addetti ai lavori ferroviari a Napoli; a Messina, nel
2851 1, 2 | regime, la debolissima rete ferroviaria, la perdita di alcuni mercati
2852 V, 4 | amici di Bakunin e dei piú fervidi internazionalisti – il Gambuzzi –
2853 III, 3 | altri, ai quali si deve una fervidissima propaganda del libero pensiero,
2854 V, 2 | Empoli, ai primi di ottobre, festeggiandosi il decimo anniversario della
2855 II, 4 | venti operai. Nei giorni festivi, da principio, tutti i soci
2856 VI (635) | del mondo... I tempi del feudalismo sono irremissibilmente passati.
2857 IV, 2 | centri; esse erano invece il feudo tradizionale dell'organizzazione
2858 III (287)| guerra italo-austriaca: «FF .˙. In nome del C[omitato]
2859 VI (638) | nuove e il disgusto delle fiabe troppo ripetute» (4 novembre
2860 VI, 3 | scritti di Bakunin è dei piú fiacchi: ripete cose già dette nella
2861 1, 3 | Europa, appaia tanto piú fiacco, immaturo, incerto e disunito.~
2862 V, 2 | scuotendo coll'altra la fiaccola incendiaria e gridando colla
2863 V, 2 | sostenendo dall'una mano il fiasco del petrolio, scuotendo
2864 IV (459) | la stampa salariata diede fiato alle sue trombe...»~
2865 VI, 1 | ancora di forza combattiva e fidando nell'immancabile trionfo
2866 II (77) | immorale. Molti delegati fidano nell'istruzione progressivamente
2867 II, 2 | mentre i primi dichiarano di fidar soprattutto nella diffusione
2868 VI, 1 | afferma che non si può ormai fidare che nell'attuazione del
2869 IV, 4 | sempre la manna dall'alto, si fidò alle promesse dei governi,
2870 VI, 4 | parte bakunista. Uno dei fiduciari di Engels, il Regis, scriveva
2871 II, 5 | rimase piú che soddisfatto, fiducioso che alle deliberazioni sarebbero
2872 II, 4 | diresse al Rattazzi una fiera lettera: «O abolite lo Statuto,
2873 IV, 2 | quella profusione di articoli fieramente avversi alla introduzione
2874 VI (687) | Ordine» «si fa una guerra fierissima dalla coalizione di quanto
2875 V (608) | addobbato oppressor, superbo e fiero / Della tua fame. / ...Son
2876 VI (763) | Massignano, Montelparo, Empoli, Fiesole, Pistoia, Pescia, Livorno,
2877 V, 2 | oscena e sanguinosa figura, figlia legittima della ignoranza
2878 II (160) | applicare a lavoro i vostri figlioletti, con l'ingiusta esigenza
2879 III, 2 | situazione delle cose, a figurarsela, nonostante ogni prova contraria,
2880 V, 4 | parola rivoluzione, s'è figurata per un pezzo che l'instaurazione
2881 II (125) | comodini in mano di pochi figuri, venuti su a dozzina nei
2882 V (604) | democratico estremista, questo figuro cominciò a farsi noto aizzando
2883 III (305)| intendeva dargli ragione. E si figurò che Mazzini, d'accordo con
2884 II (113) | collaborazione delle altre classi: filantropi non ce ne sono, vano è lo
2885 1, 5 | tempo della libertà e della filantropia, tiranneggiata ed oppressa»55,
2886 V, 3 | democratiche. Il Circolo filantropico di Messina, adunatosi all'
2887 III, 3 | simpatia e adesioni.~Le file democratiche si eran lasciate
2888 VI, 1 | è dunque occuparsi delle filippiche che Mazzini ha nuovamente
2889 V, 1 | il contegno dei giornali filocomunardi. «Il Gazzettino rosa» di
2890 V, 2 | Italia – uomini e giornali filointernazionalisti. Se si voleva troncare lo
2891 1, 5 | in fatto di provvidenze filoperaie; e lo dimostra la quasi
2892 V, 3 | mazziniano ma d'ogni sistema filosofico-sociale; ché, dalle diverse premesse
2893 V, 4 | per divorare quel grande filosofo, che consacrò tutta la sua
2894 IV (459) | ed al re faceva solo una filza. Allora la magistratura
2895 V, 1 | insanabile e di periodi nei quali finalità comuni li avvicinavano provvisoriamente,
2896 | financo
2897 VI, 1 | operaia. Se il problema del finanziamento delle cooperative si pone
2898 II, 4 | che avevano incoraggiato finanziariamente il sorgere delle società
2899 IV, 2 | importantissimo nell'assetto finanziario e politico del regno. Partiti
2900 III (308)| principio di nazionalità. Si finí col votare un indirizzo
2901 V (531) | furono reputate contenere il finimondo».~
2902 VI, 1 | produzione e consumo che finiranno col disgustarli d'ogni associazione» (
2903 V, 1 | che ha incarnato in sé sul finire del secolo scorso le conquiste
2904 VI, 4 | perduto il senso morale e finirò – se non ci mette ordine
2905 VI, 4 | fede per lo stesso ideale finirono l'uomo il 10 marzo 1872.~
2906 III, 3 | questioni personali; ma finiscono con l'intendersi per la
2907 III (220)| investiti di tanta autorità, finissero o per non operare o per
2908 V, 2 | realmente intenzionati di farla finita e per sempre cogli abusi,
2909 III (239)| intende che, a questo modo, finiva per varare uno scritto senza
2910 IV (435) | operaie, che nate rachitiche, finivano nella dilapidazione dei
2911 | Fintanto
2912 VI, 2 | la famiglia, ma solo le finzioni giuridiche immorali che
2913 VI, 4 | del suo partito.~Era il fiore del suo esercito che disertava:
2914 II (86) | movimento che troveremo fiorente due o tre anni piú tardi.~
2915 VI (638) | sangue del lavoro, sono tutti fiori o pruni di rettorica tribunizia
2916 II, 5 | aspetto ci è rivelato dal fiorire dei giornali operai206,
2917 II, 3 | scrittori, e dié loro a firmar articoli di filosofia socialista,
2918 V, 1 | con una nota d'infamia. Firmarono tremanti una pace vergognosa,
2919 V, 4 | quanto per la condizione dei firmatari è una dichiarazione pubblicata
2920 II, 5 | industria. Ma i nomi che vi sono firmati, sono quasi tutti di avvocati,
2921 V, 4 | finanziarie e dagli artigli del fisco. Trascinati da un impeto
2922 III, 3 | superiore alle mie condizioni fisiche a conquistarci, con intenzioni
2923 VI (674) | redazionali, riprende la vecchia fisionomia.~
2924 V (608) | Dormi il sonno del vinto, e fissa altero / L'addobbato oppressor,
2925 VI (717) | gli occhi invariabilmente fissati su Savonarola e Dante, cantano
2926 II, 3 | dimostrazione antimazziniana viene fissato ad Asti.~I mazziniani, per
2927 1 (26) | risparmio, 1 per passatempi. Fissò a due lire il salario medio
2928 1, 2 | nell'Italia centrale – 2,60% fittavoli, dei quali due terzi nelle
2929 Avv | sono tuttora avvolte in un fitto velo d'incertezza quale
2930 VI (647) | aver esso «scongiurato i flagelli che sovrastano al consorzio
2931 VI, 1 | l'estremista cogliere in flagrante delitto d'incoerenza il
2932 II, 4 | movimento operaio era piú florido e dove, per altri aspetti,
2933 III (239)| carattere informativo, la fluidità della penna e la vasta se
2934 II, 4 | emancipatrice, che era il focolare dell'agitazione, fu sottoposta
2935 V, 3 | operai e i suoi giovani piú focosi amici democratici che l'
2936 V, 1 | Garibaldi, trascinato dal suo focoso entourage, e trascinando
2937 V (567) | avventura esserti ingannato, foggiandoti un'Internazionale a imagine
2938 VI, 3 | Internazionale, che ti sei foggiato «a imagine e similitudine
2939 VI (732) | Ribasate oseno - Daremo fogo i Palassi - di questi Signori.
2940 V, 2 | che cova nel suo grembo le folgori delle rivoluzioni future»,
2941 V, 4 | Gazzettino» a ribattere esser folle pretesa quella di voler
2942 V, 1 | barbarie, di idealismo e di follia, tentativo mezzo nazionalista
2943 II, 5 | queste due personalità cosí fondamentalmente diverse.~Mazzini premette
2944 V (550) | Alleanza segreta e come tali fondammo sezioni dell'Internazionale
2945 II, 3 | subito modo di contentarli, fondando nel '61 stesso, in Firenze,
2946 III (276)| prese stanza a Napoli, fondandovi un gruppo di giovani seguaci
2947 1, 1 | renderli capaci di volerla e di fondarla.~ ~In realtà, mentre la
2948 II, 4 | al mutuo soccorso; quali fondavan scuole serali o festive,
2949 III, 1 | Quest'ultimo provvide a fondere le dichiarazioni del rappresentante
2950 V, 2 | repubblicana ravennate di fondersi assieme purché appaia in
2951 III, 2 | cui si alternavano o si fondevano, al fuoco di un perenne
2952 IV, 1 | l'imposta sulla proprietà fondiaria sale al 16,25% e quella
2953 1, 5 | scuole serali, tutt'al piú fondino una cooperativa di consumo,
2954 V (506) | esempio, Mazzini è à bout de forces; scrive il 22 dicembre 1869: «
2955 VI (763) | avevan riempito tutte le formalità prescritte per esser considerate
2956 III, 3 | Sicilia, Mazzini mi denunciò formalmente, sempre dandomi il titolo
2957 IV (439) | i loro vincoli segreti, formando – agli occhi del russo –
2958 III, 3 | politico.~Questi uomini formatisi nelle battaglie del periodo
2959 III, 3 | orientamento spirituale; il Macchi, formatosi alla scuola del Cattaneo,
2960 III, 3 | n'eran rimasti estranei formavano una piuttosto esigua minoranza.
2961 II (109) | materiali in economia, si formerà idee assolute astrattamente
2962 VI, 4 | chiudersi della sua vita: nuove formidabili incognite si erano quasi
2963 VI, 2 | delegati: «Alcuni fra voi formolino un ordine del giorno progressivo».
2964 II (77) | censurare tale sciopero e a formular voti per la sua cessazione.~
2965 VI (761) | Ogni sezione era invitata a formulare quesiti per la discussione (
2966 VI, 2 | massime economiche-sociali formulate nei quesiti proposti dai
2967 V, 2 | direttore dell'«Eguaglianza», fornisce ad Engels un ragguaglio
2968 IV, 3 | definitiva; la vita di quelle che forniscono pensioni per la vecchiaia
2969 II, 5 | 50 la settimana198; e un forno sociale a Ferrara199. Anche
2970 1, 5 | dissenzienti. I mazziniani, fortemente organizzati, agiscono su
2971 III, 3 | progetti arguisse una larga fortunata propaganda, sarebbe quanto
2972 IV, 2 | manifestarono dei torbidi che fortunatamente non ebbero serie conseguenze»;
2973 II, 1 | Sono iniziative raramente fortunate: il salario è troppo esiguo
2974 V (510) | decretare scioperi, «vollero forzare i loro membri a conformarsi
2975 IV, 1 | dichiarare – contentandosi forzatamente di affermazioni generiche –
2976 IV, 1 | guerra del '66 e il corso forzoso decretato in quell'anno
2977 V, 2 | fanatismo, che sorge alla fosca luce degli incendi, sostenendo
2978 IV, 1 | minacce e avvertimenti, tra i foschi presagi della stampa e il
2979 V (599) | G. CHIESI, La democrazia fossile e il Congresso repubblicano,
2980 II (190) | nell'originale e in copia fotografica presso l'archivio del partito
2981 II, 5 | di rendersi ragione della fragilità estrema di tutti questi
2982 V (582) | le fila dei suoi seguaci, fraintese e svisate le sue intenzioni
2983 V, 4 | ieri, dolorosissimo veder frainteso e spesso svisato il proprio
2984 1, 2 | valore eccessivo a notizie frammentarie. Quando si trovi, ad esempio,
2985 VI (715) | Proletario italiano», alcuni frammenti della quale sono riprodotti
2986 V, 1 | patria, il restringersi e il frammischiarsi dell'ambiente intellettuale
2987 VI, 2 | ordine del giorno Turchi, la franca intransigenza dei tre antimazziniani
2988 1, 4 | liberali e l'estendersi delle franchigie costituzionali, vede anche
2989 IV, 4 | sul risultato della guerra franco-prussiana, scrive a un amico nello
2990 V, 1 | venuta, a loro insaputa, frapponendo fra essi e Mazzini. Nel
2991 VI, 4 | ristettero da violenze, a Frascati746. A Sulmona, nell'agosto
2992 III, 1 | leggere un preambolo inutile, fraseologico, malamente scritto e assolutamente
2993 III, 4 | invitato, Angelo Orsini, fratellastro di Felice, ex mazziniano.
2994 V, 2 | a Ravenna, la Società di fratellevole soccorso dichiara di aderire
2995 1, 5 | rivolgeva di collaborare fraternamente col popolo per promuovere
2996 II (181) | che si promuovano contatti fraterni fra gli operai italiani
2997 II, 2 | voi a protestare contro il fratricidio, e ad impedire, con tutti
2998 1 (62) | il solo mezzo violento o fraudolento usato per provocare ribasso
2999 V (507) | delle schiere democratiche, frazionantesi nel campo politico e in
3000 III, 1 | sol che lo si esamini con fredda critica obiettiva.~Rovesciamo
3001 III, 4 | nella quale affermava che la freddezza di Mazzini e dei suoi verso
3002 IV, 2 | inesistenti, ma espressione della frenesia di molti repubblicani per
|