10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
3503 V (483) | opifici abbandonati, previo indennizzo ai proprietari – determinazione
3504 IV (360) | materialistico e quella indeterminata tendenza al socialismo,
3505 1, 2 | invece, sotto forme vaghe e indeterminate, aspira ad un mutamento
3506 1 (46) | meglio costituite (premi indetti poi regolarmente ogni anno
3507 VI, 3 | Anticristo»679 di Torino è indiavolato contro i preti, contro Mazzini
3508 1 (28) | 1880, la prima si limita a indicarci il numero delle società
3509 VI (758) | la informano ed i mezzi indicativi sono i piú atti ad affrettare
3510 VI, 3 | sezioni di Milano e di Torino, indicendo riunioni nelle quali illustrò
3511 III (227)| edizione che d'ora innanzi indicherò con la sigla SEI]).~
3512 1 (14) | inoltre L. BODIO, Di alcuni indici misuratori del movimento
3513 V, 3 | ammirano, ma non date loro l'indicibile dolore di dover combattere
3514 1, 5 | e di accentuare il loro indifferentismo di fronte alle vicende politiche
3515 1, 2 | servigi domestici; 305343 indigenti. Seguiva la considerevole
3516 IV, 3 | ricreazione»446.~Mazzini s'indigna per le deliberazioni prese
3517 V, 2 | eleva la pubblica coscienza, indignata al cospetto della disuguaglianza
3518 IV, 1 | della Sinistra, se pure indignati col governo monarchico,
3519 V, 3 | di dolore, di stizza, d'indignazione»583.~Solo punto importante
3520 V, 2 | siamo affatto autonomi ed indipendenti da essa: anzi non abbiamo
3521 II, 3 | unificare, sotto la sua indiretta influenza, i nuclei operai
3522 VI, 1 | le società e del consenso indiretto di quasi dodici milioni
3523 1, 4 | della questione operaia e a indirizzarla in un senso piuttosto che
3524 III, 3 | giorni... In un manifesto indirizzato ai suoi amici di Napoli
3525 III, 3 | esser teoricamente vago e indistinto, non per questo era meno
3526 V (604) | dominante, la quale, se indisturbata, avrebbe potuto acquistar
3527 III, 2 | conforme alle attitudini individuali.~Per rovesciare l'attuale
3528 VI (637) | compiuto dagli operai, sia individualmente che collettivamente, verso
3529 V, 3 | come un precisarsi e un individuarsi, nel significato e nella
3530 VI (685) | parola – non scorgiamo ancora indizio dei suoi benefici effetti».
3531 VI, 2 | principio, inabilissimi invece, indolenti e incapaci si mostravano
3532 VI, 3 | per la criniera il cavallo indomito della rivoluzione che gli
3533 II, 5 | dagli scioperanti avevano indotto a considerare con serietà
3534 II, 4 | abusi. Poiché l'intimità induce la tentazione di occuparsi
3535 V, 1 | avvicinavano provvisoriamente, inducendoli a sorpassare i molti e non
3536 VI (718) | al raggio di quella bontà indulgente e delicata che brilla nel
3537 III (260)| Associazione Op[eraia] e indurli tacitamente nella F[alange]
3538 VI (765) | che voi vi siate lasciato indurre d'intrare [sic] nella società
3539 IV, 2 | giorni)396.~Altre circostanze indurrebbero a gettare una parte di responsabilità
3540 IV, 4 | sia sostituito il regime industriale-economico al regime politico-governativo,
3541 1, 2 | nell'Italia settentrionale l'industrialismo, che attirava molti agricoltori
3542 1, 2 | cominciato a organizzarsi industrialmente nel decennio precedente –
3543 II, 2 | molto diffuse; che le loro induzioni avessero un qualche fondamento
3544 VI (689) | ed Engels (fino ad oggi inedito) è di notevole interesse.
3545 VI (756) | molto chiaramente esposta l'ineluttabile necessità della lotta di
3546 IV (441) | sostiene essere tale diritto inerente all'attuale costituzione
3547 VI (738) | Quanto precede prova l'inesattezza dell'affermazione.~
3548 V, 3 | additava le contraddizioni, le inesattezze, l'arbitrarietà dei loro
3549 V (574) | può essere incompleto ed inesatto: ne risulta tuttavia l'acre
3550 III, 2 | quali pareva ritemprare inesauribilmente la sua energia.~Non forte
3551 II (174) | lettera morta, deliberazione ineseguita...» (ibid., 16 luglio 1864).~
3552 IV, 2 | comitati forse, nella realtà, inesistenti, ma espressione della frenesia
3553 1, 4 | sarebbe l'attribuire la quasi inesistenza di un movimento operaio
3554 VI (676) | naturalmente secondo le inesorabili leggi del progresso».~
3555 IV, 1 | questa, che vuol essere inesorabilmente risoluta, sotto pena di
3556 II (160) | dubitiamo in massima, che all'inesperienza delle leggi che debbono
3557 V, 3 | possa far credere al lettore inesperto essere questa una cosa davvero
3558 III, 3 | anche se inavvertiti o inespressi, delle classi povere; e
3559 V (505) | perdona a chi tocca all'infallibilità sua».~
3560 IV (435) | promesse tradite poscia infamemente il dí del conseguito trionfo;
3561 V, 1 | ai posteri con una nota d'infamia. Firmarono tremanti una
3562 III, 1 | scritto e assolutamente infantile, che pretendeva di essere
3563 IV (408) | domande: «A che gli asili d'infanzia; a che tante scuole; a che
3564 1 (47) | tali pubblicazioni sono infarcite!~
3565 VI, 4 | di saluto a Bakunin, «all'infaticabile campione della rivoluzione
3566 V, 1 | partecipa di tutto cuore all'infatuazione per la Comune. La bella
3567 1, 2 | elaborando. Avvertivano solo le infauste ripercussioni immediate,
3568 II (160) | susseguirebbe immediata una pratica infelice, la quale scorando le masse
3569 IV, 2 | una «condizione sociale infelicissima, condizione economica che
3570 1, 4 | riporta sono evidentemente inferiori al vero, in quanto che tiene
3571 II, 4 | soccorso ai malati e agli infermi»147.~Quali sono questi interessi
3572 V (575) | nessuno imporre – pena l'inferno – credenze metafisiche astruse
3573 IV, 2 | di contadini ignoranti e inferociti. È vero che con poco sforzo
3574 V (609) | religiosa si mostra troppo infetto lo stesso Mazzini», ma il
3575 V, 4 | cuore come una rivelazione, infiammavano i nostri petti, gettavanci
3576 IV, 1 | quella che gli parve un'infida adesione (22 dicembre 1868).~
3577 V, 1 | cresciuta alla scienza nuova, infierendo contro alla Comune caduta,
3578 IV, 2 | infuori della loro iniziativa, infierisce in ogni parte d'Italia,
3579 II, 2 | tener lontane dagli operai o infiltrare in essi certe massime, che
3580 III, 3 | tradizionale dei sommi problemi, si infiltrò il deciso ateismo di Michele
3581 VI, 1 | riuscita a sobillare solo una infima frazione degli operai italiani;
3582 VI (718) | effluvi di quella tenerezza infinita che sembra penetrare tutto
3583 1, 4 | Associazione urtò contro infinite difficoltà, non ultima la
3584 II, 3 | comprenderne la miseria, gl'infiniti bisogni, per migliorarlo
3585 III (226)| altro col Marx il quale – infiorando il suo dire con le consuete
3586 III, 2 | paradosso che quasi sempre li infirma, non sono che veli superficiali
3587 V, 2 | continuamente ripetute, per quanto infirmate da una evidente voluta o
3588 V, 1 | fra i nemici della Comune. Inflessibile è la scomunica che contro
3589 II (158) | intraprenditore; obbligato dalla sua inflessibilità a perdurare nello sciopero,
3590 II (77) | Il quesito che propone di infligger loro una multa viene respinto:
3591 VI (765) | internazionalista), facilmente influenzabile, Cafiero esercitò una parte
3592 IV (460) | da Stefano Caporusso, ed influenzata da persone di dubbia fede
3593 II, 1 | esistenza di molti nuclei operai influenzati o diretti da elementi democratici,
3594 VI (765) | dimostravano contro Bakunin, influenzato dal circolo di amici di
3595 IV, 2 | del moto? Queste ragioni influirono certamente sul contegno
3596 V, 4 | esercitano su di essi i piú vari influssi; che il libero pensiero,
3597 VI, 1 | deve liberarsi dal funesto influsso mazziniano. Già si sono
3598 II (181) | Mazzini per esempio vuol che s'infonda nella massa operaia «un
3599 V, 1 | divulgava le notizie piú infondate, contradditorie e inverosimili.~
3600 II, 3 | popolo, o giovani, e se a lui infonderete virtú di piú buone e larghe
3601 VI (758) | i santi principî che la informano ed i mezzi indicativi sono
3602 II, 2 | in continuo contatto per informarsi reciprocamente sulle condizioni
3603 IV, 3 | viva e funzionante, che, informata ai suoi principî sociali,
3604 VI (663) | 64). Garibaldi è dunque informatissimo delle piú intime faccende
3605 III (239)| una lettera di carattere informativo, la fluidità della penna
3606 III, 2 | libertà sarà il principio informatore della nuova società, che
3607 VI, 4 | società, la quale – sembra – s'informava a principî molto avanzati,
3608 V (510) | uccidere le bestie da fatica, infrangere gli utensili, assassinare».
3609 V, 2 | Castellazzo. Perquisizioni infruttuose. Tuttavia è molto interessante
3610 III, 3 | stesso, s'eran lasciati ingannare da Bakunin e lo avevano
3611 III, 2 | d'ogni dogma, facile ad ingannarsi ingenuamente sulla vera
3612 1, 5 | mai questa parola sulle ingannate moltitudini?»50.~L'uguaglianza
3613 III (240)| di poveri esseri umani, ingannati, asserviti, tormentati,
3614 III (274)| cacciavano le nubi che ancora ingannavano tanti giovani cervelli,
3615 VI (631) | non lasciarsi trarre in inganno dai mestatori. «Sapete a
3616 VI (631) | loro voglia!... Vi vogliono ingarbugliare! Pane e lavoro sia il vostro
3617 II (154) | logorandosi invece gli umani ingegni per inventar macchine da
3618 IV (376) | mettendo a mia disposizione l'ingente materiale magistralmente
3619 III, 2 | dogma, facile ad ingannarsi ingenuamente sulla vera situazione delle
3620 III, 3 | pienamente a queste sue ingenue aspirazioni.~Non appena
3621 IV, 3 | rifiutò di vederlo455. Piú ingenui alcuni dei suoi seguaci:
3622 II (179) | astenermi da ogni successiva ingerenza in questi affari» (Lettera
3623 III, 2 | conforme ai suoi desideri, ingigantendo la portata di modesti avvenimenti
3624 III (239)| lettera si estendeva, s'ingigantiva, dal fatto contingente passava
3625 III (287)| nulla curante la presente ingiunzione volesse proseguire a vivere
3626 V, 3 | patrocinio della menzogna e dell'ingiuria, la reazione d'una causa
3627 IV (360) | ritardano. Razionalisti, non ingiuriamo il nome di uomo alcuno;
3628 IV, 4 | Coraggio fratelli! Le ingiurie, le calunnie, le persecuzioni,
3629 III, 1 | e ogni sorta di epiteti ingiuriosi. Scherniva i presupposti
3630 V, 4 | ragguagliando l'amica degli attacchi ingiusti cui è fatto segno: «Alcuni –
3631 V, 1 | alimento che la preservò dall'ingolfarsi nell'abisso della noia,
3632 II, 5 | piccolo: se aiutati, lo ingrandiremo e ne faremo il monitore
3633 II (125) | un parco di montoni all'ingrasso». È interessante conoscere
3634 V, 4 | programmi, l'uno che esclude e c'inimica e l'altro che ci avvicina,
3635 V (483) | centralizzazione dispotica, inintelligente, arbitraria e onerosa»;
3636 IV, 2 | col brigantaggio e con la ininterrotta serie di disordini che ha
3637 II, 2 | bastasse a spiegare il seguito ininterrotto di scioperi91. Chi li suggeriva
3638 IV (399) | proporre piú ingiusta, piú iniqua, piú contraria allo Statuto?...
3639 1, 5 | cosí mal conosciuta, cosí iniquamente spregiata, cosí barbaramente,
3640 III (232)| era la quale «cancellerà iniquità, compressione, ignoranza,
3641 III (274)| solo possibile in quegli inizi – della propaganda individuale
3642 II, 3 | dal Congresso di Firenze iniziano subito sulla stampa amica
3643 1, 2 | poteva, secondo lui, né iniziarsi né diffondersi nelle campagne.~
3644 II, 1 | repubblicano-federalista (il Macchi) e l'iniziatore dei congressi (Stefano Boldrini)
3645 III, 4 | democratica liberale degli iniziatori della Lega – giunse dopo
3646 V, 1 | sincero rispetto, che s'innalza fino all'ammirazione, per
3647 VI (631) | suo avversario di voler innalzare intorno all'Italia «un muro
3648 III, 2 | l'istinto rivoluzionario, innato nelle grandi masse incolte.~
3649 II, 2 | salari siano insufficienti è innegabile. Le agitazioni e gli scioperi
3650 III (254)| certe sue pur minime, ma innegabili benemerenze. Nel novero
3651 IV (452) | 23 gennaio 1870. Articolo inneggiante all'Internazionale.~
3652 V, 4 | Mazzini deplora che i giovani inneggino alla Comune. «Ma Mazzini
3653 IV, 2 | rivoluzione puramente economica s'innesta, cioè, la reazione politica.
3654 1, 5 | serie di proposte che s'innesti sul vecchio tronco delle
3655 V, 2 | per il mazzinianismo; l'innesto dell'Internazionale è compiuto
3656 III, 3 | socialista per la democrazia», innestò infatti qualche principio
3657 IV, 2 | impotente contro poveri preti ed innocenti parrochi, per non dire a
3658 IV, 2 | sdegnate dichiarazioni di innocenza di quegli stessi giornali.
3659 II (80) | figli, vedrebbero in questa innovazione un lucro cessante. La legge
3660 1 (5) | abbandono in cui, dopo tante innovazioni, furono lasciati. Bisogna
3661 1 (62) | della Monarchia austriaca, Innsbruck 1884, cap. VI, p. 677.~Dei
3662 1, 5 | associazioni operaie, alle quali inoculano, goccia a goccia, il loro
3663 III, 3 | Mazzini e Garibaldi hanno inoculato negli operai italiani: i
3664 II (160) | in Italia sia abbastanza inoltrata da permettere sí tosto l'
3665 VI, 3 | Londra.~«Posso dire di avere inondata l'Italia della nostra circolare... –
3666 II (113) | Vorrebbe impiegare le braccia inoperose nell'agricoltura, la quale
3667 III, 2 | innumerevoli scritti, per inorganicità di pensiero, forse, o perché
3668 III (239)| scritto senza proporzioni, inorganico, nel quale ad alcuni punti
3669 II (134) | espressioni che passavano inosservate nel 1861 stonavano già intollerabilmente
3670 Avv | fasi di quel movimento, inquadrandolo nell'ambiente morale e politico
3671 V, 3 | tanto robusto e saldamente inquadrato.~ ~A rintuzzare le accuse
3672 IV, 2 | perduto; il clero dà esca all'inquetitudine.~Nei regimi caduti, il parroco
3673 VI (701) | stupisce, m'affligge, m'inquieta» (J. GUILLAUME, L'Internationale
3674 V, 1 | la Francia, profondamente inquinata di materialismo, non può
3675 II, 4 | nuclei politici, furono inquisite, costrette a sospendere
3676 V, 1 | lamenta le «accuse atroci e insane calunnie onde son fatti
3677 V, 1 | che si era venuta, a loro insaputa, frapponendo fra essi e
3678 IV, 1 | chiedendo aumenti di salari, inscenando dimostrazioni e intensificando
3679 IV, 2 | Lavoro (Alife) le donne hanno inscenato una dimostrazione381. A
3680 II, 5 | assumere al lavoro operai non inscritti alla società210.~Gli scioperi
3681 1, 5 | dunque miraggi fallaci? Si inscrivano pure nelle società di mutuo
3682 V, 4 | mazziniano590, ma nel novembre s'inscrive all'Internazionale, parteggiando
3683 IV, 3 | operai e gli artigiani, inscrivendosi sempre piú numerosi nelle
3684 1, 5 | trono dove te lo avevano insediato, te lo piantano a sedere
3685 V, 1 | dialettici nell'applicare gl'insegnamenti e troppo attivi nell'imitare
3686 IV, 2 | l'esperienza andava loro insegnando altri piú proficui e meno
3687 III, 3 | massone, amico del Dolfi267, insegnante di economia sociale nelle
3688 II (206) | affare. Vi si dedicavano insegnanti e giornalisti di professione,
3689 III, 4 | esperienza e il buon senso insegnavano inoltre che iniziative sul
3690 V, 1 | accorsi, nel '70, sotto le insegne di Garibaldi, in Francia,
3691 II (109) | delle cose politiche che gl'insegnerà altro essere un sodalizio
3692 1, 5 | passa per gradi intermedi e insensibili. Questo in teoria. In pratica,
3693 VI, 2 | artigiana di Livorno, fanno inserire a verbale la seguente dichiarazione: «
3694 III, 3 | morale e materiale e di inserirle – per la prima volta nella
3695 II, 3 | degli artigiani muratori inserisce nel suo Statuto un articolo
3696 VI, 1 | ha un valore quando sia inserita in un programma sociale
3697 V (606) | prossimi dell'Internazionale inseriti nel "Gazzettino" e in altri
3698 IV, 2 | riguardo; la prova dell'insignificante sviluppo della propaganda
3699 III, 2 | autorità superiore, invisibile, insindacabile, irresistibile.~Ammettere
3700 III, 3 | Sinistra democratica, il russo, insinuandovisi, lavorò soprattutto su quei
3701 IV, 1 | non certo in grado – come insinuava «La Nazione» – di provocare
3702 VI (632) | sapeva benissimo che questa insinuazione, giustificatissima riguardo
3703 1, 5 | programma mazziniano, non insistendo su quei punti che li trovano
3704 VI (689) | Internazionale (senza per allora insistere sull'indirizzo bakunista
3705 II, 2 | noncurante di chi oggi dirige, insistessi che tutti i nostri, invece
3706 III, 2 | varie esigenze nazionali – insisteva su questi, e tralasciava
3707 III, 3 | importante – gli operai insistevano nella via delle agitazioni
3708 V, 1 | Nella minoranza mazziniana, insoddisfatta della soluzione data al
3709 III, 1 | egualmente autoritari, egualmente insofferenti di consiglio o di critica,
3710 IV (392) | perché s'è compiuto con insolita rapidità e, ciò che piú
3711 IV, 1 | a un tasso dell'8% pesa insopportabilmente sul bilancio di tutti i
3712 II (185) | nomi dei rappresentanti insospettirono la polizia, che prese grandi
3713 VI (765) | Insospettito dell'animosità che, nelle
3714 V, 3 | del sistema mazziniano, inspira e dà il tono alla rivolta
3715 III (232)| morale e veramente religioso» instauratore di una nuova era la quale «
3716 II, 2 | non sono estranee ai suoi instituti quante volte le riconosca
3717 VI (678) | gli operai sono oggi tutti instradati verso il socialismo: «Al
3718 III, 3 | sui quali Mazzini lo aveva instradato. Fuor di quelli era l'errore.~
3719 II, 3 | addoloratissimo; ma è uomo che l'insuccesso non ha mai scoraggiato,
3720 III, 3 | Bakunin, purtroppo quasi unico insufficientissimo documento di una attività
3721 IV (405) | quella religione che finora insultaste... Allora, ma allora solo,
3722 IV, 2 | case dei ricchi, saccheggi, insulti ai signori. «La Nazione»
3723 V (514) | diretto contro Mazzini un «insulto inverecondo, pazzo, rabbioso», «
3724 II (92) | si vanno eccitando, sotto insussistenti pretesti, onde scomporre
3725 III (287)| entrale] della Soc[ietà] Int[ernazionale] R[ivoluzionaria]
3726 III, 3 | agricole, sí che queste serbano intatto l'istinto rivoluzionario: «
3727 IV, 3 | Mazzini si ostina a mantenerla integra cotesta formola... I tempi
3728 III, 1 | Internazionale e ne riproduce integralmente indirizzo e statuti. Wolff,
3729 IV, 1 | programma, si dichiarasse parte integrante dell'Internazionale367.~
3730 1, 1 | sperare che essi possano, per integrare eventuali piccoli risparmi,
3731 III, 3 | dello spirito moderno, che integrasse l'insegnamento cristiano;
3732 1, 1 | riconosce il merito di avere integrato l'insegnamento cristiano,
3733 VI, 2 | di non dimenticare che l'integrazione dell'unità nazionale è necessità
3734 V, 4 | rispettando quell'altissimo intelletto) sagrifica alle proprie
3735 III, 3 | come di quel principio che, intelligentemente applicato, avrebbe potuto
3736 V (610) | sociale, ed alienissime dalle intemperanze dell'Internazionale e di
3737 1, 2 | espressione movimento operaio si intendano gli sforzi che una qualsivoglia
3738 II (189) | sic] condizioni, piú... l'intenderanno nella sostanza...» Il lettore
3739 VI, 4 | aggettivo italiana non volevano intenderla limitata nei confini della
3740 V, 4 | l'ha tradita o non sa piú intenderne i logici sviluppi. Non solo
3741 II, 2 | probabile, che i democratici intendessero di ripetere la manovra dell'
3742 VI, 1 | vincoli d'alleanza che tutti intendiamo e vogliamo, ma dall'alto
3743 IV, 2 | contadini a sollevarsi per un intendimento al tutto politico e reazionario?...
3744 II, 4 | partito, che allora lavorava intensamente per la liberazione di Roma
3745 IV, 1 | inscenando dimostrazioni e intensificando il movimento di resistenza.~«
3746 VI, 3 | Le sezioni già esistenti intensificavano la loro attività: tale quella
3747 1, 4 | Italia32.~Il movimento s'intensificò alquanto col 1850; fra il
3748 V, 2 | di quanti sono realmente intenzionati di farla finita e per sempre
3749 VI (655) | Ricciotti dice che molto viene intercettato» (Carteggio di Engels).~
3750 V (575) | nessuno, nessuno mette all'interdetto, e non vuole a nessuno imporre –
3751 V, 4 | quale si evita se pur non s'interdice la discussione dei principî
3752 II (110) | Non si vuole interdire all'operaio di occuparsi
3753 III, 4 | aveva valso l'adesione di intere leghe operaie; si fondavano
3754 VI, 4 | tentativo fatto da Mazzini per interessare i ceti medi alla questione
3755 1, 5 | che i democratici che s'interessassero vivamente e spontaneamente
3756 II (142) | propria attività. Specialmente interessate a non farsi troppo conoscere
3757 1, 2 | definitivamente tramontato. Interessava assai piú il lento ma vigoroso
3758 II, 5 | operaia le classi colte s'interessavano in periodi di bonaccia politica:
3759 V, 3 | questioni che pur molto li interesserebbero. Del che s'ebbe una prova
3760 IV, 1 | faceva progressi giganteschi: interi gruppi di leghe operaie
3761 IV (360) | documento del suo travaglio interiore. Questo giornale è oggi
3762 1, 5 | anzi vi si passa per gradi intermedi e insensibili. Questo in
3763 VI (631) | fra gli internazionalisti, intermediari Carmelo Palladino a Napoli,
3764 II, 3 | idee, ne trarrete copia interminabile di energici e schietti sentimenti.
3765 IV (368) | NETTLAU, M. Bakunin, la Internacional y la Alianza en España (
3766 IV (442) | Verhandlungen des IV. Kongresses des Internationalen Arbeiterbundes in Basel,
3767 V, 3 | edificio. Egli accusa gl'internazionalisti-materialisti di non credere a Dio; ciò
3768 IV, 1 | In Italia, la propaganda internazionalistica muoveva i suoi primi passi
3769 V, 2 | esaurisce nelle polemiche interne, l'Internazionale fonda
3770 1 (61) | onorevole Siccoli (garibaldino) interpellò il ministero sulle misure
3771 II, 2 | nelle contingenze dei casi a interporre uomini probi e retti scelti
3772 IV (460) | accontentato». Ottenuto cosí per interposizione prefettizia il locale, gli
3773 III (309)| repubblicana, Marx non esitò a interpretarla come una manovra contro
3774 III (306)| seduta successiva, che non s'interpretasse male quel che egli aveva
3775 VI, 1 | dell'Internazionale non va interpretata come il sintomo di un suo
3776 1, 5 | disposizioni, basate sulla dubbia interpretazione da darsi all'avverbio ingiustamente
3777 III, 3 | io mi sottoponessi a un interrogatorio il quale sarebbe fatto da
3778 Avv | filo della narrazione qui interrotta al 1872 per condurlo almeno
3779 VI, 3 | andavano ripigliando i contatti interrotti fin dall'agosto. Col 10
3780 VI (736) | Mazzini. Un certo Giannini interruppe: «Io pure appartengo all'
3781 1 (61) | questione sociale (rumori, interruzioni). E presentò un ordine del
3782 II, 3 | perdizione il paese»122.~Intervengono nella polemica perfino giornali
3783 1 (21) | diminuzione nell'orario di lavoro. Intervenuta l'autorità, si stabilisce
3784 II, 3 | che d'ora innanzi o non interverranno piú ai congressi o si metteranno
3785 IV, 3 | altro accolte di operai intese a fini politici», che si
3786 1, 5 | padroni? Il popolo gli ha intesi, e docile si mostra alle
3787 II (138) | Congresso d'Asti non aveva inteso «escludere la politica in
3788 V (549) | impossessata dell'Italia intiera, dall'Alpi all'estremo scoglio
3789 II, 4 | scioglimento, venisse «a mancare intieramente il soccorso ai veri bisognosi
3790 II (189) | operai del mondo incivilito intiero fu riconosciuta, già nel
3791 II, 5 | figli degli operai stessi; intimato il licenziamento di un capo
3792 II, 4 | alterazione e gli abusi. Poiché l'intimità induce la tentazione di
3793 1 (26) | Perelli. Nei suoi articoli intitolati Alimenti degli operai, il
3794 II (134) | inosservate nel 1861 stonavano già intollerabilmente due o tre anni piú tardi.~
3795 VI, 1 | non dare al Congresso una intonazione politica. Perciò alle società
3796 IV, 1 | ristagno di tutti gli affari e intralcia il commercio d'importazione
3797 II (158) | a sinistre idee contro l'intraprenditore; obbligato dalla sua inflessibilità
3798 V, 4 | Continueremo nella via intrapresa senza guardarci indietro,
3799 VI (765) | siate lasciato indurre d'intrare [sic] nella società segreta
3800 VI, 4 | Neuchâtel.~Il congresso s'intrattenne anche sulla questione dello
3801 II, 1 | sociale e politico: egli intravede la possibilità di contrapporre
3802 1, 5 | va assumendo nel paese e intravedono la possibilità di farsene
3803 III, 1 | vie assai diverse. Mazzini intravide subito la possibilità di
3804 1, 4 | seguendole, avevano forse intravista la possibilità e l'efficacia
3805 V, 1 | all'uomo, epoca per epoca, intravvedere, ispirava e coordinava il
3806 VI, 4 | perdita nessuno l'aveva intravveduta. Mazzini vivo, non era stato
3807 IV (435) | che scorgeva in lui un intrepido campione dei suoi diritti»,
3808 III (220)| asservita a una minoranza intrigante, il Consiglio dell'associazione,
3809 IV, 4 | definitivamente caduta nelle mani di intriganti?... Ma, in nome del cielo,
3810 VI, 4 | sua o per insufficienza intrinseca. Il materialismo si era
3811 V, 2 | guardavano tanto al valore intrinseco dell'adesione del generale
3812 VI (765) | Conferenza di Londra ha veramente introdotto delle dottrine speciali,
3813 IV, 1 | sulla opportunità o meno di introdurla (ministro delle Finanze
3814 III, 3 | A Genova gli è facile introdursi nell'elemento operaio grazie
3815 V, 3 | probabilmente il Friscia introduttore dell'Internazionale in Sicilia,
3816 VI (754) | Francia e uno dei primi introduttori del marxismo in Italia,
3817 III, 1 | ricorsi al sentimento, all'intuito, alla fede, col tono ispirato
3818 IV (364) | preso dalle cure politiche, intuiva a volte che il suo disinteressamento
3819 IV, 2 | essi comprendevano ormai l'inutilità di certe rivolte incomposte;
3820 V (513) | carcerazione, ma sempre inutilmente». Le proteste di molti abbonati
3821 IV (405) | cannoni... Un gelido orrore invade le ossa alla parola socialismo:
3822 III, 3 | di lanaioli disoccupati invadevano, ad Arpino, uno stabilimento,
3823 VI (736) | leggeri come fanciulle, s'invaghirono delle straniere lusinghe!»~
3824 VI (724) | dovrebbero, contro questa invasione di barbari che deturpano
3825 VI, 4 | internazionalisti, anzi s'invelenivano, acuendosi nei mazziniani
3826 II (154) | invece gli umani ingegni per inventar macchine da render inerti
3827 1, 5 | dar retta agli interessati inventori di una questione sociale.
3828 IV, 2 | che la nuova tassa sia una invenzione del governo per affamare
3829 V (514) | contro Mazzini un «insulto inverecondo, pazzo, rabbioso», «tale
3830 1, 2 | Piemonte, durante i mesi invernali, intorno a 75 centesimi
3831 II, 2 | qualche accenno, lievissimo invero, a una differenza di valutazione
3832 1 (26) | evidenti difetti; arbitraria e inverosimile è la suddivisione delle
3833 V, 3 | uno stato d'animo diffuso, investe le basi stesse del sistema
3834 III (220)| che quei pochi individui, investiti di tanta autorità, finissero
3835 III (274)| l'effetto di raffiche che investivano e cacciavano le nubi che
3836 VI, 4 | atterrato, gridava la dolorosa invettiva: «Meglio il ritorno degli
3837 VI (708) | esplicare subito il suo mandato, inviandogli il denaro necessario a proseguire
3838 1 (21) | lavorano 14 ore al giorno, inviano una circolare ai proprietari
3839 II (150) | Alcune inviarono i resoconti della loro attività
3840 II, 5 | Mazzini, sulle «petizioni da inviarsi al Parlamento a pro' degli
3841 IV, 4 | siamo creduti in dovere d'inviarvi queste poche linee di riconoscenza
3842 V (507) | democratici che gli venivano inviati, senza accorgersi, spesso,
3843 III, 1 | vi s'univa una punta d'invidia per la immensa popolarità
3844 V, 1 | insofferente di freni, invidiosa, pervertita dai vizi, dai
3845 III, 3 | operaia, nella cooperazione, inviolabilità del principio della proprietà
3846 V, 2 | in ogni evento mantenere inviolato»530. Si sequestrano gli
3847 V, 1 | indefinito, regolato da leggi invisibili all'uomo, e ad essa, o meglio
3848 II, 5 | tutte le società operaie, invitandole a farvi atto di adesione193.~ ~
3849 1, 5 | pazientissimi lettori47. Si invitano i lavoratori a star tranquilli,
3850 VI (644) | romanda di quell'associazione, invitante all'adesione e all'abbandono
3851 VI, 1 | circolare riservata per invitarli a esercitare pressioni sulle
3852 VI (761) | luglio 1872. Ogni sezione era invitata a formulare quesiti per
3853 III, 4 | russo che li aveva vanamente invitati a lasciar Garibaldi, se
3854 II (157) | attualmente organizzato», per poi invocare a favore delle masse, quasi
3855 1, 5 | conservatori dell'oggi, hanno invocato la formazione del nuovo
3856 V, 3 | denudato del suo essenziale involucro morale574.~Il primo articolo
3857 VI, 3 | di farina e non di cose ipotetiche. A questi lumi di luna abbiamo
3858 | ipso
3859 VI, 4 | spinti alle avventure piú da irose passioni che da veri principî,
3860 V, 1 | orizzonte lontano e magari irraggiungibile cui tendere. Il mito di
3861 IV, 2 | mani del governo ad una irragionevole e brutale repressione...
3862 VI, 3 | di quanto fuor di luogo e irragionevoli sian gli attacchi che Mazzini
3863 III, 3 | sostenendo essere illogico e irrazionale non mantenerlo di fronte
3864 V, 3 | simboli e promesse per sempre irrealizzabili» e tradurle in realtà, in
3865 VI, 3 | Alleanza" è lieta di separarsi irreconciliabilmente da avversari di tal fatta
3866 VI (706) | La sua colpevolezza fu irrefutabilmente provata da Cafiero al Congresso
3867 V, 2 | affolla di mille pensieri irrequieti, spaventosi, tremendi...
3868 V, 1 | idee che li muove. Mazzini irresistibilmente si volge a quelle. Sono
3869 II, 4 | suo temperamento incerto e irresoluto, troncò ogni parvenza di
3870 III, 3 | dalla Siberia, ammirato come irriducibile ribelle e veterano delle
3871 VI, 2 | accompagnano Mauro Macchi, irriducibilmente avverso alla politicità
3872 VI, 4 | ortodossi, e l'irruenza irriflessiva di quelli che intendevano
3873 V, 1 | minacciando a Mazzini il crollo irrimediabile di quel che è stato, per
3874 1, 1 | accumulare risparmi non irrisori? Mazzini non si fa illusioni;
3875 II (168) | maneggiarsi cautamente per non irritare suscettibilità locali».
3876 V, 3 | il bollore di passioni irritate dalla resistenza, gli sdegni
3877 VI, 3 | respinti – si stringono irritati nelle loro posizioni, per
3878 III, 4 | italiane, Bakunin traccia un irriverente, ma non del tutto ingiusto
3879 VI, 4 | discepoli ortodossi, e l'irruenza irriflessiva di quelli che
3880 V (541) | Engels annotò in calce: «Is a Mouchard». Aveva avuto
3881 1 (21) | di Torino si mettono in isciopero per ottenere un aumento
3882 IV (436) | seicento operai erano già iscritti alla sezione di Napoli.~
3883 IV (439) | amici personali di Bakunin, iscrivendosi nell'Internazionale, serbarono
3884 VI, 4 | dagli artigiani, che vi si iscrivevano sempre piú numerosi e che
3885 II, 1 | operaie.~Si discute della iscrizione obbligatoria degli operai
3886 VI (721) | machiavellismo e tutti gli ismi che ci appestano? Che fa
3887 1, 5 | poi, riesce impossibile isolare ed esaminare partitamente
3888 VI (631) | cinese ma teologico, per isolarla da tutto il mondo» (Il Socialismo
3889 V, 1 | condannare quel moto, a isolarlo, a pregiudicarne irreparabilmente
3890 1, 5 | militante, desideroso di non isolarsi, potesse abbracciare; lo
3891 VI (631) | muraglia teologica; vogliono isolarvi per dominarvi a loro voglia!...
3892 IV (368) | propaganda alleanzista in Ispagna. Cfr. M. NETTLAU, M. Bakunin,
3893 II, 5 | contingente veniva commentato ispirandosi alle sue vedute generali.~«
3894 IV, 2 | aveva saputo, per primo, ispirare e che eventi posteriori
3895 V, 3 | nello spirito al quale v'ispiraste finora e dal quale soltanto
3896 V, 1 | però: ché l'Internazionale, ispiratrice della Comune, non è diffusa
3897 V, 3 | obbedisce che a malincuore alle ispirazioni del pensiero». Ma la causa
3898 V, 1 | determinerebbe a quali idee ci ispireremmo»501.~Elettrizzati dalla
3899 III, 1 | del 18 novembre: «Mazzini ist rather disgusted [sic] che
3900 IV, 3 | impiegare tutti i nostri istanti a fare un'attiva propaganda
3901 III, 3 | democrazia italiana e di avere isterilito il movimento operaio, propinandogli
3902 IV, 2 | spontaneamente o furono istigati e diretti da elementi appartenenti
3903 V (582) | prete, un reazionario, l'istigatore degli uomini di Versailles,
3904 V, 3 | oggi nota per la parte d'istigatrice esercitata in Parigi»; la
3905 1 (58) | serio motivo di sospettare l'istigazione dei clerico-reazionari.~
3906 1, 5 | del paese e la diffidenza istintiva verso i poteri dello Stato,
3907 VI, 2 | società operaie italiane istituendo una Commissione operaia
3908 1, 4 | quali (la Società operaia) istituí nell'anno medesimo una cooperativa
3909 II, 2 | scuole serali e festive, istituisce corsi speciali di economia.
3910 II, 2 | fabbriche; proponevano si istituissero sussidi di disoccupazione,
3911 1, 5 | lavoro62.~Nel 1861 venne istituita una Cassa invalidi per la
3912 1, 4 | società di beneficenza, istituite da non operai. Il fatto
3913 1 (46) | operaia. Rammenterò i premi istituiti nel 1863 dalla Commissione
3914 II, 4 | Ventisei di esse avevano istituito spacci cooperativi – detti
3915 VI, 4 | del problema politico e istituzionale, avvertirono infatti che
3916 IV (432) | risparmia neppure Garibaldi: «L'istoria dirà di lui che, nato dal
3917 IV, 2 | nell'Emilia si dovettero istruire 129 processi con 2226 imputati;
3918 II, 2 | difficile pretendere che si istruiscano. Ma nell'ordine del giorno
3919 1, 2 | La minor parte, la piú istruita, la piú educata della classe
3920 III, 3 | piuttosto mancano uomini istruiti e intelligenti che agiscano
3921 V, 2 | furono tutti prosciolti in istruttoria.~Fatto il colpo di Napoli,
3922 III (237)| compiendo un viaggio in Isvezia – cerca di far propaganda.
3923 III (242)| und die Internationale in Italien bis zum Herbst 1872, in «
3924 III, 1 | sottocomitato, il programma italo-anglo-francese; suggerí soltanto che se
3925 III (287)| in occasione della guerra italo-austriaca: «FF .˙. In nome del
3926 III, 4 | in occasione della guerra italo-austro-prussiana, un attacco contro Mazzini
3927 VI (714) | mano in mano, secondo un itinerario da lui stabilito. Ogni amico
3928 IV (413) | soccorso ecc. cit., pp. IV-V.~
3929 Ind | Heng~Herzen, Aleksandr Ivanovič~Howell, George~Hugo, Victor-Marie~ ~
3930 | ivi
3931 III (287)| ietà] Int[ernazionale] R[ivoluzionaria] D[emocratica] S[ociale]
3932 Ind | Villari, Pasquale~Virgilio, Jacopo~Visconti, ditta~Vittorio
3933 Ind | Luigi~Mistrali~Moleschott, Jakob~Molmenti, P. G.~Moneta,
3934 Ind | detto Jules~Guillaume, James~ ~Hegel, Georg Wilhelm Friedrich,~
3935 Ind | Bizzoni, Achille~Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis~Boccardo~Bodio, L.~Boldrini,
3936 VI (763) | Livorno, Macerata, Ancona, Jesi, Palermo, Messina, Girgenti,
3937 Ind | Ludovico~Mario, Alberto~Mario, Jessie Meriton White~Marius~Marselli,
3938 III, 1 | faire bonne mine à mauvais jeu»231.~Tanta bonne mine fa
3939 Ind | Ludwig Andreas~Fichte, Johann Gottlieb~Filipperi, B.~Filopanti,
3940 Ind | August Friedrich~Becker, Johann-Philipp~Beghelli~Bellasio~Bellerio~
3941 Ind | Stefano~Johannard, Jules~Joukovskij, vedi Žukovskij~Jung~ ~Lafargue,
3942 VI, 4 | completamente alla causa dei jurassiens... È incredibile l'energia
3943 1, 3 | calcolato, grosso modo, in kg 128 annuali25. Ed è evidente
3944 III (240)| 2e livraison de l'empire knouto-germanique (1871), in Œuvres cit.,
3945 IV (442) | Verhandlungen des IV. Kongresses des Internationalen Arbeiterbundes
3946 VI (734) | nome di Garibaldi sulle labbra, perdonando e sperando».~
3947 1, 5 | artigiani dispersi nei piccoli laboratori è insufficiente per gli
3948 II (111) | agli operai di mantenersi laboriosi e sobrii, al re di favorire
3949 1, 5 | galantuomo nudo e lacero e il ladro e il farabutto in carrozza,
3950 II, 3 | materiali... senza mai osare di lagnarsi se il governo conduce a
3951 IV, 3 | qualcosa le classi operaie, lamentandosi, avessero ragione429. Cosí
3952 II (173) | membri della commissione lamentarono spesso l'indifferenza con
3953 V, 2 | mezzo socialista si era già lamentato; ora pencolavano anche il
3954 1, 2 | non facevano sentire alcun lamento... Insomma, trenta o quaranta
3955 IV (426) | del cotone: 1,23; della lana: 1,05; della canapa e del
3956 III, 3 | nelle Puglie296 e gruppi di lanaioli disoccupati invadevano,
3957 IV (355) | non trovano un rimedio «lanceranno l'Italia sopra una via sdrucciola
3958 VI, 4 | gl'intransigenti, che lancian scomuniche a destra e a
3959 II (116) | stesso Garibaldi ebbe a lanciarla contro colui nel quale,
3960 VI, 1 | nel '61, nel '63, nel '64, lanciava contro gli apolitici. Il
3961 IV, 1 | popolo ha fame, il popolo langue per l'abbandono, per la
3962 II (110) | nelle loro faccende ed ora languono all'ombra della protezione
3963 1, 3 | di donne; nelle industrie laniere su 24930 il 31,15%; nelle
3964 IV (349) | verifica fra gli operai lanieri, ai quali si vorrebbe imporre
3965 V, 4 | accuse contro Mazzini, non largheggia ora con lui in lodi sperticate
3966 1, 4 | allora il repubblicano): di largheggiare con esse in concessioni
3967 IV (371) | far molto in poco tempo, largheggiavano. Queste notizie si riferiscono
3968 VI (765) | Internazionale sta appunto nella larghezza del suo programma... La
3969 III (254)| contassero tra i loro membri una larghissima percentuale di fratelli,
3970 V (532) | Garibaldi, Mazzini, Max [sic], Lasalle [sic], Baconina [sic] [†
3971 V, 1 | maggio 1871 –; e vincendola, lascerà sconfitte... dottrine e
3972 III (287)| volesse proseguire a vivere e lasciamo tutto a lui la responsabilità
3973 VI, 1 | indiscutibili, ma evolve sempre, lasciando agli adepti completa libertà
3974 III, 3 | fame, e spinti, diretti, lasciandosi trascinare ciecamente dalla
3975 III (305)| abilissimo di Mazzini quello di lasciarmi portare avanti l'associazione
3976 II, 1 | quegli uomini di Stato che si lasciaron prendere dal «panico timore
3977 II, 3 | suoi colleghi perché non lasciassero sola la povera Sardegna,
3978 VI, 1 | questione sociale, oggi lasciata all'arbitrio di ogni nucleo
3979 V (569) | distruggere... Amici miei, lasciatemelo dire..., se avete avuto
3980 1, 1 | allora suoi seguaci, che si lasciavano definitivamente attrarre
3981 VI, 3 | abbracceranno il suo programma e si lascieranno permeare dal suo sistema
3982 V (569) | Cerretti, 11 febbraio 1872: «Lascio alla vostra discrezione
3983 II (143) | 1411392~~~~~~Per sovvenzioni, lasciti, ecc.~~~~»~~~~204865,75~~~~~~
3984 III, 4 | e Schultze-Delitzsch e i lassalliani in Germania. Davvero, possiamo
3985 V (524) | 1846 da famiglia agiata; laureatosi in legge, entrò in carriera
3986 V, 1 | delle masse che mugge come lava vulcanica sotto la crosta
3987 VI, 4 | asma o la bronchite – per lavarmene le mani!»725.~Tra la fine
3988 II, 5 | impegnassero a non licenziare alcun lavorante senza una causa «giudicata
3989 1, 3 | dell'operaio (per 300 giorni lavorativi, a L. 1,30 al giorno, L.
3990 II, 2 | diminuzione dell'orario lavorativo non vengono accolte: i proprietari
3991 III, 3 | il russo, insinuandovisi, lavorò soprattutto su quei punti
3992 II, 2 | toscane, emiliane, umbre, laziali, napoletane e sarde.~La
3993 IV (444) | qualche variazione: 150000 lazzaroni, 100000 speculatori, 150000
3994 V, 4 | stesso che a riconoscere lealmente la profonda insanabile divergenza
3995 1, 5 | miserabile sfuggito come un lebbroso, la povertà perseguitata
3996 III, 1 | programma sociale di quel leccapiatti della borghesia, e via discorrendo.
3997 IV, 2 | senza precedenti, un furto legalizzato, il preveduto smascheramento
3998 VI, 1 | locali delle società, possa legalmente rappresentare doveri, diritti,
3999 1, 4 | carattere economico (e quindi legarle allo Stato) pur di tenerle
4000 V (532) | scoperse l'Internazionale, legata col centro di Londra, creato
4001 IV (439) | fondato, che egli si credesse legato dai vincoli della società
4002 II, 5 | chiedeva alla Società dei legatori di libri, in Genova, il
|