10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
5005 II, 5 | fine...»~Cattaneo salta a piè pari ogni astratta considerazione,
5006 VI, 4 | non avremo piú neppure un pied-à-terre in Italia»770.~A Lodi si
5007 VI, 4 | all'Internazionale metter piede in Italia, neppure con Bakunin738;
5008 V, 1 | umanità, alle cui leggi doveva piegarsi. Gli uomini della Comune
5009 V, 1 | governo francese, che ha piegato vergognosamente di fronte
5010 VI, 3 | internazionali puri non ci piegheremo a qualunque accenni di assorbir
5011 III, 2 | realtà della vita non lo piegò mai. Dalle delusioni germogliavano
5012 Ind | Giuseppe~Procaccini~Proudhon, Pierre-Joseph~ ~Quadrio, Maurizio~ ~Rabbeno~
5013 VI, 1 | suicidarsi, non può seguire i pietosi consigli di Mazzini. Il
5014 III (237)| Priamukino, fra Mosca e Pietroburgo. Percorre una breve carriera
5015 IV, 2 | stesso avviene a Cento, a Pieve, in altri comuni minori.
5016 V, 4 | campagna contro Mazzini: se la piglia con quei tiepidi repubblicani
5017 VI (678) | basso... L'unità nostra, pigliando le mosse dall'individuo,
5018 IV, 3 | palesano e i doveri e i diritti pigliano base diversa e diverso indirizzo.
5019 II, 3 | a discutere di argomenti pigliati a prestito dalla scuola
5020 IV, 4 | Mrozkowski: «Fanelli è diventato pigro... Gambuzzi è un bravo ragazzo...
5021 III, 4 | presente e nell'avvenire»318.~Pii tardi, nel 1869, rievocando
5022 VI, 3 | contrari»661.~È il segno d'una pioggia di indirizzi e proteste
5023 IV (399) | morir di fame morirete di piombo... Tutto questo mentre ferve
5024 VI, 1 | giustificava le accuse che piovevano in quei giorni sul suo canuto
5025 V (526) | comunicazione della sezione pisana, che si riteneva di diritto
5026 V, 1 | vuole fare e mangiare la pissaladiera senza domandare il permesso
5027 VI, 4 | davvero esse riescono a placare l'inquietudine e l'amarezza
5028 1 (46) | Documenti del primo placidissimo interessamento della borghesia
5029 Ind | George~Ogarëv, Nikolaj Platonovič~Olivieri~Omnis, Vincenzo
5030 II, 5 | proprio nell'agosto 1863, plaudendo ad alcuni falegnami genovesi
5031 V, 2 | i privilegiati del mondo plaudiscono agli orrori dei vigliacchi
5032 IV (418) | a Bologna, accoglie fra plausi vostra lettera, superbo
5033 | pochissime
5034 VI, 3 | repubblicani, si debba pensare un pocolino altresí allo stomaco. La
5035 1 (8) | affidata la coltivazione d'un podere), L. 320-350 annuali (parte
5036 II, 2 | il Piemonte, con la sua poderosa organizzazione, era rimasto
5037 V, 1 | anche non fossero in giuoco poderose forze contrarie, basterebbe
5038 IV, 1 | socio. Pronunciò quattro poderosi discorsi sul socialismo –
5039 V, 3 | mazziniano – sostiene Bakunin – è poggiato su due grandi basi: 1) idealismo
5040 III (237)| animatore dell'insurrezione polacca, nel '63 crede prossima
5041 III (302)| tedeschi, francesi, belgi, polacchi, spagnuoli, inglesi e svizzeri,
5042 VI, 4 | ire, le suscettibilità, le polemichette, tra la meschina rigidità
5043 III (241)| tirate che cinquanta copie a poligrafo di sul manoscritto originale).~
5044 1, 5 | gruppi (del resto anche politicamente non nettamente distinguibili)
5045 VI (631) | nelle mani di cinque o sei politicanti le forze di cui dispongono
5046 IV, 4 | industriale-economico al regime politico-governativo, poiché cosí solamente al
5047 V (512) | Giornale politico-periodico. Dedicato ai figli del popolo».
5048 VI, 3 | completamente il programma politico-sociale-religioso di Mazzini? No! Molti di
5049 VI, 3 | francese su La théologie politique de Mazzini et l'Internationale,
5050 V (513) | elude la vigilanza delle polizie europee. Cento volte il
5051 IV (435) | opposizione da lui fatta alle mire poliziesche del presidente della Società
5052 IV (452) | via!... rilasceremo loro polizzini per la zuppa».~23 gennaio
5053 VI, 4 | dissidio di polli; chiusi in un pollaio, si beccano, messi all'aperto,
5054 VI, 4 | prosaicamente a un dissidio di polli; chiusi in un pollaio, si
5055 III, 3 | il diritto nazionale in Polonia; adesso si trova in un paese
5056 IV, 2 | e trovato in granaio un polverosissimo busto in gesso del papa, «
5057 II, 1 | la loro convinzione che, ponendo all'ordine del giorno argomenti
5058 VI, 1 | di sé agli uomini tutti, ponendoli di fronte alla possibilità
5059 III (239)| meschinissimo fatto contingente, e ponendosi a scrivere una lettera di
5060 II, 2 | Guerrazzi e Bianchi (di Sestri Ponente) propongono la creazione
5061 II (120) | mostrare quanta animosità si ponesse in tali contese e come in
5062 II, 5 | comunicato alle società perché lo ponessero in discussione.~In sostanza
5063 III, 4 | Società operaia di Genova si poneva in relazione diretta col
5064 II, 2 | unificazione delle società operaie, ponevano il problema dell'istruzione
5065 V, 3 | diverse premesse che si pongono su di esso, derivano opposte
5066 IV, 3 | che solo le cooperative «ponno condurci alla conciliazione
5067 IV, 2 | verificano nei dintorni di Pontassieve e nelle province di Torino
5068 VI, 3 | qualche tempo, un nuovo ponte verso l'opposta riva. Soprattutto
5069 III, 3 | all'autorità spirituale del pontefice; o rilevavano la insufficienza
5070 VI, 4 | sinistra, tagliano tutti i ponti e non esitano a sfidare
5071 V (608) | e con tremenda voce, / Popol gigante, a quella rea bugiarda /
5072 VI (704) | socialista di tutta Europa. «Quei porci cani [la polizia] devono
5073 VI, 1 | che, nella loro opinione, porgerebbe ai loro patimenti rimedio»618;
5074 V, 2 | travolge gl'incauti che osano porglisi innanzi... l'avvenire è
5075 III, 2 | Attraverso Bakunin a Firenze, porrò delle mine contro Mazzini»236.~
5076 II (110) | politica «andarono in rovina, porsero al governo imperiale un
5077 V, 3 | e l'appoggio del vecchio portabandiera della libertà».~Proprio
5078 IV, 1 | essa potrebbe determinare, portando le grandi masse alla disperazione338.
5079 V, 2 | politico è stato incapace di portar sollievo alle loro condizioni
5080 IV, 2 | posteriori aggravarono e portarono a una crisi definitiva.~
5081 II, 2 | vorrebbe che il congresso portasse alla unificazione delle
5082 II (67) | vennero accettate, e che portavano a un piccolo miglioramento
5083 VI, 3 | grandissimo effetto in Italia, e porterà certamente non poche reclute
5084 V, 1 | instaurazione della repubblica porti sempre come naturale conseguenza
5085 II (149) | settimana, fatta prima larga porzione ai capi. Da questi i padroni
5086 V, 1 | acuta, parlano di riforme e posano a democratici. Seguiamo «
5087 V (610) | Nonché disposta a posare a mazziniana, ora che Mazzini
5088 IV (435) | eccitanti promesse tradite poscia infamemente il dí del conseguito
5089 II, 5 | permanente eletta a Parma si posero all'opera per assolvere
5090 VI, 2 | necessario regolare con norme positive il salario degli operai
5091 II, 5 | di imporlo182.~Cattaneo, positivista, con un rispetto della libertà
5092 III, 3 | accostavano a quella concezione positivistica che sembrava corrispondere,
5093 III, 3 | la squilla al movimento positivistico italiano; troviamo il Ferrari,
5094 | possan
5095 VI (716) | ne ho consultata la copia posseduta dalla Biblioteca centrale
5096 II, 5 | italiani in un unico fascio, possibilmente devoto a lui, gli pareva
5097 V, 4 | adepti dell'internazionalismo post-Comune provengono quasi tutti dalle
5098 IV, 2 | classe sociale, è vero, poste le scarse possibilità che
5099 V, 1 | checché oggi si dica, ai posteri con una nota d'infamia.
5100 III, 1 | mossa all'Internazionale è posteriore di molti anni al 1864; e
5101 1, 4 | abbiano volontariamente posticipato la loro organizzazione di
5102 IV (450) | 417 sg. Il Giannelli cosí postilla la lettera: «Non potemmo
5103 1 (26) | in spese per alimenti (e postillò: «chiunque compera attualmente
5104 IV (452) | 1869. Articolo sull'assesto postrivoluzionario. È ispirato alla dottrina
5105 V, 3 | fedelissimi di Bakunin che i suoi postulati accettavano in blocco se
5106 IV, 2 | dare un eccessivo peso alle postume sdegnate dichiarazioni di
5107 V, 3 | non sono forse tutti i potentati, tutti gli oppressori dell'
5108 IV, 2 | alleati piú o meno numerosi e potenti, piú o meno disinteressati
5109 | potessimo
5110 | potette
5111 | potevamo
5112 VI, 2 | reazioncelle, sta bene. Ma potevan proprio dirsi imprudenti
5113 | potreste
5114 | potresti
5115 | potrete
5116 | potuta
5117 III (240)| Préambule pour la 2e livraison de l'empire
5118 VI (631) | BAKOUNINE, (Œuvres, t. VI, pp, 305-422). La pubblicazione
5119 III (237)| partecipa alla insurrezione di Praga. Nel '49 è a Lipsia; quindi,
5120 VI, 3 | le di cui soluzioni sono praticabili»666.~Mazzini non ne può
5121 VI, 2 | i principî professati e praticati da Giuseppe Mazzini, ritenendo
5122 1, 3 | regolamento. Dove non si praticava il cottimo, l'orario medio
5123 III (240)| Préambule pour la 2e livraison de
5124 V, 1 | preoccupazione, altri esultavano preannunciando un non lontano bis in Italia.
5125 VI, 4 | prendere ancora qualche precauzione»; e il 16 novembre: «Guardate
5126 II (185) | polizia, che prese grandi precauzioni; la sala del congresso –
5127 VI (738) | Quanto precede prova l'inesattezza dell'
5128 VI, 4 | italiano debba avere la precedenza su ogni altro nella trattazione
5129 IV, 3 | attività pubblica fu spesso preceduta da un periodo di attività
5130 V, 4 | tedesco, inglese o francese, preceduti da un lungo periodo d'incubazione
5131 IV, 2 | Emilia municipi e mulini, si precipitano tumultuando nella città
5132 III, 3 | rovinare le sue finanze, per precipitare tutto il paese in una situazione
5133 1, 5 | ma anzi, o cosí sembra, a precipitarlo nel medesimo.~I clerico-reazionari
5134 III (239)| con fretta febbrile, o per precipitarsi là dove si figurava ci fosse
5135 VI (724) | Socci. Piú che pencolare, precipitava addirittura verso l'internazionalismo
5136 V, 2 | Un poco piú tardi si precipitò a Firenze per tentare di
5137 IV, 1 | determinato in base al quale precisava agli aderenti gli scopi,
5138 III, 3 | tutte le possibilità e non preclude nessuna via alla loro smania
5139 VI, 2 | delle doti per matrimoni precoci e l'istituzioni di premi
5140 1, 1 | periodo storico, che Mazzini preconizza, non rinuncerà ai principî
5141 III, 4 | della Lega potevano a priori preconizzarsi sterili di qualunque resultato.~
5142 III, 3 | studi storici e filosofici precursore del nuovo orientamento spirituale;
5143 IV, 3 | lo sguardo come verso i precursori della vera libertà. Gli
5144 VI, 3 | lavoro: Dio! Mazzini che predica da quarant'anni alla gente
5145 VI, 4 | non avendo idee in testa predicano pace, pace, pace.~«Ti giuro
5146 1, 5 | nome. Egli parla cosí : «Predicaste la libertà, la fratellanza
5147 III, 1 | non poteva venire che una predicazione di amore: il sogno della
5148 II (109) | comunismo, anco Cristo lo predicò, dunque è buono; chi vorrà
5149 IV, 2 | della campagna godeva della predilezione di quei governi ed in ciò
5150 III, 4 | quelle di Marx, il quale, predominando nel Consiglio generale,
5151 VI, 2 | operai giornalieri. Deve preferirsi alla prestazione d'opera
5152 II, 1 | classe lavoratrice, che essi preferiscono ritirarsi anziché assistere
5153 III, 2 | dell'Europa occidentale, preferiva le organizzazioni segrete,
5154 II, 4 | conservatori e dai moderati, preferivano appoggiarsi a personalità
5155 IV (460) | cosí per interposizione prefettizia il locale, gli internazionalisti –
5156 II (142) | tali società ha date alla Prefettura mostrano pur troppo quale
5157 II, 2 | dalla loro fondazione, si prefiggono scopi assai piú vasti del
5158 VI, 1 | congresso vengano rigidamente prefissati in un ordine del giorno,
5159 II (166) | corrisponde allo scopo ch'egli si prefisse nella creazione dei congressi
5160 IV (460) | del 5 maggio, nella quale prega di concedere il refettorio
5161 IV (460) | io mi rivolgo alla S. V., pregandola di conceder l'uso di qualche
5162 II, 5 | estendersi in tutta Italia), pregandolo di darne un giudizio. Era
5163 III (243)| eroico patriota. Bertani è pregato di fargli conoscere gli
5164 V (583) | opere di Mazzini; anzi li pregava di rivolgersi a Marx, perché
5165 III (241)| 1900, I, p. 169. Di questa pregevole opera, alla quale farò continuamente
5166 1 (5) | dettò una Relazione finale, pregevolissima, della quale deve assolutamente
5167 IV (370) | provinciali dell'Alleanza, e vi preghiamo soprattutto di non dimenticare
5168 IV (460) | voglia accogliere la mia preghiera... penetrandosi dell'altissimo
5169 V, 1 | quel moto, a isolarlo, a pregiudicarne irreparabilmente l'esito.
5170 IV, 1 | della nazione, e forse a pregiudizio dell'unità. Mazzini esclude
5171 IV (370) | non te ne allontanare, ti prego. Si tratta di una cosa seria...
5172 V, 2 | Torino nel giugno 1871, che preludette di qualche mese alla formazione
5173 II, 5 | fondamentalmente diverse.~Mazzini premette agli articoli dello statuto
5174 VI, 2 | vaghi e vasti programmi, premeva all'operaio.~Il Congresso
5175 II, 5 | pratica, delle piú urgenti che premevan la classe operaia, cattivandosene
5176 II, 5 | quando altre preoccupazioni premevano.~Le società rappresentate
5177 IV, 3 | interessarsi del movimento, premiando, incoraggiando, suggerendo
5178 1, 2 | in genere superficiali3.~Premute dalla necessità di affrontare
5179 II, 5 | in alcuni gruppi operai, premuti dalla disoccupazione, il
5180 1, 1 | governo veramente democratico prenderà spontaneamente, questi tre
5181 IV, 2 | dissenso sull'atteggiamento da prendersi di fronte alla marea montante
5182 III (239)| non profonda coltura gli prendessero la mano; la lettera si estendeva,
5183 V (567) | l'associazione di cui prendi la difesa?... non potresti
5184 II, 1 | quanti sono gli operai che prendon parte alla discussione?
5185 IV, 1 | deputati di Sinistra si preoccupano delle conseguenze che essa
5186 IV, 2 | italiane appare veramente preoccupante. È vero che la crisi industriale
5187 II, 5 | operaia avevano cominciato a preoccupare non poco gli ambienti intellettuali.
5188 II, 2 | movimento operaio; seguivano preoccupati la intensa attività di Mazzini
5189 IV, 4 | edificio.~Mazzini intanto è preoccupatissimo dei progressi che il materialismo
5190 IV, 2 | modo quel non so che di preordinato, di organizzato, di disciplinato,
5191 V, 1 | piccola schiera di amici, si preparan gli attacchi e le difese,
5192 V (535) | che, a mio vedere, stanno preparando con la loro opera la piú
5193 III (305)| svolta una scena già bell'e preparata: apparve improvvisamente
5194 III, 4 | organizzazione segreta avrebbe preparate ed attuate e a legare uomini
5195 1, 5 | artigiani erano assai poco preparati ad accettare le esortazioni
5196 VI, 1 | Proseguono intanto i preparativi per il Congresso operaio.
5197 VI, 1 | solennemente a Roma, ben preparato e diretto, che statuisca
5198 III, 3 | moti sociali. Era un lavoro preparatorio lento e paziente, ben difficile
5199 III, 3 | numerose, nelle quali si preparavano vasti progetti destinati
5200 II (165) | vivacemente partito contro la preponderante influenza del clero nelle
5201 VI, 3 | ma il nome dell'autorità preposta allo Stato. Fino a che fè
5202 IV, 3 | emanciparci definitivamente dalla prepotenza delle classi privilegiate,
5203 II, 3 | politiche e usurpare perfino le prerogative dello Stato», si domanda
5204 IV, 1 | avvertimenti, tra i foschi presagi della stampa e il malcontento
5205 II, 3 | di tutti, potesse venir prescelta a discutere di argomenti
5206 II, 5 | primi articoli dello statuto prescrive ai soci come condizione
5207 VI, 4 | rendersi ridicolo, quando vuol prescrivere agli operai dei popoli dalla
5208 1, 5 | sorveglianza della polizia; ma con prescrizioni affatto insufficienti. Solo
5209 IV, 1 | sulla questione politica, presentando anche, sull'argomento, una
5210 III, 1 | eccellente e deliberarono di presentarlo al Comitato provvisorio
5211 VI, 4 | erano quasi improvvisamente presentate a render ardua la soluzione
5212 IV (471) | sugli italiani che gli presentavano come tesa la situazione
5213 III, 3 | hanno procurato biglietti di presentazione per gli uomini piú influenti
5214 III, 1 | recenti ebbero avverato il presentimento»229. Non solo tacque, ma
5215 IV, 3 | probabilità di successo si presentino notevoli – ha solo un merito,
5216 II, 5 | questione del lavoro e d'aver presenziato alla piú importante ed efficace
5217 III, 4 | delegato italiano, ripeto, presenziò al Congresso di Ginevra.
5218 V, 1 | nazionale, quell'alimento che la preservò dall'ingolfarsi nell'abisso
5219 II, 1 | vengono eletti alle cariche presidenziali. Sineo pronuncia un discorso
5220 IV (460) | degli operai, la quale, presieduta da Stefano Caporusso, ed
5221 V (549) | Cafiero scrive ad Engels press'a poco nello stesso tono: «
5222 VI, 1 | per invitarli a esercitare pressioni sulle società operaie affinché
5223 II, 5 | che si potesse dal centro prestabilire e controllare la vita di
5224 II (186) | dallo svolgimento dei lavori prestabiliti e di non dimenticare che
5225 II, 4 | principio, tutti i soci avevano prestato gratuitamente alcune ore
5226 VI, 2 | giornalieri. Deve preferirsi alla prestazione d'opera a giornate il lavoro
5227 II (149) | camorristica la Società dei garzoni prestinai di Palermo, la quale – son
5228 VI, 2 | società cooperative, che prestino lavoro, e con le società
5229 II, 1 | disoccupati72. La prima acquista prestissimo una grande prosperità sia
5230 1, 2 | bracciante in Piemonte, non si presuma di ricavare da questo dato
5231 V, 4 | discute, si dissente, eppur si presume che nell'eventualità di
5232 VI, 4 | dell'Internazionale763; né presumo di avere esaurito tutto
5233 1, 1 | operaio di Mazzini, che presuppone una progressiva elevazione
5234 III, 3 | ad intravedere ideali che presuppongono la già compiuta unità e
5235 III, 1 | ingiuriosi. Scherniva i presupposti religiosi e morali del buon
5236 V, 1 | dare nel comico, [esse] pretendano di rimproverare, in nome
5237 V, 3 | d'imporre un sistema che pretenderebbe di conciliare gli opposti:
5238 III, 1 | assolutamente infantile, che pretendeva di essere una dichiarazione
5239 III, 3 | minacciavano lo sciopero e pretendevano miglioramenti299; e agitazioni
5240 II (91) | Non pretendo davvero di averne dato un
5241 II (109) | che i suoi desideri e le pretensioni sue è forza che restringa,
5242 IV, 3 | covano nel loro seno e che pretesero creatore di quanto si svolge
5243 V, 4 | moderati che non dai suoi pretesi seguaci? E «La Nazione»,
5244 III, 3 | somministratore di soporiferi di pretta marca borghese.~Alcuni giovani
5245 VI (687) | governativa, nobilume e pretume. Il povero giornale minaccia
5246 1, 5 | quanti rimpiangono l'Italia preunitaria, quanti, visti rovinati
5247 III, 1 | potessero conciliarsi. La prevalenza dell'uno nell'associazione
5248 IV (475) | quale critica le tendenze prevalse negli ultimi congressi,
5249 II (96) | nella Fratellanza siano prevalsi elementi democratici non
5250 VI, 2 | vedute politiche che avevano prevalso nel congresso, che esse
5251 IV, 4 | aderenti per la lotta, che prevede imminente, contro il Consiglio
5252 V, 3 | di posizione che lascia prevedere il successivo attacco in
5253 IV, 2 | prodotto gli effetti che si prevedevano. A Parma, a Reggio, in moltissimi
5254 VI, 3 | invece di urtare contro la prevedibile resistenza della democrazia
5255 II, 2 | risoluzioni si seguono monotone e prevedibilmente vane, a conclusione di discussioni
5256 IV, 2 | stessi e dal governo non prevedute. E fu allora che alcuni
5257 III, 3 | minargli il terreno, quanto di prevenirlo nella diffusione di un programma
5258 1, 1 | questi gruppi dovranno preventivamente misurarsi, sul terreno teorico
5259 VI, 2 | quelle ordinarie misure preventive che aveva sempre preso contro
5260 II, 5 | organizzazione sempre piú accurata e previdente.~Su cinque scioperi scoppiati
5261 V (483) | degli opifici abbandonati, previo indennizzo ai proprietari –
5262 II, 1 | contro o al di là di ogni sua previsione. Tale successo rivela a
5263 V, 1 | inevitabili se pur non tutte previste dell'organizzazione della
5264 II (160) | applicazione di codesti trovati preziosissimi dell'associazione; noi dubitiamo
5265 III (237)| biografico: nasce nel 1814 a Priamukino, fra Mosca e Pietroburgo.
5266 VI (710) | Pezza, forse fuggito di prigione, in Isvizzera. Intimo amico
5267 VI, 3 | cittadini... d'una potenza di prim'ordine!» (11 febbraio)678.~«
5268 V (510) | quello in molte città o primari opifici industriali». C.
5269 1 (14) | pp. 1-78; L'Istruzione primaria e popolare in Italia, relazione
5270 III, 4 | insegnamento e insegnamento primario gratuito; 14) emancipazione
5271 II, 5 | grandi maestri, priori, primati, decurioni, centurioni,
5272 VI, 3 | abbracciano il programma. Ma quel primitivo programma non è ormai che
5273 1, 4 | 4.~Primordi di organizzazione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~
5274 IV, 2 | diffusi in tutta Italia – principiano e assumono particolare gravità
5275 IV, 2 | contro le classi dirigenti, e principiava a determinarsi una netta
5276 III, 4 | animo di questi giovani non principierà a dare i suoi frutti che
5277 III, 3 | attuale diritto pubblico e privato, l'eguaglianza politica
5278 IV, 2 | per breve ora trovatesi prive di freno e padrone del campo.
5279 III, 4 | atteggiamento e delle sue probabili cause ho già fatto cenno.~
5280 IV (439) | smentite del russo sono poco probanti perché ci resta sempre il
5281 II, 2 | casi a interporre uomini probi e retti scelti nel seno
5282 II (164) | società rispettive, a fine di procacciarselo»; ma la proposta non venne
5283 V, 3 | la falsariga di Bakunin, procede sicuro e disinvolto: contrapponendo
5284 II, 5 | redazione dello statuto, invece, procedeva con molta lentezza.~Mazzini
5285 IV, 1 | bolognesi, e si vegga se i procedimenti non si somiglino nei due
5286 IV, 1 | loro carattere e pel loro procedimento, un episodio di quel tristo
5287 II, 2 | si chiude, dopo che si è proceduto alla elezione della nuova
5288 V (580) | noi ci terremo onorati di proclamarci internazionali senza riserve» (
5289 IV, 4 | questi principi; ma altro è proclamarli, altro attuarli realmente».~
5290 II, 4 | si abbia il coraggio di proclamarlo»140.~Il 29 agosto s'ebbe
5291 II (125) | e dal Montanelli i quali proclamarono addirittura il diritto che
5292 VI, 4 | perché in quel luogo si proclamasse tosto l'esistenza d'una
5293 V, 2 | all'Internazionale, che è proclamata «l'Emancipazione del proletariato»543
5294 VI, 1 | operai, ma questo intento proclamava suo merito precipuo; la
5295 II, 5 | le Associazioni italiane proclamavano e stabilivano un patto federativo,
5296 III, 1 | anziché insorgere contro la proclamazione di questi due principî e
5297 III, 4 | bandiere, ai grossi nomi, noi proclamiamo a tutti gli amici sinceri
5298 VI (631) | Mazzini. Non son riuscito a procurarmi l'opuscoletto Agli operai
5299 V (583) | rivolgersi a Marx, perché gli procurasse il materiale necessario: «
5300 V, 4 | le lodi che gli vengono prodigate ribadiscono nei transfughi
5301 III, 3 | nascente movimento operaio, prodigo somministratore di soporiferi
5302 1, 1 | poiché la proprietà sarà prodotta e santificata dal lavoro
5303 VI (680) | il pericolo dallo scisma prodottosi e la necessità di mettervi
5304 VI (692) | lavoro non ci uccida, ma ci produca tanto che basti alla nostra
5305 IV, 3 | giuridica e minori salari producevano in passato»431; dove, con
5306 V, 3 | avvenire, l'odio che cela o profana il vero ed è conscio o inconscio
5307 V, 1 | parola d'un'epoca non ha mai proferito la prima dell'altra: la
5308 II, 3 | diritto l'amore che loro professano a parole certi tribuni della
5309 III, 3 | dei quali seguitavano a professarsi tali, pur discordando dal
5310 VI, 2 | si accettano i principî professati e praticati da Giuseppe
5311 V (573) | noto, l'Internazionale non professava ufficialmente alcuna opinione
5312 II (177) | sarà tanto meno quanto piú professerà di volerlo essere. In ciò
5313 1 (29) | mutuo soccorso fra bottegai, professionisti, e altre categorie non operaie;
5314 II (206) | sotto la direzione di un professor Iacopo Virgilio cui si associò
5315 1 (5) | come necessità».~Parole profetiche quando si pensi a quel che
5316 II (67) | salario; ma poco a poco – profittando della debolezza degli operai –
5317 II (120) | disordini nel Parlamento; 7) profittare della corruzione sparsa
5318 VI, 1 | scandali dei quali il nemico profitterebbe – scrive perciò il 5 settembre. –
5319 II, 3 | associato ad essi124. Una profluvie di opuscoli riesamina a
5320 1, 5 | macinato, che rivelano la profondità del malcontento che agita
5321 II (165) | faceva voti che «l'istruzione profusa valga a combattere l'influenza
5322 IV, 2 | può non pensare che quella profusione di articoli fieramente avversi
5323 1, 3 | d'istruzione la direzione programmatica e pratica della organizzazione
5324 1, 1 | agli sforzi di Mazzini, progredí dal '60 in poi con molta
5325 III, 3 | quanto con lentezza, pure progrediamo tutti i giorni... In un
5326 IV, 3 | prova, s'è detto, di una progrediente maturità. Il movimento delle
5327 1, 4 | della realtà, e una cosí progredita coscienza dei dati fondamentali
5328 IV (440) | suggerisce di mandare «Le Progrès», giornale alleanzista di
5329 V (608) | bugiarda / D'avi gloriosa prole empia e bastarda / Grida
5330 1, 4 | alcuni strati delle classi proletarie. Risvegliando interessi
5331 III, 2 | forte scrittore, anzi spesso prolisso e confuso: quasi sempre
5332 IV, 2 | salario o agli eccessivi prolungamenti degli orari di lavoro. Nessuna
5333 II (77) | operai quanto i padroni che prolungano eccessivamente il lavoro.
5334 II, 2 | che lo sciopero non può prolungarsi che per pochissimi giorni.~
5335 VI (765) | Engels e Cafiero si era prolungata perché quest'ultimo equivocava
5336 VI, 4 | dichiararono lo sciopero che si prolungò per qualche settimana senza
5337 III, 3 | questa corrente politica che promettesse piú novità, piú mutamenti,
5338 III, 1 | della massa operaia europea, prometteva fin da principio d'incontrare
5339 VI (704) | Engels, scrivendogli, gli promise di parlar del suo caso nei
5340 IV (370) | 294-95).~Gambuzzi e Tucci promisero di collaborare per l'Italia
5341 II, 1 | ogni altra un'agitazione promossa dagli operai torinesi per
5342 1 (46) | altri concorsi vengono promossi allo stesso scopo dalla
5343 III, 3 | di liberi pensatori255, promotrici di conferenze, riunioni,
5344 II (89) | che si fonda cosa ottima promovendo la coltura degli operai».
5345 IV, 3 | prodi pionieri di Rochdale promulgatori fecondi della formula che
5346 II (181) | Fede nazionale», che si promuovano contatti fraterni fra gli
5347 II (66) | Né cessò di promuoverne negli anni successivi, come
5348 II, 5 | riguardante le relazioni da promuoversi con le associazioni straniere,
5349 II (142) | sovversive; dall'altro quelle che promuovevano scioperi e fondavano casse
5350 IV (348) | politiche e operaie. Gli operai promuovono una sottoscrizione per soccorrere
5351 VI (679) | che t'umilî / Fin che stai prono / Come puoi scorgere / Chi
5352 III (273)| che richiedeva energia, prontezza, franchezza. Dopo il '60,
5353 II (173) | movimento operaio all'estero, pronto a discutere e ad accogliere
5354 III (323)| CESARINI, Requisitoria pronunciata al processo di Firenze contro
5355 IV, 1 | qualità di semplice socio. Pronunciò quattro poderosi discorsi
5356 IV, 2 | deputati repubblicani hanno pronunziato alla Camera, durante la
5357 V, 2 | comunque per difenderne e propagandarne i principî (fra il marzo
5358 VI (716) | cura della Commission de propagande socialiste, a Neuchâtel,
5359 V, 1 | fu la rapidità con cui si propagò in Italia il nuovo spirito...
5360 IV (371) | conservatore, tutt'altro che propenso a esagerare le tristi condizioni
5361 III, 3 | isterilito il movimento operaio, propinandogli gli estratti del suo sistema
5362 IV, 2 | fu chi vide l'occasione propizia per sferrare la nuova offensiva
5363 1, 4 | il terreno e l'ambiente propizio per svilupparsi, estendere
5364 II, 2 | dei salari urgentissima, proponendola allo studio della Commissione
5365 1, 4 | Congresso, rivelano nei proponenti e nei congressisti tutti,
5366 II, 2 | dichiarare che «chiunque proponesse la cessione della Sardegna
5367 II, 5 | sul contratto d'impiego proponeva una multa a carico del capofabbrica
5368 IV (441) | società, esser quindi vano il proporne l'abolizione immediata:
5369 VI (680) | Journal des Débats», Mazzini proporrebbe di sollevare la Sicilia
5370 II, 5 | di mercato e ripartizione proporzionale degli utili fra i soci),
5371 IV (399) | Cambray-Digny e i suoi consorti la proposero, la votarono perché su di
5372 II (189) | sedicenti internazionali propugnando dottrine settarie, non italiane,
5373 VI, 2 | principî politici e sociali propugnati da quarant'anni da Mazzini,
5374 VI, 3 | del Mazzini: «Mazzini, il propugnatore del primo nemico del popolo,
5375 II (166) | coloro che si fecero autori e propugnatori di questo concetto di federazione» («
5376 V, 4 | internazionalisti non sembra se ne propugni seriamente l'abolizione».
5377 IV, 3 | della lotta di classe e ne propugnino tutte le conseguenze, non
5378 V, 1 | trentennale funzione di propulsore della vita italiana.~Sono
5379 IV (408) | nella provincia di Parma, prorompe in disperate domande: «A
5380 III, 3 | basta una scintilla per far prorompere il loro odio contro il proprietario,
5381 VI, 4 | lasciate che io lo paragoni prosaicamente a un dissidio di polli;
5382 V, 2 | costituzionali»533. Ma furono tutti prosciolti in istruttoria.~Fatto il
5383 II, 3 | scopo, un'opera santa, da proseguirsi da ogni anima generosa per
5384 VI, 1 | nuova spina per Mazzini617.~Proseguono intanto i preparativi per
5385 III, 3 | lasciarono tranquillamente prosperare fino a raggiungere un 1500
5386 II (206) | centri dove eran sorte e prosperavano numerose società operaie,
5387 1, 4 | ostacolo e avviarsi a un prosperoso avvenire.~Una seconda cooperativa
5388 II, 2 | del modo col quale venivan prospettate le questioni del lavoro
5389 III, 3 | avvenire europeo, che, pur prospettato sotto forme tutt'altro che
5390 VI, 2 | contro il vizio, contro la prostituzione; e la modificazione degli
5391 III, 3 | Italia, in uno stato di prostrazione, di ristagno difficili a
5392 V, 4 | equamente la Comune600. Protestano la loro devozione a lui,
5393 VI, 2 | non poteva associarsi ai protestanti? Non uscii dal congresso
5394 1, 4 | piemontese anteriore al 1859 fu protetto e sospinto dagli uomini
5395 II, 1 | non ricercando influenze e protezioni governative e accogliendo
5396 II, 3 | razzolati fra i vecchiumi del protezionismo115 e usati sempre ad eccitare
5397 II, 5 | lavoro di dieci giorni deve protrarsi per mesi?»174.~Gli è che
5398 III, 4 | nonostante gli intrighi proudhoniani di Parigi, di Mazzini in
5399 II, 2 | quesiti di natura politica, provando cosí di aver compreso «quanto
5400 II, 3 | deliberati del congresso, provano la calunniosità delle accuse
5401 III, 3 | infatti qualche principio di provenienza bakunistica: primo punto,
5402 II (149) | mantenimento di chi vive oziando: i proventi si dividono una volta alla
5403 II, 5 | loro, famoso in Italia, proverbiale tra gli operai.~Nel 1864
5404 1, 2 | ed amministrative delle provincie napoletane di Leopoldo Franchetti
5405 II, 3 | voler disfatta l'Italia, provocando nel suo seno lotte fraterne
5406 IV, 2 | di incoraggiamenti e di provocazioni da parte di elementi estranei
5407 V, 3 | senso critico, solo cosí si «provocherà» la sua emancipazione sollecita
5408 II (113) | migliaia di lavoratori, ciò che provocherebbe un aumento di benessere
5409 1, 5 | alla soluzione dei quali provvedono, con loro sacrificio, e
5410 IV, 3 | bollandola di materialista, aveva provveduto a creare fra lui e molti
5411 VI (724) | 1872: «Se per miracolo di provvidenza. gl'italiani si destassero
5412 V, 3 | il salire inevitabile, provvidenziale degli uomini del lavoro.
5413 II, 5 | trasforma la plebe in popolo provvido e pensante».~Giustissimo.
5414 II (170) | Mazzini il presidente ritenne prudente avvertire che esso non si
5415 VI (638) | lavoro, sono tutti fiori o pruni di rettorica tribunizia
5416 V, 1 | parigini tentano contro i prussiani e contro i versagliesi.
5417 1, 5 | disposizioni della legge di PS emanata il 20 marzo 1865
5418 1, 2 | contadino], se il suo stato psicologico non avesse subito modificazioni.
5419 VI, 3 | circolare di Sonvillier e pubblicando una lettera di un gruppo
5420 VI (734) | destinatario della lettera, pubblicandola, cosí la commentava: «La
5421 VI (767) | Congresso provvide a far pubblicare il Programma e regolamento
5422 VI, 3 | Bologna. Esitò prima di pubblicarla – in quanto significava
5423 V, 1 | associazioni operaie italiane pubblicarono bensí roventi quanto vani
5424 V (511) | L'Internazionale» doveva pubblicarsi già da tempo. Io non sono
5425 V (575) | del circolo». Mentre lo si pubblicava in Italia, lo scritto di
5426 II (70) | oltre cento scioperi. Le pubblicherò in uno studio a parte; limitandomi
5427 III, 4 | scalpore in tutta Europa per la pubblicità che gli si dette e per il
5428 III, 3 | seria sarebbe, per lo meno, puerile quanto il cercar consolazione
5429 IV, 3 | operai son tenuti sotto un pugno piú spietato. In nessun
5430 IV (432) | popolo, nol comprese, né pugnò per lui; visse di vita immensamente
5431 IV, 2 | popolo e per il popolo, pulisca il suo fucile e tenga asciutta
5432 V, 4 | giornaletti internazionalisti che pullulano in Italia tra il '71 e il '
5433 1 (62) | legittimità dello sciopero punendo il solo mezzo violento o
5434 II, 2 | articoli del codice penale che puniscono le coalizioni degli operai.
5435 1, 5 | la povertà perseguitata e punita come un delitto». Lo avevan
5436 1 (62) | del 1859, quello parmense puniva l'accordo pacifico fra operai
5437 1, 5 | 386 del codice penale che punivano accordi tra i datori di
5438 III, 1 | Mazzini, poi, vi s'univa una punta d'invidia per la immensa
5439 V, 3 | sfuggita, nella settima puntata dell'articolo Il Comune
5440 IV, 3 | faceva un dovere di spedire puntualmente al russo «L'Unità italiana»
5441 | puoi
5442 V, 1 | difendere l'idea repubblicana pura dalle scorie socialistiche,
5443 VI (766) | conformità al suo giovanile purismo, sulle vie dell'intransigenza
5444 V (575) | metafisiche astruse come la quadratura del circolo». Mentre lo
5445 1, 5 | lavoratori e ne dipingono quadri addirittura strazianti.~
5446 II, 3 | in vario senso, la vexata quaestio della politicità125.~Mentre
5447 IV (406) | che rendono inesatta la qualifica «affatto spontaneo». Del
5448 III, 4 | contro Mazzini e Garibaldi qualificandoli degni compari di Bismarck.
5449 1, 5 | avverbio ingiustamente o al qualificativo ragionevole, che costituivano
5450 | qualvolta
5451 V, 4 | applaudono alla ribellione quand même. Mazzini (io dico franco
5452 | quand'
5453 1, 2 | di una serie di notizie quantitative e qualitative, sistematicamente
5454 II, 3 | dichiarazione firmata da quarantaquattro rappresentanti di società
5455 II (71) | Quarantasei anni di vita sociale (1860-
5456 II, 4 | 23861); in Sicilia invece un quarantaseiesimo, in Sardegna un quarantatreesimo;
5457 II, 4 | quarantaseiesimo, in Sardegna un quarantatreesimo; in Emilia la percentuale
5458 VI, 3 | favor nostro gli amici e i quarti di amici»698. Molti giornali
5459 V, 1 | Roma del Popolo» è il suo quartier generale e là, o intorno
5460 II, 2 | lavoratori. Bisognava non dar quartiere ai sostenitori della apoliticità
5461 II, 1 | raduna un comizio di circa quattromila operai. Questa audacia e
5462 IV (452) | popoli». Essa è la «fonte di querele, di litigi, è la California
5463 II (149) | ambienti. Il BOLIS (che fu questore del regno) in un suo grosso
5464 | quid
5465 II, 5 | tra classe e classe, colla quieta costanza di chi vuole davvero»203.~
5466 II (92) | pretesti, onde scomporre la quiete pubblica... Questi giovani
5467 1 (15) | anni, calava dai quattro quinti a meno della metà della
5468 VI, 3 | deliberava di inviare le quote regolamentari al Consiglio
5469 V, 4 | alle necessità della vita quotidiana.~Mazzini è stanco, è deluso.
5470 V, 2 | preoccupata per le notizie che quotidianamente pervenivano sui progressi
5471 II, 4 | volontari, con le dimostrazioni quotidiane nelle grandi città, con
5472 III (287)| Soc[ietà] Int[ernazionale] R[ivoluzionaria] D[emocratica]
5473 IV, 2 | vogliono sfogare la loro rabbia impotente contro poveri
5474 V (514) | insulto inverecondo, pazzo, rabbioso», «tale da meritare piú
5475 VI, 3 | concetti tali, che... non ci raccapezziamo facilmente una probabilità
5476 IV, 1 | non si può pensare senza raccapriccio: la questione sociale»355.~
5477 II, 5 | perfetto, è però un'opera che racchiude i germi del progresso morale
5478 Avv | compiuto opera meritoria raccogliendo, ciascuno nel proprio campo,
5479 1, 5 | sperare che la borghesia raccogliesse l'invito che egli le rivolgeva
5480 1, 1 | intellettuale di tutto il paese, che raccolga il gettito delle imposte
5481 II, 2 | formare una maggioranza. Raccolgo ora liste e dati statistici
5482 II, 3 | tenutosi a Firenze, in cui si raccolgono e si sviluppano gli argomenti
5483 1 (5) | iniziarono solo nel 1876. Se ne raccolsero i risultati in ventidue
5484 VI, 3 | indirizzi e proteste che raccomandano, implorano, impongono un
5485 II (111) | Perugia, il quale vorrebbe si raccomandasse ai capitalisti di essere
5486 III (307)| Raccomandato da Orsini. Verbali del 20
5487 III (277)| Gambuzzi Bakunin aveva una raccomandazione di Garibaldi stesso (M.
5488 VI, 1 | quel centro è posto»620.~Le raccomandazioni son dunque quelle stesse
5489 IV, 1 | esplodere». E l'11 marzo: «Noi raccomanderemo sempre al popolo l'obbedienza
5490 Avv | un po' della vivezza del racconto. Ma non so pentirmene.~Un
5491 II (190) | 1865, di ritorno a Londra, raccontò che era stato imprigionato
5492 VI, 3 | di non poter arrivare a raccorre il frutto dei suoi studi
5493 IV (435) | associazioni operaie, che nate rachitiche, finivano nella dilapidazione
5494 IV, 4 | per l'Italia)463, Bakunin raddoppia la sua attività.~Dal 22
5495 VI (645) | a Roma; ciò gli valse la radiazione dalla Consociazione mazziniana
5496 V, 1 | radicata sempre in Mazzini, radicatissima poi dal '49, da quando cioè
5497 II, 2 | un convincimento in essi radicato della efficacia di questa
5498 III, 3 | positivismo invece prese salda radice in Italia proprio negli
5499 VI, 4 | egli aveva loro lanciato, radunando il Congresso di Roma726:
5500 VI, 1 | ideatore, l'animatore della radunanza? Né Mazzini, dopo quarant'
5501 II, 5 | maggiore era consistito nel radunare i due Congressi di Parma
5502 1, 4 | Sardegna. Ormai le modeste radunate di trenta o quaranta delegati
5503 II, 2 | soltanto i numerosi borghesi radunati a Firenze avrebbero potuto
5504 1, 4 | 134.~Nell'ottobre 1859 si radunava il Congresso di Novi, che
|