10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
6005 IV, 1 | denari agli operai nostri. Ne riscriverò, del resto. Intanto, di'
6006 VI, 2 | Sottoposto a votazione, esso riscuote su 59 votanti – 34 voti
6007 IV (441) | diritto di eredità; essa risente dell'urto fra due tendenze
6008 VI, 1 | lavoratrici non avrebbero potuto risentir dal cooperativismo alcun
6009 VI, 1 | caso il quarto stato non ne risentirà alcun vantaggio, posto che
6010 IV, 3 | al programma mazziniano, risentivano, per il solo fatto di esser
6011 Avv | sdegnoso quanto stupido riserbo sul contemporaneo movimento
6012 1 (9) | Consiglio, avanzò qualche riserva su questo quadro cosí pessimista;
6013 VI (622) | martedí, ottobre '71. – Riservare un po’ piú d’espressione
6014 V, 3 | materialismo una teoria da riservarsi alle persone colte, poiché,
6015 V (569) | considerare come strettamente riservate queste sue osservazioni.
6016 V, 1 | socialisti, ecco l'amaro compito riservato alla stampa repubblicana,
6017 V (493) | il progresso dei popoli risiedeva nella emancipazione dalla
6018 IV, 3 | nel 1862); il quintale di riso era passato da L. 29,51
6019 V, 1 | alcun seguito positivo.~ ~Risoltosi il conflitto con fulminea
6020 IV, 1 | vuol essere inesorabilmente risoluta, sotto pena di catastrofi,
6021 II, 5 | ferrate, a Firenze215.~Queste risolute tendenze della classe operaia
6022 IV, 3 | i quali si trovano molti risolutissimi internazionalisti»445.~Il
6023 II, 2 | che chiaro, tutt'altro che risolutivo, anzi suscettibile di opposte
6024 II, 3 | ire e recriminazioni, si risolve il tentativo di Mazzini
6025 1, 1 | l'insegnamento cristiano, risolvendo il problema di conciliare
6026 V, 1 | come e in che senso si risolverà tale crisi? Problema formidabile
6027 VI, 4 | alla questione operaia e risolverla con la collaborazione della
6028 II, 5 | affrontare con volontà di risolverle una o pochissime questioni
6029 V, 2 | essere il caso di chiarirlo e risolverlo, a tutto loro danno. «La
6030 V, 4 | dell'anima e della vita mia, risorgere dal suo sepolcro di trecent'
6031 V, 4 | fede di Mazzini; né gli si risparmiano attacchi personali e derisioni. «
6032 III, 4 | cerchi di persuadermi a risparmiare i due Giuseppe. Il sentimento
6033 VI, 4 | 1872 non gli erano state risparmiate le delusioni!~Il carcere
6034 VI (710) | cui idee erano fedelmente rispecchiate nel «Martello», morí giovanissimo,
6035 III, 1 | grande moderazione. Essi rispecchiavano le sue idee, ma non tutte
6036 V (602) | spiritualismo siano due scuole rispettabilissime, ma che non hanno niente
6037 III, 3 | comune aspirazione a veder rispettate e promosse le libertà nazionali
6038 VI (692) | operai e vogliamo lavorare», «rispettiamo i diritti e le proprietà
6039 V (600) | Rispettose osservazioni di questo genere
6040 III, 4 | illusoria, anzi malefica, e non risponderebbe alla grande opera... E bando
6041 IV, 2 | qualche intento pratico, non rispondesse in qualche modo a una parola
6042 VI, 1 | società operaie affinché rispondessero «col silenzio agli inviti
6043 II (142) | sulla propria attività: «Le risposte che la maggior parte di
6044 VI, 4 | la lotta politica, alle risse e alle violenze personali;
6045 IV, 2 | declinare; l'ordine si va ristabilendo quasi dappertutto. Un mese
6046 V, 3 | Il Gazzettino rosa» volle ristampare un articolo di Saverio Friscia
6047 V, 2 | è stata da per ogni dove ristampata e commentata, ed ha ardentemente
6048 VI, 4 | aumento di salario e non ristettero da violenze, a Frascati746.
6049 1, 2 | entro la cerchia dei loro ristretti interessi. Perciò, malcontento
6050 VI, 2 | di partecipare agli utili risultanti dall'associazione del capitale,
6051 II, 2 | del congresso: questo deve risultar «composto di uomini nostri –
6052 VI, 1 | per quanto modesto potesse risultare il suo successo, sarebbe
6053 III, 2 | libertà degli altri, deve risultarne anzi confermata, estesa.
6054 VI, 2 | fatica di organizzazione risultava altrimenti perfettamente
6055 VI, 3 | novembre, scriveva che gli risultavan «partiti per Firenze, Torino,
6056 1, 4 | resistenza fra i tipografi), risultò preziosa: primo addestramento
6057 1, 4 | delle classi proletarie. Risvegliando interessi trascurati, addossando
6058 IV, 4 | mancheranno, ma la forza operaia risvegliandosi nel sentimento della rivendicazione
6059 III, 2 | futura società. Soprattutto risvegliare l'istinto rivoluzionario,
6060 III, 3 | ogni contadino italiano: «Risvegliate soltanto l'istinto profondamente
6061 V, 3 | inconsiderati, le esagerazioni che ritardarono e ritardano l'avvenire,
6062 VI, 4 | invece d'affrettare avrebbe ritardato di chi sa quanto l'attuazione
6063 II (160) | ardite ed utili iniziative, ritarderebbe il loro moto ascendente
6064 V (508) | Mazzini si scagliano senza ritegno e con acrimonia gli uni
6065 III, 2 | intellettuale, nei quali pareva ritemprare inesauribilmente la sua
6066 II, 3 | ha mai scoraggiato, anzi ritemprato di forze. Giudica gli ultimi
6067 V, 1 | internazionalisti, tutti ritennero che le sorti del mondo intero
6068 IV, 2 | repubblicano o almeno fu da tutti ritenuta per tale perché repubblicani
6069 V, 2 | giornali di tutte le tendenze, ritessendone la storia con opportuni
6070 VI, 2 | progresso dell'umanità: si ritirano dal congresso e lasciano
6071 VI (755) | delle proprie fatiche» si ritirarono. Osservava in proposito «
6072 II, 2 | dall'ordine dei lavori.~Col ritiro di quasi la metà dei delegati,
6073 1, 2 | dettero a questo incremento un ritmo dapprima lentissimo. Le
6074 III, 3 | antimazziniana!~Da Genova ritorna a Firenze. Qui, sul cadere
6075 IV, 2 | tranquille, scoraggiati e delusi ritornarono alle loro case. I fratelli
6076 V, 3 | potente associazione, se ne ritrarranno disgustati o le rifiuteranno
6077 V (517) | operaio è piú muto, piú ritroso ad ogni vitalità di progresso».
6078 II, 5 | atteggiamento si modifica; essa ritrova un poco del suo antico fervore.~
6079 VI, 4 | cosmopolitismo. Mazzini ritrovò la energia giovanile e scese
6080 VI, 4 | con la quale aveva tenuto ritto il già lacero stendardo
6081 1, 4 | frazioni di un'immensa massa riunita solo dal comune desiderio
6082 V, 3 | repubblicane romagnole, riunite in adunanza a Forlí il 4
6083 III, 2 | individui spontaneamente riunitisi concorreranno a formare
6084 II, 5 | la concordia»161, questo (riunitosi dal 9 al 12 ottobre) riuscí
6085 II (181) | un confronto piú minuto riuscirebbe interessante; Mazzini per
6086 IV, 2 | vero che con poco sforzo riuscirebbero a trasformare la rivolta
6087 II (133) | scrive, nel novembre: voi riuscirete a provare «a quelli che
6088 III, 4 | comprese che esso poteva riuscirgli assai utile per una prima
6089 VI (689) | O meglio Pezza e Cuno riuscirono a guadagnare alla causa
6090 V, 3 | sempre nelle caricature riuscite, con qualcosa di vero e
6091 V, 3 | Mazzini contrapponeva, con riuscitissimo effetto, una prosa agile,
6092 VI, 3 | nuovo ponte verso l'opposta riva. Soprattutto li esaspera
6093 VI, 4 | ogni gara di parte ed ogni rivalità di sorta»; il quale, proposto
6094 III, 4 | consiglio, stampò sulla «Rive Gauche», in occasione della
6095 V, 4 | accettare in blocco, non mai rivedere criticare o rinnovare. Nei
6096 VI (765) | Engels una lunga lettera (riveduta – pare – dal Bakunin), nella
6097 III, 1 | statuti mazziniani, sia pur riveduti e corretti. Ma Carlo Marx,
6098 IV (439) | della società segreta a non rivelarne l'esistenza. Si può dunque
6099 II, 3 | operaie unificate.~I dissensi rivelatisi a Firenze, le diatribe sui
6100 IV (459) | sezione napoletana ecc. cit., «rivelava francamente alle classi
6101 VI, 1 | governativa al Congresso di Roma, rivelò che il 13 settembre 1871
6102 IV, 3 | individuale del suolo e di rivendicarla alla collettività441.~Ma
6103 V, 1 | rinforzo dato alla parte di rivendicazioni sociali, il suo programma
6104 V (600) | anni piú tardi da G. Bovio, Rivendichiamo Mazzini. Lettere autografe
6105 1, 5 | scrivendo alcuni anni piú tardi, rivendicò «alla parte moderata, liberale,
6106 IV, 2 | preso e con molti segni di riverenza portato al parroco»395.
6107 VI, 3 | giusto che i mazziniani riversino «su noi le responsabilità
6108 II, 2 | Un'importanza speciale riveste la Fratellanza artigiana,
6109 V, 4 | seguí ebbe proporzioni e rivestí importanza assai maggiore
6110 1, 3 | importanza che il frumento rivestiva nel bilancio operaio di
6111 II (119) | l'altro calzolaio, che rivestivano importanti cariche nella
6112 II (134) | abbastanza importanti in sé; e rivestono, com'è superfluo notare,
6113 V, 2 | durante la quale, a Firenze, rivide i vecchi amici Mazzoni,
6114 IV (428) | perché altro non ci entra). Riviene in un mese libbre 940. Ora
6115 IV (475) | vol. III, pp. 10-11. Sulle riviste si comincia a parlare dell'
6116 VI (768) | Associazione internazionale rivolga uno sguardo su questa miserevole
6117 III, 1 | incorreggibile abitudine del Marx di rivolgerli a quanti – uomini grandi
6118 1 (44) | agosto 1865; CAGIATI, De' rivolgimenti contemporanei in Italia,
6119 IV (460) | Ed è perciò che io mi rivolgo alla S. V., pregandola di
6120 III, 3 | simpatie di Bakunin non si rivolgono affatto alle masse operaie
6121 IV (460) | n'era rimasta priva. E si rivolse all'uopo alle autorità cittadine.
6122 II, 5 | compilare lo statuto si rivolsero (intermediario Gaspare Stampa)
6123 III, 2 | Ecco dunque la necessità di rivoltarsi contro lo Stato, che garantisce
6124 VI, 3 | attacchi che Mazzini ha rivolti contro di essa, travestendola
6125 VI (679) | in trono? / In piedi... Rizzati! / Bada, per Cristo / Non
6126 III, 1 | neppure un rigo di quella roba», rifece di sana pianta
6127 Ind | Giuseppe~Mayer~Michels, Roberto~Mileti, R.~Minghetti, Marco~
6128 V, 3 | partito, esteriormente tanto robusto e saldamente inquadrato.~ ~
6129 VI (765) | consigliano un colpo di mano sulla rocca principale – lo stato –
6130 VI, 3 | Internazionale italiana fosse la sua roccaforte, pronta a sostenerlo nella
6131 VI (662) | dicembre); i democratici romagnoli e marchigiani (dicembre)
6132 VI (644) | indirizzo della Federazione romanda di quell'associazione, invitante
6133 VI, 2 | Roma, le società operaie romane)635 ed altre società ancora
6134 VI (755) | un due o trecento operai romani al teatro Corea: l'ordine
6135 III, 3 | mezzi di lotta che il suo romanticismo sociale trova i piú sani
6136 V, 3 | Mazzini, i pezzi del sistema «romantico-sentimentale» mazziniano smontato, scomposto,
6137 II, 3 | parte avvocati, giornalisti, romanzieri o marchesi». «Le esorbitanze
6138 IV (451) | 1871, nel quale l'autore rompe una lancia in pro' dell'
6139 VI, 4 | italiano». E, nel mentre che rompevano ogni solidarietà col Consiglio
6140 VI, 4 | nell'aprile 1872748. A Ronco Canneto (Parma), il 9 aprile,
6141 VI, 4 | numericamente ancor forte, ma roso da dissensi di principî
6142 II, 3 | gli usurpatori di camicie rosse».~La polemica dilaga, s'
6143 Avv | soglie del secolo XX.~NELLO ROSSELLI~ ~ ~ ~ ~ ~
6144 V (606) | giornali mi fanno salire i rossori sul viso: non sono che inni
6145 IV, 3 | stranieri456.~Ma un'aperta rottura non poteva tardare.~
6146 V, 1 | italiane pubblicarono bensí roventi quanto vani indirizzi contro
6147 III, 1 | fredda critica obiettiva.~Rovesciamo Mazzini e si avrà qualcosa
6148 II, 3 | passioni che dodici anni fa rovinarono l'Italia. Che cosa dirà
6149 1, 5 | preunitaria, quanti, visti rovinati i loro interessi dal nuovo
6150 IV, 1 | Torino, 23 febbraio 1868 – rovinerà l'Italia, e potrebbe far
6151 V, 1 | metodi d'azione provatamente rovinosi, scherniva il suo programma
6152 II, 4 | consocio acquirente; in realtà rovinoso, in quanto la singola cooperativa,
6153 IV, 2 | agitarsi e minacciarli del loro rozzo furore, vogliono sfogare
6154 IV, 2 | quell'infame mugnaio che ci ruba il pane di bocca, che ci
6155 Ind | Vincenzo~Bolis~Bonghi, Ruggiero~Bora~Borbone, famiglia reale~
6156 V, 4 | mazziniani levano il campo a rumore; Mazzini dichiara senza
6157 1 (61) | ma la questione sociale (rumori, interruzioni). E presentò
6158 III, 3 | novità, piú mutamenti, piú rumoroso impiego della loro quasi
6159 III, 2 | cardine intorno al quale ruotano tutte le idee del Bakunin
6160 IV, 3 | di giovani repubblicani ruppe la consegna di Mazzini o
6161 III, 3 | ti darà una prima lettera russa, in francese. È lavoro interessante
6162 II (189) | italiane, ma francesi e russe. Nel movimento della classe
6163 II (116) | accusa a Mazzini di aver sabotato il '48 correva sulla bocca
6164 IV, 2 | assalti alle case dei ricchi, saccheggi, insulti ai signori. «La
6165 IV, 2 | dànno al fuoco le carte, saccheggiano alcune case private; scontratisi
6166 IV, 2 | macinato – chi mi toccherà il sacco di farina – farà la morte
6167 V, 3 | calda appassionata un po' sacerdotale prosa di Mazzini contrapponeva,
6168 Avv | quale ho forse qua e là sacrificato un po' della vivezza del
6169 V, 3 | nell'atto stesso che essa si sacrificava per un ideale umano. Delitto
6170 IV, 1 | lo esortiamo a subire i sacrifizi che gli vengono imposti,
6171 IV, 2 | tengo per fermo vi fosse sagacità politica degna di essere
6172 VI, 1 | di mutuo soccorso, e di saggi di produzione e consumo
6173 V, 1 | sulla quale tutti dovettero saggiarsi: pro o contro.~I giornali
6174 V, 4 | quell'altissimo intelletto) sagrifica alle proprie teorie il sacro
6175 IV (459) | Internazionale; la stampa salariata diede fiato alle sue trombe...»~
6176 V, 3 | progressiva sul reddito e al salariato il sistema della cooperazione
6177 II (216) | per ottenere un aumento di salarii, dobbiamo però far conoscere
6178 V, 3 | esteriormente tanto robusto e saldamente inquadrato.~ ~A rintuzzare
6179 III, 3 | avevano tutti qualche conto da saldare, e molti addirittura con
6180 1, 2 | del contadino italiano e a saldarla, per coincidenza d'interessi,
6181 IV, 3 | del 1869, mette in Italia salde e definitive radici.~Un
6182 II, 3 | d'esser guidato da mano saldissima. Perciò, mentre s'affanna
6183 III, 3 | non per questo era meno saldo e ribadito e ostentato.~
6184 IV, 4 | secondo i dati ufficiali, salgono nel '70 a ben venticinque,
6185 1 (45) | 28524 con 1008672 alunni, salirono, nel 1866, a 31117 con 1217870
6186 1 (18) | Nel 1908 il Piemonte saliva a 422 scuole ogni 1000 kmq,
6187 II (82) | Mortara, Meda, Chiasso, Como, Salò e dei tipografi di Milano.~
6188 II, 5 | raggiungere quel fine...»~Cattaneo salta a piè pari ogni astratta
6189 1 (8) | vivono nelle tenute nei mesi salubri), L. 50 al mese, d'estate
6190 V, 1 | parigina, 21 marzo 1871, saluta «con profonda gioia la coraggiosa
6191 V, 1 | degli insorti parigini: salutate come promessa pel futuro
6192 IV (405) | rigeneratori d'Italia per salvarla da questa catastrofe?» Di
6193 1, 5 | ispirata e diretta a questo salvataggio non si direbbe davvero.
6194 II, 1 | universale, par loro di aver salvato la situazione. La nostra
6195 VI (622) | speranza che dalla città salvatrice dell'onore d'Italia nel
6196 V, 1 | popolo, la X incognita... Salve, o aurora di libertà, io
6197 VI, 1 | poiché «sta in questo la salvezza d'Italia». Non curino le
6198 III, 1 | quella roba», rifece di sana pianta il preambolo, ridusse
6199 II (98) | che, qualora il congresso sancisse l'unione di tutte le società, «
6200 1, 4 | dal '48 in poi le libertà sancite dallo Statuto vengono costantemente
6201 IV (346) | Secondo il regolamento sancito dalla Camera, che fu applicato
6202 1, 4 | preliminari di Villafranca, che sancivano la cessione della Lombardia
6203 IV, 2 | insurrezione; la truppa si batte sanguinosamente con un gran numero di contadini.
6204 IV, 3 | loro malcontento in vane sanguinose rivolte, gli operai e gli
6205 IV, 2 | passo mal fatto»374. Tumulti sanguinosi si verificano nei dintorni
6206 II, 5 | unificazione. Le condizioni sanitarie del paese impedirono la
6207 III, 3 | ai piú pacifici studi del sanscrito): «si doveva fra lui [Bakunin]
6208 IV (405) | Italia; voi che chiamavate sante le rivoluzioni, le disobbedienze
6209 VI (758) | lavoratori; considerando che i santi principî che la informano
6210 1, 1 | proprietà sarà prodotta e santificata dal lavoro di tutti.~ ~Come
6211 IV (405) | danno della Chiesa, della santità del matrimonio; rimettete
6212 VI (743) | ordine del giorno «tendente a sanzionare che caso mai i mazziniani
6213 II, 3 | re e invece, a Firenze, «sapemmo che eravamo nel regno dell'
6214 V, 2 | davvero: Mazzini venne a saperlo solamente due mesi piú tardi517.
6215 II, 5 | operaio che non aveva voluto saperne d'iscriversi alla società209.
6216 VI, 2 | legarsi al suo nome, deve sapersi elevare al di sopra di qualunque
6217 1, 3 | organizzata mirerebbe, se sapesse e potesse muoversi secondo
6218 VI (687) | uguale nei suoi articoli; ma sapeste come si compone la redazione
6219 III (241)| definisce: «... una specie di sapiente mancato, un dottore di una
6220 III, 1 | convinzione, con frequenti e sapienti ricorsi al sentimento, all'
6221 VI (687) | giornale! In ogni modo è bene sappiate che non è un affare che
6222 II (75) | che, mentre i capitalisti saprebbero sempre celare la cifra effettiva
6223 III (273)| usciti i superstiti di Sapri dalle galere borboniche,
6224 II, 2 | umbre, laziali, napoletane e sarde.~La Commissione permanente
6225 II, 2 | grossi, lo stesso delegato sardo propone ai congressisti
6226 | Saremmo
6227 II, 4 | volontari, fatti eseguire a Sarnico e a Palazzuolo.~La Società
6228 II, 2 | società operaie di Cagliari e Sassari presentano la seguente interrogazione:~«
6229 III, 3 | atmosfera ne diventa sempre piú satura. L'uragano è imminente.
6230 1, 5 | gravidi di avvenimenti e saturi di preoccupazioni, dedicarono
6231 VI, 2 | giorno che i congressisti, saviamente, approvarono.~Ma quasi a
6232 1 (40) | In realtà Savona che però non è “provincia”
6233 VI (742) | aveva commesso un grosso sbaglio, scoprendo a' profani la
6234 VI, 4 | d'oggi il gridio di pochi sbandati, erranti in cerca di novità
6235 III, 1 | giunto finalmente non a sbaragliare il suo avversario, ma a
6236 V, 1 | giornali consorteschi (che) sbattuti come i loro padroni dalla
6237 III, 1 | discorrendo. Compatimenti e sbeffeggiamenti cui non bisogna dare un
6238 VI (687) | pienamente, noi ci entriamo di sbieco e cerchiamo di rendercelo
6239 VI (687) | in genere di borghesia, sbirraglia governativa, nobilume e
6240 II, 3 | accanite non possono non sboccare in qualcosa di concreto
6241 1, 4 | scoppiate nell'Italia centrale sboccavano nelle annessioni al Regno
6242 1, 2 | apertura di un largo mercato di sbocco, non piú interrotto da continue
6243 III, 3 | andare a entusiasmi presto sbolliti ed a promesse presto ritirate,
6244 II (160) | padri di famiglia operai di sborsare una quota affinché i loro
6245 V (609) | ufficiali; «egli vuole un Dio sbracato, un Dio in camicia e berretto
6246 VI, 2 | realmente recarsi a Roma...» Sbrigatosi il congresso, bisognerà «
6247 VI, 4 | venne considerato come uno scacco per gli internazionalisti!~
6248 V (567) | Associazione dei lavoratori e per scagionare gli imputati: «Io sono internazionale
6249 V, 3 | reazione europea, egli si scagli ora contro l'Internazionale,
6250 V (508) | e fautori di Mazzini si scagliano senza ritegno e con acrimonia
6251 III, 2 | mondo organico, tutta la scala degli esseri; tutti quei
6252 VI (718) | tutto il suo essere, si è scaldato l'anima al raggio di quella
6253 IV, 3 | società contro quelli che ne scalzano i fondamenti, cioè il diritto,
6254 III, 3 | trattava perciò tanto di scalzarlo o, per dirla con Marx, di
6255 1 (19) | loro figliuoli... Dio vi scampi da questa tirannia che varrebbe
6256 VI, 1 | che prolungare. «Temo gli scandali dei quali il nemico profitterebbe –
6257 II, 3 | dei clericali francesi, scandalizzata per le proteste contro l'
6258 V, 2 | imperciocché sí pestifera e scandalosa associazione va stendendo
6259 II (145) | Società di mutuo soccorso di Scandiano (Reggio Emilia) contro 132
6260 II, 2 | sapere dove abbondano e dove scarseggiano le domande di lavoro. Pedretti (
6261 III, 3 | il '67, furono in realtà scarsissimi. Ma era la prima volta che
6262 II, 2 | subito una cosa. Ed è la scarsità dei quesiti presentati dalle
6263 II, 2 | Congresso di Milano, li aveva scartati103. Sugli altri (salvo alcuni
6264 III, 2 | lungamente repressi, nello scatenamento completo e irrefrenabile
6265 IV, 2 | saprà volgerli al bene.~Si scatenano aspre polemiche tra rossi,
6266 IV, 2 | sociali? Sui giornali si scatenarono violentissime polemiche,
6267 VI, 4 | sarebbe avvenuto? Si sarebbero scatenate le ambizioni, le piccole
6268 II, 2 | mazziniani e garibaldini avevano scatenato una campagna vivacissima
6269 V, 3 | concezione vale da sola a scavare un abisso tra Bakunin e
6270 VI, 2 | Commissione direttiva centrale: sceglier uomini che possano realmente
6271 IV, 1 | neutralizzarne l'opera. La Francia scelse la via delle persecuzioni
6272 II, 5 | legale; i prudenti commissari scelsero la formola petizione184.~
6273 VI, 2 | scritto: «Pensar bene alla scelta della Commissione direttiva
6274 VI, 3 | probabilmente era stato scelto appunto in vista dei dissidi
6275 IV, 1 | scrive "La Perseveranza" – va scemando ogni giorno... un'irritazione
6276 VI, 3 | conta, del mondo umano.~Scendendo a ragionare di cose concrete,
6277 1, 1 | difficoltà. La nuova fede che scenderà inevitabilmente a illuminare
6278 1, 3 | eccezionalmente alle 16; raramente si scendeva alle 10-820. Alcune agitazioni
6279 V, 4 | repubblica, e le sue parole scendevano al cuore come una rivelazione,
6280 V, 1 | Versailles. Gli errori del primo scendono da una fatalità di sistema,
6281 VI, 4 | ritrovò la energia giovanile e scese nuovamente in campo contro
6282 III (243)| Cfr. un elogio di lui, non scevro di critiche, nella lettera
6283 VI, 2 | mazziniani nel tracciare schemi di associazioni e nello
6284 V (604) | nel quale, diffamando e schernendo il partito mazziniano, levando
6285 VI, 3 | di tutte le fedi, tale da schiacciare addirittura lo spirito dei
6286 IV, 2 | in alcune località, tra schiamazzi e devastazioni, i contadini
6287 III, 2 | dubbio che essa, dopo lo schianto rivoluzionario, potrebbe
6288 IV (452) | definita «la catena della schiavitú dei popoli». Essa è la «
6289 III, 3 | democratico italiano, pur schierandosi contro il capo riconosciuto
6290 VI, 4 | distinzione categorica. Si schierarono compatti per Bakunin e la
6291 V, 2 | già visto come Mazzini si schierasse contro la Comune; vedremo
6292 VI, 1 | poter mostrare al paese, schierate, le forze operaie non internazionaliste622.
6293 II, 1 | come tra questi ultimi si schierino i rappresentanti della frazione
6294 II (206) | Democratico-moderato, si schierò contro la politicità delle
6295 II, 3 | spontaneità degli affetti, la schiettezza disinteressata delle impressioni,
6296 II, 3 | interminabile di energici e schietti sentimenti. È l'ideale che
6297 VI, 2 | discordie già abbastanza sciagurate e che allontanano il congresso
6298 III, 3 | intanto, nei gabinetti scientifici trionfava l'indirizzo materialistico
6299 III, 3 | Frequenta quel circolo di scienziati positivisti, che si raggruppa
6300 II (109) | la politica non possono scindersi: «se l'operaio si occupa
6301 VI, 3 | Federazione operaia di Torino si scindeva: una importante minoranza
6302 III (287)| ratelli] di Palermo che si sciolgono dagl'impegni presi». Pare
6303 V (532) | quasi poi totalmente si sciolsero. Oggi se non fossero pochi
6304 III (287)| ociale] noi vi dichiariamo sciolti da qualunque impegno e da
6305 III (224)| la grande associazione si scisse in due correnti antagonistiche,
6306 VI, 3 | cosí si esprime: «Chi ha scisso il partito repubblicano
6307 1 (14) | pubblica per Comuni. Anno scolastico 1862-1863, Modena 1864.~
6308 VI (682) | Col tredicesimo numero scompaiono anche la Libertà, l'Uguaglianza
6309 IV (441) | l'abolizione immediata: scomparirà automaticamente nel crollo
6310 III, 1 | si attenuava fin quasi a scomparire quando si trattava della
6311 V, 2 | sezione vera e propria526.~Scomparse intanto due delle vecchie
6312 II (92) | insussistenti pretesti, onde scomporre la quiete pubblica... Questi
6313 V, 3 | romantico-sentimentale» mazziniano smontato, scomposto, denudato del suo essenziale
6314 V, 1 | i giovani repubblicani, scomunicare i socialisti, ecco l'amaro
6315 VI, 4 | intransigenti, che lancian scomuniche a destra e a sinistra, tagliano
6316 II, 1 | vastità stessa dell'agitazione sconcertano tutti: i giornali non sanno
6317 VI, 3 | come internazionalista, ha sconfessato le grottesche negazioni
6318 III, 3 | in ogni campo della sua sconfinata attività aveva portato lo
6319 III, 4 | socialiste in Italia. La sconfitta distacca irrimediabilmente
6320 V, 1 | e vincendola, lascerà sconfitte... dottrine e passioni che
6321 VI (647) | compiacque affermare aver esso «scongiurato i flagelli che sovrastano
6322 II, 3 | qualche riga piú giú: «Vi scongiuro quindi ad accettare, quando
6323 Avv | movimento operaio italiano è sconosciuta o quasi, eppure di superlativo
6324 III, 3 | idee sociali sono quasi sconosciute»270.~Si è formata in Italia
6325 III, 3 | vera attrazione, giovani scontenti, ché la patria non ha piú
6326 VI, 2 | congresso finito, si dichiara scontentissimo.~«Il congresso è andato
6327 IV, 2 | saccheggiano alcune case private; scontratisi con la forza pubblica, lasciano
6328 IV, 2 | febbraio) dove si deplorano scontri cruenti con le truppe, a
6329 V, 1 | 1870 tra Francia e Prussia sconvolse il movimento democratico
6330 V (532) | 71, la questura di Napoli scoperse l'Internazionale, legata
6331 V (604) | Carlo Terzaghi, piú tardi scoperto per spia della questura.
6332 IV, 1 | per l'identico motivo, scoppia lo sciopero generale che
6333 IV, 2 | alle violenze.~I tumulti scoppiarono spontaneamente o furono
6334 1, 4 | Piemonte; le rivoluzioni scoppiate nell'Italia centrale sboccavano
6335 VI, 4 | crisi del suo partito – era scoppiato aperto il suo dissidio con
6336 II, 5 | che, di quando in quando, scoppiavano nel Mezzogiorno217.~Lo sciopero
6337 IV, 3 | prossima rivoluzione che scoppierà»433.~Undici giorni dopo
6338 IV, 2 | esistere». L'onorevole Bargoni scopre anch'egli «i germi latenti
6339 VI (742) | commesso un grosso sbaglio, scoprendo a' profani la misteriosa
6340 V, 2 | Popolo», le autorità, per scoprir le fila di quell'associazione,
6341 V, 1 | generale; tutti cercano di scoprirne e spiegarne le cause.~Ora
6342 IV, 2 | isolati e le città tranquille, scoraggiati e delusi ritornarono alle
6343 VI, 4 | giorni, di un disperato scoramento.~Nell'ottobre '71 pensava
6344 II (160) | pratica infelice, la quale scorando le masse degli operai e
6345 VI, 4 | braccia – scrive Mazzini, scorato, a Campanella, il 26 gennaio
6346 1, 1 | condizioni, non è chi non scorga i punti incerti, le difficoltà
6347 V, 4 | tutti i tentativi in cui scorgessi anche un vago desiderio
6348 II, 4 | lavoratrici, che in essa scorgevano una causa di diminuzione
6349 VI (685) | altro che una parola – non scorgiamo ancora indizio dei suoi
6350 V, 1 | repubblicana pura dalle scorie socialistiche, non lasciar
6351 IV, 2 | equità e di prudenza.~Chi scorra infatti le collezioni dei
6352 V (567) | potrebbe scrivere. Ma basta scorrere l'epistolario di Garibaldi
6353 III, 3 | Alcuni giovani restano scossi da questa propaganda e inclinano
6354 VI, 4 | cercarono naturalmente di screditarlo, avvertendo che i delegati
6355 II, 2 | una verso l'altra, per gli screzi che dividono i dirigenti
6356 V, 2 | grande interesse questa scrittura vivacissima della terribile
6357 VI, 3 | Non so s'io faccia o scriva molte cose inutili; – ribatte
6358 VI (704) | internazionalista. Engels, scrivendogli, gli promise di parlar del
6359 VI (647) | soddisfatto del suo esito; e scrivendone sulla «Roma del Popolo»,
6360 II, 3 | funestarli. Egli incominciò a scriver lettere da ogni parte, e
6361 III, 3 | antimazziniano. Ormai il russo non scriverà piú due righe sull'Italia,
6362 IV, 4 | Internazionale466. Stampa deve scriverti subito per domandarti dei
6363 V, 4 | riguardo di giovani i quali scrivono imperturbabili in una gazzetta
6364 III (220)| proporre; nel quale senza tanti scrupoli si affidava la direzione
6365 VI, 2 | 1-5 novembre 1871) seguí scrupolosamente le direttive date da Mazzini634.
6366 V, 1 | nostri giovani, non perché, scrutata maturamente, enunzi una
6367 VI, 1 | ragionevolezza in quanto scuote energicamente la tranquilla
6368 V, 2 | il fiasco del petrolio, scuotendo coll'altra la fiaccola incendiaria
6369 III (276)| polemiche acerbe e talvolta scurrili».~
6370 III, 3 | Fratellanza, Bakunin si scusa dei troppi particolari superflui
6371 V, 3 | riprende, e par quasi voglia scusarsi d'avere ecceduto.~La Risposta
6372 III (226)| Mazzini, Torino 1923), si sdegna fra l'altro col Marx il
6373 V, 1 | suo partito: egli infatti, sdegnando prudenti calcoli opportunistici,
6374 VI (752) | alla scuola di Mazzini. Lo sdegnarono» (M. NETTLAU, Michael Bakunin
6375 V, 1 | mentre alcuni, stupiti e sdegnati, non nascondevano un'intensa
6376 V, 3 | irritate dalla resistenza, gli sdegni inconsiderati, le esagerazioni
6377 VI, 4 | mazziniani, nonostante le sdegnose deplorazioni di Aurelio
6378 Avv | mazziniano, mantenendo uno sdegnoso quanto stupido riserbo sul
6379 IV (355) | lanceranno l'Italia sopra una via sdrucciola di agitazioni, di lotte
6380 IV (346) | ogni quintale di legumi secchi e castagne.~
6381 1 (46) | fino al 1875); il concorso Secco Comneno, bandito dal R.
6382 II, 2 | istruzione obbligatoria e secolarizzata, delibera di eleggere una
6383 II, 5 | diminuito il salario, sulla secolarizzazione dell'istruzione, sul suffragio
6384 1, 5 | unitario, son disposti a secondare la monarchia, se fa, e se
6385 VI, 3 | nostri dissensi in quistioni secondarie. Riderà bene chi riderà
6386 V, 2 | orrori dei vigliacchi di Sédan... noi, vostri fratelli
6387 VI, 4 | abusi del vagantivo; vennero sedati con la forza, ed operati
6388 IV, 4 | società operaie italiane, sedente in Genova, spedisce un indirizzo
6389 1, 5 | insediato, te lo piantano a sedere a bischetto»49.~Gli si è
6390 VI, 1 | teologico». Il suo sistema sedicente rivoluzionario, in realtà
6391 II, 4 | generale; e la minaccia di una sedizione armata si andava precisando,
6392 III (291)| che Garibaldi si lasci sedurre per la decima volta e diventi,
6393 IV (346) | quintale di granturco e di segala, 1,20 ogni quintale di avena
6394 IV (364) | che il suo nome era ormai segnacolo di discordia tra gli operai. «
6395 IV, 2 | ufficiale» del 4 gennaio segnala assembramenti e dimostrazioni
6396 II, 5 | passato un mese che non segnasse un incremento di quella
6397 IV, 1 | internazionalista di Bruxelles segnò, come ebbe a scrivere Mazzini,
6398 VI (765) | Cafiero era, per istinto, il seguace-tipo di Bakunin. Il 12 giugno
6399 1, 4 | quelle discussioni o soltanto seguendole, avevano forse intravista
6400 V, 4 | suoi scritti». Non si può seguir Mazzini su per i cieli602.~
6401 1, 5 | loro diritti conculcati e seguiranno chi nella violenza additerà
6402 VI, 3 | Consiglio generale, noi li seguiremo in ciò che consiste nella
6403 V (507) | inconciliabili, spingeva Garibaldi a seguirle tutte, anche nelle loro
6404 1, 1 | pochi sembravan disposti a seguirlo apertamente nella nuova
6405 III, 2 | concetto di libertà; basta seguirne, nei suoi scritti, lo svolgimento,
6406 IV, 3 | Molti intellettuali seguitano a vedere nella cooperazione
6407 VI, 4 | che disertava: chi avrebbe seguitato il suo lungo cammino, chi
6408 III, 3 | mazziniani; molti dei quali seguitavano a professarsi tali, pur
6409 III, 1 | che Mazzini e i suoi non seguitino a vedere con simpatia l'
6410 1 (23) | Seguo per questa ricerca il già
6411 V (483) | massimo degli stipendi in seimila franchi annui – restituzione
6412 VI, 3 | hanno nulla di comune colle selvagge teorie d'oltremonte e d'
6413 III, 3 | raggiunte «con la forza selvaggia e legittima del popolo fino
6414 II, 4 | Questo fatto, che può sembrare incomprensibile, si spiega
6415 II, 5 | documento. Aveva detto175: «Mi sembraste piú solleciti di costruire
6416 1, 1 | grande avvenimento, pochi sembravan disposti a seguirlo apertamente
6417 VI, 4 | germoglio promettente del seme gettato.~La sua eredità
6418 IV, 3 | scrive un giornaletto semiclandestino, "L'Italia nuova", nel marzo
6419 II (206) | borghesi intellettuali e operai semimborghesiti. Non citerò che i piú importanti: «
6420 IV, 2 | elemento perturbatore, che semina nel cuore dei fedeli lo
6421 II, 3 | ed imprudenti sospetti, seminati sulla vostra via da uomini
6422 IV (342) | Anticlericale, garibaldino, semisatirico.~
6423 V, 2 | quotidiano in Milano554, un semisettimanale in Torino555, giornali settimanali
6424 1, 5 | con quale paternalistico semplicismo si affrontasse una questione
6425 | sempreché
6426 1 (5) | sinottico-analitico (Roma 1881-86). Il senatore Jacini, presidente della
6427 VI (755) | delegati erano «nobili, senatori, deputati, avvocati e capitalisti,
6428 IV (418) | rappresentanza dei tipografi senesi, rispose: «Congresso tipografico
6429 V, 4 | dopo che il maestro, per senile incomprensione, l'ha tradita
6430 VI (724) | il partito, senz'ombra di senno o possibilità di riescire
6431 V, 4 | arme di buona guerra né di sensata polemica l'accusarlo di
6432 III, 1 | che le legge attribuisce sensi diversi. Ma l'ironico compatimento
6433 III, 1 | assai piú acuto che non sensibile cuore.~Dall'uno non poteva
6434 V, 1 | degli egoismi, dei piaceri sensuali, delle miserie dell'anima,
6435 II, 3 | azione.~«Noi non pensavamo – sentenzia "La Nazione" il 20 settembre –
6436 VI, 3 | negazioni dei comunisti. «Ci sentiamo socialisti – scrive "L'Alleanza"
6437 V, 4 | aberrazione; non vogliono sentir parlare di scissione e,
6438 1, 2 | non dovesse naturalmente sentirne il contraccolpo anche il
6439 III, 2 | privilegio di essere e di sentirsi libera in una massa di schiavi.~
6440 V, 1 | un giorno terribile, voi sentite i sintomi della ribellione
6441 V, 1 | di quel che volevamo. Noi sentivamo che l'avvenire era là; il
6442 VI, 2 | ma per altri rispetti mi sento deluso. Volevo che vi si
6443 V, 4 | ragione. Questi giovani che sentonsi balzare il cuore di speranza
6444 VI (631) | della borghesia. Vogliono separarvi dai vostri fratelli di Francia,
6445 III, 4 | associazione strettamente operaia, separata da ogni questione vitale
6446 II, 3 | sorti materiali del popolo separatamente, condannerebbero senza avvedersene
6447 VI, 3 | disse il vero, che un abisso separava lui, che vuole il Dio vero
6448 V, 4 | vita mia, risorgere dal suo sepolcro di trecent'anni. Questo
6449 III, 2 | cimitero nel quale vengano seppellite, a beneficio d'ignoti, le
6450 VI, 4 | Il carcere di Gaeta aveva seppellito le sue speranze di rivoluzione
6451 V, 2 | mantenere inviolato»530. Si sequestrano gli atti della sezione,
6452 V, 1 | Dietro i giornali che voi sequestrate, dietro gli individui che
6453 VI, 4 | narra G. C. Abba – la sera dei funerali di Mazzini,
6454 V (600) | Mazzini – non fu possibile serbare l'accordo perfetto fra noi
6455 IV (439) | iscrivendosi nell'Internazionale, serbarono i loro vincoli segreti,
6456 III (225)| che i singoli movimenti serbassero, in seno all'associazione,
6457 V (496) | formola Dio e popolo, ne aveva serbata per proprio uso e consumo
6458 VI, 4 | non si fosse per ventura serbato in me, mi sarei ucciso»734.~
6459 1, 2 | considerava le campagne come il serbatoio delle reazioni antinazionali;
6460 III, 1 | inascoltato, lo disse»228. Dunque serbò rapporti con i dirigenti
6461 1, 3 | 1875 che nelle industrie seriche, su 200393 operai, si contava
6462 III, 3 | di positivisti misurati e serii, di materialisti, di razionalisti
6463 V, 4 | compagnia. «Fede cieca e servile» definisce «La Favilla»
6464 IV (460) | il quale – convinto di servir la causa dell'ordine – si
6465 VI, 1 | quarto stato i mezzi che gli serviranno per spodestarla da classe
6466 III, 3 | frammassoneria potrebbe ancora servirmi da maschera o da passaporto,
6467 V, 2 | per una legge ben nota) servirono egregiamente a diffondere
6468 VI (631) | gli operai italiani, per servirsene in tentativi di sostituire
6469 VI, 4 | fatto della sua presenza servisse a mantenere insieme le dissidenti
6470 III, 3 | per piú di trent'anni ha servito di potente leva a Mazzini271.
6471 III, 4 | anelli di quella catena di servitú morale, politica e religiosa,
6472 II, 4 | dissensi che, in sostanza, servivano soltanto al giuoco dei moderati.~
6473 III, 4 | la stessa storia e i loro servizî nel passato, per grandi
6474 1, 2 | quando si sappia che il servo di campagna guadagnava in
6475 1, 2 | o sono inattendibili, o servono a illuminare solo qualche
6476 III, 3 | per limitarsi al 1865 – a Sessa (Gaeta) in aprile, a Sestri
6477 II, 1 | partecipano i delegati di sessantaquattro società, appartenenti oltre
6478 V, 1 | del loro spirito hanno ora sete di un nuovo ideale.~Manca
6479 II, 3 | regioni; perfino a Firenze una settantina di soci della Fratellanza
6480 VI, 3 | federazione contava allora settecentocinquanta soci.~Il 27 novembre 1871
6481 V (606) | Risorgimento italiano», settembre-ottobre 1914, p. 698).~
6482 V, 3 | volta, di sfuggita, nella settima puntata dell'articolo Il
6483 II, 4 | onorari costituivano un settimo dei soci effettivi (3031
6484 V, 3 | 13 luglio) è un preciso e severissimo atto di accusa contro quell'
6485 II, 5 | massima autonomia alle singole sezioni-società, abbandonando l'idea che
6486 IV, 2 | il tozzo di pan nero onde sfama a mala pena se stesso e
6487 IV (399) | restano pochi soldi per sfamarsi, che di solo pane vive,
6488 III, 3 | L'Italia unificata si sfascia. L'opposizione contro il
6489 III, 3 | accordo: tentando cioè di sfatare le illusioni sulle possibilità
6490 1, 1 | definitivamente attrarre nella sfera della monarchia, paghi dell'
6491 V, 2 | Bakunin che, col '67, ha sferrato i suoi attacchi contro Garibaldi
6492 V (513) | settentrionale... tuttogiorno egli sfida le insidie, ed elude la
6493 IV, 1 | superflue; hanno sfidato e sfidano l'impopolarità.~Nel '68
6494 VI, 4 | i ponti e non esitano a sfidare anche Garibaldi, i concilianti
6495 IV, 1 | le spese superflue; hanno sfidato e sfidano l'impopolarità.~
6496 IV, 2 | in molti giovani quella sfiducia in Mazzini e nella sua rivoluzione,
6497 IV, 2 | miserevole stato; è stanco, è sfiduciato, troppe circostanze cospirano
6498 V (574) | peritava, a fini polemici, di sfigurare addirittura il suo grande
6499 V, 2 | bracciantato agricolo, che sfoga in tal modo il profondo
6500 VI, 4 | urtato e deluso, Engels si sfogava con Cuno: «Gli italiani
6501 IV, 3 | Mentre i contadini italiani sfogavano il loro malcontento in vane
6502 II, 3 | molta compiacenza i loro sfoghi. Fin dal 30 settembre essa
6503 1 (47) | un poco l'argomento e ha sfogliato alcune di quelle pubblicazioni,
6504 VI, 3 | finito: «Le cannonate che sfondavano Porta Pia, hanno esaurito
|