10000-agisc | agita-autog | auton-colla | colle-culmi | culti-eccet | eccez-frene | freni-indeg | inden-legat | legav-nichi | nikol-picco | pie-radun | raffi-risco | riscr-sfond | sform-suici | sulmo-veggo | velat-zwisc
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
6505 V, 3 | rappresentano sviata, guasta, sformata per colpa vostra, in gran
6506 III (273)| soprattutto per la parte sfortunata che prese nella sfortunatissima
6507 III (273)| sfortunata che prese nella sfortunatissima impresa di Carlo Pisacane.
6508 IV, 2 | regno. Partiti estremi si sforzano di turbarlo, eccitando interessi,
6509 VI (737) | Nuovo Giosuè, Mazzini si era sforzato di fermare il sole. Il a
6510 V (608) | Dell'oppressore. / Ti sfrena alfin, e con tremenda voce, /
6511 V, 1 | i deliri delle sette piú sfrenate minacciano la società».
6512 1, 5 | religione, educato alla sfrenatezza? Chi ha imbevuto questo
6513 1, 1 | promuovere e a tutelare lo sfruttamento progressivo e ordinato di
6514 1, 5 | tra i contadini ignoranti, sfruttando, inasprendo, incanalando
6515 V, 1 | contro.~I giornali cattolici sfruttano a proprio vantaggio il terrore
6516 IV, 2 | preveduto senza tentar di sfruttarlo. Bakunin si occupa della
6517 VI (752) | italiano non fossero state sfruttate negli ultimi anni, nei quali
6518 VI, 1 | borghesia) – ossia di una classe sfruttatrice delle altre – e poi pretende
6519 1, 5 | arbitrio dei privati, che sfruttavano come una qualunque industria
6520 VI, 1 | poi pretende che essa non sfrutti il popolo e le raccomanda
6521 VI (687) | minaccia di morire, o di sfuggirci dalle mani...» E il 28: «
6522 IV, 2 | Sinistra e per non lasciarsi sfuggire gli elementi piú giovani
6523 VI, 1 | del movimento.~Essi non sfuggirono al Bakunin; ma fu la lettura
6524 V, 3 | nomina un'altra volta, di sfuggita, nella settima puntata dell'
6525 1, 5 | egli ha visto il miserabile sfuggito come un lebbroso, la povertà
6526 VI, 3 | operai e democratici non sfuggono l'importanza dell'atteggiamento
6527 1, 5 | invece: «dopo aver fatto sgabello col suo corpo a chi agognava
6528 VI (683) | principi spodestati, preti, sgherri e simile brodaglia, fra
6529 1, 5 | teorie da essi predicate, sgominate tutto, confondete, sperperate,
6530 V, 2 | profonda di Mazzini, si sgretola e si esaurisce nelle polemiche
6531 V (608) | convertongli il figlio in vil sicario / Dell'oppressore. / Ti
6532 II, 4 | nelle province napoletane e siciliane – scriveva – non permetterebbe
6533 VI, 3 | facilmente una probabilità di sicura riuscita. Questa scuola
6534 IV, 3 | possediamo sono scarsi ma sicuri e ci apprendono che, per
6535 IV, 1 | movimento di resistenza.~«Le Siècle», 20 aprile 1868, scrive
6536 VI (679) | Come puoi scorgere / Chi siede in trono? / In piedi...
6537 III (227)| innanzi indicherò con la sigla SEI]).~
6538 II (178) | 5 marzo con queste righe significative se pur molto cortesi: «Le
6539 IV, 2 | del quale ecco i brani piú significativi: «Milanesi! – L'imposta
6540 III, 2 | privilegio. Molti pensano che ciò significhi uccidere nell'uomo il piú
6541 1, 2 | unificazione politica non significò, di mutato, che una dinastia
6542 IV (360) | della vedova del fondatore, signora Enrica Bignami.~Nel primo
6543 IV, 4 | si sente attirato col suo signore, Napoleone III, verso l'
6544 V, 1 | imitare gli esempi delle loro signorie liberali e conservatrici.
6545 1, 5 | Tavoliere di Puglia e sulla Sila, il progetto d'inchiesta
6546 1, 5 | regime, lo subiscono in silenzioso rancore: e non sono questi
6547 Ind | Setacci~Siccoli~Silva~Silvani, Silvano~Sineo~Socci, Ettore~Solustra~
6548 V, 3 | mistici come lui, quasi «simboli e promesse per sempre irrealizzabili»
6549 IV, 2 | mugnai – nella cui persona è simbolizzata, per l'occasione, la nuova
6550 VI, 1 | intende Mazzini è in realtà il simbolo della non libertà, della
6551 1 (48) | trattatelli popolari, redatti in simil guisa, che varrebbe la pena
6552 III (274)| pure benissimo... le figure simpaticissime di Fanelli e di Friscia...
6553 VI (737) | profondo sentimento di rispetto simpatico, di pietà che non abbiamo
6554 V, 4 | mezzo agosto del '71, pur simpatizzando già per il libero pensiero
6555 VI, 3 | Se questi giovani oggi simpatizzano od anche si fanno membri
6556 VI, 2 | impressione: lo Gnocchi-Viani, già simpatizzante coll'Internazionale ma ancora
6557 V, 2 | la fine dei privilegi. Io simpatizzo naturalmente con essa»564;
6558 VI, 3 | ebbe ancora da Mazzini un simulacro di vita e di potenza; oggi
6559 | sin
6560 III, 4 | proclamiamo a tutti gli amici sinceri del popolo che il nostro
6561 III, 1 | veduto quale si fosse la loro sincerità!) E insomma «di fronte a
6562 IV (459) | guardia-campestre e dal sindaco, fino al primo ministro
6563 III, 2 | materia, il residuo del loro singolare processo astrattivo.~I materialisti
6564 II (158) | nell'interesse si accende a sinistre idee contro l'intraprenditore;
6565 IV, 2 | aveva deplorato altrove i sinistri, ma erasi tenuta incolume
6566 1 (5) | contiene un prezioso Indice sinottico-analitico (Roma 1881-86). Il senatore
6567 VI, 3 | giudicando abbastanza... sinteticamente il mazzinianismo: «I mazziniani
6568 II, 4 | dimenticare, in questo quadro sintetico, un'ultima nota interessante:
6569 VI, 2 | 14°) – che già ci è noto – sintetizza chiaramente lo scopo del
6570 III, 4 | movimento. Ma a tal proposito è sintomatica una lettera di Bakunin (
6571 1, 3 | Purtroppo mancano statistiche sistematiche dalle quali si possano ricavare
6572 III, 3 | singoli movimenti. Il suo sistematico intervento in ogni episodio
6573 V, 3 | Bakunin le raccolse, le sistematizzò, le ravvivò con la sua arguta
6574 IV, 2 | di molti repubblicani per slanciarsi nel moto.~Certo che l'inerzia
6575 II, 5 | avevano preso un grande slancio. Un giornale operaio ne
6576 III (237)| della libertà: il problema slavo lo assorbe completamente.
6577 III, 3 | preclude nessuna via alla loro smania rinnovatrice. Altri, turbati
6578 V, 2 | e aggiunge: «La mente si smarrisce atterrita meditando a quali
6579 V, 1 | maggio 1871, avverte gli smarriti lettori che «il socialismo,
6580 IV, 2 | legalizzato, il preveduto smascheramento del nuovo regime – non mirasse
6581 IV (460) | guidati dal Gambuzzi, smascherarono il Tucci che, con grave
6582 V, 1 | resurrezione»; condurrebbe «allo smembramento indefinito dell'autorità,
6583 II (133) | progresso vostro ch'essi smembrando la vita, non possono avere».
6584 II, 2 | una nuova falange di 229, smembrata dall'Italia, e se lo straniero
6585 V, 1 | una pace vergognosa, che smembrava la loro patria, collo straniero,
6586 III, 1 | indirizzo inaugurale, Wolff smentí esplicitamente: Mazzini
6587 III, 3 | consolazione nel vino»250. Smentita cui si oppongono le testimonianze
6588 V, 1 | intendono a Parigi) è lo sminuzzamento della Francia, è la negazione
6589 III, 3 | tronco mazziniano (fiducia smisurata nell'associazione operaia,
6590 V, 4 | moderata, che s'interessa smisuratamente alla polemica, gode dei
6591 V, 3 | romantico-sentimentale» mazziniano smontato, scomposto, denudato del
6592 VI, 3 | vederli uniti! Ma – o gente soave! – non ve lo han detto e
6593 II (111) | di mantenersi laboriosi e sobrii, al re di favorire le industrie.~
6594 III (287)| omitato] C[entrale] della Soc[ietà] Int[ernazionale] R[
6595 V (542) | caso che Karl Marx dovesse soccombere, dicesi che il russo Bakunin...
6596 IV, 2 | Nessuna forma di previdenza li soccorre; i buoni o i cattivi raccolti
6597 II (80) | legge deve provvedere a soccorrerli.~
6598 IV (435) | Napoli, ispirata, protetta e soccorsa pecuniariamente dal governo».
6599 IV, 2 | penisola? Perché la rivolta sociale-politica contro il nuovo ordine di
6600 III (302)| conferenza. Il DE LAVELEYE, Le Socialisme contemporain, 2a ed., Paris
6601 IV, 1 | sociali a una sua concezione socialistica che niente aveva di comune
6602 III (241)| Cerretti, del marzo 1872 (in «Société nouvelle», Bruxelles, febbraio
6603 VI (654) | affetti, d'intenti e d'opere, sodalizi misti di uomini d'ogni classe,
6604 II (109) | insegnerà altro essere un sodalizio di alcuni apostoli, altro
6605 V (567) | Internazionale 1) perché essa soddisfaceva le sue aspirazioni umanitarie;
6606 IV, 3 | loro animo una somma di soddisfazioni piú grande, di quel che
6607 IV (435) | innumerevoli disinganni sofferti ogni volta che per compiersi
6608 V, 1 | reazione sanguinosa che li soffoca gliene fa dimenticare i
6609 VI (717) | non so quale atmosfera soffocante, un soffio di morte e come
6610 V, 3 | del lavoro; i versagliesi soffocarono il tentativo nel sangue.~
6611 VI, 3 | Favilla»: «Sí! noi saremo coi soffrenti sino alla fine, dovessimo
6612 IV, 2 | soli contadini avevano a soffrire della nuova tassa; che questa
6613 1 (8) | L. 2,00-2,42 al giorno (soffrono lunghi periodi di disoccupazione).~
6614 V, 1 | crisi, di spirito riottoso e sofistico contro ogni governo durante
6615 IV, 2 | a far parte del regno, è soggetta a un deperimento economico
6616 V, 2 | località. Questi giornali sono soggetti ad incessanti persecuzioni
6617 II (80) | La discussione su questo soggetto è animatissima. Se si chiede
6618 III, 4 | che tengono in assoluta soggezione le masse. Quindi la causa
6619 V, 4 | varcato la prima volta la soglia del carcere, essendo stato
6620 Avv | condurlo almeno fino alle soglie del secolo XX.~NELLO ROSSELLI~ ~ ~ ~ ~ ~
6621 V, 1 | conservatori, mentre questi, come sogliono fare sempre in tempo di
6622 1, 5 | pagato tutte le spese e che sogna la restaurazione dei regimi
6623 III, 3 | della religione ufficiale, sognandone una nuova, piú adatta alle
6624 III, 3 | eroismi, si erano educati a sognare una vita di avventure, di
6625 V, 4 | è quella che egli aveva sognato e gli italiani non rispondono
6626 VI, 4 | conforto di scorgere nei solchi della vita italiana alcun
6627 V, 4 | che contengono «gravi e solenni verità», attestano un cuore
6628 V (510) | spruzzare in faccia acido solforico, col mescolare spilli ai
6629 VI (635) | come tali vogliamo essere solidali coi nostri fratelli italiani
6630 III, 3 | italiano; troviamo il Ferrari, solitario pensatore, teorico del fenomenismo,
6631 II, 5 | annuale agli operai per sollecitarli a compiere il loro dovere,
6632 III, 1 | di Londra; la quale anzi, sollecitata a nominare un suo rappresentante
6633 II, 5 | vostro Congresso di Parma. Sollecitate i vostri incaricati perché
6634 VI (708) | Ginevra, il Regis di là sollecitava l'Engels (il 16 febbraio)
6635 VI, 1 | tollerarli»625.~Ma furon sollecite a comprenderlo anche diverse
6636 II, 5 | detto175: «Mi sembraste piú solleciti di costruire un grande edificio
6637 VI (679) | In guardia, o Popolo / Solleva gli occhi / Perdi quel debole /
6638 IV, 2 | ed eccita i contadini a sollevarsi per un intendimento al tutto
6639 III, 4 | giorno dopo. Questo Congresso sollevò molto scalpore in tutta
6640 II (160) | consegnate come bestie da soma ad un padrone; il padrone
6641 IV, 3 | tempi ricchi hanno creato a somiglianza di se medesimi, con tutte
6642 IV, 1 | se i procedimenti non si somiglino nei due paesi...» È dovere
6643 1, 2 | che colpisce come ragione sommaria». E, dipingendo la tremenda
6644 1, 3 | omogenei, di impressioni sommarie, che si riferiscono esclusivamente
6645 II, 5 | tributaria.~Il confronto è sommario181, ma significativo.~Mazzini
6646 IV, 2 | suoi capi387.~Tirando le somme, gli effetti della sommossa
6647 VI, 1 | nazionale riconosciuto, non sommergendovi, individui o piccoli nuclei,
6648 II, 5 | soporiferi che Mazzini lor somministra, è stato finora nullo. Essi
6649 III, 3 | movimento operaio, prodigo somministratore di soporiferi di pretta
6650 III, 2 | attuale società che considera sommo bene la possibilità di vivere
6651 IV, 1 | piuttosto che compromettersi con sommovimenti condannati dal Codice penale.
6652 II, 3 | aduna il 10 novembre, il Sonderbund astigiano, paragonandolo
6653 IV, 2 | sociale potranno dormire sonni tranquilli.~Ma alcuni fra
6654 II, 5 | solo Mazzini e i mazziniani sonosi agitati, e, come spesso
6655 III, 4 | il loro malcontento, non sopisce la loro volontà d'azione:
6656 IV (435) | in vita, e ridestarne la sopita attività. Di fatti: fondata
6657 III, 3 | profondamente socialista che è sopito nel cuore di ogni contadino
6658 III, 2 | spiegano come Bakunin potesse sopportare un'esistenza cosí tormentata
6659 II (159) | di molti diritti; domani, soppressa la causa, cesseranno gli
6660 VI (682) | Emancipazione vengono soppresse a beneficio di una formola
6661 III (316)| Gnocchi-Viani sarebbe stato soppresso dal governo («Révue socialiste»,
6662 V, 2 | bisognava, per la seconda volta, sopprimerne il centro. Ed ecco che l'
6663 III (239)| accennati. Bastava poi che sopraggiungesse o un'idea nuova nel suo
6664 IV, 2 | quali dovrebbero esigere il sopraprezzo sulla macinazione, o fanno
6665 II (216) | negative degli altri, e senza sopratutto incoraggiare in alcun modo
6666 IV, 3 | fra il 1866 e il 1873 – sopravanzava notevolmente la media dei
6667 V, 3 | tranquillizzarli, incitandoli a non sopravvalutare sintomi pericolosi, sí,
6668 V, 1 | tanto sacrificio, degne di sopravvivere alla inevitabile caduta
6669 IV, 2 | tassa – dipinta come un sopruso senza precedenti, un furto
6670 III, 1 | dell'uno, tanto era pesante, sorda la sensibilità dell'altro,
6671 V, 1 | durissima prova l'avrebbero sordamente, ostinatamente turbata assai
6672 IV, 1 | verificano nel gennaio a Sordevole349, nel marzo a Pavia350,
6673 1 (61) | Una prova della sordità della Camera italiana in
6674 II, 2 | voi in aiuto dell'isola sorella, in virtú dello stesso principio
6675 V, 1 | insurrezione ci affascina dovunque sorga e per qualunque cagione...
6676 IV, 1 | fascio «una classe numerosa, sorgente della principale ricchezza
6677 1 (21) | altre stagioni, lavoro dal sorger del sole al calar della
6678 VI (683) | è da queste soltanto che sorgerà la vera libertà; non vogliamo
6679 V (507) | accorgersi, spesso, che gli uni sorgevano in netto contrasto con gli
6680 V, 1 | provvisoriamente, inducendoli a sorpassare i molti e non lievi dissapori506.~
6681 V, 3 | Internazionale, egli li ha sorpassati». Dimostrazione un tantino
6682 IV, 2 | campagna nella quale hanno sorpassato ogni limite di equità e
6683 V, 2 | Internazionale, il 17 ottobre, il «sorprendente» estendersi dell'Associazione
6684 IV, 4 | ebbero però il prestigio di sorprenderci. E veramente, noi vediamo
6685 III (266)| del 1865, ad Antignano e a Sorrento.~
6686 V, 2 | disuguaglianza sociale, della sorretta ignoranza, della corruzione...
6687 VI (718) | cosí serio e dolce, nel suo sorriso melanconico e fine». E a
6688 IV, 3 | Mazzini è rimasto siccome sorse; e, mentre i tempi cangiati
6689 IV, 1 | con voi ora e sempre»356.~Sorsero altre sezioni nel 1868?
6690 1, 5 | si direbbe davvero. Certo sortí tutt'altro effetto. Quando
6691 1, 4 | per statuto limitabile e sorvegliabile l'attività, quelle forze
6692 IV, 2 | erano certamente in grado di sorvegliare la massa contadina, di constatarne
6693 1, 5 | volontà popolare; ma anche sorvegliarlo cosí attentamente da essere
6694 1, 4 | parte società fondate o sorvegliate dal clero. Si può dunque
6695 II, 5 | ortodossi o erano assiduamente sorvegliati; gli scritti editi di Mazzini
6696 II, 2 | aumenta. Mentre il presidente sospende la seduta, molti delegati
6697 1 (62) | altri estorcere aumenti, sospendendo il lavoro, comminava le
6698 V (563) | dell'indirizzo venne però sospesa: si volle attendere il risultato
6699 V, 3 | quale le hanno confinate e sospese Mazzini e i mistici come
6700 VI (699) | appropriazione indebita e sospettato come confidente della questura,
6701 II, 4 | nelle sedi di varie società, sospette di favorire il movimento
6702 II, 3 | ai «pazzi ed imprudenti sospetti, seminati sulla vostra via
6703 1, 4 | persecuzione del governo, che, sospettoso sui suoi veri scopi, voleva
6704 1, 3 | negli agitatori politici sospinge questi e quelle a studiare
6705 IV, 3 | la formola Dio e popolo sospingeva alle ardite imprese e faceva
6706 IV (405) | contro le masse furibonde e sospinte dalla disperazione e dalla
6707 1, 4 | anteriore al 1859 fu protetto e sospinto dagli uomini del partito
6708 IV, 2 | partito i quali, dopo Mentana, sospirano il momento nel quale Mazzini
6709 II, 4 | dunque, non aveva subito soste nel 1862, anno di grave
6710 III (226)| italiani eran la base e il sostegno della dominazione straniera,
6711 V, 3 | giustizia almeno dello scopo, sostenersi con la logica della virtú
6712 III (316)| gratis a richiesta e si sosteneva con oblazioni. Secondo Osvaldo
6713 II, 2 | cooperative di produzione, sostenevano la necessità di un intervento
6714 V, 3 | dal Gioberti, nel 1851, al sostenitore dell'idea unitaria576, le
6715 III, 3 | problema politico; inoltre sostenne apertamente il concetto
6716 VI, 4 | importanza che Lodi sia sostenuta dal di fuori; è il nostro
6717 II, 5 | nell'orario di lavoro e sostenuto che i proprietari non avevano
6718 III (232)| attuale sistema dei salari», sostituendovi «uguali doveri e diritti
6719 III, 1 | operaie interamente nuovo; sostituí, insomma, al documento affidatogli
6720 VI, 1 | istituzioni civili, e vorrebbe sostituirgli la libera unione, fondata
6721 VI (742) | generale, ma non quello di sostituirglisi. L'errore di metterli su
6722 III, 1 | suoi amici italiani, di sostituirsi a lui nell'effettiva direzione
6723 VI, 3 | nascita e del monopolio, per sostituirvi l'universale diritto di
6724 VI, 3 | misticismo religioso che sostituisca al paradiso dei preti la
6725 1 (26) | granoturco sostituiva allora e sostituisce oggi in parte il frumento.
6726 1 (26) | luoghi d'Italia il granoturco sostituiva allora e sostituisce oggi
6727 1, 1 | tributo sul reddito, in sostituzione di ogni altro, con esenzione
6728 III, 4 | rivoluzione incondizionata, senza sotterfugi e senza fraseologia, cosa
6729 VI (742) | leggerezza rivelato il giuoco sotterraneo di Bakunin. «Il "Fascio
6730 II, 5 | censori, triumviri, direttori, sotto-direttori, delegati... Uno dei primi
6731 V (583) | il 29 agosto – non aveva sottomano le opere di Mazzini; anzi
6732 VI, 1 | suo canuto capo, di voler sottomettere gli operai italiani a una
6733 VI, 1 | della unione forzata, della sottomissione delle classi piú numerose
6734 IV (481) | dai suoi organizzati; lo sottopone a processo, lo fa condannare
6735 VI, 3 | ultimo tentativo di accordo sottoponendo a Garibaldi alcune domande
6736 1, 5 | agenzie di emigrazione, sottoponendole alla sorveglianza della
6737 III, 3 | fornaio Beppe Dolfi, io mi sottoponessi a un interrogatorio il quale
6738 II, 4 | evitare la disoccupazione, sottoponeva tutti i panettieri a un
6739 II (109) | è forza che restringa, e sottoponga alla necessità politica.
6740 III, 2 | cessa di esistere se ci sottoponiamo a un'autorità superiore,
6741 II, 5 | d'un vaglio critico cui sottoporne ogni punto. Questo lavoro
6742 V, 3 | si ritiene autorizzato a sottoporre a un'arbitraria tutela gli
6743 II, 4 | focolare dell'agitazione, fu sottoposta a una sorveglianza strettissima,
6744 1, 5 | solo gli abbienti erano sottoposti a tasse; ora «si è piantata
6745 II (160) | quale non credo avrebbe sottoscritto, per esempio, questa esortazione
6746 III, 1 | sic] che i suoi uomini sottoscrivano con noi; mais il faut faire
6747 1, 5 | o un monarchico, non lo sottoscriverebbe punto per punto. Ma la necessità
6748 VI (631) | dichiarando che avrebbe potuto sottoscriverlo in ogni sua parte. Né dovette
6749 IV (348) | Gli operai promuovono una sottoscrizione per soccorrere gli arrestati.
6750 II, 5 | singole società debbono sottostare, senza per questo rinunciare
6751 VI (737) | assai penoso ma non potemmo sottrarci senza tradire la nostra
6752 II (149) | usi, diminuire i prezzi, sottrarsi alla supremazia della società
6753 III (222)| Internationale, Documents et souvenirs (1864-1878), Paris 1905,
6754 III, 3 | Fratellanza incontrasse soverchia fortuna a Firenze. Tanto
6755 V (610) | parranno a molti, come a noi, soverchiamente vive, ci pare contengano
6756 V (611) | ragione tende a regnare sovrana... Possiamo adunque assicurarvi
6757 IV (405) | il papa e tutti gli altri sovrani d'Italia; voi che chiamavate
6758 III, 4 | Alle società di ogni paese sovrasta un fatto della massima importanza,
6759 1 (46) | suggerisca il modo «di sovvenire anche alla classe dei semplici
6760 II (143) | beneficenza. Anche il governo sovvenzionava qualche società; nel 1862,
6761 II (143) | L.~~~~1411392~~~~~~Per sovvenzioni, lasciti, ecc.~~~~»~~~~204865,
6762 IV (439) | facendo una propaganda sovversiva, rischiavano di venir perseguitati (
6763 II, 1 | panico timore di terribili sovvertimenti sociali», come se questi
6764 V (610) | avrebbero definito per lo meno «sovvertitore», è invece altamente apprezzato
6765 IV, 2 | prefetti rendere vana l'opera sovvertitrice col prevenire ogni disordine»372.~
6766 III (242)| Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung»,
6767 VI (687) | coalizione di quanto v'ha di piú sozzo in genere di borghesia,
6768 V (604) | per spia della questura. Spacciandosi per democratico estremista,
6769 IV (450) | associazione. Quindi cominciò... a spacciar poteri, che non aveva...;
6770 VI, 3 | internazionali, sostenitori a spada tratta del pensiero e dei
6771 VI, 4 | scriveva una lettera allo spagnolo Francisco Mora, che è un
6772 III, 4 | la responsabilità sulle spalle dei membri italiani del
6773 VI (768) | terra, e le sue dottrine si spargano fra tanta tenebria, per
6774 II, 3 | si sono trovati uniti per spargere che vogliamo trasformare
6775 III, 4 | sparisse, il suo partito sparirebbe con lui»319.~L'attività
6776 III, 4 | di modo che se Garibaldi sparisse, il suo partito sparirebbe
6777 II (120) | profittare della corruzione sparsa dai Borboni nel Mezzogiorno
6778 1, 2 | propri diritti, e allorquando sparsamente ha protestato, lo fece sempre
6779 V (507) | ricomporre in un corpo solo le sparsissime membra. Si dichiarava pubblicamente
6780 V, 3 | muove a Mazzini si trova sparso in scritti precedenti di
6781 1, 5 | volere. Andate, dividete, spartite; se essi... non cedono alla
6782 V, 1 | seguirono le vicende con spasmodico interesse.~Reazionari, conservatori,
6783 III, 3 | stesso metodo di indagine spassionata e realistica, lo stesso
6784 V, 1 | tremate. Sotto la veste della spavalda insolenza l'anima vile traballa
6785 V, 1 | stampa monarchica da noi sta spaventando la gente con quelle che
6786 VI, 3 | modo grottesco, al fine di spaventare la borghesia e trattenere
6787 V, 4 | condanna mazziniana, come spaventati della loro audacia. Ma noblesse
6788 V (510) | p. 28, dà un'idea dello spavento che incute l'Internazionale. «
6789 V, 2 | mille pensieri irrequieti, spaventosi, tremendi... Vuolsi assicurare
6790 VI, 3 | isolati e sperduti nello spazio, in Italia non si dubitava
6791 IV, 1 | Mazzoni369. Col Gambuzzi in special modo si tenne a questo proposito
6792 IV (360) | volle farsi una cultura specifica e uscire dall'ambito delle
6793 V (514) | Internazionale, che con «lo specioso pretesto di emancipare le
6794 IV, 2 | problema sociale. I cattolici speculano sul terrore che ha invaso
6795 III, 3 | corrispondere, nel campo speculativo, alla tendenza emancipatrice,
6796 IV, 4 | il capitale dominatore, speculatore in guerra aperta contro
6797 IV (444) | 150000 lazzaroni, 100000 speculatori, 150000 usurai e bottegai;
6798 VI (765) | di Bakunin. Il 12 giugno spedí all'Engels una lunga lettera (
6799 IV, 3 | Quadrio si faceva un dovere di spedire puntualmente al russo «L'
6800 VI (662) | Ne spediscono l'Associazione cooperativa
6801 VI, 3 | alludendo a una circolare spedita dalla Federazione antimarxista
6802 V (569) | mie lettere devono essere spedite al generale Garibaldi e
6803 II (113) | industria, non richiede che si spendano milioni all'estero per l'
6804 II (109) | povero non ha troppo tempo da spendere; il tempo è moneta per tutti;
6805 V, 1 | riconosceremo che segni di spensieratezza, di apatia, di egoistica
6806 III, 4 | in Italia, si era appena spenta l'eco di quelli che Mazzini
6807 V, 4 | tiepidi repubblicani i quali sperano di rivoluzionare il mondo
6808 IV, 4 | Qualche vantaggio possono sperarlo, ma non possono essere certi
6809 V, 1 | futuri, temuti lesi i primi, sperati soddisfatti dalla monarchia
6810 1, 5 | medesimo.~I clerico-reazionari speravano, con questa propaganda,
6811 VI, 1 | dilungherebbe certo dal segno, sperdendosi in controversie religiose
6812 III, 1 | stesso ad Engels – che, sperdute nel contesto, «non potranno
6813 VI, 3 | due o tre punti isolati e sperduti nello spazio, in Italia
6814 1, 5 | contro la gravezza e la sperequazione delle imposte.~Ruggero Bonghi,
6815 VI, 4 | Guardando all'Italia, spero non darete piú grave peso
6816 1, 5 | sgominate tutto, confondete, sperperate, ed in mio ed in loro nome
6817 V, 4 | largheggia ora con lui in lodi sperticate per i suoi virili articoli
6818 IV (408) | generazione ha lavorato assai, ha speso non poco a pro' dei figli
6819 II, 4 | notare che i soci onorari spesseggiavano là dove il movimento operaio
6820 V, 1 | di sistema, da idee che spettano a una Epoca oggimai consunta:
6821 VI, 2 | della direzione.~4) La quota spettante all'opera manuale deve ripartirsi
6822 V (600) | dirigerlo, mentre restarono spettatori trepidi e muti; ma occorreva
6823 V, 4 | e recriminazioni, lieta spettatrice la stampa monarchica610,
6824 IV (435) | completa e disperata atonia. Spettava all'Internazionale il richiamarlo
6825 VI, 3 | agitazione di stampa, era lo spettro dell'Internazionale, la
6826 VI, 4 | Associazione internazionale, spezzata in due opposte tendenze
6827 VI, 1 | filo dei vecchi congressi spezzato nel '64 e li ravvivi; ecco
6828 1, 4 | concreti, danneggiati dallo spezzettamento politico d'Italia, portò
6829 III, 4 | contemporaneo rivolgimento, che spezzi tutti insieme gli anelli
6830 V, 2 | mandare da queste estreme spiaggie di Sicilia una parola di
6831 II, 5 | Mazzini venne concretato, spianato, si direbbe, al contatto
6832 V (602) | Il 30 giugno, spiegando come materialismo e spiritualismo
6833 II, 5 | il Rota, il Boccardo a spiegar l'errore di costituire cooperative
6834 V, 1 | tutti cercano di scoprirne e spiegarne le cause.~Ora che il problema
6835 VI (765) | contro di lui, invitandolo a spiegarsi, conoscere insomma il suo
6836 VI, 4 | incredibile l'energia e l'attività spiegata dai dissidenti, e l'opera
6837 V, 4 | della base che Mazzini ha spiegato nei suoi scritti». Non si
6838 IV, 4 | che gli amici italiani non spieghino come lui una febbrile attività.
6839 V (567) | loro [i mazziniani] e mi spiego; che differenza fanno loro
6840 III, 4 | che fu resa pubblica, ne spiegò il motivo: non pace, ma
6841 V (550) | dichiarato una guerra sí spietata. A parte ciò è doveroso
6842 III, 2 | questo lavoro faticoso, spigolando nel suo copiosissimo epistolario,
6843 V (510) | solforico, col mescolare spilli ai tessuti, polvere fulminante
6844 VI, 1 | democratici, ed è una nuova spina per Mazzini617.~Proseguono
6845 IV, 4 | privilegiate»475.~Bakunin, spingendo il moto in Italia, persegue
6846 II, 1 | propaganda attivissima: spinger gli amici a entrare nelle
6847 1, 5 | audacie, esser pronti magari a spingerlo nascostamente ad agire,
6848 III (260)| come Mazzini cercasse di spingervi dentro elementi operai.
6849 II, 2 | classe lavoratrice in Italia, spingevano all'unificazione delle società
6850 II, 1 | alla discussione di una spinosissima questione: il suffragio
6851 VI, 1 | innegabilmente esercitano sugli spiriti le soluzioni radicali, desunte
6852 V, 3 | italiana» dettò una risposta spiritosa ed irruente (che per altro
6853 III, 3 | sordi ad ogni concezione spiritualistica della vita, si disinteressavano
6854 VI (734) | cuore e ne morí di dolore: spirò col nome di Garibaldi sulle
6855 VI, 1 | tendeva infatti a un rapido spodestamento della borghesia né si può
6856 VI, 1 | mezzi che gli serviranno per spodestarla da classe dominatrice? Ammettiamo
6857 IV, 2 | essi i rivoluzionari, per spogliare i legittimi principi e rovesciare
6858 II, 4 | nell'Italia settentrionale e sporadicamente nel resto della penisola,
6859 III (275)| Sposò piú tardi la vedova di Bakunin.~
6860 VI, 4 | energica, completamente spostata, senza carriera, senza uscita
6861 IV, 2 | Questo decadimento ha spostato, ed è naturale, parecchi
6862 VI, 4 | dell'Aja (settembre 1872), spostava il suo centro direttivo
6863 V, 3 | Fin dai primi sprazzi rivoluzionari in Francia,
6864 1, 5 | conosciuta, cosí iniquamente spregiata, cosí barbaramente, nel
6865 III, 4 | corrente di idee nuova e spregiudicata immessa nell'ambiente un
6866 V, 4 | con una patina uniforme di spregiudicatezza.~Per quanto riguarda la
6867 III, 3 | elementi piú intelligenti e spregiudicati dell'estrema Sinistra. Con
6868 V, 2 | natura tale da eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro
6869 IV, 4 | Consiglio generale si sente spronato a occuparsi piú assiduamente
6870 1, 1 | della proprietà stessa; si spronino intanto i proprietari, i
6871 1, 3 | Napoletane 5318.~Tremenda sproporzione che solo in lunghissimi
6872 V (510) | sin colla violenza, collo spruzzare in faccia acido solforico,
6873 V, 1 | libertà, io ti veggo già spuntare sull'orizzonte nel colore
6874 V (514) | tale da meritare piú che lo sputo del disprezzo». Lo stesso
6875 V (496) | romantici in camicia rossa. Una squadra volante di pionieri, che
6876 III, 3 | aveva dato in certo senso la squilla al movimento positivistico
6877 1, 5 | svolgere una propaganda squisitamente politica sulla massa operaia,
6878 V (549) | forza che potrà mai piú sradicarla. E dell'esattezza di questa
6879 V, 2 | in relazione con Bakunin, stabilendo una «completa intesa»548.~
6880 V, 2 | che, dopo la Comune, si stabilí in Italia) e da Bakunin551.~
6881 1, 3 | Nella maggior parte degli stabilimenti e delle grandi e piccole
6882 V (569) | Fra Garibaldi e Bakunin si stabilirono anche relazioni dirette,
6883 VI, 2 | quali, definito il Patto, stabiliscono le norme direttive, i regolamenti
6884 VI, 2 | deluso. Volevo che vi si stabilisse una organizzazione pratica
6885 IV, 1 | internazionale dei lavoratori colà stabilitasi... Si leggano i ragguagli
6886 VI (689) | nomi di internazionalisti stabiliti a Milano e invitandolo a
6887 1 (59) | diritto al voto politico, stabiliva quella di pagare un annuo
6888 | stai
6889 VI (655) | stabilito a Milano: «Ho veduto stamattina, da Marx, Ricciotti Garibaldi;
6890 V (570) | giornali internazionalisti stampano lettere d'incoraggiamento
6891 IV, 4 | fondare una sezione e per stampare un giornale internazionalista.468~
6892 VI, 1 | Egli avrebbe desiderato stamparla innanzi l'apertura del congresso:
6893 1, 4 | sorgeva a Torino nel 1859: la Stamperia dei compositori tipografi41.
6894 II (157) | bella posta tutti di uno stampo». No, gli operai non devono «
6895 II, 5 | incoraggiamento di Mazzini: «Non vi stanchino le prime difficoltà – egli
6896 III (276)| XXXIII): Bakunin «prese stanza a Napoli, fondandovi un
6897 III, 4 | guerre e degli eserciti stanziali: organizzazione dell'armamento
6898 | Starà
6899 | staranno
6900 | starebbe
6901 III, 2 | contro l'organizzazione statale, dimostrare il vuoto e la
6902 II, 2 | Raccolgo ora liste e dati statistici delle società operaie da
6903 1, 4 | di penetrare nel rilievo statistico, il loro numero, ripartito
6904 III, 4 | erano espressi voti per la statizzazione delle aziende di trasporti,
6905 VI, 1 | dominatrice? Ammettiamo che lo Stato-repubblica di Mazzini abbia tanta forza
6906 VI (752) | disseccati dal teologismo e dalla statolatria di Mazzini, avessero conservato
6907 VI, 1 | preparato e diretto, che statuisca l'unione delle varie società
6908 | stavano
6909 VI, 3 | con un capo che è rimasto stazionario, incatenato a un misticismo
6910 III, 4 | fede piú o meno cieca nella stella di un eroe; di modo che
6911 V (604) | mazziniano, levando alle stelle l'Internazionale, tese a
6912 VI, 2 | sapere a Dagnino che Marcora «stende l'ordine del giorno dei
6913 V, 2 | scandalosa associazione va stendendo ogni dí piú le sue velenose
6914 VI, 2 | dapprima, poi sempre piú stenta e inconcludente fino al
6915 1, 3 | almeno sorge e si sviluppa stentatamente là dove manchi un certo
6916 III, 4 | potevano a priori preconizzarsi sterili di qualunque resultato.~
6917 IV (459) | quanto le occorreva per sterminare l'Internazionale; la stampa
6918 IV (426) | sulla circolazione cartacea stesa da A. ROMANELLI e presentata
6919 VI, 3 | internazionalisti680. «Caprera ha steso la mano a Lugano – scrive
6920 1, 2 | lecito supporre che non stessero male». «Quel po' di miglioramento
6921 VI (683) | 18 aprile 1872, Armirotti stigmatizza severamente tutta questa
6922 VI, 3 | piacevole, grazie all'agilità stilistica, all'arguzia e alla vivacità
6923 II, 5 | suoi benefizi dovevano «stimarsi immensi». «L'aspirazione
6924 IV, 2 | reazione, che sotto mano stimola ed eccita i contadini a
6925 III, 2 | uccidere nell'uomo il piú forte stimolo al lavoro; ma questo è vero
6926 1 (21) | del 1861, i falegnami e stipettai genovesi si agitano per
6927 1 (31) | tipografi torinesi avevano stipulato una tariffa di lavoro con
6928 1, 4 | riduzioni di salario: essa stipulò con i proprietari una tariffa
6929 V, 3 | verità; – non con l'odio stizzoso e colla bile punto veridica
6930 VI, 3 | espressione.~Fu l'ultima stoccata del duello Mazzini-Bakunin.~
6931 V, 3 | dalle conseguenze della stolida utopia; che vogliono il
6932 VI (632) | Mazzini, non altro che una stolta calunnia.~
6933 IV, 4 | astenersi dal far qualcosa, mi stomaca»476.~E, per fare la sua
6934 II (134) | passavano inosservate nel 1861 stonavano già intollerabilmente due
6935 II (67) | LAVORATORI DEL LIBRO, Relazione stor. mor. fin. sulla sezione
6936 IV (384) | soldati del Risorgimento. Note storiche e aneddotiche, Reggio Emilia
6937 II, 5 | altri ne stampa o politici o storico-patriottici) e le classi abbienti di
6938 IV, 2 | mentre le campane suonano a stormo. A Pavia tutti i fornai
6939 IV (450) | una nuova, e mille altre stramberie».~
6940 VI, 1 | operaia in Italia; era, sí, strana illusione la sua, di credere
6941 IV (450) | se ne ritornò con certe strane idee, e pretese del tutto
6942 1, 2 | manifestando e sviluppando con una straordinaria lentezza), furono avvertiti
6943 III, 2 | Spirito turbolento e inquieto, straordinariamente attivo, era sempre a maturare
6944 VI (708) | lungo e paziente lavoro per strappar le masse dalle sciocchezze
6945 III, 2 | altro, pensava al modo di strapparlo alla sua influenza. All'
6946 VI, 3 | qualche frase di fratellanza, strappata da un momento d'entusiasmo
6947 IV, 2 | proteste naturalissime, strappate dalla piú dura necessità,
6948 V, 4 | mazzinianismo al socialismo senza strappi di coscienza; non solo tra
6949 IV, 2 | riscontra nei moti: insomma, la strategia della rivolta392. Bisogna
6950 IV, 1 | morte! – è sempre il grido straziante delle moltitudini... La
6951 1, 5 | dipingono quadri addirittura strazianti.~Si compiange il povero
6952 II (89) | luglio, avvertendo che le strettezze finanziarie difficilmente
6953 II, 4 | sottoposta a una sorveglianza strettissima, mentre tutti i nuclei democratici
6954 III, 3 | frazione mazziniana, allora in strettissimi rapporti con la massoneria254.
6955 IV, 1 | tenne a questo proposito in strettissimo contatto370.~Bisognava ora
6956 IV, 3 | Associazione internazionale, stringendoci con uno stesso patto e sotto
6957 VI, 3 | democratico. «Perché non stringeremo in un fascio Massoni, Fratellanza
6958 VI, 3 | certamente non poche reclute a stringersi intorno alla nostra bandiera»655.~
6959 IV, 1 | probabilmente identiche relazioni strinse il circolo Libertà e Giustizia
6960 1, 5 | mostrarne i primi vantaggi, stroncare il brigantaggio; organizzare
6961 II (86) | società di mutuo soccorso studiano la possibilità di moltiplicarli.
6962 II, 5 | preferí affidar la cura di studiarne la possibilità e i particolari
6963 VI, 3 | personalmente della situazione e studiasse il modo di controbattere
6964 IV, 2 | violenza un po' di benessere.~Studiata in fretta nei particolari
6965 VI (758) | perché le singole società studino nel loro seno la necessità
6966 III (237)| fin dal tempo della sua studiosa giovinezza; ma non sempre
6967 III, 2 | Di qui la comprensione stupefacente che egli ebbe degli ambienti
6968 V (567) | e preoccupato delle sue stupefacenti dichiarazioni d'internazionalismo,
6969 VI, 1 | Ma sarà la borghesia cosí stupida da fornire al quarto stato
6970 III, 3 | confessare che sono molto stupide»280. – Il veleno del patriottismo
6971 III, 4 | che Mazzini chiamò «gli stupidissimi discorsi» di Ginevra331,
6972 Avv | mantenendo uno sdegnoso quanto stupido riserbo sul contemporaneo
6973 IV (369) | Mazzini stupirà poi di trovarlo socialista!~
6974 V, 1 | socialista; e mentre alcuni, stupiti e sdegnati, non nascondevano
6975 V, 4 | democratici di estrema piú stupore che ira. Da quarant'anni
6976 IV, 1 | industria è in crisi, il paese subisce i danni del cattivo raccolto
6977 V, 4 | movimento spontaneo, impulso subitaneo e sentimentale, non frutto
6978 V (607) | sole, venendo paragonato al sublimissimo concetto dell'unità, o meglio
6979 II, 4 | giuoco nell'accusarli di subordinare gli interessi operai ai
6980 VI, 4 | avvertirono infatti che occorreva subordinarlo alla questione sociale;
6981 VI (701) | spiegazioni: «Fratelli, che succede dunque di voi? Il vostro
6982 IV (355) | malcontento. E da questo succedono scioperi e tumulti, tumulti
6983 II, 4 | Consiglio (3 marzo); e gli era succeduto un uomo piuttosto ben visto
6984 V, 3 | spirito; ma poi, chi legga in successione i suoi fierissimi articoli,
6985 1 (28) | Delle statistiche successive, pubblicate nel 1875 e nel
6986 VI (638) | imagini del capitale che succhia il sangue del lavoro, sono
6987 III (302)| verbali (in verità molto succinti) della conferenza. Il DE
6988 V, 3 | fede.~Questo, in breve, il succo della Risposta di Bakunin.
6989 VI (737) | di fermare il sole. Il a succombé à la tâche. La sua grande
6990 II, 2 | capitale», a riunire quanti «sudano nelle officine e nei campi
6991 II, 3 | deputati d'essere tutti sudditi del re e invece, a Firenze, «
6992 1, 2 | professioni, il censimento suddivideva gli italiani nel modo seguente:
6993 1 (26) | nutrimento»). Le restanti 360 si suddividevano cosí: L. 90 per la pigione
6994 1 (26) | arbitraria e inverosimile è la suddivisione delle spese nel bilancio,
6995 V, 4 | Il Proletario italiano», sudicio foglio governato dalla polizia,
6996 IV, 3 | rappresentante a questo Congresso per suggellarvi coi rappresentanti di tutte
6997 III, 1 | programma italo-anglo-francese; suggerí soltanto che se ne migliorasse
6998 II (178) | gentilmente a capire che de' miei suggerimenti non si farebbe alcun uso» (
6999 II, 2 | ch'io, senza mostrarmi, suggerirei. Questo vi spieghi perché
7000 1 (46) | pubblicazione che, tra l'altro, suggerisca il modo «di sovvenire anche
7001 VI, 1 | Società democratiche romagnole suggeriscono la convocazione di un Congresso
7002 III, 1 | dell'associazione gli furono suggerite non tanto dalla lettura
7003 II, 2 | miglioramento dei salari104; suggerivano l'impianto di banche di
7004 VI, 1 | essa dunque, se non vuol suicidarsi, non può seguire i pietosi
|